TA2020 VS TA2024 STESSA CASA MADRE
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
TA2020 VS TA2024 STESSA CASA MADRE
salve a tutti oggi faremo una comparazione tra smsl sa-s1 con chip ta2020 e smsl sa-36 con chip ta2024, la cosa fondamentale è che ho costatato che sono autentici originali.
collegati a diffusori entry level e devo dire che sono molto soddisfatto le MOHR KL20 (che tutti conosciamo) il ta2024 anche se ha meno potenza mi è piaciuto di più soprattutto in dettaglio e precisione.
e pure dalle schede non si direbbe.


l sa-36 fa decisamente schifo come scheda...a guardare le induttanze e i condensatori..ma questo mostriciattolo suona bene

ma la cosa piu orribile sono le saldature sul chip e su altri componenti, mentre l sa-s1 sembra davvero ben fatto tutto sembra al suo posto saldature ottime scheda ordinata e componenti direi discreti

ma una cosa in questa foto non mi torna come mai ci sono quei due condansatori da 470uf uno diverso dall altro?secondo me è stato cambiato...secondo voi?
ma questa scheda anche se ben fatta non mi piace il suono non è reale...
secondo voi con delle modifiche apportate quale potrebbe essere il vincitore?
collegati a diffusori entry level e devo dire che sono molto soddisfatto le MOHR KL20 (che tutti conosciamo) il ta2024 anche se ha meno potenza mi è piaciuto di più soprattutto in dettaglio e precisione.
e pure dalle schede non si direbbe.


l sa-36 fa decisamente schifo come scheda...a guardare le induttanze e i condensatori..ma questo mostriciattolo suona bene

ma la cosa piu orribile sono le saldature sul chip e su altri componenti, mentre l sa-s1 sembra davvero ben fatto tutto sembra al suo posto saldature ottime scheda ordinata e componenti direi discreti

ma una cosa in questa foto non mi torna come mai ci sono quei due condansatori da 470uf uno diverso dall altro?secondo me è stato cambiato...secondo voi?
ma questa scheda anche se ben fatta non mi piace il suono non è reale...
secondo voi con delle modifiche apportate quale potrebbe essere il vincitore?
rhew90- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.11.10
Numero di messaggi : 218
Località : Novoli
Provincia : Novoli (LE)
Occupazione/Hobby : Web Designer
Impianto : Ampli: Matrix m-stage II
Cuffie: superlux hd681- hd650 in arrivo - jvc ha-s400
Dac: Teac UD-H01
Player: Marantz dv4200
Ampli:sure ta2024 (S.M.S.L TA2024 S.M.S.L SA-S1 TA2020)
Diffusori: mohr kl20
-
Re: TA2020 VS TA2024 STESSA CASA MADRE
Per esperienza diretta il 2020 ha bisogno di un bel pò di rodaggio.
Inizialmente ha un suono molto chiuso sia come timbrica che come ampiezza della scena. Dopo un centinaio di ore di funzionamento (anche qualcosa meno) tutto si apre e va più al posto giusto.
Se poi sostituisci i condensatori di ingresso con degli Jantzen blu (come ho fatto io) ottieni un suono più aperto del 2024 con i suoi condensatori originali.
Alla fine il mio smsl 2020 modificato, soprattutto se alimentato a 14v anzichè a 12v, ha un suono anche troppo loudness per i miei gusti.
Ciò non toglie che ogni tanto lo rimetta su per riascoltarlo con piacere.
Ad esempio con le casse del mio amico Menestrello si è interfacciato alla grande.
Inizialmente ha un suono molto chiuso sia come timbrica che come ampiezza della scena. Dopo un centinaio di ore di funzionamento (anche qualcosa meno) tutto si apre e va più al posto giusto.
Se poi sostituisci i condensatori di ingresso con degli Jantzen blu (come ho fatto io) ottieni un suono più aperto del 2024 con i suoi condensatori originali.
Alla fine il mio smsl 2020 modificato, soprattutto se alimentato a 14v anzichè a 12v, ha un suono anche troppo loudness per i miei gusti.
Ciò non toglie che ogni tanto lo rimetta su per riascoltarlo con piacere.
Ad esempio con le casse del mio amico Menestrello si è interfacciato alla grande.
grunter- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.12.10
Numero di messaggi : 3935
Località : Pistoia
Provincia : PT
Occupazione/Hobby : Informatica e Fotografia
Impianto :- Spoiler:
SORGENTE: Player Naudio con mod Robertopisa per upmixing da 2 a 8 canali su pc Windows Server 2012 R2
DAC: Merging Hapi
PRE: Audio Research LS 27
AMPLI: Krell fpb 400cx
CASSE: Vienna Acoustics Beethoven Concert Grand
CAVI ALIMENTAZIONE Neutral Cable Fascino
CAVI POTENZA Viablue sc4
CAVI SEGNALE Gotham GAC-2 Ultra Pro Hi-End
CAVO USB Neutral Cable Passion
CUFFIE: Sennheiser HD-800 - Beyerdynamic T90 - Shure 1840
AMPLI CUFFIE: Violectric V200
DAC/AMPLI CUFFIE: Geek Pulse Infinity - GeekOut1000
-
Re: TA2020 VS TA2024 STESSA CASA MADRE
quindi se devo modificare una tra i due mi consigli il ta2020...
come faccio ad aumentare a 14 volt?
io uso un normale alimentatore come quello per pc, però ho acquistato anche un alimentatore consigliato da maurarte questo

che non ho mai usato.
come faccio ad aumentare a 14 volt?
io uso un normale alimentatore come quello per pc, però ho acquistato anche un alimentatore consigliato da maurarte questo

che non ho mai usato.
rhew90- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.11.10
Numero di messaggi : 218
Località : Novoli
Provincia : Novoli (LE)
Occupazione/Hobby : Web Designer
Impianto : Ampli: Matrix m-stage II
Cuffie: superlux hd681- hd650 in arrivo - jvc ha-s400
Dac: Teac UD-H01
Player: Marantz dv4200
Ampli:sure ta2024 (S.M.S.L TA2024 S.M.S.L SA-S1 TA2020)
Diffusori: mohr kl20
-
Re: TA2020 VS TA2024 STESSA CASA MADRE
Direi che è l'alimentatore "Pincellone", da 12 v e 2a. Ce l'ho anche io e con il Trends non ho notato alcuna particolare differenza con uno stabilizzato da 13,8 v-5A. Anzi, forse suona pure un pò meglio.@rhew90 ha scritto:quindi se devo modificare una tra i due mi consigli il ta2020...
come faccio ad aumentare a 14 volt?
io uso un normale alimentatore come quello per pc, però ho acquistato anche un alimentatore consigliato da maurarte questo
che non ho mai usato.
RAMONE67- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1268
Località : Attualmente ponente ligure. Nato e vissuto a Napoli.
Provincia : depresso limitatamente al territorio nazionale
Occupazione/Hobby : Garage punk, psichedelia, 60's sound e musica rock, blues, folk; fumetti Vertigo, letteratura russa
Impianto : Michell Gyrodeck, Denon dl 110, Denon dl 301 mk II, Lehmann Black Cube, Sony xb-920, Ipod Touch Nano + Onkyo ND-S1, Lampizator Dac, California Audio Labs Sigma II, Rose Rv23, Dared Sl2000A, Trends Audio, Icepower 50asx2, Tannoy Arden, Tannoy Chester
Cavi segnale: clone Jps Superconductor 2 , Nordost Blue Heaven
Cavi Potenza: Mit Avt1
Re: TA2020 VS TA2024 STESSA CASA MADRE
dovrò inscatolare l ali allora..
cambiando i 2 condensatori non riesco piu a metterlo nel case
cambiando i 2 condensatori non riesco piu a metterlo nel case
rhew90- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.11.10
Numero di messaggi : 218
Località : Novoli
Provincia : Novoli (LE)
Occupazione/Hobby : Web Designer
Impianto : Ampli: Matrix m-stage II
Cuffie: superlux hd681- hd650 in arrivo - jvc ha-s400
Dac: Teac UD-H01
Player: Marantz dv4200
Ampli:sure ta2024 (S.M.S.L TA2024 S.M.S.L SA-S1 TA2020)
Diffusori: mohr kl20
-
Re: TA2020 VS TA2024 STESSA CASA MADRE
Io lo uso con collegamenti volanti, inserito in un scatoletta di cartone, alla quale ho fatto 2 buchi@rhew90 ha scritto:dovrò inscatolare l ali allora..
cambiando i 2 condensatori non riesco piu a metterlo nel case

Interessante però l'idea di cambiare i condensatori. Non ci avevo pensato.
RAMONE67- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1268
Località : Attualmente ponente ligure. Nato e vissuto a Napoli.
Provincia : depresso limitatamente al territorio nazionale
Occupazione/Hobby : Garage punk, psichedelia, 60's sound e musica rock, blues, folk; fumetti Vertigo, letteratura russa
Impianto : Michell Gyrodeck, Denon dl 110, Denon dl 301 mk II, Lehmann Black Cube, Sony xb-920, Ipod Touch Nano + Onkyo ND-S1, Lampizator Dac, California Audio Labs Sigma II, Rose Rv23, Dared Sl2000A, Trends Audio, Icepower 50asx2, Tannoy Arden, Tannoy Chester
Cavi segnale: clone Jps Superconductor 2 , Nordost Blue Heaven
Cavi Potenza: Mit Avt1
Re: TA2020 VS TA2024 STESSA CASA MADRE
io cambierò anche quello da 3000uf, metterò 2 panasonic fc 2200uf in parallelo.
posso sostituire quelli verdi con degli ERO MKT1822?
posso sostituire quelli verdi con degli ERO MKT1822?
rhew90- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.11.10
Numero di messaggi : 218
Località : Novoli
Provincia : Novoli (LE)
Occupazione/Hobby : Web Designer
Impianto : Ampli: Matrix m-stage II
Cuffie: superlux hd681- hd650 in arrivo - jvc ha-s400
Dac: Teac UD-H01
Player: Marantz dv4200
Ampli:sure ta2024 (S.M.S.L TA2024 S.M.S.L SA-S1 TA2020)
Diffusori: mohr kl20
-
Re: TA2020 VS TA2024 STESSA CASA MADRE
posso mettere queste induttanze?
http://www.ebay.com/itm/10pcs-100uH-4A-coil-wire-wrap-toroid-inductor-choke-/120780114855?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1c1f0e4ba7#ht_500wt_1413
http://www.ebay.com/itm/10pcs-100uH-4A-coil-wire-wrap-toroid-inductor-choke-/120780114855?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1c1f0e4ba7#ht_500wt_1413
rhew90- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.11.10
Numero di messaggi : 218
Località : Novoli
Provincia : Novoli (LE)
Occupazione/Hobby : Web Designer
Impianto : Ampli: Matrix m-stage II
Cuffie: superlux hd681- hd650 in arrivo - jvc ha-s400
Dac: Teac UD-H01
Player: Marantz dv4200
Ampli:sure ta2024 (S.M.S.L TA2024 S.M.S.L SA-S1 TA2020)
Diffusori: mohr kl20
-
Re: TA2020 VS TA2024 STESSA CASA MADRE
@rhew90 ha scritto:posso mettere queste induttanze?
http://www.ebay.com/itm/10pcs-100uH-4A-coil-wire-wrap-toroid-inductor-choke-/120780114855?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1c1f0e4ba7#ht_500wt_1413
no il datasheet indica un'induttanza di 10uH e non so quanti ampere (mi sembra di ricordare 3).
Leggiti la sezione tweak e vedrai che troverai tutto quello che ti serve sapere.
Ciao e buon divertimento :-)
connessuto- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.09.10
Numero di messaggi : 317
Provincia : Venezia
Impianto :- Spoiler:
- CD Player: Harman-Kardon HD755 / NAD C 545BEE
DAC: scheda cinese con WM8761 + TE7022
Pre: kit clone Naim NAC42.5 / cinesata con PGA2311
Ampli: cineserie varie con TA2024, TA2020, TK2050, TPA3116 / Dune dun-59050 / Luxman L-210
Diffusori: Wharfedale Crystal 2-30 / Dynavoice Definition DM-6
Cuffie: Superlux 662f
-
Re: TA2020 VS TA2024 STESSA CASA MADRE
MI DARESTI IL LINK ESATTO?
rhew90- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.11.10
Numero di messaggi : 218
Località : Novoli
Provincia : Novoli (LE)
Occupazione/Hobby : Web Designer
Impianto : Ampli: Matrix m-stage II
Cuffie: superlux hd681- hd650 in arrivo - jvc ha-s400
Dac: Teac UD-H01
Player: Marantz dv4200
Ampli:sure ta2024 (S.M.S.L TA2024 S.M.S.L SA-S1 TA2020)
Diffusori: mohr kl20
-
Re: TA2020 VS TA2024 STESSA CASA MADRE
@grunter ha scritto:Per esperienza diretta il 2020 ha bisogno di un bel pò di rodaggio.
Inizialmente ha un suono molto chiuso sia come timbrica che come ampiezza della scena. Dopo un centinaio di ore di funzionamento (anche qualcosa meno) tutto si apre e va più al posto giusto.
Se poi sostituisci i condensatori di ingresso con degli Jantzen blu (come ho fatto io) ottieni un suono più aperto del 2024 con i suoi condensatori originali.
Alla fine il mio smsl 2020 modificato, soprattutto se alimentato a 14v anzichè a 12v, ha un suono anche troppo loudness per i miei gusti.
Ciò non toglie che ogni tanto lo rimetta su per riascoltarlo con piacere.
Ad esempio con le casse del mio amico Menestrello si è interfacciato alla grande.
Anche il mio l'ho portato a 14 v usando un'alimentatore con toroidale 37 v e schedina di stabilizzazione opzione 12-24 v (15 euro tutto) e lo preferisco ha piu' ''decisione'' cmq è vero sto' ascoltandolo un paio di ore al giorno e già dopo 15 gg ha cambiato suono ad ''accessori'' invariati (casse cavi etc...) io gli ho messo solo un 4700 micro con un piccolo bypass da 0.010 tra scheda e almentatore mi pare che faccia il suo lavoro bene...Sto aspettando i due murdoff da 3,3 micro dicono che lo renda meno ''nipponico'' e piu' valvolare vediamo...
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: TA2020 VS TA2024 STESSA CASA MADRE
Io sto usando in pianta stabile l'SA36 col TA2020, non modificato. Ho anche quello col TA2024, che ho messo un po' in panchina, perché, a lungo andare, l'ascolto mi affaticava, ma lo rimpiango un po', per la sua proverbiale apertura in gamma alta e per la naturalezza delle sue voci. Se devo intervenire in modifica, preferisco farlo su quest'ultimo, anche perché, da quanto ho letto qui, i migliori risultati, con il modding, si otterrebbero con il TA2024...
Mi spiegate, per cortesia, passo passo, cosa fare? Lo so che il forum ne è pieno, però, sinceramente, non riesco a trovare un riferimento preciso e completo... So che vanno cambiati i condensatori d'ingresso, qualcuno dice che è meglio cambiare anche le induttanze... Ma, limitandosi all'essenziale, cosa cambiare e con cosa? Pleaaase?
Mi spiegate, per cortesia, passo passo, cosa fare? Lo so che il forum ne è pieno, però, sinceramente, non riesco a trovare un riferimento preciso e completo... So che vanno cambiati i condensatori d'ingresso, qualcuno dice che è meglio cambiare anche le induttanze... Ma, limitandosi all'essenziale, cosa cambiare e con cosa? Pleaaase?

aschenaz- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 26.11.10
Numero di messaggi : 566
Località : Reggio Calabria
Impianto : ...
lettore Philips DVP3520
dac SMSL dir9001pcm1793opa2134
ampli SMSL SA36 TA2020/TA2024
diffusori 2 Pi Tower autocostruiti
Re: TA2020 VS TA2024 STESSA CASA MADRE
Forse ho trovato: https://www.tforumhifi.com/t11712-smsl-sa-36-ta2020#182663
...
Le modifiche sono riferite al 2020, ma, a quanto sembra, vanno bene anche per il 2024.
Confermate?
...
Le modifiche sono riferite al 2020, ma, a quanto sembra, vanno bene anche per il 2024.
Confermate?
aschenaz- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 26.11.10
Numero di messaggi : 566
Località : Reggio Calabria
Impianto : ...
lettore Philips DVP3520
dac SMSL dir9001pcm1793opa2134
ampli SMSL SA36 TA2020/TA2024
diffusori 2 Pi Tower autocostruiti
Re: TA2020 VS TA2024 STESSA CASA MADRE
@aschenaz ha scritto:Forse ho trovato: https://www.tforumhifi.com/t11712-smsl-sa-36-ta2020#182663
...
Le modifiche sono riferite al 2020, ma, a quanto sembra, vanno bene anche per il 2024.
Confermate?

Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: TA2020 VS TA2024 STESSA CASA MADRE
@rhew90 ha scritto:
collegati a diffusori entry level e devo dire che sono molto soddisfatto le MOHR KL20 (che tutti conosciamo) il ta2024 anche se ha meno potenza mi è piaciuto di più soprattutto in dettaglio e precisione.
Ma va?







Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: TA2020 VS TA2024 STESSA CASA MADRE
Grazie 1000!@emmeci ha scritto:@aschenaz ha scritto:Forse ho trovato: https://www.tforumhifi.com/t11712-smsl-sa-36-ta2020#182663
...
Le modifiche sono riferite al 2020, ma, a quanto sembra, vanno bene anche per il 2024.
Confermate?
Si confermo, vanno benissimo anche per il TA2024. Considera che se lo alimenti a batteria puoi fare a meno di mettere l'elettrolitico aggiuntivo in parallelo alla alimentazione.
Ciao Mauro

Ordino i componenti...
aschenaz- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 26.11.10
Numero di messaggi : 566
Località : Reggio Calabria
Impianto : ...
lettore Philips DVP3520
dac SMSL dir9001pcm1793opa2134
ampli SMSL SA36 TA2020/TA2024
diffusori 2 Pi Tower autocostruiti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» 18 sound
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» I migliori amplificatori low-cost
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Consiglio tavolino
» Secondo dac.....conviene?
» Cambridge Audio DacMagic 100 vs TOPPING E30 vs S.M.S.L Sanskrit 10th MKII AK4493
» Come far suonare gli ampli Cinesi by Silvio G. Ricci
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» Giradischi Grundig PS 2000. Velocità esagerata
» Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
» Lettore CD Pioneer PD 6100. Lente staccata.
» Differenza 4 e 8 ohms
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Audio Nirvana Super 12: ta10.1 vs Hypex
» Spotify lossless
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Scheda amplificatore per subwoofer autocostruito
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Progetto con 20 cm
» Un Test molto interessante
» (CB) vendo DAC Xiang Sheng DA 02A 180 EURO comprese ss
» Consiglio nuovi diffusori
» DAC Full Inputs
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage