un consiglio per ascoltare vinile
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
un consiglio per ascoltare vinile
Rgazzi , ciao inanzitutto..Qualcuno sa darmi una dritta!!
Ho comprato un piatto per sentire i dischi in vinile..
Ho un Mixer passivo e casse attive. Collegando il giradischi con RCA..il volume risulta basso anche alzando molto il Mixer!! Secondo voi devo comprare un preamplificatore Phono e collegarlo al Mixer?? ..
Silver..anch'io dicevo come te'..non comprerei mai un giradischi.........ieri l'ho comprato!!
Mi sto appassionando del vinile..
ciao rega..e Buone feste
Ho comprato un piatto per sentire i dischi in vinile..
Ho un Mixer passivo e casse attive. Collegando il giradischi con RCA..il volume risulta basso anche alzando molto il Mixer!! Secondo voi devo comprare un preamplificatore Phono e collegarlo al Mixer?? ..
Silver..anch'io dicevo come te'..non comprerei mai un giradischi.........ieri l'ho comprato!!
Mi sto appassionando del vinile..
ciao rega..e Buone feste
lucabeppe71- Novizio
- Data d'iscrizione : 21.12.11
Numero di messaggi : 10
Località : milano
Impianto : Casse FBT .250 W Attive + Mixer Passivo Audio Tools + Piatto Stanton T-50 + Microfono shure M58 -PC fisso per karaoke.
Re: un consiglio per ascoltare vinile
lucabeppe71 ha scritto:Rgazzi , ciao inanzitutto..Qualcuno sa darmi una dritta!!
Ho comprato un piatto per sentire i dischi in vinile..
Ho un Mixer passivo e casse attive. Collegando il giradischi con RCA..il volume risulta basso anche alzando molto il Mixer!! Secondo voi devo comprare un preamplificatore Phono e collegarlo al Mixer?? ..
Silver..anch'io dicevo come te'..non comprerei mai un giradischi.........ieri l'ho comprato!!
Mi sto appassionando del vinile..
ciao rega..e Buone feste
E direi proprio di si ....altrimenti l'equalizzazione RIAA come la fai ??? ...fosse anche alto il volume sentiresti veramente male !!!!
Hai montato una testina MC o MM?
Ultima modifica di Stentor il Mer 21 Dic 2011 - 16:40 - modificato 2 volte.
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: un consiglio per ascoltare vinile
Sì, devi avere un prephono
_________________
Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti [Saltatempo di Stefano Benni]
Chi non sa ridere non è una persona seria [Fryderyk Chopin]
nd1967- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 12826
Località : Cavaion Veronese (VR)
Provincia : Verona
Occupazione/Hobby : Musica, Fotografia, Hi-Fi, Fumetti, Libri, Cinema
Impianto : Preamplificatore Sonus Mirus AAVT
Finale TA 3020 by Vincenzo
Lettore CD Micromega Stage 2
Giradischi Project 6.9
Diffusori Dynavoice Challenger M-65 EX
Re: un consiglio per ascoltare vinile
nd1967 ha scritto:Sì, devi avere un prephono
E non solo
Hai calcolato bene il peso da applicare la testina? l'hai messa in Dima? hai verificato l'altezza del braccio? sai se le caratteristiche di cedevolezza della testina sono compatibili con la massa del tuo braccio ?
Non è proprio così semplice usare il vinile ...
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: un consiglio per ascoltare vinile
Beh se ha acquistato un piatto nuovo, probabilmente è già regolato, poi per le regolazioni fini c'è tempo. Cmq si ti serve un ingresso phono, qui sul mercatino ce ne sono un paio in vendita mi pare...
grazie per i consigli
Il Giradischi e' un STANTON T50 ..vedo che monta testina marcata STANTOM..penso sia una M..
Per quanto riguarda il Pre con uscita mono.. mi e' tutto kiaro..
Per il resto ..siete troppo avanti per me hihih. Praticamente per bilanciare il braccio..ho montato il contrappeso dietro e lo ho regolato in maniera che la puntina appoggiasse sul disco senza pesare piu' di tanto!!! Ragazzi portate pazienza l'ultimo Giradischi che ho usato ere di mio nonno un Rider's Digest :-) che hotuttora da mia nonna.
Come si fa a bilanciare il braccio correttamente??
Vorrei arrivare ad ascoltare dischi in vinile ad un buon livello..senza spendee cifre astronomiche.
Grazie per aver risposto in tanti..e faccio a tutti un Augurio di Buone feste e di un Buon Natale.
Luca
Per quanto riguarda il Pre con uscita mono.. mi e' tutto kiaro..
Per il resto ..siete troppo avanti per me hihih. Praticamente per bilanciare il braccio..ho montato il contrappeso dietro e lo ho regolato in maniera che la puntina appoggiasse sul disco senza pesare piu' di tanto!!! Ragazzi portate pazienza l'ultimo Giradischi che ho usato ere di mio nonno un Rider's Digest :-) che hotuttora da mia nonna.
Come si fa a bilanciare il braccio correttamente??
Vorrei arrivare ad ascoltare dischi in vinile ad un buon livello..senza spendee cifre astronomiche.
Grazie per aver risposto in tanti..e faccio a tutti un Augurio di Buone feste e di un Buon Natale.
Luca
lucabeppe71- Novizio
- Data d'iscrizione : 21.12.11
Numero di messaggi : 10
Località : milano
Impianto : Casse FBT .250 W Attive + Mixer Passivo Audio Tools + Piatto Stanton T-50 + Microfono shure M58 -PC fisso per karaoke.
Re: un consiglio per ascoltare vinile
Aspetta, con la puntina con un peso di lettura basso rischi di far danni.
Andiamo con ordine:
Ogni testina ha il suo peso di lettura ideale, compreso entro un certo range deciso a priori dal produttore in base alle caratteristiche della stessa. Il peso di lettura è la pressione che la puntina esercita sul solco.
Se il peso è troppo leggero, la puntina "saltellerà" sul solco deformandolo o rovinandolo. Se è troppo pesante idem, ma tra le due opzioni è meglio impostare il peso per eccesso che per difetto.
Come si fa? Semplice. Prima si regola lo zero. Devi spostare il peso di lettura fino a che il braccio sta esattamente in equilibrio, parallelamente al piatto. Fatto questo sposti la ghiera indicatrice del peso su 0.
Ora puoi regolare correttamente il peso di lettura. Ho letto che la tua testina ha pesi compresi da 2 a 5 grammi (5 grammi mi sembrano un pò eccessivi) così a occhio la metterei su 2,5 g .
Un peso minore corrisponde a una timbrica più brillante, mentre un peso maggiore enfatizza la gamma bassa.
Per verificare di aver fatto tutto bene, regola di nuovo il peso su 0, dovrebbe stare perfettamente in equilibrio, poi rimettilo su 2,5 e comincia ad ascoltare. Puoi fare delle piccole regolazioni nel range sopraindicato per otttenere il suono che ti piace di più.
Per una spiegazione migliore della mia :
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/setup.html
Per l'ingresso phono, (non mono!) lo devi avere assolutamente avere, altrimenti senti poco e malissimo.
Qui c'è il manuale del tuo gira, http://www.stantondj.com/pdf/manuals/t50_manual.pdf
Devi fare icollegamenti come illustrato, non dimenticarti inoltre di connettere il filo gnd allo stadio phono!
Facci sapere come va!
Andiamo con ordine:
Ogni testina ha il suo peso di lettura ideale, compreso entro un certo range deciso a priori dal produttore in base alle caratteristiche della stessa. Il peso di lettura è la pressione che la puntina esercita sul solco.
Se il peso è troppo leggero, la puntina "saltellerà" sul solco deformandolo o rovinandolo. Se è troppo pesante idem, ma tra le due opzioni è meglio impostare il peso per eccesso che per difetto.
Come si fa? Semplice. Prima si regola lo zero. Devi spostare il peso di lettura fino a che il braccio sta esattamente in equilibrio, parallelamente al piatto. Fatto questo sposti la ghiera indicatrice del peso su 0.
Ora puoi regolare correttamente il peso di lettura. Ho letto che la tua testina ha pesi compresi da 2 a 5 grammi (5 grammi mi sembrano un pò eccessivi) così a occhio la metterei su 2,5 g .
Un peso minore corrisponde a una timbrica più brillante, mentre un peso maggiore enfatizza la gamma bassa.
Per verificare di aver fatto tutto bene, regola di nuovo il peso su 0, dovrebbe stare perfettamente in equilibrio, poi rimettilo su 2,5 e comincia ad ascoltare. Puoi fare delle piccole regolazioni nel range sopraindicato per otttenere il suono che ti piace di più.
Per una spiegazione migliore della mia :
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/setup.html
Per l'ingresso phono, (non mono!) lo devi avere assolutamente avere, altrimenti senti poco e malissimo.
Qui c'è il manuale del tuo gira, http://www.stantondj.com/pdf/manuals/t50_manual.pdf
Devi fare icollegamenti come illustrato, non dimenticarti inoltre di connettere il filo gnd allo stadio phono!
Facci sapere come va!
Per Mikelageloz
Mikelangeloz....sei un grande.
Sei stato supe chiaro..ekkp a cosa serviva la ghiera nera con le tacchette incise sul peso per bilanciare il braccio.
Non vedo l'ora di tornara a casa per mettere in pratica quanto mi hai spiegato.
Intanto sto guardando in giro per un pre.amplificatore phono ..per il momento lo attacca all'uscita phono di un HI-FI dell' AIWA un pochino del c..zzo.Ma meglio che entrare direttamente nel mio Mixer ( che traparentesi non e' amplificato)
Scusatemi ragazzi se faccio domande.. che per voi sono scontate ma sono neofita e da qualche parte dovro' pur incominciare..
Grazie per i consigli !!!!
Luca
Sei stato supe chiaro..ekkp a cosa serviva la ghiera nera con le tacchette incise sul peso per bilanciare il braccio.
Non vedo l'ora di tornara a casa per mettere in pratica quanto mi hai spiegato.
Intanto sto guardando in giro per un pre.amplificatore phono ..per il momento lo attacca all'uscita phono di un HI-FI dell' AIWA un pochino del c..zzo.Ma meglio che entrare direttamente nel mio Mixer ( che traparentesi non e' amplificato)
Scusatemi ragazzi se faccio domande.. che per voi sono scontate ma sono neofita e da qualche parte dovro' pur incominciare..
Grazie per i consigli !!!!
Luca
lucabeppe71- Novizio
- Data d'iscrizione : 21.12.11
Numero di messaggi : 10
Località : milano
Impianto : Casse FBT .250 W Attive + Mixer Passivo Audio Tools + Piatto Stanton T-50 + Microfono shure M58 -PC fisso per karaoke.
Re: un consiglio per ascoltare vinile
molti mixer hanno già incorporata la scheda Pre Phono
verifica
verifica
tcdata- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.07.08
Numero di messaggi : 85
Re: un consiglio per ascoltare vinile
lucabeppe71 ha scritto:Mikelangeloz....sei un grande.
Sei stato supe chiaro..ekkp a cosa serviva la ghiera nera con le tacchette incise sul peso per bilanciare il braccio.
Non vedo l'ora di tornara a casa per mettere in pratica quanto mi hai spiegato.
Intanto sto guardando in giro per un pre.amplificatore phono ..per il momento lo attacca all'uscita phono di un HI-FI dell' AIWA un pochino del c..zzo.Ma meglio che entrare direttamente nel mio Mixer ( che traparentesi non e' amplificato)
Scusatemi ragazzi se faccio domande.. che per voi sono scontate ma sono neofita e da qualche parte dovro' pur incominciare..
Grazie per i consigli !!!!
Luca
Non ti preoccupare, ci siamo passati tutti!!!
Se ti interessa uno stadio phono, per il momento puoi stare anche sul terra terra con modelli da non oltre 80 euro (secondo me). Poi se ci prendi gusto e ti piace ascoltare i dischi fai sempre tempo a upgradare.
Puoi andare in un negozio di hi fi e li sapranno magari consigliarti, cmq anche qui sul mercatino del forum ne ho visti alcuni in vendita.
Mi raccomando, spulcia bene il sito tnt-audio, ci troverai un sacco di informazioni utili che ti permetteranno di ascoltare il tuo gira al meglio. Infatti, con questo tipo di macchine, si possono avere molti margini di miglioramento a costo zero (curando il posizionamento, il settaggio del gira, i collegamenti ecc. ) .
Ti auguro buonissimi ascolti!
Re: un consiglio per ascoltare vinile
Grazie ai Vs consigli, sono riuscito a regolare il peso del braccetto del Giradischi.
ho regolato il peso a 2 gr e il suodo e' decisamente migliorato..
Ieri sera sembravo uno scenziato pazzo..vicino ame c'era il mio vicino di casa che mi dava i consigli ( lui non sa nemmeno che differenza c'e' tra puntina e testina) ma ci sono riuscito alla grande. Piano piano e assetato di conoscienza ....sto imparando qualcosina!!.
Comunque ieri sembravamo Stanlio ed Olio .... a momennti litigavamo pure!! :-).
Adesso mi manca l'amplificazione .. ma mi sto documentando.
Un grazie particolare a Mikelangeloz e Stentor.. altrimenti avrei fatto qualche danno sicuramente..
:-) ciao
ho regolato il peso a 2 gr e il suodo e' decisamente migliorato..
Ieri sera sembravo uno scenziato pazzo..vicino ame c'era il mio vicino di casa che mi dava i consigli ( lui non sa nemmeno che differenza c'e' tra puntina e testina) ma ci sono riuscito alla grande. Piano piano e assetato di conoscienza ....sto imparando qualcosina!!.
Comunque ieri sembravamo Stanlio ed Olio .... a momennti litigavamo pure!! :-).
Adesso mi manca l'amplificazione .. ma mi sto documentando.
Un grazie particolare a Mikelangeloz e Stentor.. altrimenti avrei fatto qualche danno sicuramente..
:-) ciao
lucabeppe71- Novizio
- Data d'iscrizione : 21.12.11
Numero di messaggi : 10
Località : milano
Impianto : Casse FBT .250 W Attive + Mixer Passivo Audio Tools + Piatto Stanton T-50 + Microfono shure M58 -PC fisso per karaoke.
Argomenti simili
» tuner lenco t30 domanda da radiantisti
» Neil Young: "Che rimpianti per il vinile. Oggi ascoltare non dà le stesse emozioni"
» Oh vinile, vinile, perché sei tu vinile? (valter)
» E' Tornato il vinile......Ops non è vinile !
» Stamattina... Oggi pomeriggio... Stasera... Stanotte... (parte 6)
» Neil Young: "Che rimpianti per il vinile. Oggi ascoltare non dà le stesse emozioni"
» Oh vinile, vinile, perché sei tu vinile? (valter)
» E' Tornato il vinile......Ops non è vinile !
» Stamattina... Oggi pomeriggio... Stasera... Stanotte... (parte 6)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 18:53 Da handros
» Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI
Oggi alle 16:29 Da fileo
» Home theater di partenza, 500€
Oggi alle 13:46 Da arthur dent
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 3:04 Da valterneri
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Lun 20 Gen 2025 - 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent