Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
+17
Barone Rosso
excinghios
alexandros
clod61
morbo84
pallapippo
danibizzar
marcocb
Switters
fritznet
Ivan
dalbach
Maxyx75
emmeci
bel-ami
Supersimo88
MaurArte
21 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
Mi è capitato spesso di leggere a riguardo dell' intervento delle protezioni quando un TA2024 viene usato al massimo delle sue prestazioni e su carichi bassi.
Da quello che ho misurato e verificato molto spesso il problema è da attribuirsi ad una alimentaione inadeguata.
Test 1: TA2024 con alimentazione stabilizzata (noto produttore italiano di alimentatori...)
Difetto - L'amplificatore connesso a diffusori con carico minimo di 3 Ohm andava in protezione sui picchi dinamici
Causa - l'alimentatore nei picchi di richiesta max di corrente (circa 1,8A) erogava 9V al posto dei 13 richiesti!!!
Test 2: Problemi analoghi con alimentazione a batteria
Causa - Alimentazione a batteria 12V-7A che a riposo erogava circa 13V sotto stress arrivava ad erogare circa 8V.
Ho fatto dei test con alimentatore a reazione positiva, ovvero con alimentatore che nei picchi di corrente aumenta leggermente la tensione di uscita (da 13 a 14V) con ottimi risultati.
Controllate sempre cosa date in pasto ai vostri piccoli classe T, l'alimentazione è FONDAMENTALE!!!
Da quello che ho misurato e verificato molto spesso il problema è da attribuirsi ad una alimentaione inadeguata.
Test 1: TA2024 con alimentazione stabilizzata (noto produttore italiano di alimentatori...)
Difetto - L'amplificatore connesso a diffusori con carico minimo di 3 Ohm andava in protezione sui picchi dinamici
Causa - l'alimentatore nei picchi di richiesta max di corrente (circa 1,8A) erogava 9V al posto dei 13 richiesti!!!
Test 2: Problemi analoghi con alimentazione a batteria
Causa - Alimentazione a batteria 12V-7A che a riposo erogava circa 13V sotto stress arrivava ad erogare circa 8V.
Ho fatto dei test con alimentatore a reazione positiva, ovvero con alimentatore che nei picchi di corrente aumenta leggermente la tensione di uscita (da 13 a 14V) con ottimi risultati.
Controllate sempre cosa date in pasto ai vostri piccoli classe T, l'alimentazione è FONDAMENTALE!!!

Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
Interessante io sono da in possesso di una sure TA2024 (quella inscatolata con encoder e potenziometro digitale) e per ora non ho ancora avuto modo di testarla a fondo ma ho già ordinato i caps per le classiche mdifiche.
Visto che pensavo in un futuro in un miglioramento della parte di alimentazione (ora con alimentatore di base) cosa mi consigli
Visto che pensavo in un futuro in un miglioramento della parte di alimentazione (ora con alimentatore di base) cosa mi consigli
Supersimo88- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.11.11
Numero di messaggi : 331
Località : Genova
Occupazione/Hobby : Ingegneria Informatica
Impianto : hiface
+
M2TECH Evo DAC
+
Sure TA2024 (pompata)
+
Klipsch RB61
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
Supersimo88 ha scritto:Interessante io sono da in possesso di una sure TA2024 (quella inscatolata con encoder e potenziometro digitale) e per ora non ho ancora avuto modo di testarla a fondo ma ho già ordinato i caps per le classiche mdifiche.
Visto che pensavo in un futuro in un miglioramento della parte di alimentazione (ora con alimentatore di base) cosa mi consigli
Acquista un tester analogico decoroso e misura cosa succede alla tensione di alimentazione dell'ampli quando alzi il volume.
Se scende sotto i 12V è un problema.
PS ho notato che in molti tendono purtroppo a considerare il TA2024 un giochino con il quale spendere il meno possibile,scheda da 10 Euro,alimentazione da 5 euro etc etc...non lamentiamoci poi se i risultati sono scarsi.

Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
Domanda da niubbo completo (quindi abbiate pietà!): ma se si stabilizza l'alimentatore in ingresso, magari collegandolo ad un semplice gruppo ups, si può ottenere quantomeno un piccolo beneficio sulle tensioni in uscita? La mia risposta a pelle è no, altrimenti qualcuno ci avrebbe già pensato!
bel-ami- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.11.11
Numero di messaggi : 29
Località : Dove capita
Provincia : Abolita
Impianto : Sony CMT EH10
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
bel-ami ha scritto:Domanda da niubbo completo (quindi abbiate pietà!): ma se si stabilizza l'alimentatore in ingresso, magari collegandolo ad un semplice gruppo ups, si può ottenere quantomeno un piccolo beneficio sulle tensioni in uscita? La mia risposta a pelle è no, altrimenti qualcuno ci avrebbe già pensato!
NO!!! Peggiori la qualità!!!
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
MaurArte ha scritto:Mi è capitato spesso di leggere a riguardo dell' intervento delle protezioni quando un TA2024 viene usato al massimo delle sue prestazioni e su carichi bassi.
Da quello che ho misurato e verificato molto spesso il problema è da attribuirsi ad una alimentaione inadeguata.
Test 1: TA2024 con alimentazione stabilizzata (noto produttore italiano di alimentatori...)
Difetto - L'amplificatore connesso a diffusori con carico minimo di 3 Ohm andava in protezione sui picchi dinamici
Causa - l'alimentatore nei picchi di richiesta max di corrente (circa 1,8A) erogava 9V al posto dei 13 richiesti!!!
Test 2: Problemi analoghi con alimentazione a batteria
Causa - Alimentazione a batteria 12V-7A che a riposo erogava circa 13V sotto stress arrivava ad erogare circa 8V.
Ho fatto dei test con alimentatore a reazione positiva, ovvero con alimentatore che nei picchi di corrente aumenta leggermente la tensione di uscita (da 13 a 14V) con ottimi risultati.
Controllate sempre cosa date in pasto ai vostri piccoli classe T, l'alimentazione è FONDAMENTALE!!!![]()

Ti chiedo: pensi possa essere utile mettere una buona capacità in parallelo alla batteria come riserva di corrente sui picchi dinamici?
Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
- Codice:
Ti chiedo: pensi possa essere utile mettere una buona capacità in parallelo alla batteria come riserva di corrente sui picchi dinamici?
Ciao Mauro
Ci fai poco, la batteria deve essere sempre bella carica.
Metti un voltmetro a lancetta vecchio stile in uscita della batteria. Se la lancetta inizia a ballare la rumba qualcosa non quadra.
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
MaurArte ha scritto:
- Codice:
Ti chiedo: pensi possa essere utile mettere una buona capacità in parallelo alla batteria come riserva di corrente sui picchi dinamici?
Ciao Mauro
Ci fai poco, la batteria deve essere sempre bella carica.
Metti un voltmetro a lancetta vecchio stile in uscita della batteria. Se la lancetta inizia a ballare la rumba qualcosa non quadra.

Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
Grazie... vado a "risporverare" l' ICE 680R!
Ciao Mauro
OTTIMO!!!!
Ultima modifica di MaurArte il 24th Novembre 2011, 15:51 - modificato 1 volta.
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
@Maurizio.
Finora si è sempre parlato bene dell'ali di Pincellone in abbinata al TA2024. Esiste qualche alimentazione lineare adatta per queste schede? Altrimenti potrebbe interessare a molti un buon progetto. Forse il tuo post potrebbe dare il via proprio a questo
Finora si è sempre parlato bene dell'ali di Pincellone in abbinata al TA2024. Esiste qualche alimentazione lineare adatta per queste schede? Altrimenti potrebbe interessare a molti un buon progetto. Forse il tuo post potrebbe dare il via proprio a questo
Maxyx75- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.06.11
Numero di messaggi : 199
Località : Vigonovo (VE)
Provincia : buono
Occupazione/Hobby : Sport-Musica-ecc....
Impianto : Sure TA2024 con Ali Pincellone + Casse Triangle Zephyr
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
Maxyx75 ha scritto:@Maurizio.
Finora si è sempre parlato bene dell'ali di Pincellone in abbinata al TA2024. Esiste qualche alimentazione lineare adatta per queste schede? Altrimenti potrebbe interessare a molti un buon progetto. Forse il tuo post potrebbe dare il via proprio a questo
Quanto sei disposto a spendere? O meglio quanto mediamente siete disposti a spendere?
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
come ti ho detto non ho ancora avuto modo di testarlo a causa studio ma appena possibile farò tutti i test del caso, il tester lo possiedo già!MaurArte ha scritto:Supersimo88 ha scritto:Interessante io sono da in possesso di una sure TA2024 (quella inscatolata con encoder e potenziometro digitale) e per ora non ho ancora avuto modo di testarla a fondo ma ho già ordinato i caps per le classiche mdifiche.
Visto che pensavo in un futuro in un miglioramento della parte di alimentazione (ora con alimentatore di base) cosa mi consigli
Acquista un tester analogico decoroso e misura cosa succede alla tensione di alimentazione dell'ampli quando alzi il volume.
Se scende sotto i 12V è un problema.
PS ho notato che in molti tendono purtroppo a considerare il TA2024 un giochino con il quale spendere il meno possibile,scheda da 10 Euro,alimentazione da 5 euro etc etc...non lamentiamoci poi se i risultati sono scarsi.![]()
Io non lo considro un giochino anche perchè ho speso già in soli 2 giorni diversi soldi in condensatori da sostituire è solo che uso l'alimentatore che c'è di base perchè lo ho acquistato cosi ma sto già pensando a come migliorare l'alimentazione... per questo ti ho chiesto consigli!
Grazie!
Supersimo88- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.11.11
Numero di messaggi : 331
Località : Genova
Occupazione/Hobby : Ingegneria Informatica
Impianto : hiface
+
M2TECH Evo DAC
+
Sure TA2024 (pompata)
+
Klipsch RB61
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
Credo sia una domanda che avrà mille risposte, molto soggettive. Personalmente riterrei eccessivo superare i 100 euro. Ma dalla tua domanda capisco che hai già una soluzione in mente...



Maxyx75- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.06.11
Numero di messaggi : 199
Località : Vigonovo (VE)
Provincia : buono
Occupazione/Hobby : Sport-Musica-ecc....
Impianto : Sure TA2024 con Ali Pincellone + Casse Triangle Zephyr
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
Seguo molto interessato...
dalbach- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.11
Numero di messaggi : 255
Località : Rovereto (TN)
Impianto : [HTPC via xbmc / mpd]+...
[PC via foobar]+[M-AUDIO Firewire 410 via firewire]+[DUNE no mod]+[diy miniD]
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
Il cardine di una alimentazione è il trasformatore che deve avere una bassa resistenza interna.
Il massimo a mio avviso è un trasfo da un centinaio di watt 10V con nuclei a C
Posso chiedere a Raoli che prezzo ci può fare.
Alimentazione rigorosamente non stabilizzata!!!
Il massimo a mio avviso è un trasfo da un centinaio di watt 10V con nuclei a C
Posso chiedere a Raoli che prezzo ci può fare.
Alimentazione rigorosamente non stabilizzata!!!
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
A me la cosa interessa. Se riuscissi ad avere un'idea dei costi, credo che non sarei il solo...
Maxyx75- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.06.11
Numero di messaggi : 199
Località : Vigonovo (VE)
Provincia : buono
Occupazione/Hobby : Sport-Musica-ecc....
Impianto : Sure TA2024 con Ali Pincellone + Casse Triangle Zephyr
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
Luca (Raoli) mi ha appena confermato un prezzo di 40 Euro + IVA per un trasfo da 100W 10V out con nuclei a doppio C e spira antiflussodisperso per limitare ronzii vari.
Credo che nei 100 Euro di materiale ci dovremmo stare.
Ora vedo di fare un prototipo e poi se ne riparla
Credo che nei 100 Euro di materiale ci dovremmo stare.
Ora vedo di fare un prototipo e poi se ne riparla
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
[NIUBBO MODE=ON]
Scusate la domanda... ma io vorrei alimentare una batteria di ta2024 (sicuramente almeno 2 forse 4), con il tuo progetto sarà possibile prevedere di utilizzare lo stesso per più schede o sarà efficiente ed ottimizzato per una?
[NIUBBO MODE=OFF]
Scusate la domanda... ma io vorrei alimentare una batteria di ta2024 (sicuramente almeno 2 forse 4), con il tuo progetto sarà possibile prevedere di utilizzare lo stesso per più schede o sarà efficiente ed ottimizzato per una?
[NIUBBO MODE=OFF]
dalbach- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.11
Numero di messaggi : 255
Località : Rovereto (TN)
Impianto : [HTPC via xbmc / mpd]+...
[PC via foobar]+[M-AUDIO Firewire 410 via firewire]+[DUNE no mod]+[diy miniD]
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
Maurizio, sarebbe molto interessante, visto che l'alimentazione è uno degli aspetti più tralasciati nel tweaking.MaurArte ha scritto:Ora vedo di fare un prototipo e poi se ne riparla
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4914
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
dalbach ha scritto:[NIUBBO MODE=ON]
Scusate la domanda... ma io vorrei alimentare una batteria di ta2024 (sicuramente almeno 2 forse 4), con il tuo progetto sarà possibile prevedere di utilizzare lo stesso per più schede o sarà efficiente ed ottimizzato per una?
[NIUBBO MODE=OFF]
Un alimentatore un finale.
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
Argomento mooolto interessante

fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
fritznet ha scritto:Argomento mooolto interessante![]()
Concordo !!!
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
moooooooooolto interessante anche per me!
marcocb- Appassionato
- Data d'iscrizione : 10.07.11
Numero di messaggi : 251
Località : Venezia
Occupazione/Hobby : laser / moto - mtb - trekking - fotografia - sci
Impianto :- My passion:
- SORGENTI: Samsung N150+Wasapi+Foobar2k / Marantz DV-12S1
DAC: Musical Fidelity V-DAC II + ZG FT146 / DFX 5.1 USB Adapter
PRE/AMPLI CUFFIE: Darkvoice 336SE
FINALE: Trends Audio TA-10.2P SE
INTEGRATO: Advance Acoustic MAP-101
DIFFUSORI: Mordaunt Short Avant 906i /Mordaunt Short Avant 902i
CUFFIE: Sennheiser HD800 / Bose OE / Awei ES-Q9
CAVI: G&BL HRSQ / Lindy USB Premium Gold / G&BL HSAC42 / QED Performance Audio / G&BL HP2400
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
si ottimo argomento, dato che diventerò possessore di una 3020 nel 2012 penso che i principi rimangano gli stessi; cambieranno solo i valori.
onestamente per comodità preferisco collegarlo alla rete piuttosto che alla batteria. la pigrizia me lo impone!
onestamente per comodità preferisco collegarlo alla rete piuttosto che alla batteria. la pigrizia me lo impone!

danibizzar- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.11.11
Numero di messaggi : 134
Località : pesaro
Occupazione/Hobby : optometrista
Impianto : in progettazione!
Re: Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
Se sei interessato al TA3020 questo 3d non penso che abbia per te uno specifico interessedanibizzar ha scritto:si ottimo argomento, dato che diventerò possessore di una 3020 nel 2012 penso che i principi rimangano gli stessi; cambieranno solo i valori.
onestamente per comodità preferisco collegarlo alla rete piuttosto che alla batteria. la pigrizia me lo impone!![]()


Sul TA3020 la protezione diffusori o è "embedded" (esempio, modulo V3c, al momento il più gettonato), oppure è implementabile acquistando, sempre da Connexelectronic, un (fortunatamente economico) modulo a parte. Inoltre alimentare a batteria un TA3020 mi sembrerebbe un'impresa impegnativa, viste la maggiore tensione richiesta (oltretutto duale) ed il maggior assorbimento.

P.s.: se



pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5496
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» [VENDUTO] Amplificatore IRS2092 con super alimentazione lineare e protezioni. € 380,00
» Clipping TA2024
» aiuto collegamento cavi alimentazione ta2024
» Alimentazione per ta2024
» alimentazione ta2024
» Clipping TA2024
» aiuto collegamento cavi alimentazione ta2024
» Alimentazione per ta2024
» alimentazione ta2024
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Amplificatore dal suono molto ricco
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» [RM] - VENDO NAD C658
» Beyma CP25
» Differenze tipologie giradischi
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori
» Calcolo resistenza di carico
» Ho venduto l'Alientek D8 e le casse QAcoustics 3020 e ora?
» Chiarimento DSD
» Mini PC affidabili (dedicato esclusivamente alla lettura di file...)
» Consiglio primo progetto di finale in classe d
» poco esperto , indeciso sull'acquisto