ULTRACURVE PRO DEQ2496
+7
jankovic
Vincenzo
wasky
embty2002
poldohifi
luca_85
microsoul
11 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: ULTRACURVE PRO DEQ2496
Solomon ha scritto:jankovic ha scritto:Credo sia prematuro un qualsiasi giudizio..il deq suona da soli due giorni ( dopo smadonnamenti di vario genere con la configurazione asio e ringrazio Solomon per alcune preziose dritte) mentre la tc electronic e' il "mio dac" da qualche tempo..devo farci l orecchio senza dubbio..ti anticipo che trovo il behringer molto molto naturale e realistico nei suoni e ,dopo la modifica di Vincenzo,superiore alla tc electronic nelle uscite analogiche.. per inciso non e' che la tc electronic sia fuori dalla mia catena audio..e' lei che trasporta il segnale verso il behringer con l ottimo mogami regalatomi illo tempore da stentor..grazie Ivanoembty2002 ha scritto:almeno ci potresti anticipare come va rispetto alla tua scheda audio?
consideriamo che ha la switching come alimentazione, con un centone c'è il kit per la lineare, e lì si decolla!!!![]()
Sempre a divertirvi con questi dac da giostrai!Sono sicuro che il behringer abbia qualcosa da dare in più della TC ELECTRONIC nella sezione d'uscita analogica, che in effetti è "poverella" nei risultati.
Le schede audio più economiche, ad oggi penso siano prevalentemente ottimi trasporti. La TC ad esempio offre un basso jitter, intorno ai 45ps. Io mi trovo molto bene, precisione e nero. Peccato abbia qualche noia con i file 192khz, specie se si usa ASIO. Il problema è che perde il collegamento con il mixer proprietario, e diventa più difficile sincronizzarla.
La sezione d'uscita è composta solo da 2 trasformatori, messi in 5 min, e da allora non ha più niente a che vedere con dac da giostrai. in alcune registrazioni i suoni si "muovono".
Per ITACA, suona uguale come il tuo dac, tranquillo. per il resto mi devo muovere su questa alimentazione lineare.
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1182
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: ULTRACURVE PRO DEQ2496
Sembra muoversi tutto il case se è per questo... con quell'ambaradan di lucine intermittenti e fisse non sfigura nemmeno davanti all'albero di Natale!embty2002 ha scritto: in alcune registrazioni i suoni si "muovono".
Per ITACA, suona uguale come il tuo dac, tranquillo. per il resto mi devo muovere su questa alimentazione lineare.

Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: ULTRACURVE PRO DEQ2496
Vincenzo ha scritto:Sembra muoversi tutto il case se è per questo... con quell'ambaradan di lucine intermittenti e fisse non sfigura nemmeno davanti all'albero di Natale!embty2002 ha scritto: in alcune registrazioni i suoni si "muovono".
Per ITACA, suona uguale come il tuo dac, tranquillo. per il resto mi devo muovere su questa alimentazione lineare.![]()
mi stai facendo sperticare dal ridere Vicé :-))))))))
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1182
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» [Vendo MO] 2x Behringer Ultracurve Pro DEQ2496 - 190€/350€ la coppia + ss
» Behringer Ultracurve Pro DEQ 2496 - Domanda stupida...
» Behringer DEQ2496
» Dubbio pre (o pre + dac), behringer deq2496, pareri?
» Beresford, BUSHMASTER dac ... Parte 1
» Behringer Ultracurve Pro DEQ 2496 - Domanda stupida...
» Behringer DEQ2496
» Dubbio pre (o pre + dac), behringer deq2496, pareri?
» Beresford, BUSHMASTER dac ... Parte 1
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12