si puo fare il biamping ?
+7
meral964
Andrea Gianelli
florin
Fabio
Silver Black
pallapippo
schwantz34
11 partecipanti
Pagina 6 di 7
Pagina 6 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
si puo fare il biamping
La conclusione di Mark Wheeler:
Diventa quindi molto difficile definire un qualsiasi sistema passivo come "buono per essere passivo" dopo che l'ascoltatore ha sperimentato un sistema attivo ad un livello di qualità simile.
Diventa quindi molto difficile definire un qualsiasi sistema passivo come "buono per essere passivo" dopo che l'ascoltatore ha sperimentato un sistema attivo ad un livello di qualità simile.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
si puo fare il biamping
Caro Sergio,controla con il multimetro,se le morssete del basso non hanno continuita con le morssete del medio-alto,non c'e nessun problema.Leggi M.Wheeler .
Ciao,
Ciao,
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: si puo fare il biamping ?
Non credo abbia il multimetro, altrimenti già lo avrebbe fatto.florin ha scritto:Caro Sergio,controla con il multimetro,se le morssete del basso non hanno continuita con le morssete del medio-alto,non c'e nessun problema.Leggi M.Wheeler .
Ciao,
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : pessimo
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
si
Caro Silver Black ti ringrazio per il tuo link ,ancora una conferma di quello che sto dicendo da 2 giorni:
In questo tipo di collegamento si salta a piè pari il filtro crossover dei diffusori e se ne utilizza uno elettronico esterno, da installare a monte degli amplificatori. In questo modo ogni singolo amplificatore amplifica solo una parte del segnale audio ed è perciò possibile scegliere apparecchi diversi per le varie frequenze, ad esempio un finale valvolare per la gamma alta ed uno a transistors ad alta potenza per la gamma bassa, dove è richiesto il maggior quantitativo di corrente.
Chiariamo subito che per multiamplificare in modo attivo è necessario che le casse siano predisposte allo scopo ovvero che il loro crossover passivo interno si possa escludere completamente.
In sostanza gli altoparlanti si devono poter collegare DIRETTAMENTE agli amplificatori senza alcun dispositivo intermedio poichè l'ampli dedicato ad ogni altoparlante invia già la porzione di frequenze più adatta: solo frequenze alte al tweeter e solo frequenze basse al woofer, con notevole ottimizzazione del lavoro degli amplificatori.
In questo tipo di collegamento si salta a piè pari il filtro crossover dei diffusori e se ne utilizza uno elettronico esterno, da installare a monte degli amplificatori. In questo modo ogni singolo amplificatore amplifica solo una parte del segnale audio ed è perciò possibile scegliere apparecchi diversi per le varie frequenze, ad esempio un finale valvolare per la gamma alta ed uno a transistors ad alta potenza per la gamma bassa, dove è richiesto il maggior quantitativo di corrente.
Chiariamo subito che per multiamplificare in modo attivo è necessario che le casse siano predisposte allo scopo ovvero che il loro crossover passivo interno si possa escludere completamente.
In sostanza gli altoparlanti si devono poter collegare DIRETTAMENTE agli amplificatori senza alcun dispositivo intermedio poichè l'ampli dedicato ad ogni altoparlante invia già la porzione di frequenze più adatta: solo frequenze alte al tweeter e solo frequenze basse al woofer, con notevole ottimizzazione del lavoro degli amplificatori.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: si puo fare il biamping ?
florin ha scritto:Caro Silver Black ti ringrazio per il tuo link ,ancora una conferma di quello che sto dicendo da 2 giorni:
Si ma conferma anche quel che tentavamo di dire noialtri, b.olivaw incluso:
"Complessità operativa: è una soluzione estremamente complicata da mettere a punto e praticamente impossibile da attuare se non utilizzando un sistema monomarca già previsto per tale scopo cioè: diffusori già predisposti per la multiamplificazione attiva e crossover elettronico della stessa marca dedicato a quei diffusori (Linn fa ancora qualcosa del genere).
L'esclusione del crossover del diffusore può comportare notevoli rischi: col crossover elettronico è praticamente impossibile mimare (tutto si può fare...ma è complicato) tutte le funzioni di un filtro passivo quando quest'ultimo non si limita a dividere la banda audio in varie porzioni di frequenze ma linearizza la risposta degli altoparlanti, ne controlla modulo e fase dell'impedenza etc."
Le cose in teoria sono semplici ma in pratica, non le può fare chiunque
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : pessimo
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: si puo fare il biamping ?
sicuramente M.W. è il paramedico più esperto di audio che io conosca.
http://www.tnt-audio.com/edit/mark_e.html
http://www.tnt-audio.com/edit/mark_e.html
Ultima modifica di b.olivaw il Gio 26 Feb 2009 - 21:08 - modificato 1 volta.
b.olivaw- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.12.08
Numero di messaggi : 506
Provincia : meteoropatico
Occupazione/Hobby : Robot
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
si puo fare il biamping
Chi lo dice?.Quelli da TNT,sbagliano ? Mark Wheeler sbaglia.Un biamp.attivo (3 vie) ho costruito 15 anni fa e funzionava molto bene, adesso per che non puo funzionare?
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: si puo fare il biamping ?
florin ha scritto:Chi lo dice?.Quelli da TNT,sbagliano ? Mark Wheeler sbaglia.Un biamp.attivo (3 vie) ho costruito 15 anni fa e funzionava molto bene, adesso per che non puo funzionare?
Decidi tu, io ho fatto un copia e incolla dallo stesso TNT. delle due l'una.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : pessimo
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
si puo fare il biamping
Ragazzi non voglio intervenire piu su questo tema,non finiremmo mai.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: si puo fare il biamping ?
florin ha scritto:Ragazzi non voglio intervenire piu su questo tema,non finiremmo mai.
Nessuno nega che un altoparlante collegato direttamente esalti dinamica e dettagli, ma il problema e che il progetto va visto nell'insieme.
Un conto è partire da uda zero, e un conto e svuotare due diffusori esistenti, specie se sono diffusori di un certo livello. Un crossover elaborato non separa solo le bande.
Poi con un pò di fortuna il tutto puo' suonare anche meglio ma non è un risultato scontato.
Io la biamplificazione attiva la vedo più per l'autocostruzione, di fatto ho in mente di realizzarne una, ma non staccherei ma il crossover a diffusori da migliaia di euro.
Non facciamoci il sangue cattivo, questo è solo il mio punto di vista.
...anche perche diffusori da migliaia di euro non li avro' mai

Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : pessimo
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: si puo fare il biamping ?
schwantz34 ha scritto:
I miei due ampli , non sono identici per nulla , che fo ? Che rischio ?
CORAGGIO DITEMI!!!
Io ho provato per un giorno intero e a livelli quasi inaccettabili le Proson 6030 MKII collegate con il Gainclone e un finale Technics da 30 watt in New classe A.
La prima prova era:Gainclone verso medio-alti e Technics verso bassi.
La seconda con gli ampli invertiti.
Ho notato solo la differenza quando ho collegato il finale in classe A sui medio-alti.
Con questo collegamento si perdeva in definizione e palcoscenico.
Ma tutto è filato liscio fino alla fine.
Se gli altoparlanti sopportano la potenza che gli applichi non ci saranno problemi.
Antonio
ANTONIO55- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.02.08
Numero di messaggi : 325
Località : Roma
Provincia : Ottimo dopo la prova con il Gainclone
Occupazione/Hobby : Impiegato non fannullone/Hi-Fi
Impianto : Gainclone Dual Mono Premium + lettore Cd JVC XL-E300 + giradischi Pioneer PL200X + casse ESB 100LD
Re: si puo fare il biamping ?
Grazie Anto'
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: si puo fare il biamping ?
Silver Black ha scritto:florin ha scritto:Per le persone interessate di biamping:
http://www.tnt-audio.com/casse/active_speakers_intro1.html
Veramente in quel link si parla di casse attive... sul collegamento delle casse, in biwiring o biamping, se ne parla invece qui:
http://www.tnt-audio.com/adeste/biwiring.html


Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
si puo fare il biamping
Andrea Gianelli a scritto:
E' più vicino al concetto di (vera) biamplificazione il link indicato da Florin in quanto il biwiring non costituisce di per sè un biamping...
Grazie Andrea per il tuo intervento,hai raggione.
Buona giornata
E' più vicino al concetto di (vera) biamplificazione il link indicato da Florin in quanto il biwiring non costituisce di per sè un biamping...
Grazie Andrea per il tuo intervento,hai raggione.
Buona giornata
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: si puo fare il biamping ?
Andrea Gianelli ha scritto:E' più vicino al concetto di (vera) biamplificazione il link indicato da Florin in quanto il biwiring non costituisce di per sè un biamping...
Andrea, non farti confondere dal nome del link, quella pagina tratta proprio di BIAMPING, oltre a un'intro sul biwiring, per quello l'ho postata:
Bi-amping passivo
Il vantaggio derivante dalla separazione dei morsetti per tweeter e woofer va oltre quello consentito dal semplice biwiring: infatti oltre alla possibilità di utilizzare doppi cavi nulla vieta di utilizzare due amplificatori stereo anzichè uno solo. In pratica si possono collegare i cavi dei tweeters ad un finale di potenza e quelli dei woofers ad un altro finale, obbligatoriamente identico.
In questo modo di realizza una multiamplificazione semplificata, ovvero si pilotano i due altoparlanti (woofer e tweeter) con due amplificatori separati.
Tale tipologia di collegamento è meglio conosciuta come biamping o biamplificazione passiva.
[...]
La multiamplificazione attiva
In questo tipo di collegamento si salta a piè pari il filtro crossover dei diffusori e se ne utilizza uno elettronico esterno, da installare a monte degli amplificatori
[...]
Fino a livelli di spesa dell'ordine dei 10-15 milioni per l'impianto completo ritengo sia meglio pensare all'acquisto di componenti migliori (sorgente, casse o ampli) piuttosto che intraprendere costose e potenzialmente deludenti strade di multiamplificazione, passiva o attiva che sia.
Tenete anche conto che la semplicità, nell'economia sonora di un impianto HiFi, paga sempre, sia in termini di risultati all'ascolto che di semplice fruibilità del sistema preposto a riprodurre la Musica.
Conclusioni
[...]
Il mio parere credo di averlo espresso chiaramente: in HiFi è più conveniente puntare sulla semplicità e non sempre raddoppiare i componenti (cavi o amplificatori che siano) porta ad un "raddoppio" (ammesso che ciò abbia senso) della qualità sonora prodotta dall'impianto. Spesso a raddoppiare è solo la spesa.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16671
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: si puo fare il biamping ?
florin ha scritto:Grazie Andrea per il tuo intervento,hai raggione.
Buona giornata

Buon weekend e a presto!
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
si puo fare il biamping
Grazie ,altretanto a te.
Ciao,
Ciao,
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: si puo fare il biamping ?
Seguendo il minimalismo del topic sulla bufferizzazione anche questo schemino a jfet non sarebbe male per splittare il segnale:


Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : pessimo
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Biamping più povero di così!!
Stamani ho provato un'altra configurazione di biamping con le casse Proson 6030MKII, ma questa volta usando due T-amp ed un lettore portatile della Goodmans pagato tre anni fa 29 euro ad un supermercato.
Cavi semplicissimi composti dai classici fili elettrici.
Quindi:
Proson 349 euro
Due T-amp 90 euro
Lettore portatile 29 euro
Costo totale della configurazione: 468 euro
E sapete come suona?
Magnificamente, senza distorsione anche al massimo del volume.
Con un dettaglio straordinario e nonostante i T-amp siano avari sui bassi, questa mancanza con le Proson non si avverte assolutamente.
Chi vuole cominciare ad ascoltare la musica come si deve spendendo veramente poco, saprà cosa fare.
Antonio


Cavi semplicissimi composti dai classici fili elettrici.
Quindi:
Proson 349 euro
Due T-amp 90 euro
Lettore portatile 29 euro
Costo totale della configurazione: 468 euro
E sapete come suona?
Magnificamente, senza distorsione anche al massimo del volume.
Con un dettaglio straordinario e nonostante i T-amp siano avari sui bassi, questa mancanza con le Proson non si avverte assolutamente.
Chi vuole cominciare ad ascoltare la musica come si deve spendendo veramente poco, saprà cosa fare.
Antonio


ANTONIO55- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.02.08
Numero di messaggi : 325
Località : Roma
Provincia : Ottimo dopo la prova con il Gainclone
Occupazione/Hobby : Impiegato non fannullone/Hi-Fi
Impianto : Gainclone Dual Mono Premium + lettore Cd JVC XL-E300 + giradischi Pioneer PL200X + casse ESB 100LD
Re: si puo fare il biamping ?
ANTONIO55 ha scritto:senza distorsione anche al massimo del volume.
ciao Antonio, prima distorceva? poi per favore sintetizzare il prima e dopo?
è interessante la tua esperienza, non essere avaro!
b.olivaw- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.12.08
Numero di messaggi : 506
Provincia : meteoropatico
Occupazione/Hobby : Robot
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: si puo fare il biamping ?
b.olivaw ha scritto:ANTONIO55 ha scritto:senza distorsione anche al massimo del volume.
ciao Antonio, prima distorceva? poi per favore sintetizzare il prima e dopo?
è interessante la tua esperienza, non essere avaro!
Prima del biamping usato da solo con le Proson il T-amp aveva una leggera distorsione al massimo del volume e una grana meno fine a livello di dettaglio.
Praticamente stava dando tutto quello che poteva il nanerottolo.
Nella configurazione biamping i due t-amp evidentemente si trovano a loro agio scaricando tutta la potenza sugli altoparlanti in maniera più lineare.
Con cavi diversi da quelli che ho usato io, ma senza spendere molto credo si guadagni ancora qualcosa in definizione e palcoscenico.
La prova questa volta invece che al salone (4 x 8 metri) come ho postato precedentemente, l'ho svolta nella camera di mia figlia che misura 4,80 x 4,00 metri.
Ho potuto allontanare di più le casse tra di loro e di conseguenza anche lo stage ne ha guadagnato in ampiezza e definizione.
I cd che ho usato sono "Wes Bound" di Lee Ritenour e "Wakafrica" di Manu Dibango.
Consiglio a chi piace la musica afro di ascoltare il sassofonista di colore.
I bassi di questo cd riprodotti dalle Proson sono fantastici: penetranti nel vero senso della parola.
Il jazz-fusion di Ritenour sembra fatto apposta per queste casse.
Lo stage ricostruito con gli strumentisti perfettamente identificabili è da brivido!.
E tutto questo con pochi baiocchi.
Buon fine settimana a tutti.
Antonio
ANTONIO55- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.02.08
Numero di messaggi : 325
Località : Roma
Provincia : Ottimo dopo la prova con il Gainclone
Occupazione/Hobby : Impiegato non fannullone/Hi-Fi
Impianto : Gainclone Dual Mono Premium + lettore Cd JVC XL-E300 + giradischi Pioneer PL200X + casse ESB 100LD
Re: si puo fare il biamping ?
Ciao Antonio.
Dalla direzione dei cavi che vedo in foto, deduco che uno dei t-amp va a pilotare i woofers delle due casse, e l'altro i tweeters. Confermi?

P.s.: se sì, solo per tua curiosità ti anticipo che ho utlizzato (anch'io con soddisfazione) l'altra soluzione possibile (cioè uno per cassa), ottimizzando DIY i due ampli per questo specifico schema di funzionamento.
P.p.s.: come ne valuti il risultato, al confronto con il gainclone?
Dalla direzione dei cavi che vedo in foto, deduco che uno dei t-amp va a pilotare i woofers delle due casse, e l'altro i tweeters. Confermi?

P.s.: se sì, solo per tua curiosità ti anticipo che ho utlizzato (anch'io con soddisfazione) l'altra soluzione possibile (cioè uno per cassa), ottimizzando DIY i due ampli per questo specifico schema di funzionamento.
P.p.s.: come ne valuti il risultato, al confronto con il gainclone?
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: si puo fare il biamping ?
pallapippo ha scritto:Ciao Antonio.
Dalla direzione dei cavi che vedo in foto, deduco che uno dei t-amp va a pilotare i woofers delle due casse, e l'altro i tweeters. Confermi?
P.s.: se sì, solo per tua curiosità ti anticipo che ho utlizzato (anch'io con soddisfazione) l'altra soluzione possibile (cioè uno per cassa), ottimizzando DIY i due ampli per questo specifico schema di funzionamento.
P.p.s.: come ne valuti il risultato, al confronto con il gainclone?
Confermo i collegamenti che hai visto.
La prova con il gainclone sarebbe impari.
Nonostante il T-amp sia un ampli raffinato e capace di sonorizzare bene anche ambienti di medie dimensioni con casse dotate di alta sensibilità, il gainclone ha una potenza decisamente superiore pur mantenendo una raffinatezza eccellente.
Meglio ancora sarebbe il biamping con due gainclone, ma a questo punto il prezzo sarebbe di gran lunga superiore alla configurazione da me provata.
Antonio
ANTONIO55- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.02.08
Numero di messaggi : 325
Località : Roma
Provincia : Ottimo dopo la prova con il Gainclone
Occupazione/Hobby : Impiegato non fannullone/Hi-Fi
Impianto : Gainclone Dual Mono Premium + lettore Cd JVC XL-E300 + giradischi Pioneer PL200X + casse ESB 100LD
Re: si puo fare il biamping ?
beh si,rispetto a due t amp ok , ma con 2 gc di meral arrivi a 400 euro , euro piu euro meno ...
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: si puo fare il biamping ?
ANTONIO55 ha scritto:Meglio ancora sarebbe il biamping con due gainclone, ma a questo punto il prezzo sarebbe di gran lunga superiore alla configurazione da me provata.
Antonio


Anche se la Fenice 20 (che suona ben più forte del T-Amp e con una qualità ancor più elevata) resta la mia preferita...
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Pagina 6 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

» come fare a capire per fare la scelta migliore
» Biamping con sure TA2024 e prefet
» Biamping in classe T, quale combinazione?
» Trends Audio in biamping
» Biamping con casse mono
» Biamping con sure TA2024 e prefet
» Biamping in classe T, quale combinazione?
» Trends Audio in biamping
» Biamping con casse mono
Pagina 6 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Focal Chorus 826v
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Diffusori per rotel a12
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss
» REVOX B77 MK2
» Ampli per bookshelf
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Arcam Alpha 8
» FONORIVELATORE
» PC e Squeezbox Touch con TA 10.1
» Info sostituzione amplificatore
» Denon DP 1000 ed altro
» Consiglio ampli per casse Focal 826v
» [BF2023] Consigli per - i possibili - acquisti "in classe T"
» Consiglio moduli o kit ampli classe D DIY.
» Primo giradischi
» RME Multiface vendesi 280€
» KEF R3 META
» CROSSOVER ELETTRONICO RANE AC23...UPGRADE CAUSA PRIBLEMINO !
» Amplificatore per Focal chorus 816
» Klipsch F200