Modifica Sure ta2024 con encoder e potenziomentro digitale
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Modifica Sure ta2024 con encoder e potenziomentro digitale
Ciao a tutti,
ho cercato sul forum ma mi pare che non ci sia la modifica alla sure ta2024 versione con l'encoder e il potenziometro digitale per cui in caso possa servire a qualcuno posto le modifiche dello stadio di ingresso.
Di seguito la versione della scheda oggetto della modifica:

Qui lo schema in dettaglio dello stadio di ingresso (proprietà della sure electronics)

Dallo schema si nota che ci sono due stadi di disaccoppiamento, uno a monte del potenziometro digitale (chip piccolo M6242) e l'altro a valle.
L'idea di avere doppi condensatori proprio non mi piaceva per cui ho deciso di bypassare completamente il secondo stadio (c44-c42 e c33-c35) mentre al primo stadio sono state applicate le solite modifiche, eliminazione di c2 e c11 (condensatori verso massa) sostituzione dei condensatori c1 e c2 da 2,2uF con jantzen audio cross cap da 2,2uF.
Qui l'intervento sulla scheda:

e qui il risultato finale:

Volevo anche scrivere una mia considerazione personale, io ho acquistato la versione con encoder perchè c'era un'asta con prezzo più conveniente ma pensandoci bene e osservando i datasheet del pot elettronico seppur avendo buoni dati di targa credo che sia meglio prendere la versione col classico potenziomentro per non sommare la distorsione del ta2024 a quella del chip del potenziometro. Credo che in un intervento futuro bypassero il sistema inserendo un potenziomentro classico.
ho cercato sul forum ma mi pare che non ci sia la modifica alla sure ta2024 versione con l'encoder e il potenziometro digitale per cui in caso possa servire a qualcuno posto le modifiche dello stadio di ingresso.
Di seguito la versione della scheda oggetto della modifica:

Qui lo schema in dettaglio dello stadio di ingresso (proprietà della sure electronics)

Dallo schema si nota che ci sono due stadi di disaccoppiamento, uno a monte del potenziometro digitale (chip piccolo M6242) e l'altro a valle.
L'idea di avere doppi condensatori proprio non mi piaceva per cui ho deciso di bypassare completamente il secondo stadio (c44-c42 e c33-c35) mentre al primo stadio sono state applicate le solite modifiche, eliminazione di c2 e c11 (condensatori verso massa) sostituzione dei condensatori c1 e c2 da 2,2uF con jantzen audio cross cap da 2,2uF.
Qui l'intervento sulla scheda:

e qui il risultato finale:

Volevo anche scrivere una mia considerazione personale, io ho acquistato la versione con encoder perchè c'era un'asta con prezzo più conveniente ma pensandoci bene e osservando i datasheet del pot elettronico seppur avendo buoni dati di targa credo che sia meglio prendere la versione col classico potenziomentro per non sommare la distorsione del ta2024 a quella del chip del potenziometro. Credo che in un intervento futuro bypassero il sistema inserendo un potenziomentro classico.
Re: Modifica Sure ta2024 con encoder e potenziomentro digitale
mi trovo con la stessa scheda e vorrei apportare un'po di modifiche, quello che hai realizzato tu come suona dopo le modifiche?
Supersimo88- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.11.11
Numero di messaggi : 331
Località : Genova
Occupazione/Hobby : Ingegneria Informatica
Impianto : hiface
+
M2TECH Evo DAC
+
Sure TA2024 (pompata)
+
Klipsch RB61
Re: Modifica Sure ta2024 con encoder e potenziomentro digitale
Ciao, da quando l'ho modificata è stata riposta e soltanto ieri l'ho tirata fuori per utilizzarla con un paio di open baffle appena realizzati (ciare ch-250) quindi non posso darti notizie dettagliate e certe, sia la sure che gli ob sono senza rodaggio ma posso dirti che ho fatto un paragone con un ta2021b topping (rodato ma liscio) e la sure ha una scena migliore e una gamma bassa con maggior impatto (per la gamma bassa non me lo aspettavo, il topping al mio orecchio suonava molto bene ma la sure suona meglio, forse il topping non gradisce i 4 ohm dei ciare, non so).
Ho intenzione di cambiare anche i condensatori elettrolitici sull'alimentazione utilizzando i classici panasonic fc sperando di quadagnare qualche cosa in dinamica, non sono espertissimo ma la hifimedy t2 che utilizzo costantemente ha una dinamica migliore.
Ho intenzione di cambiare anche i condensatori elettrolitici sull'alimentazione utilizzando i classici panasonic fc sperando di quadagnare qualche cosa in dinamica, non sono espertissimo ma la hifimedy t2 che utilizzo costantemente ha una dinamica migliore.
Re: Modifica Sure ta2024 con encoder e potenziomentro digitale
Grazie per la risposta!
ho messo un post qui poco fa per vedere di fare chiarezza almeno sapere se o capito il circuito e visto che hai la stessa potresti aiutarmi e se interesato prendere qualche spunto!
ho messo un post qui poco fa per vedere di fare chiarezza almeno sapere se o capito il circuito e visto che hai la stessa potresti aiutarmi e se interesato prendere qualche spunto!
Supersimo88- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.11.11
Numero di messaggi : 331
Località : Genova
Occupazione/Hobby : Ingegneria Informatica
Impianto : hiface
+
M2TECH Evo DAC
+
Sure TA2024 (pompata)
+
Klipsch RB61
Re: Modifica Sure ta2024 con encoder e potenziomentro digitale
Questo è lo schema di alimentazione

Ti rispondo qui visto che questo è un thread specifico per questa scheda e potrebbe essere utile anche ad altri, i cap da sostituire sono i 4 da 220uF e sono esattamente c3,c4,c5,c6.

Ti rispondo qui visto che questo è un thread specifico per questa scheda e potrebbe essere utile anche ad altri, i cap da sostituire sono i 4 da 220uF e sono esattamente c3,c4,c5,c6.
Re: Modifica Sure ta2024 con encoder e potenziomentro digitale
E soni 4 tank che nella precedente erano 6 allora avevo detto giusto?
Supersimo88- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.11.11
Numero di messaggi : 331
Località : Genova
Occupazione/Hobby : Ingegneria Informatica
Impianto : hiface
+
M2TECH Evo DAC
+
Sure TA2024 (pompata)
+
Klipsch RB61

» Vorrei modificare il mio smsl sa-4s
» cavo digitale bilanciato e modifica conseguente agli RCA di default
» Problema Sure TA2024 con encoder digitale
» Tri-amping con TA2024 e crossover digitale
» MODIFICA Sure TA2024, ma questa volta sull'ultima versione V500 (...al 07/2016)
» cavo digitale bilanciato e modifica conseguente agli RCA di default
» Problema Sure TA2024 con encoder digitale
» Tri-amping con TA2024 e crossover digitale
» MODIFICA Sure TA2024, ma questa volta sull'ultima versione V500 (...al 07/2016)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lettore cd digitale per Fx Audio D802
» Help! convertire con FOOBAR2000
» Lettore mp3 e flac-ape portatile
» Nuovo impianto home cinema
» ONKYO 25c
» woofer per diffusori stampati in 3D
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Sostituzione woofer
» ONKYO A7022
» Audio PC da casse attive - rumore di fondo
» Daphile - Audiophile Music Server & Player OS
» Fx-Audio D802
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Vendo Diffusori Focal Chorus 816V "Special Edition".
» lenco l75
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» (AR) Naim nap 150x
» REVOX B77 MK2
» Kenwood A-54 canale destro diminuito ed ora va in protezione
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» Wiim Amp
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto