Finale basato su 2024 sure, ecco il mio!
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Finale basato su 2024 sure, ecco il mio!
Signore e signori, l'ennesima suretta inscatolata. Vorrei condividere con voi questo appassionante lavoro che mi ha tenuto impegnato gli ultimi due giorni. L'ampli che ne è uscito è per un regalo e la suretta e il pincellone sono quelli che mi ha venduto il buon ingemar.
Ho cercato di utilizzare quanti più componenti di recupero potessi trovare. La soluzione più interessante a mio avviso è il case, ricavato da un vecchio alimentatore per pc, svuotato di tutti i suoi componenti si è rivelato di dimensioni perfette per la disposizione dei componenti. Anche se lo spazio per i connettori e i cavi è abbastanza risicato. L'ho lavorato un pò con il dremel per staccare le griglie delle ventole di aerazione, a cui ho avvitato due pannellini di plexiglass, quello posteriore è più spesso (4 mm) e offre una buona base per i connettori rca e per i binding post dei diffusori.
Ecco il risultato:

Vista interna:

Le modifiche alla scheda sono quelle solite:
rimozione di c3 e c24, rimozione e ponticellamento diodo d1 (consiglio cmq di farlo dopo aver connesso l'alimentazione definitiva, per salvarsi da eventuali inversioni di polarità) , condensatore di booster in parallelo da 4700 uF, rimozione e ponticellamento di c13 e c21 (al loro posto ho messo 2 elettrolitici da 2,2 uF nelle entrate RCA) , aumento del voltaggio dell'Ali pincellone al massimo, 13,2 volts.
Inoltre rimozione di (mi pare ora non ricordo, ho seguito le istruzioni di justblair) r16 e r3 per la diminuzione dell'offset. Prima della modifica avevo circa 100 mv, in seguito alla rimozione dei resistori ottengo un modesto ma accettabile 30 mv.
Per le induttanze, ho lasciato le sue, non avevo tempo di farle arrivare dalla cina, e non me la sarei sentita cmq di cambiarle.
Vista laterale, cond di booster e cablaggio diffusori.

Vista posteriore, l'interruttore preesistente dell'ali è usato come interruttore per il finale:

Vista anteriore, mi piace vedere i componenti all'interno!

E quando si spegne la luce, il led bianco offre una suggestiva e discreta illuminazione dell'interno. L'ho messo così e non sparato frontalmente per renderlo gradevole senza trovarsi le retine perforate( gli ascolti notturni secondo me sono l'utilizzo ideale del 2024):

E ora la parte importante, come suona! E' il mio primo 2024 e finalmente ho scoperto la magia di questo chip. Inutile dire che mi piace da morire, limitazioni di potenza a parte. Direi che per 25 euro sono pienamente soddisfatto, l'ampli resterà con me ancora qualche giorno, me lo voglio godere prima di darlo al destinatario.
Ecco , this is it, grazie a tutti voi per avermi fatto scoprire quanto bello è ascoltare qualcosa che suona bene fatto con le tue mani (e con la collaborazione dei cinesi!) e per la buona riproduzione a pochi schei!
Ho cercato di utilizzare quanti più componenti di recupero potessi trovare. La soluzione più interessante a mio avviso è il case, ricavato da un vecchio alimentatore per pc, svuotato di tutti i suoi componenti si è rivelato di dimensioni perfette per la disposizione dei componenti. Anche se lo spazio per i connettori e i cavi è abbastanza risicato. L'ho lavorato un pò con il dremel per staccare le griglie delle ventole di aerazione, a cui ho avvitato due pannellini di plexiglass, quello posteriore è più spesso (4 mm) e offre una buona base per i connettori rca e per i binding post dei diffusori.
Ecco il risultato:

Vista interna:

Le modifiche alla scheda sono quelle solite:
rimozione di c3 e c24, rimozione e ponticellamento diodo d1 (consiglio cmq di farlo dopo aver connesso l'alimentazione definitiva, per salvarsi da eventuali inversioni di polarità) , condensatore di booster in parallelo da 4700 uF, rimozione e ponticellamento di c13 e c21 (al loro posto ho messo 2 elettrolitici da 2,2 uF nelle entrate RCA) , aumento del voltaggio dell'Ali pincellone al massimo, 13,2 volts.
Inoltre rimozione di (mi pare ora non ricordo, ho seguito le istruzioni di justblair) r16 e r3 per la diminuzione dell'offset. Prima della modifica avevo circa 100 mv, in seguito alla rimozione dei resistori ottengo un modesto ma accettabile 30 mv.
Per le induttanze, ho lasciato le sue, non avevo tempo di farle arrivare dalla cina, e non me la sarei sentita cmq di cambiarle.
Vista laterale, cond di booster e cablaggio diffusori.

Vista posteriore, l'interruttore preesistente dell'ali è usato come interruttore per il finale:

Vista anteriore, mi piace vedere i componenti all'interno!

E quando si spegne la luce, il led bianco offre una suggestiva e discreta illuminazione dell'interno. L'ho messo così e non sparato frontalmente per renderlo gradevole senza trovarsi le retine perforate( gli ascolti notturni secondo me sono l'utilizzo ideale del 2024):

E ora la parte importante, come suona! E' il mio primo 2024 e finalmente ho scoperto la magia di questo chip. Inutile dire che mi piace da morire, limitazioni di potenza a parte. Direi che per 25 euro sono pienamente soddisfatto, l'ampli resterà con me ancora qualche giorno, me lo voglio godere prima di darlo al destinatario.
Ecco , this is it, grazie a tutti voi per avermi fatto scoprire quanto bello è ascoltare qualcosa che suona bene fatto con le tue mani (e con la collaborazione dei cinesi!) e per la buona riproduzione a pochi schei!
Re: Finale basato su 2024 sure, ecco il mio!
grandissimo bel lavoro!
Ottima l'idea di recuperare l'ali del pc, un rifiuto in meno da smaltire
!
Ottima l'idea di recuperare l'ali del pc, un rifiuto in meno da smaltire

Jourawsky- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 28.03.10
Numero di messaggi : 918
Impianto : Musiland 01 US
Scythe SDA-1100
uB3N
A.MS1i
DACCLOR65- Gran Cerimoniere
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 19633
Località : Sicilia, Italia!
Provincia : Panormus City
Impianto : GPL
Amplificatore: ONKYO A933
Diffusori: PARADIGM MONITOR 9
Sorgenti: SACD DENON DCD 1500-AE, PHILIPS CDR 600, PHILIPS DVDR 3355, TOSHIBA SD-3300
Tape: JVC TD-V662
Cuffia: SONY MDR IF-140
Liquida: PIONEER BDP-170-K + SAMSUNG M3 Portable Series
-
Re: Finale basato su 2024 sure, ecco il mio!
bel lavoro, complimenti



Artinside- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 29.01.09
Numero di messaggi : 3182
Località : Sassari
Occupazione/Hobby : Arte Contemporanea
Impianto :- Spoiler:
- Sorgente: Jvc xv-n680
Pre: Minimalist autocostruito
Amplificatori: Hifimediy Tk2050 alimentata in AC, Smsl sa-s1 Ta2020, Smsl sa-s2 Ta2024, Helder Audio Ta2024 , S I T amp Ta2024, Sure Ta2024, Sure "Octopus" Tpa 3123, Scythe sda1000, Gainclone Lm1875
Diffusori Esb xl5, Alix Project One
Ampli cuffie: Poppulse mini headphone amp
Cuffie: Grado - Alessandro MS1, Koss Portapro, Jvc ha-fxc51, Monoprice 8320, Jvc Ha-fx34, Awei es-q9, Xkdun Ck-700 etc, etc, etc....
-
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» I migliori amplificatori low-cost
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Consiglio nuovi diffusori
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità