Negli integrati con potenziometro a 0db è come bypassato?
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Negli integrati con potenziometro a 0db è come bypassato?
Mi domandavo se posiziono il potenziomentro del Muse al masso (0db) gli effetti nefasti di un potenziomentro scadente sono azzerati? In questo modo utilizzando il pc come pre-virtuale miglioro il suono o lo peggioro?
belozoglu- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.09.11
Numero di messaggi : 941
Località : Milàn, già Mediolanum, già Medhelan
Provincia : Uless
Impianto : fra 6 e 400 watt. su 8 Ohm, ne.
Re: Negli integrati con potenziometro a 0db è come bypassato?
@belozoglu ha scritto:Mi domandavo se posiziono il potenziomentro del Muse al masso (0db) gli effetti nefasti di un potenziomentro scadente sono azzerati? In questo modo utilizzando il pc come pre-virtuale miglioro il suono o lo peggioro?
Di certo mettere il potenziomentro al massimo non significa bypassarlo!
E se il potenziometro è scadente rimane tale, e siccome il segnale lo continua ad attraversare qualche influenza nefasta ce l'ha ugualmente!

bartman- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.12.10
Numero di messaggi : 1564
Località : Là
Impianto : Fuso!
Re: Negli integrati con potenziometro a 0db è come bypassato?
@bartman ha scritto:@belozoglu ha scritto:Mi domandavo se posiziono il potenziomentro del Muse al masso (0db) gli effetti nefasti di un potenziomentro scadente sono azzerati? In questo modo utilizzando il pc come pre-virtuale miglioro il suono o lo peggioro?
Di certo mettere il potenziomentro al massimo non significa bypassarlo!
E se il potenziometro è scadente rimane tale, e siccome il segnale lo continua ad attraversare qualche influenza nefasta ce l'ha ugualmente!
![]()
Dunque dici che la distorsione nemmeno si attenua?
belozoglu- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.09.11
Numero di messaggi : 941
Località : Milàn, già Mediolanum, già Medhelan
Provincia : Uless
Impianto : fra 6 e 400 watt. su 8 Ohm, ne.
Re: Negli integrati con potenziometro a 0db è come bypassato?
@belozoglu ha scritto:Dunque dici che la distorsione nemmeno si attenua?
Non ti capisco... cosa c'entra la distorsione?
Comunque farei una prova, con il potenziometro fisso a 3/4 e variando il volume dal pc e poi alla rovescia, mettendo a manetta il volume sul pc e provando ad utilizzare il potenziomentro per regolare il volume...
Penso però che la soluzione 1 non sia un granchè...
bartman- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.12.10
Numero di messaggi : 1564
Località : Là
Impianto : Fuso!
Re: Negli integrati con potenziometro a 0db è come bypassato?
@belozoglu ha scritto:Mi domandavo se posiziono il potenziomentro del Muse al masso (0db) gli effetti nefasti di un potenziomentro scadente sono azzerati? In questo modo utilizzando il pc come pre-virtuale miglioro il suono o lo peggioro?
E' un ottimo modo per peggiorare le cose.
Utilizzare totalmente foobar per regolare il volume ti fa perdere di dinamica !!
Il tuo ragionamento sarebbe valido nel caso di connettere un finale con controllo di volume ad un preamplificatore.
Ho detto finale con controllo di volume riferendomi anche ai vari amplificatori in classe T che hanno solo il pot in ingresso ...perché se è un integrato con tanto di pre non basta metterlo al massimo.
E cmq in teoria il pot verso il massimo è in condizioni di massima linearità ma c'è sempre....
PS: ma perché non comprarsi un finale e un pre ????
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Negli integrati con potenziometro a 0db è come bypassato?
espando il concetto di Stentor, perdere dinamica in un sistema digitale significa perdere di qualità perché finiresti in alcuni casi ad utilizzare praticamente solo i bit meno significativi del segnale audio. Ad esempio a - 6db dal volume massimo perdi 2 bit, quindi avendo una scheda a 16bit avresti nella pratica un suono a 14 bit. Se tieni ad un volume medio-basso, da accompagnamento/sottofondo, cioè diciamo 12 db dal massimo, perderesti altri 2 bit con quindi un suono a 12bit.
Questo se il volume è regolato in digitale (es da winamp o foobar) se invece usi il main volume del windows (quello in basso a dx sull'iconetta) non so dirti, le vecchie schede audio erano sicuramente in analogico con le nuove non so risponderti con certezza.
Questo se il volume è regolato in digitale (es da winamp o foobar) se invece usi il main volume del windows (quello in basso a dx sull'iconetta) non so dirti, le vecchie schede audio erano sicuramente in analogico con le nuove non so risponderti con certezza.
excinghios- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.06.11
Numero di messaggi : 324
Località : Ud
Impianto : SMSL SA-S3 T2021B, casse B&W DM601, sorgente cd/dvd LG dei giostrai
Re: Negli integrati con potenziometro a 0db è come bypassato?
Non ti capisco... cosa c'entra la distorsione?
L'ho inteso solo come sinonimo non tecnico di "effetto nefasto"
Utilizzare totalmente foobar per regolare il volume ti fa perdere di dinamica !!
Eh, chapeau... in effetti è proprio quello il punto dolente per cui chiedevo consiglio... ad orecchio infatti avverto un piccolo miglioramento del dettaglio ma una perdita della dinamica.
Il tuo ragionamento sarebbe valido nel caso di connettere un finale con controllo di volume ad un preamplificatore.
Ed infatti era questo il mio tentativo, non disponendo attualmente di un pre... Il problema è anche lo spazio per il pre che mi fa difetto: tutto l'impianto è incassato in un piccolo mobiletto quasi su misura, dentro il quale non vedo spazio e "aria" per un pre a valvole... esiste un pre non valvolare a bassissimo voltaggio e di ridotte dimensioni (per intenderci un tcc) ma dalle prestazioni buone o più che buone?
belozoglu- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.09.11
Numero di messaggi : 941
Località : Milàn, già Mediolanum, già Medhelan
Provincia : Uless
Impianto : fra 6 e 400 watt. su 8 Ohm, ne.
Re: Negli integrati con potenziometro a 0db è come bypassato?
@excinghios ha scritto:espando il concetto di Stentor, perdere dinamica in un sistema digitale significa perdere di qualità perché finiresti in alcuni casi ad utilizzare praticamente solo i bit meno significativi del segnale audio.
Dunque suggerisci che in mancanza di un pre in un sistema digitale allora è meglio lasciare foobar al 1oo% (0 db virtuali) e utilizzare variare il potenziometro dell'amp?
belozoglu- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.09.11
Numero di messaggi : 941
Località : Milàn, già Mediolanum, già Medhelan
Provincia : Uless
Impianto : fra 6 e 400 watt. su 8 Ohm, ne.
Re: Negli integrati con potenziometro a 0db è come bypassato?
@belozoglu ha scritto:@excinghios ha scritto:espando il concetto di Stentor, perdere dinamica in un sistema digitale significa perdere di qualità perché finiresti in alcuni casi ad utilizzare praticamente solo i bit meno significativi del segnale audio.
Dunque suggerisci che in mancanza di un pre in un sistema digitale allora è meglio lasciare foobar al 1oo% (0 db virtuali) e utilizzare variare il potenziometro dell'amp?
Si

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Negli integrati con potenziometro a 0db è come bypassato?
Grazie mille
Questa considerazione sul digitale è davvero interessante, e non sarei mai stato in grado di intuirla da solo.
Immagino che questo sia ancora più evidente allora per una eventuale esecuzione di files a 24bit, se adoperassi in futuro un dispositivo asincrono come la Hiface.
Grazie ancora.

Questa considerazione sul digitale è davvero interessante, e non sarei mai stato in grado di intuirla da solo.
Immagino che questo sia ancora più evidente allora per una eventuale esecuzione di files a 24bit, se adoperassi in futuro un dispositivo asincrono come la Hiface.
Grazie ancora.
belozoglu- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.09.11
Numero di messaggi : 941
Località : Milàn, già Mediolanum, già Medhelan
Provincia : Uless
Impianto : fra 6 e 400 watt. su 8 Ohm, ne.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Progetto con 20 cm
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio nuovi diffusori
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Leak Stereo 130
» Spotify lossless
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» DAC Full Inputs
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?