FENICE MKTII (da costruire)
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: FENICE MKTII (da costruire)
Un alps va più che bene per questa scheda (anzi fin troppo), quelli a scatti o prendi un 40 posizioni oppure il volume o è troppo alto o troppo basso, non trovi mai la giusta posizione, ma questi costano parecchio e non ne vale la pena per una scheda che costa meno di 30€.
Ciao.
Ciao.
meral964- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.06.08
Numero di messaggi : 765
Località : Marcallo
Impianto : In Firma.
Re: FENICE MKTII (da costruire)
scusate le papere di termini tecnici ma mastico meccanica generalmente e quindi con l'eletronica ho relativamente iniziato adesso
per il pot a sto punto l'alps blu da 50k
sarebbe addirittura peggio? inquanto quello originale e da 20k
avevo letto di usarlo da 20k da qlc parte
riguardo al pot, il discorso che facevo era semplice, e cio ha senso spendere una 30ina di euro per un apls? cioe ne vale la pena? oppure un semplice pot commerciale da 2.50€ va bene lo stesso?
oppure la differenza e molto netta?
e se apls, quale?
poi che differenza ce tra logaritmico e lineare? quale conviene usare? perche?
mi potreste spiegare cosa indica il K? e come si sceglie questo valore?
cmq visto l'uso della batteria, pensavo che mi convenisse e di molto un bottone a tre vie, e di bypassare il bottone il led e l'ingresso di alimentazione originale e saldare due fili direttamente sul C principale di alimentazione
da qlc parte avevo letto che usare un led, e necessario per sapere se e acceso
ma che produceva delle interferenze, e vero? o quantomeno e realistico?
o sn le solite seghe mentali da tempera supposte? (perquanto io sia un fanatico delle supposte belle tonde
)
cmq volevo ringraziarvi a tutti perche in pochissimo tempo ho imparato molto, e l'ambiente e bellissimo
a differenza di tanti altri forum, specialmente di altri campi come moto, musica, e informatica
dove e PIENO di bambini, e gente che se la tira, meno male che la maggior parte della gente appassionata di HIFI, nn dico sia vecchio, ma matura...
quando avro altre domande postero, cmq come ultima cosa, a livello estetico, anche perche lo vorrei presentare come progetto di fisica agli esami di maturita, vorrei montare il tutto su una lastra di legno, in modo da lasciare tutto in vista, anche perche cosi potrei modificare subito tutto senza impinci, e tutto scalderebbe meno, anche se questo e piu una sega mentale, i t nn scaldano per niente almeno da mie esperienze...
su tutto poi monterei una specie di bolla o scatola di vetro, tipo quella che copre i giradischi...
il legno di base e un bel legno scuro... un multistrato... che provvedero a lucidare ulteriormente, a cui fissero tre piedini a punta a mo di cono...
per il pot a sto punto l'alps blu da 50k
sarebbe addirittura peggio? inquanto quello originale e da 20k
avevo letto di usarlo da 20k da qlc parte
riguardo al pot, il discorso che facevo era semplice, e cio ha senso spendere una 30ina di euro per un apls? cioe ne vale la pena? oppure un semplice pot commerciale da 2.50€ va bene lo stesso?
oppure la differenza e molto netta?
e se apls, quale?
poi che differenza ce tra logaritmico e lineare? quale conviene usare? perche?
mi potreste spiegare cosa indica il K? e come si sceglie questo valore?
cmq visto l'uso della batteria, pensavo che mi convenisse e di molto un bottone a tre vie, e di bypassare il bottone il led e l'ingresso di alimentazione originale e saldare due fili direttamente sul C principale di alimentazione
da qlc parte avevo letto che usare un led, e necessario per sapere se e acceso

ma che produceva delle interferenze, e vero? o quantomeno e realistico?
o sn le solite seghe mentali da tempera supposte? (perquanto io sia un fanatico delle supposte belle tonde

cmq volevo ringraziarvi a tutti perche in pochissimo tempo ho imparato molto, e l'ambiente e bellissimo
a differenza di tanti altri forum, specialmente di altri campi come moto, musica, e informatica
dove e PIENO di bambini, e gente che se la tira, meno male che la maggior parte della gente appassionata di HIFI, nn dico sia vecchio, ma matura...

quando avro altre domande postero, cmq come ultima cosa, a livello estetico, anche perche lo vorrei presentare come progetto di fisica agli esami di maturita, vorrei montare il tutto su una lastra di legno, in modo da lasciare tutto in vista, anche perche cosi potrei modificare subito tutto senza impinci, e tutto scalderebbe meno, anche se questo e piu una sega mentale, i t nn scaldano per niente almeno da mie esperienze...
su tutto poi monterei una specie di bolla o scatola di vetro, tipo quella che copre i giradischi...

il legno di base e un bel legno scuro... un multistrato... che provvedero a lucidare ulteriormente, a cui fissero tre piedini a punta a mo di cono...

ANDR3A101- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.03.09
Numero di messaggi : 673
Località : Chiaravalle Centrale (CZ)
Provincia : mah se tira...
Occupazione/Hobby : studente, cameriere, new economy, preparatore scooter da corsa
Impianto : Le cose belle non sono giocattoli ma oggetti che emanano un fascino proprio che scaturisce dalla logica della funzione per la quale sono stati progettati e costruiti.
Lucio Cadeddu...
Una batteria due batterie, tre batterie...
Più batterie (e caricatori) nci su, e megghiu mi sientu!
Fenice MKT II(da costruire)
@ANDR3A101 ha scritto:scusate le papere di termini tecnici ma mastico meccanica generalmente e quindi con l'eletronica ho relativamente iniziato adesso
per il pot a sto punto l'alps blu da 50k
sarebbe addirittura peggio? inquanto quello originale e da 20k
avevo letto di usarlo da 20k da qlc parte
riguardo al pot, il discorso che facevo era semplice, e cio ha senso spendere una 30ina di euro per un apls? cioe ne vale la pena? oppure un semplice pot commerciale da 2.50€ va bene lo stesso?
oppure la differenza e molto netta?
e se apls, quale?
poi che differenza ce tra logaritmico e lineare? quale conviene usare? perche?
mi potreste spiegare cosa indica il K? e come si sceglie questo valore?
cmq visto l'uso della batteria, pensavo che mi convenisse e di molto un bottone a tre vie, e di bypassare il bottone il led e l'ingresso di alimentazione originale e saldare due fili direttamente sul C principale di alimentazione
da qlc parte avevo letto che usare un led, e necessario per sapere se e acceso![]()
ma che produceva delle interferenze, e vero? o quantomeno e realistico?
o sn le solite seghe mentali da tempera supposte? (perquanto io sia un fanatico delle supposte belle tonde)
Per la sensibilita dell'orecchio umano l'incremento di volume percepito è proporzionale al logaritmo della potenza fornita.In altre parole,per sentire un raddoppio del volume si deve qadruplicare la potenza effettiva.Per questo si usano i potenziometri logaritmici per regolare il volume.Puoi usare sia il pot.da 20kohm che da 50kohm,ci sono pot.buoni da 2-3 euro,gli ho sempre usati,almeno per amplificatori piccoli."L'interfernza" prodotta da un led è una cavolata di uno che non ha mai saldato una resistenza .
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: FENICE MKTII (da costruire)
giassai..@ANDR3A101 ha scritto:
riguardo al pot, il discorso che facevo era semplice, e cio ha senso spendere una 30ina di euro per un apls? cioe ne vale la pena? oppure un semplice pot commerciale da 2.50€ va bene lo stesso?
oppure la differenza e molto netta?
e se apls, quale?

http://www.antoniosantoro.com/Progetto%20di%20un%20preamplificatore%20per%20microfono.htmpoi che differenza ce tra logaritmico e lineare? quale conviene usare? perche?
guarda a metà pagina, c'è un grafichino che dovrebbe darti una mano, e relativa mini-spiegazione..
io, per non saper nè leggere nè scrivere, l'ho messo lineare e fanculo tutti

ehm...mi potreste spiegare cosa indica il K? e come si sceglie questo valore?


...fisica?lo vorrei presentare come progetto di fisica agli esami di maturita,


madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: FENICE MKTII (da costruire)
applicazione pratica dei condensatori studiati quest'anno
spiego che fanno, dove vanno, e le differenze tra gli originali...
cmq DOMANDONE DA un MILIONE DI $
tutte ste modifiche cambiano qlc al suono della fenice?
o sn praticamente soldi buttati?
spiego che fanno, dove vanno, e le differenze tra gli originali...
cmq DOMANDONE DA un MILIONE DI $
tutte ste modifiche cambiano qlc al suono della fenice?
o sn praticamente soldi buttati?

ANDR3A101- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.03.09
Numero di messaggi : 673
Località : Chiaravalle Centrale (CZ)
Provincia : mah se tira...
Occupazione/Hobby : studente, cameriere, new economy, preparatore scooter da corsa
Impianto : Le cose belle non sono giocattoli ma oggetti che emanano un fascino proprio che scaturisce dalla logica della funzione per la quale sono stati progettati e costruiti.
Lucio Cadeddu...
Una batteria due batterie, tre batterie...
Più batterie (e caricatori) nci su, e megghiu mi sientu!
Re: FENICE MKTII (da costruire)
La "k" nei valori segnati sui componenti sta per "migliaia", dunque 50 kOhm = 50.000 Ohm.@ANDR3A101 ha scritto:mi potreste spiegare cosa indica il K? e come si sceglie questo valore?
ALPS è ALPS e sta bene in prodotti di alto pregio. Io sono come Florin. Ho sempre usato potenziometri "normali". E' chiaro che "chi più spende mendo spende", ma non mi sognerei mai di montare pedali in alluminio traforato o pneumatici da pista su una Panda.
Quantunque, quando avevo la tua età, chi non faceva il tuning al suo Ciao o alla 500 (qualche anno dopo), era considerato lo sfigato della compagnia

Un buon sito in cui trovare tante info di elettronica di base è questo: ELETTRONICA PER COMINCIARE
Probabilmente l'ha già citato qualcun altro nel forum, ma, per me, è valido assai.
E, se vuoi fare un figurone alla "matura" nel presentare il tuo capolavoro, puoi fare lo sborone (o "fare spatùs", in piemontese) con la commissione, sciorinando loro l'elenco delle varie classi di amplificazione (vedi la voce "Amplificatore (elettronica)" in Wikipedia) e, per buona misura, rovesciargli addosso il contenuto del WHITE PAPER della Tripath.

Chi ti esaminerà, con una buona probabilità, sa TUTTo sui principi, ma puoi proprio stupirli con effetti speciali parlando loro di quali meraviglie possono generare le applicazioni di essi



Cito Star Wars: "Luke, usa la Forza!..."@ANDR3A101 ha scritto:cmq DOMANDONE DA un MILIONE DI $
tutte ste modifiche cambiano qlc al suono della fenice?
Trasposto in campo audio: "Andrea, usa l'Orecchio!". Sì, differenze prima e dopo i tweak esistono, specie se si parte da ampli con componenti di basso costo.
Tutto sta a valutare bene quanto si spende per le modifiche (sai bene che esistono componenti Hi-End che possono costare più della Fenice 20 originale!!!) e quali REALI e IMPORTANTI benefici / miglioramenti / vantaggi si ottengono.
E vai tranquillo: nel suo piccolo, la Fenice 20 suona bene già così com'è!
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: FENICE MKTII (da costruire)
bene grzie
possiedo svariati metri di cavo di rame srotolato dagli statori delle moto...
presumo sia rame smaltato...
per provare devo usare il tester...
il mio tester nn ha il simbolo della nota come cercacontatti

quindi volevo chiedervi, per la modalita cerca contatti, devo posizionarlo, piu o meno a oresi, alla destra della zona verde che misura la resistenza? in quel riquadro rosso, con una freccia e una linea verticale?
grazie
possiedo svariati metri di cavo di rame srotolato dagli statori delle moto...
presumo sia rame smaltato...
per provare devo usare il tester...
il mio tester nn ha il simbolo della nota come cercacontatti

quindi volevo chiedervi, per la modalita cerca contatti, devo posizionarlo, piu o meno a oresi, alla destra della zona verde che misura la resistenza? in quel riquadro rosso, con una freccia e una linea verticale?
grazie

ANDR3A101- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.03.09
Numero di messaggi : 673
Località : Chiaravalle Centrale (CZ)
Provincia : mah se tira...
Occupazione/Hobby : studente, cameriere, new economy, preparatore scooter da corsa
Impianto : Le cose belle non sono giocattoli ma oggetti che emanano un fascino proprio che scaturisce dalla logica della funzione per la quale sono stati progettati e costruiti.
Lucio Cadeddu...
Una batteria due batterie, tre batterie...
Più batterie (e caricatori) nci su, e megghiu mi sientu!
Re: FENICE MKTII (da costruire)
@ANDR3A101 ha scritto:
quindi volevo chiedervi, per la modalita cerca contatti, devo posizionarlo, piu o meno a oresi, alla destra della zona verde che misura la resistenza? in quel riquadro rosso, con una freccia e una linea verticale?
grazie
Sul 200 nella zona verde.
Se viene fuori 0 (zero) (o un valore molto vicino a zero) significa che c'è il contatto.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: FENICE MKTII (da costruire)
@ANDR3A101 ha scritto:
quindi volevo chiedervi, per la modalita cerca contatti, devo posizionarlo, piu o meno a oresi, alla destra della zona verde che misura la resistenza? in quel riquadro rosso, con una freccia e una linea verticale?
Si,quello è il simbolo del diodo e quando tocchi i puntali,sentirai un suono,cosi puoi verificare i contatti ,cortocircuiti ,la continuita delle bobine etc.
Ciao
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: FENICE MKTII (da costruire)
naturalmente il 200 della resistenza vero? quello dove ce omega?
cmq lo posizionato la il cursore e mi spunta 1, sul display, appogggio i due puntali al filo, anche in zona che sembrano scoperte o rovinate...
e rimane fisso, se invece provo con un cavo normale, spuntano valori a casaccio, da 10 a 30 a 50 e il simbolo della batteria... di lato
nn suona in nessun caso, penso nn abbia proprio il buzzer col suono
cmq il filo di rame monofilare smaltato da 1mm
e buono per farci le induttanze?
cmq lo posizionato la il cursore e mi spunta 1, sul display, appogggio i due puntali al filo, anche in zona che sembrano scoperte o rovinate...
e rimane fisso, se invece provo con un cavo normale, spuntano valori a casaccio, da 10 a 30 a 50 e il simbolo della batteria... di lato
nn suona in nessun caso, penso nn abbia proprio il buzzer col suono
cmq il filo di rame monofilare smaltato da 1mm
e buono per farci le induttanze?
ANDR3A101- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.03.09
Numero di messaggi : 673
Località : Chiaravalle Centrale (CZ)
Provincia : mah se tira...
Occupazione/Hobby : studente, cameriere, new economy, preparatore scooter da corsa
Impianto : Le cose belle non sono giocattoli ma oggetti che emanano un fascino proprio che scaturisce dalla logica della funzione per la quale sono stati progettati e costruiti.
Lucio Cadeddu...
Una batteria due batterie, tre batterie...
Più batterie (e caricatori) nci su, e megghiu mi sientu!
Re: FENICE MKTII (da costruire)
@ANDR3A101 ha scritto:naturalmente il 200 della resistenza vero? quello dove ce omega?
cmq lo posizionato la il cursore e mi spunta 1, sul display, appogggio i due puntali al filo, anche in zona che sembrano scoperte o rovinate...
e rimane fisso, se invece provo con un cavo normale, spuntano valori a casaccio, da 10 a 30 a 50 e il simbolo della batteria... di lato
nn suona in nessun caso, penso nn abbia proprio il buzzer col suono
cmq il filo di rame monofilare smaltato da 1mm
e buono per farci le induttanze?
Secondo ma è la batteria scarica.
Quel 1 o I significa infinito.
Se lo metti su un cavo normale deve venire zero.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: FENICE MKTII (da costruire)
1 mm mi sembra eccessivo, poi se vuoi farle avvolte in aria come misuri il valore che ottieni dell'induttanza, devi avere un ponte LCR o altro strumento che misuri il loro valore, non puoi andare a spanne.
Ciao.
Ciao.
meral964- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.06.08
Numero di messaggi : 765
Località : Marcallo
Impianto : In Firma.
Re: FENICE MKTII (da costruire)
be pazienza allora, anche perche nn penso di aver manualita per fare sto lavoro
alla fine con pochi euro si prendono di ottima qualita pronte da saldare
be ora nn mi resta che racimolare i soldi, (meno male che siamo sotto pasqua
) e fare gli ordini...
so gia dove comprare tutto, cosi con l'occasione, compro anche del cavo delle prese e una vaschetta e rivedo pure il cavo del lettore CD...
in attesa di prendere un trevi 3540 e una penna usb o sd card...
EDIT:
no no il tester è NUOVO, lo tolto dalla scatola qlc giorno fa...
se metto in contatto i due poli rossi e nero del tester escono valori tipo come quando collego un cavo, se poi i due poli li piazzo su un cavo di plastica esce sempre 1, secondo me 1 equivale a zero...
ri EDIT
a ben pensarci, forse nn e che sto sbagliando selezione, e per testare il corto, bisogna metterlo in un altra posizione?
alla fine con pochi euro si prendono di ottima qualita pronte da saldare
be ora nn mi resta che racimolare i soldi, (meno male che siamo sotto pasqua

so gia dove comprare tutto, cosi con l'occasione, compro anche del cavo delle prese e una vaschetta e rivedo pure il cavo del lettore CD...

in attesa di prendere un trevi 3540 e una penna usb o sd card...

EDIT:
no no il tester è NUOVO, lo tolto dalla scatola qlc giorno fa...
se metto in contatto i due poli rossi e nero del tester escono valori tipo come quando collego un cavo, se poi i due poli li piazzo su un cavo di plastica esce sempre 1, secondo me 1 equivale a zero...
ri EDIT
a ben pensarci, forse nn e che sto sbagliando selezione, e per testare il corto, bisogna metterlo in un altra posizione?

ANDR3A101- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.03.09
Numero di messaggi : 673
Località : Chiaravalle Centrale (CZ)
Provincia : mah se tira...
Occupazione/Hobby : studente, cameriere, new economy, preparatore scooter da corsa
Impianto : Le cose belle non sono giocattoli ma oggetti che emanano un fascino proprio che scaturisce dalla logica della funzione per la quale sono stati progettati e costruiti.
Lucio Cadeddu...
Una batteria due batterie, tre batterie...
Più batterie (e caricatori) nci su, e megghiu mi sientu!
Re: FENICE MKTII (da costruire)
allora, se si accende il simboletto della batteria, vuol dire che E' SCARICA E VA SOSTITUITA, no way.. 
può durarti ancora un pò (il mio tester bippa, e con batt.scarica è andato avanti 2 settimane e ha trovato contatti lungo 2 implementazioni di GC, è morto anche come beep solo verso la fine dei lavori..) ma quel che segna non è affidabile, specie in funzione "ohm-metro" / cercacontatti, che necessita di far circolare della corrente, tra i puntali, non solo di alimentare la sezione di misura del tester..
il fatto che sia nuovo vuol dire niente, chi sa quanto tempo ha passato in negozio, o lungo la filiera che sta tra te e chi ha scartato la batteria mentre lo montava in cina...poi, se il prodotto è low-cost come immagino, la batteria sarà ancora più low-cost, quindi ci sta che lo compri ed è già scarica..
1 diverso da 0 , solare direi
0 vuol dire 0
oppure fondo scala inferiore (seleziona una scala minore e vedi che ti dice)
1 vuol dire fondo scala superiore, seleziona una scala superiore e vedi un po'..ora, nel caso di un cavo di rame generico, la sua resistenza tipica è così bassa che anche la scala 200ohm basta e avanza, se leggi 1. puoi interpretarlo come circuito aperto, senza stare a ri-misurare con tutte le scale più alte successive...

può durarti ancora un pò (il mio tester bippa, e con batt.scarica è andato avanti 2 settimane e ha trovato contatti lungo 2 implementazioni di GC, è morto anche come beep solo verso la fine dei lavori..) ma quel che segna non è affidabile, specie in funzione "ohm-metro" / cercacontatti, che necessita di far circolare della corrente, tra i puntali, non solo di alimentare la sezione di misura del tester..
il fatto che sia nuovo vuol dire niente, chi sa quanto tempo ha passato in negozio, o lungo la filiera che sta tra te e chi ha scartato la batteria mentre lo montava in cina...poi, se il prodotto è low-cost come immagino, la batteria sarà ancora più low-cost, quindi ci sta che lo compri ed è già scarica..
1 diverso da 0 , solare direi

0 vuol dire 0

1 vuol dire fondo scala superiore, seleziona una scala superiore e vedi un po'..ora, nel caso di un cavo di rame generico, la sua resistenza tipica è così bassa che anche la scala 200ohm basta e avanza, se leggi 1. puoi interpretarlo come circuito aperto, senza stare a ri-misurare con tutte le scale più alte successive...
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: FENICE MKTII (da costruire)
spunta la batteria solo, se metto a corto i due poli del tester, da soli o tramite un filo... 

ANDR3A101- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.03.09
Numero di messaggi : 673
Località : Chiaravalle Centrale (CZ)
Provincia : mah se tira...
Occupazione/Hobby : studente, cameriere, new economy, preparatore scooter da corsa
Impianto : Le cose belle non sono giocattoli ma oggetti che emanano un fascino proprio che scaturisce dalla logica della funzione per la quale sono stati progettati e costruiti.
Lucio Cadeddu...
Una batteria due batterie, tre batterie...
Più batterie (e caricatori) nci su, e megghiu mi sientu!
Re: FENICE MKTII (da costruire)
[OT] ghgh ho guadagnato un punto di reputazione, a sparar minchiate al posto di lavorare 
chissà dove chissà chi, ma grazie!
ti spunta la batteria nella funzione più gravosa del tester (quella di ohm-metro, come detto sopra) vuol dire che la batteria è quasi partita, tienila lì finchè dura, ma tienine una nuova a portata di zampa...
le batterie finiscono sempre quando è il momento meno opportuno, legge di murphy applicata ai tester..

chissà dove chissà chi, ma grazie!

ti spunta la batteria nella funzione più gravosa del tester (quella di ohm-metro, come detto sopra) vuol dire che la batteria è quasi partita, tienila lì finchè dura, ma tienine una nuova a portata di zampa...
le batterie finiscono sempre quando è il momento meno opportuno, legge di murphy applicata ai tester..

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: FENICE MKTII (da costruire)
ok bene grazie
allora ne andro a prendre una il prima possibile
cmq io possiedo la fenice del s3shop la versione MKTII
sostanzialmente le modifiche da fare sono:
Rimuovere pot e connettori, e sostituirli con qlc di migliore
Rimuovere C1,C2, C6,C7, C10, C40...
rimuovere la morsettiera alimentazione, il led, la resistenza r9...
cosa devo ponticellare?
eliminare c65?
Inserire su L5/C48 un condensatore Panasonic elettrolitico FC o FM da 1500uF in parallelo ad un polipropilene da 0.68uF
Connettere l'alimentazione direttamente ai suddetti condensatori rispettando la polarità
Sostituire le induttanze standard con quelle avvolte in aria
Connettere gli ingressi direttamente a C6 e a C7
Inserire un dissipatore sul chip
manca qlc da fare?
allora ne andro a prendre una il prima possibile
cmq io possiedo la fenice del s3shop la versione MKTII
sostanzialmente le modifiche da fare sono:
Rimuovere pot e connettori, e sostituirli con qlc di migliore
Rimuovere C1,C2, C6,C7, C10, C40...
rimuovere la morsettiera alimentazione, il led, la resistenza r9...
cosa devo ponticellare?
eliminare c65?
Inserire su L5/C48 un condensatore Panasonic elettrolitico FC o FM da 1500uF in parallelo ad un polipropilene da 0.68uF
Connettere l'alimentazione direttamente ai suddetti condensatori rispettando la polarità
Sostituire le induttanze standard con quelle avvolte in aria
Connettere gli ingressi direttamente a C6 e a C7
Inserire un dissipatore sul chip
manca qlc da fare?
ANDR3A101- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.03.09
Numero di messaggi : 673
Località : Chiaravalle Centrale (CZ)
Provincia : mah se tira...
Occupazione/Hobby : studente, cameriere, new economy, preparatore scooter da corsa
Impianto : Le cose belle non sono giocattoli ma oggetti che emanano un fascino proprio che scaturisce dalla logica della funzione per la quale sono stati progettati e costruiti.
Lucio Cadeddu...
Una batteria due batterie, tre batterie...
Più batterie (e caricatori) nci su, e megghiu mi sientu!
Re: FENICE MKTII (da costruire)
stavo dimenticando...
ho letto da qlc parte, penso sul topic della charlize2
che su quella scheda che monta il ta2020 che i condensatori d'ingreso nn erano obligatori
e che anzi elimandoli suoni addirittura meglio
cio e vero? si puo fare sulla fenice? quanto meno provare
grazie
ho letto da qlc parte, penso sul topic della charlize2
che su quella scheda che monta il ta2020 che i condensatori d'ingreso nn erano obligatori
e che anzi elimandoli suoni addirittura meglio
cio e vero? si puo fare sulla fenice? quanto meno provare

grazie
ANDR3A101- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.03.09
Numero di messaggi : 673
Località : Chiaravalle Centrale (CZ)
Provincia : mah se tira...
Occupazione/Hobby : studente, cameriere, new economy, preparatore scooter da corsa
Impianto : Le cose belle non sono giocattoli ma oggetti che emanano un fascino proprio che scaturisce dalla logica della funzione per la quale sono stati progettati e costruiti.
Lucio Cadeddu...
Una batteria due batterie, tre batterie...
Più batterie (e caricatori) nci su, e megghiu mi sientu!
Re: FENICE MKTII (da costruire)
Se hai un pre che ha sull'uscita già un condensatore puoi eliminare sia potenziometro(chiaramente il pre deve avere il potenziometro) che condensatore
Io abbinato ad un pre a valvole ho rimosso il condensatore e il potenziometro, chiaramente il potenziometro era sul pre.
Da un altro punto di vista il condensatore è rimasto sul fenice e tolto dal pre, comunque tra pre e fenice un solo condensatore.
Ciao.
Io abbinato ad un pre a valvole ho rimosso il condensatore e il potenziometro, chiaramente il potenziometro era sul pre.
Da un altro punto di vista il condensatore è rimasto sul fenice e tolto dal pre, comunque tra pre e fenice un solo condensatore.
Ciao.
Ultima modifica di meral964 il Gio 9 Apr 2009 - 12:40, modificato 1 volta
meral964- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.06.08
Numero di messaggi : 765
Località : Marcallo
Impianto : In Firma.
Re: FENICE MKTII (da costruire)
bene, capito, no be il li metto, nn ho pre, e diretto lettore cd>fenice>diffusori
ANDR3A101- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.03.09
Numero di messaggi : 673
Località : Chiaravalle Centrale (CZ)
Provincia : mah se tira...
Occupazione/Hobby : studente, cameriere, new economy, preparatore scooter da corsa
Impianto : Le cose belle non sono giocattoli ma oggetti che emanano un fascino proprio che scaturisce dalla logica della funzione per la quale sono stati progettati e costruiti.
Lucio Cadeddu...
Una batteria due batterie, tre batterie...
Più batterie (e caricatori) nci su, e megghiu mi sientu!
Re: FENICE MKTII (da costruire)
e cmq, con tanta buona voglia, e un pizzico di rischio,
di sarebbe da smontare il lettore e dare un'occhio,
ho l'impressione che praticamente tutti gli apparecchi di lettura che vanno a 220V, specialmente quelli "low/mid range", abbiano un opamp "pre" e un C in uscita, magari potrebbero bastare questi..
(questi disaccoppiamenti di continua danno una mano, sia come compatibilità che come filtraggio di eventuali loops, e se uno deve produrre un dispositivo che sia il più possibile compatibile col mondo, e quindi il meno possibile soggetto a problemi di accoppiamento, un C in uscita viene quasi naturale/obbligatorio..credo eh..
)
di sarebbe da smontare il lettore e dare un'occhio,
ho l'impressione che praticamente tutti gli apparecchi di lettura che vanno a 220V, specialmente quelli "low/mid range", abbiano un opamp "pre" e un C in uscita, magari potrebbero bastare questi..
(questi disaccoppiamenti di continua danno una mano, sia come compatibilità che come filtraggio di eventuali loops, e se uno deve produrre un dispositivo che sia il più possibile compatibile col mondo, e quindi il meno possibile soggetto a problemi di accoppiamento, un C in uscita viene quasi naturale/obbligatorio..credo eh..

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Fenice MKT II(da costruire)
@ANDR3A101 ha scritto:naturalmente il 200 della resistenza vero? quello dove ce omega?
cmq lo posizionato la il cursore e mi spunta 1, sul display, appogggio i due puntali al filo, anche in zona che sembrano scoperte o rovinate...
e rimane fisso, se invece provo con un cavo normale, spuntano valori a casaccio, da 10 a 30 a 50 e il simbolo della batteria... di lato
nn suona in nessun caso, penso nn abbia proprio il buzzer col suono
cmq il filo di rame monofilare smaltato da 1mm
e buono per farci le induttanze?
Non, ma sul simbolo del diodo,sentirai il buzzer quando tochi i puntali,cambia la pila.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: FENICE MKTII (da costruire)
@ANDR3A101 ha scritto:stavo dimenticando...
ho letto da qlc parte, penso sul topic della charlize2
che su quella scheda che monta il ta2020 che i condensatori d'ingreso nn erano obligatori
e che anzi elimandoli suoni addirittura meglio
cio e vero? si puo fare sulla fenice? quanto meno provare![]()
grazie
L'ho scritto io.
La risposta è un NO tassativo.
I condensatori di ingresso nella Fenice 20 sono indispensabili.
Nella Charlize 2 è stato messo in atto un artificio circuitale, separando la massa del segnale in ingresso dal negativo dell'alimentazione. Tale soluzione impone delle condizioni precise (peraltro accettabili) nel collegamento con sorgenti e preamplificatori.
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: FENICE MKTII (da costruire)
bene penso ci sia tutto...
devo solo mettermi al opera...
putroppo rallentata dalla forzata degenza chiuso a casa, causa dente del giudizio, meno male che ho recuperato il legno, ed essendo di recupero nn lo pago, scollego l'ampli e inizio a prendere le misure di base...
ho recuperato pure il plexy per fare la staffa che sostiene il pot e i connettori
sulla lastra che fara da base, oltre a trattamenti estetici, andrebbe fatto altro? tipo che so antirombo?
poi le batterie al gel, possono essere posizionata di fianco? cioe coricate? o devono per forza stare dritte?
un ampli, è meglio con tre o quattro coni?
devo solo mettermi al opera...
putroppo rallentata dalla forzata degenza chiuso a casa, causa dente del giudizio, meno male che ho recuperato il legno, ed essendo di recupero nn lo pago, scollego l'ampli e inizio a prendere le misure di base...
ho recuperato pure il plexy per fare la staffa che sostiene il pot e i connettori
sulla lastra che fara da base, oltre a trattamenti estetici, andrebbe fatto altro? tipo che so antirombo?
poi le batterie al gel, possono essere posizionata di fianco? cioe coricate? o devono per forza stare dritte?
un ampli, è meglio con tre o quattro coni?
ANDR3A101- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.03.09
Numero di messaggi : 673
Località : Chiaravalle Centrale (CZ)
Provincia : mah se tira...
Occupazione/Hobby : studente, cameriere, new economy, preparatore scooter da corsa
Impianto : Le cose belle non sono giocattoli ma oggetti che emanano un fascino proprio che scaturisce dalla logica della funzione per la quale sono stati progettati e costruiti.
Lucio Cadeddu...
Una batteria due batterie, tre batterie...
Più batterie (e caricatori) nci su, e megghiu mi sientu!
Re: FENICE MKTII (da costruire)
..oggi pomeriggio ho avuto un piacevolissimo incontro con Smanetton,@ANDR3A101 ha scritto:
cmq DOMANDONE DA un MILIONE DI $
tutte ste modifiche cambiano qlc al suono della fenice?
o sn praticamente soldi buttati?
nel quale ho potuto sentire un po' tutti i suoi ampli (mammamia quanti ne hai

e tra i tanti, un confronto tra una sua Fenice20 liscia, e la mia moddata,
e con gran sollievo posso dare un parere con cognizione di causa...
NO non sono soldi buttati !
SI il suono cambia, e decisamente in meglio !



la sezione medio-bassi prende decisamente corpo e consistenza,
la sezione medio-alta diminuisce relativamente (in termini assoluti rimane pressochè uguale)
e il tutto risulta più equlibrato e completo (non so essere più tecnico sorry

le differenze sono nette, palpabili ed evidenti, anche ad orecchio disattento,
la fenice 20 liscia sembrava collegata a casse coi woofer scollegati..


...non male eh Pier, non male ...



madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Primo impianto da collocare in un grande ambiente
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» Scelta diffusori per assemblando superclone Naim Nap 200
» Legno pallet per fontale box
» I migliori amplificatori low-cost
» 18 sound
» Secondo dac.....conviene?
» ancora sui cavi di potenza
» Miglior ampli integrato valvolare per Opera Grand Mezza
» dspeaker - digital room correction
» Richiesta cavi giradischi
» Come far suonare gli ampli Cinesi by Silvio G. Ricci
» Progetto con 20 cm
» Parliamo un momento delle testine SHURE?
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Consiglio tavolino
» Differenza 4 e 8 ohms
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Spotify lossless
» Cambridge Audio DacMagic 100 vs TOPPING E30 vs S.M.S.L Sanskrit 10th MKII AK4493
» Giradischi Grundig PS 2000. Velocità esagerata
» Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
» Lettore CD Pioneer PD 6100. Lente staccata.
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Audio Nirvana Super 12: ta10.1 vs Hypex
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!