Ampli in classe D, valvole e musicalità
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 1 di 1
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
I hope you all realise that class D and so called class T (just a class D derivative) is not new. The first commercial application goes back to 1968 - http://nvg.org/sinclair/audio/neoteric60.htm - the only new thing is the design has now been encapsulated.
Richard Dunn- Operatore Hi-Fi DIY Expert
- Data d'iscrizione : 20.12.10
Numero di messaggi : 48
Località : London
Impianto : NVA system
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
@Richard Dunn ha scritto:I hope you all realise that class D and so called class T (just a class D derivative) is not new. The first commercial application goes back to 1968 - http://nvg.org/sinclair/audio/neoteric60.htm - the only new thing is the design has now been encapsulated.
well...to be honest, doc, yes i do realize that ...
http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=137784&whichpage=2
some words from an old post on another italian hifi forum , between me and another t-forum user:
"... il t amp è uno scatolotto da 30 $ che suona discretamente con certe enfatizzazioni , ma nn è certo un amp completo ...
Va bene cavar sangue dalle rape , ma non esagerare ...
ps: informati meglio ...la classe d , non è una nuova tecnologia ...esiste da piu' di 30 anni , cerca almeno di parlare con cognizione di causa ...
Un certo Sir Clive Sinclair fece un amp classe d qualcosa come quasi 40 anni fa ..."
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15772
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
Per me il T-amp è stato rivoluzionario perchè ha permesso a moltissimi di avvicinarsi al mondo hifi senza spendere molto e con la possibilità di capire le potenzialità dell'hifi.@schwantz34 ha scritto:ps: informati meglio ...la classe d , non è una nuova tecnologia ...esiste da piu' di 30 anni , cerca almeno di parlare con cognizione di causa ...
Che ci siano prodotti migliori non ci piove, ma molti hanno iniziato proprio con quello scatolotto.
Secondo me tantissimi produttori dovrebbero ringraziare il T-amp non per la tecnologia implementata (appunto già conosciuta), ma per aver avvicinato moltissima gente (che forse non lo avrebbe fatto a costi più alti) al mercato hifi.
_________________
Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti [Saltatempo di Stefano Benni]
Chi non sa ridere non è una persona seria [Fryderyk Chopin]
nd1967- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 12820
Località : Cavaion Veronese (VR)
Provincia : Verona
Occupazione/Hobby : Musica, Fotografia, Hi-Fi, Fumetti, Libri, Cinema
Impianto : Preamplificatore Sonus Mirus AAVT
Finale TA 3020 by Vincenzo
Lettore CD Micromega Stage 2
Giradischi Project 6.9
Diffusori Dynavoice Challenger M-65 EX
-
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
non capisco il tuo quote nd67...non parlavo della "rivoluzioniarieta'" ma del fatto che è una tecnologia di 40 anni fa, ed è un fatto.
Nessuno vuole togliere i meriti allo scatolotto di plastica grigio-nero, volendo si puo' fare anche il t-amp day ...
Nessuno vuole togliere i meriti allo scatolotto di plastica grigio-nero, volendo si puo' fare anche il t-amp day ...

schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15772
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
@schwantz34 ha scritto:non capisco il tuo quote nd67...non parlavo della "rivoluzioniarieta'" ma del fatto che è una tecnologia di 40 anni fa, ed è un fatto.
Non proprio.
La capacita di modulare ad alta frequenza e l'uso di retroazioni sofisticate (delta sigma) è molto recente (una decina di anni) ed è questo che ha fatto fare il salto di qualità alla classe D.
Quello che c'era prima funzionava male e andava bene solo per subwoofer rumorosi.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
@Barone Rosso ha scritto:@schwantz34 ha scritto:non capisco il tuo quote nd67...non parlavo della "rivoluzioniarieta'" ma del fatto che è una tecnologia di 40 anni fa, ed è un fatto.
Non proprio.
La capacita di modulare ad alta frequenza e l'uso di retroazioni sofisticate (delta sigma) è molto recente (una decina di anni) ed è questo che ha fatto fare il salto di qualità alla classe D.
Quello che c'era prima funzionava male e andava bene solo per subwoofer rumorosi.
non mi risulta affatto, comq se volessi riportare estratti dove si dice che era roba solo per sub etc ...ben vengano...detto questo, chiudo argomento t-amp che non mi pare sia neppure l'oggetto del 3d.
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15772
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
Che la tecnologia sia nuova oppure no, credo che sia comunque in OT 
Se volete continuare sposto tutto in un nuovo 3D

Se volete continuare sposto tutto in un nuovo 3D

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
@Stentor ha scritto:Che la tecnologia sia nuova oppure no non credo che sia comunque in OT.
Se volete continuare sposto tutto in un nuovo 3D
ciao, per quanto mi riguarda la dissertazione ot s'è gia' conclusa.
'
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15772
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
@sc_ita ha scritto:Io resto della mia idea che ad alcuni piace un suono leggermente compresso, tipico anche dei TA, e questa mia illazione forse trova qualche supporto nel fatto che spesso questa opinione è sostenuta da estimatori degli amplificatori a valvole.
Quoto.

flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
La mancanza di dinamica in un (cattivo) ampli a valvole viene chiamata "musicalità"@sc_ita ha scritto:Io resto della mia idea che ad alcuni piace un suono leggermente compresso, tipico anche dei TA, e questa mia illazione forse trova qualche supporto nel fatto che spesso questa opinione è sostenuta da estimatori degli amplificatori a valvole.

vastx- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.11.09
Numero di messaggi : 2523
Località : Sicilia Orientale
Impianto : Al di là della misura non c'è limite alcuno.
(Epitteto)
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
Gli estimatori delle valvole trovano nel trends un suono dal tono caldo diciamo simil valvolare. Riguardo alla dinamica le amplificazioni più dinamiche che abbia mai sentito sono proprio valvolari. Per esempio prendi un Almarro A318B che con i suoi 18 watt è uno dei pochi ampli che possano far suonare le Podium Sound Model One (NXT) anche meglio di un Pass X1000 che a sua volta prende schiaffi anche da una 6550 in PP in quanto a dinamica. Prova fatta al laboratorio Capecci Audio che ha entrambi.
Comunque tanto per darti un idea di cosa siano capaci 2 valvole russe del cavolo leggiti questa analisi http://www.6moons.com/audioreviews/almarro5/318.html
villageroma- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.02.10
Numero di messaggi : 296
Località : Universo
Provincia : Eromu
Occupazione/Hobby : Vivere/Dormire
Impianto : Un pianto..
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
@villageroma ha scritto:Gli estimatori delle valvole trovano nel trends un suono dal tono caldo diciamo simil valvolare
La mia sarà una coincidenza ma il mio primo approccio riflette quanto scrivi.
In pratica ho venduto il mio valvolare da 54 kg è l'ho sostituito con un Trends senza grossi rimpianti.
Il costo del tube rolling, i consumi è l'orecchio assuefatto da 10 anni al suono valvolare mi hanno fatto allontanare da quel mondo.
E' passato molto tempo e molti amplificatori da quel giorno, in questo momento sono nella "valle di mezzo" e vivo felice.

flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
Mi trovi molto d'accordo con quello che dici e forse il problema era dovuto proprio dai 54kg... L'equazione più peso = miglior suono è spesso errata.@flovato ha scritto:@villageroma ha scritto:Gli estimatori delle valvole trovano nel trends un suono dal tono caldo diciamo simil valvolare
La mia sarà una coincidenza ma il mio primo approccio riflette quanto scrivi.
In pratica ho venduto il mio valvolare da 54 kg è l'ho sostituito con un Trends senza grossi rimpianti.
Il costo del tube rolling, i consumi è l'orecchio assuefatto da 10 anni al suono valvolare mi hanno fatto allontanare da quel mondo.
E' passato molto tempo e molti amplificatori da quel giorno, in questo momento sono nella "valle di mezzo" e vivo felice.![]()
Prendi per esempio questo http://www.decware.com/newsite/SE84C.htm
Ha solo 2 watt anche se suona piú forte di un Trends che ne ha 6. Usa una sv83 che è la valvola piú lineare che esiste. Ho letto da qualche parte che chi lo ha provato si è rivenduto un Luxman L550A da 4000 eu che è forse il migliore classe A oggi in produzione. Certo non pesa molto e costa solo 500 eu ma suona dieci volte meglio di un trends.
villageroma- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.02.10
Numero di messaggi : 296
Località : Universo
Provincia : Eromu
Occupazione/Hobby : Vivere/Dormire
Impianto : Un pianto..
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
@schwantz34 ha scritto:...non parlavo della "rivoluzioniarieta'" ma del fatto che è una tecnologia di 40 anni fa, ed è un in fatto
40 non so (*), ma 30 di sicuro (ed il concetto espresso da Sergio quindi comunque rimane valido).
Perché nel 1980 è apparsa questa belva

da 200 w per canale, o 500 w in mono. Ed il tutto in un cubetto con lato 15cm.

(*) Noto solo ora quanto affermato da Dunn nel primo post (1968)

Ultima modifica di pallapippo il Lun 7 Nov 2011 - 16:58 - modificato 1 volta. (Motivo della modifica : aggiunto (*))
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5444
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
@MaurArte ha scritto:Quante leggende...![]()
hai perfettamente ragione
Lasciando solo per un attimo perdere la classe T, leggere che qualcuno pensa che un valvolare monotriodo ben implementato ....magari con le 2A3 ma anche con le 300B ( vedi ultimi Klimo Beltaine) non abbia dinamica mi fa davvero sorridere !!!!
I mono triodo hanno una dinamica da PAURA !!! ...e una trasparenza inavvicinabile.
I classe T, con tutti i loro limiti, nelle condizioni ideali riescono a suonare per svariati ordini di grandezza meglio del loro prezzo e in questo si ...avvicinandosi ai monotriodi a valvole.
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
Cioè?@MaurArte ha scritto:Quante leggende...![]()
Ti riferisci ai Decware?
villageroma- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.02.10
Numero di messaggi : 296
Località : Universo
Provincia : Eromu
Occupazione/Hobby : Vivere/Dormire
Impianto : Un pianto..
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
E' tempo perso partecipare a questi dibattiti politici sugli amplificatori. Basti pensare che il miglior riconoscimento che ha avuto Tripath è arrivato proprio dall'IEEE, non dall'ultimo pirla, che ha considerato il TA2020 come un progresso effettivo rispetto al panorama esistente.
Paragonare un Tripath ai primi classe D equivale a non aver ancora compreso come sono fatti dentro, e tra i venditori di fumo ad alta fedeltà o a dosi maggiori, quelli che millantano di tutto su ciò che non comprendono sono sempre stati complementari all'intelligenza, che è dono raro in natura.
Che presunzione che hanno poi gli anglofoni a ritenere che il mondo intero debba impressionarsi alle loro parole: sono compresi dal mondo intero, nonostante loro lo ignorino.
Paragonare un Tripath ai primi classe D equivale a non aver ancora compreso come sono fatti dentro, e tra i venditori di fumo ad alta fedeltà o a dosi maggiori, quelli che millantano di tutto su ciò che non comprendono sono sempre stati complementari all'intelligenza, che è dono raro in natura.
Che presunzione che hanno poi gli anglofoni a ritenere che il mondo intero debba impressionarsi alle loro parole: sono compresi dal mondo intero, nonostante loro lo ignorino.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
christian.celona ha scritto:Che presunzione che hanno poi gli anglofoni a ritenere che il mondo intero debba impressionarsi alle loro parole: sono compresi dal mondo intero, nonostante loro lo ignorino.



flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
Beato te che ci ha capito qualcosa..
villageroma- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.02.10
Numero di messaggi : 296
Località : Universo
Provincia : Eromu
Occupazione/Hobby : Vivere/Dormire
Impianto : Un pianto..
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
Io non sento la necessità di arrampicarmi sugli specchi per convincere gli altri a seguire le mie scelte. Tripath aveva prodotti più cari da produrre rispetto alla concorrenza e sappiamo come è andata a finire. Erano più cari perché richiedevano tempi più lunghi in produzione e perché utilizzavano superfici maggiori, ed erano tali perché contenevano circuiti più complessi.
Erano innovativi perché altrimenti non avrebbero avuto una ventina i brevetti più della concorrenza e avevano lo stesso grande difetto che hanno tuttora: bassi margini e dunque grandi volumi, l'opposto del settore.
Un prodotto per tutte le tasche, non esclusivo e per pochi.
Erano innovativi perché altrimenti non avrebbero avuto una ventina i brevetti più della concorrenza e avevano lo stesso grande difetto che hanno tuttora: bassi margini e dunque grandi volumi, l'opposto del settore.
Un prodotto per tutte le tasche, non esclusivo e per pochi.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
Da quello che scrivi si capisce che non sai come sono andate le cose.
https://www.tforumhifi.com/t3926-la-storia-di-adya-tripathi-tripath
https://www.tforumhifi.com/t3926-la-storia-di-adya-tripathi-tripath
villageroma- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.02.10
Numero di messaggi : 296
Località : Universo
Provincia : Eromu
Occupazione/Hobby : Vivere/Dormire
Impianto : Un pianto..
Re: Ampli in classe D, valvole e musicalità
christian.celona ha scritto:E' tempo perso partecipare a questi dibattiti politici sugli amplificatori. Basti pensare che il miglior riconoscimento che ha avuto Tripath è arrivato proprio dall'IEEE, non dall'ultimo pirla, che ha considerato il TA2020 come un progresso effettivo rispetto al panorama esistente.
Questo è l'articolo:
http://spectrum.ieee.org/semiconductors/processors/25-microchips-that-shook-the-world/1
La pagina dedicata al ta2020:
http://spectrum.ieee.org/semiconductors/processors/25-microchips-that-shook-the-world/5
Notare che in quella lista si trovano dei chip che la storia l'hanno fatta davvero.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» sorgenti per grundig 650 prof & r1000
» TPA3116 Nobsound o simili
» mostri sacri e cinesate. Confronto tra DAC Wadia e SMSL.
» Scelta diffusori per ambiente piccolo e posizionamento critico.
» [PR prov.] Vendo giradischi Thorens TD180 - 320 euro
» [PR prov.] Vendo preamplificatore Luxman C03 - 380 euro
» Trends TA 10.2 -120€
» [PR prov.] Vendo equalizzatore grafico Yamaha EQ550 - 180 euro
» [PR prov.] Vendo lettore CD Marantz CD63 - 180 euro
» [PR prov.] Vendo amplificatore AV Marantz SR4400 - 140 euro
» [PR prov.] Vendo diffusori Wharfedale WH-2 180€+SS
» Dac cinese con 2x AK 4495
» Topping E30
» cavo phono
» Revox B77 MKII
» Problemi con gestione dei tag
» Casse per sh-ch950
» Ampli Vintage
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540
» ritrovamento giradischi Philips.
» Cambridge audio Dacmagic 200m oppure AUDIO-GD R2R 11 2019 DAC
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Consiglio micro amplificatore
» utility creazione curve mutue x simulazione con Microcap
» alimentatore per topping e30
» Battaglia tra diffusori con woofer enorme (Cerwin Vega SL-15/XLS-215 vs Magnat Transpuls 1500)
» Disattivare notifiche solo x una discussione
» Dubbio posizionamento diffusori
» Curiosità - Clone FM Acoustics FM300A