schemi fenice 20 e multi amp.
+2
madqwerty
gigirock
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
schemi fenice 20 e multi amp.
ciaragatuttorego ?
E' il mio primo post e sono un po' emozionato.
Ho un fenice 20 comprato per 20€ alla fiera radiant di Novegro (Milano).
Funziona benissimo poi quando ho finito vi mando la mia personale recensione......
Ma volevo chiedere se voi avete lo schema elettrico e di montaggio perche' ci sono delle piazzole gia' create penso per la cuffia...cmq sarebbe bello anche sapere a cosa servono quelle piazzole di test....tutte in fila.
Io parlo dello stampato versione 1.1
Poi io ho (come tutti noi) il mio sogno : creare un impianto con multiamplificazione.
In pratica la catena sarebbe formata da quattro filtri digitali ( 24 dB per ottava !) che creano i
"canali" per le uscite di 2 tweeter e due woofer che ha questo punto verrebbero collegati direttamente alle uscite dell'ampli.
Ok avrete gia' capito che i due ampli saranno due fenice 20, ma mi dovete dire dove trovare il crossover elettronico da collegare in ingresso
Ho visto qualcosa dai "cugini" del caraudio ma non mi fido molto.
Si! bravi mi potrei mettere a disegnare io i filtri di ingresso ma sono troppo pigro e non ho + a disposizione un laboratorio elettronico (sono diventato un informatico).
Poi in un'altra puntata parliamo del lettore MP3 high end che ho in mente......ma per ora fermiamoci qui.
NB Visto che alla fine ascoltiamo musica vi segnalo l'ottimo "al di la di questi anni" di Marina Rei, un live registrato in studio.....ottimo per testare il vostro (perfetto) impianto audio.
vi saluto e vi bacio

E' il mio primo post e sono un po' emozionato.
Ho un fenice 20 comprato per 20€ alla fiera radiant di Novegro (Milano).
Funziona benissimo poi quando ho finito vi mando la mia personale recensione......
Ma volevo chiedere se voi avete lo schema elettrico e di montaggio perche' ci sono delle piazzole gia' create penso per la cuffia...cmq sarebbe bello anche sapere a cosa servono quelle piazzole di test....tutte in fila.
Io parlo dello stampato versione 1.1
Poi io ho (come tutti noi) il mio sogno : creare un impianto con multiamplificazione.
In pratica la catena sarebbe formata da quattro filtri digitali ( 24 dB per ottava !) che creano i
"canali" per le uscite di 2 tweeter e due woofer che ha questo punto verrebbero collegati direttamente alle uscite dell'ampli.

Ok avrete gia' capito che i due ampli saranno due fenice 20, ma mi dovete dire dove trovare il crossover elettronico da collegare in ingresso

Ho visto qualcosa dai "cugini" del caraudio ma non mi fido molto.
Si! bravi mi potrei mettere a disegnare io i filtri di ingresso ma sono troppo pigro e non ho + a disposizione un laboratorio elettronico (sono diventato un informatico).
Poi in un'altra puntata parliamo del lettore MP3 high end che ho in mente......ma per ora fermiamoci qui.
NB Visto che alla fine ascoltiamo musica vi segnalo l'ottimo "al di la di questi anni" di Marina Rei, un live registrato in studio.....ottimo per testare il vostro (perfetto) impianto audio.
vi saluto e vi bacio

gigirock- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.02.09
Numero di messaggi : 72
Località : Roma
Provincia : TuttoRego
Occupazione/Hobby : Lavoratore / Calcio
Impianto : 2 x Fenice 20 - Casse 2 vie DIY con woofer 16cm B&W lettore cd Pioneer Tarokkato croossover attivo Cabre. Lavatrice Candy
Re: schemi fenice 20 e multi amp.
ciao,
questo è quello che si trova in giro : www.autocostruire.com/fotob/fenice20.pdf
abbastanza vecchiotto, ma alla fine lo schema elettrico è sempre assai simile se non identico, i valori precisi non so..
S3 mi ha fornito anche un jpg dello schema elettrico più giovane di qualche mese,
identico nel circuito a quello sopra linkato, e valori leggermente diversi sugli induttori di uscita,
è un malloppo di 3mega, se vuoi guardare passa la mail...
questo è quello che si trova in giro : www.autocostruire.com/fotob/fenice20.pdf
abbastanza vecchiotto, ma alla fine lo schema elettrico è sempre assai simile se non identico, i valori precisi non so..
S3 mi ha fornito anche un jpg dello schema elettrico più giovane di qualche mese,
identico nel circuito a quello sopra linkato, e valori leggermente diversi sugli induttori di uscita,
è un malloppo di 3mega, se vuoi guardare passa la mail...

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Schemi Fenice 20 e multi amp
Gigirock a scritto:
Ok avrete gia' capito che i due ampli saranno due fenice 20, ma mi dovete dire dove trovare il crossover elettronico da collegare in ingresso
Ho visto qualcosa dai "cugini" del caraudio ma non mi fido molto
Ho un Crossover attivo 24 db./ott.completo di tutto ,nuovo,non ha fatto il rodaggio.L'ho costruito dopo lo schema di Nuova Elettronica.Se ti interessa, possiamo parlare .
Ciao,
Ok avrete gia' capito che i due ampli saranno due fenice 20, ma mi dovete dire dove trovare il crossover elettronico da collegare in ingresso
Ho visto qualcosa dai "cugini" del caraudio ma non mi fido molto
Ho un Crossover attivo 24 db./ott.completo di tutto ,nuovo,non ha fatto il rodaggio.L'ho costruito dopo lo schema di Nuova Elettronica.Se ti interessa, possiamo parlare .
Ciao,
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: schemi fenice 20 e multi amp.
florin ha scritto:Gigirock a scritto:
Ok avrete gia' capito che i due ampli saranno due fenice 20, ma mi dovete dire dove trovare il crossover elettronico da collegare in ingresso
Ho visto qualcosa dai "cugini" del caraudio ma non mi fido molto
Ho un Crossover attivo 24 db./ott.completo di tutto ,nuovo,non ha fatto il rodaggio.L'ho costruito dopo lo schema di Nuova Elettronica.Se ti interessa, possiamo parlare .
Ciao,
Ciao scusate se riapro questo 3d ma mi frulla per la testa, da un paio di giorni, il bi-amping attivo. Ho appena autocostruito le mie casse dove prevedono un Butterworth secondo ordine passivo.
Naturalmente per iniziare vorrei passare ad un Butterworth attivo con opamp.Facile poi passare ad un 24 dB/oct Linkwitz-Riley crossover, comunque Ecco lo schema
Secondo voi, considerato che il Xover vedrebbe a monte la mia M-Audio2496 ed a valle 2 moduli fenice20, converebbe usare dei accoppiatori o buffer prima e dopo lo stadio Cross.
Grazie mille
pirri- Novizio
- Data d'iscrizione : 21.08.09
Numero di messaggi : 9
Località : palermo
Impianto : Ampli: n° 2 T-amp. Diffusori: auto costruiti. Sorgente: PC. Cavi: auto costruiti.
Re: schemi fenice 20 e multi amp.
pirri ha scritto:florin ha scritto:Gigirock a scritto:
Ok avrete gia' capito che i due ampli saranno due fenice 20, ma mi dovete dire dove trovare il crossover elettronico da collegare in ingresso
Ho visto qualcosa dai "cugini" del caraudio ma non mi fido molto
Ho un Crossover attivo 24 db./ott.completo di tutto ,nuovo,non ha fatto il rodaggio.L'ho costruito dopo lo schema di Nuova Elettronica.Se ti interessa, possiamo parlare .
Ciao,
Ciao scusate se riapro questo 3d ma mi frulla per la testa, da un paio di giorni, il bi-amping attivo. Ho appena autocostruito le mie casse dove prevedono un Butterworth secondo ordine passivo.
Naturalmente per iniziare vorrei passare ad un Butterworth attivo con opamp.Facile poi passare ad un 24 dB/oct Linkwitz-Riley crossover, comunque Ecco lo schema
Secondo voi, considerato che il Xover vedrebbe a monte la mia M-Audio2496 ed a valle 2 moduli fenice20, converebbe usare dei accoppiatori o buffer prima e dopo lo stadio Cross.
Grazie mille
il link non mi funge........

somian929rr- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.02.09
Numero di messaggi : 1064
Località : CATANIA
Occupazione/Hobby : casalingo-mammo!!!
Impianto : Il mio.
Re: schemi fenice 20 e multi amp.
Aggiornamento link per schema crossover butterworth 2 ° attivo
F3 = 2000 Hz; IC LM4562, pilotato a 12 volt duale.
F3 = 2000 Hz; IC LM4562, pilotato a 12 volt duale.
pirri- Novizio
- Data d'iscrizione : 21.08.09
Numero di messaggi : 9
Località : palermo
Impianto : Ampli: n° 2 T-amp. Diffusori: auto costruiti. Sorgente: PC. Cavi: auto costruiti.
Re: schemi fenice 20 e multi amp.
Il link non funziona perché bisognerà registrarsi: questo l'avviso che da:
Non puoi metterlo in modo che sia visbile liberamente?
Accesso negato.
Access to this page has been denied for one of the following reasons:
You are not logged in. Some pages are restricted to users only. To login, fill in the information below. To register, click here.
Your account is closed or not activated. Please contact the Administrator in this case.
You are trying to access a page restricted to certain user groups. You do not have permission to enter this page.
Non puoi metterlo in modo che sia visbile liberamente?
Virgilio- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.12.08
Numero di messaggi : 233
Località : Como
Impianto : .
Re: schemi fenice 20 e multi amp.
pirri ha scritto:Aggiornamento link per schema crossover butterworth 2 ° attivo
F3 = 2000 Hz; IC LM4562, pilotato a 12 volt duale.
Eccolo ben visibile http://digilander.libero.it/Pirryaf/web.jpg
pirri- Novizio
- Data d'iscrizione : 21.08.09
Numero di messaggi : 9
Località : palermo
Impianto : Ampli: n° 2 T-amp. Diffusori: auto costruiti. Sorgente: PC. Cavi: auto costruiti.
Re: schemi fenice 20 e multi amp.
pirri ha scritto:Eccolo ben visibile http://digilander.libero.it/Pirryaf/web.jpg
Ok, grazie!
Virgilio- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.12.08
Numero di messaggi : 233
Località : Como
Impianto : .

» full-range o multi-via?
» [TO - vendo] 2 multi-cd Pioneer PD-M435 €60
» FENice - Ampli digitale Fenice
» [SCAMBIO - BA] Lettore Multi Cd Marantz CC 3000
» help per creazione di un impianto stereo con ampl multi room
» [TO - vendo] 2 multi-cd Pioneer PD-M435 €60
» FENice - Ampli digitale Fenice
» [SCAMBIO - BA] Lettore Multi Cd Marantz CC 3000
» help per creazione di un impianto stereo con ampl multi room
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12