YDA148
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 2 di 4
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: YDA148
In un precedente intervento ho fatto un errore: la potenza a bassa distorsione non è il doppio del TA2024. In configurazione stereo con carico da 8 ohm, si arriva a 8-9 watt per canale restando sotto lo 0,10% di THD+N, dopo di che la curva sale quasi verticalmente. In configurazione mono si arriva 10,5 watt su 4 ohm, restando sotto lo 0,15% di THD+N. Grafici per la configurazione mono su 8 ohm non ce ne sono.
Questo con alimentazione a 12V, la massima tensione di alimentazione dell'YDA148 è di 15V.
Questo con alimentazione a 12V, la massima tensione di alimentazione dell'YDA148 è di 15V.
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: YDA148
[quote="embty2002"]
Ma i 12 volt del trasformatore non sono un po' troppi? 12*1,47- caduta_diodi dovrebbe fare circa 16-17 volt in DC.
Non è che i 12V siano DC? Se è così perchè non hai provato con i 15V con i quali avresti più potenza (10w contro 15w ad 8 ohm stando alla sheda su DX ).
@Switters ha scritto:
il trasfo eroga 12volt con ben 3A e i bassi ci sono , sempre da pesi mosca s'intende.
Ma i 12 volt del trasformatore non sono un po' troppi? 12*1,47- caduta_diodi dovrebbe fare circa 16-17 volt in DC.
Non è che i 12V siano DC? Se è così perchè non hai provato con i 15V con i quali avresti più potenza (10w contro 15w ad 8 ohm stando alla sheda su DX ).
vds- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.11.10
Numero di messaggi : 173
Provincia : TV
Impianto : Chromecast - Denon x3000 - Yamaha p2500s - Cerwin Vega v12F
Re: YDA148
[quote="vds"]
Si per la precisione Vincenzo mi ha detto che è un 9volt - 12volt DC.
Per il resto ragazzi non mi chiedete di vedere cose sulla scheda perchè non ne ho le competenze, cmq la sensibilità d'ingresso mi sembra più alta rispetto a un 2024 e ho fatto la prova a collegarla direttamente al dac e si pilota benissimo con il potenziometro; l'ascolto con il kingrex pre perchè con non può altro che migliorare :-)
ho sentito a volumi da "buttato fuori dal condominio" metallica e pink floyd, non clippa con 97db di casse...
ciao
@embty2002 ha scritto:@Switters ha scritto:
il trasfo eroga 12volt con ben 3A e i bassi ci sono , sempre da pesi mosca s'intende.
Ma i 12 volt del trasformatore non sono un po' troppi? 12*1,47- caduta_diodi dovrebbe fare circa 16-17 volt in DC.
Non è che i 12V siano DC? Se è così perchè non hai provato con i 15V con i quali avresti più potenza (10w contro 15w ad 8 ohm stando alla sheda su DX ).
Si per la precisione Vincenzo mi ha detto che è un 9volt - 12volt DC.
Per il resto ragazzi non mi chiedete di vedere cose sulla scheda perchè non ne ho le competenze, cmq la sensibilità d'ingresso mi sembra più alta rispetto a un 2024 e ho fatto la prova a collegarla direttamente al dac e si pilota benissimo con il potenziometro; l'ascolto con il kingrex pre perchè con non può altro che migliorare :-)
ho sentito a volumi da "buttato fuori dal condominio" metallica e pink floyd, non clippa con 97db di casse...
ciao
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1054
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: YDA148
Molto interessante, mi piacerebbe leggere anche le impressioni personali del buon Vincenzo.
Vincenzo, che ci dici?
Vincenzo, che ci dici?

fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10012
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: YDA148
Oggi sono stato da Plankg con lo YDA148 per sentirlo con le sue Klipsch KG-4 , ebbene dopo 15 min di riscaldamento, conferma le sue ottime doti con una bella gamma bassa che non fa sembrare il piccoletto di soli 10watts
lo abbiamo confrontato con la 2024 e sono due ampli molto diversi per impostazione, si può prendere pari pari la recensione di Cadeddu sullo Scythe.
http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1000.html
d'altronde lo YDA148 è un chip successivo della yamaha, e confermo quel tipo di suono; solo che dove il 2024 clippa, questo no e spinge di più.
rispetto alla 2024 le medie sono un po' granulose e la scena non è molto profonda, in compenso è più larga e alta; non vince in raffinatezza assoluta, ma si difende molto bene per tutto il resto. l'aggettivo di Plankg "rockettaro" su questo ampli.
ho scoperto un "errore" in questa scheda, almeno la mia, i canali sono invertiti!!! cioè, c'è un errore di stampa sulla scheda e bisogna stare attenti a scambiare i 2 canali in ingresso o uscita, fate voi.
'sti cinesi, bisogna stare sempre sul chi va là!!!

lo abbiamo confrontato con la 2024 e sono due ampli molto diversi per impostazione, si può prendere pari pari la recensione di Cadeddu sullo Scythe.
http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1000.html
d'altronde lo YDA148 è un chip successivo della yamaha, e confermo quel tipo di suono; solo che dove il 2024 clippa, questo no e spinge di più.
rispetto alla 2024 le medie sono un po' granulose e la scena non è molto profonda, in compenso è più larga e alta; non vince in raffinatezza assoluta, ma si difende molto bene per tutto il resto. l'aggettivo di Plankg "rockettaro" su questo ampli.
ho scoperto un "errore" in questa scheda, almeno la mia, i canali sono invertiti!!! cioè, c'è un errore di stampa sulla scheda e bisogna stare attenti a scambiare i 2 canali in ingresso o uscita, fate voi.
'sti cinesi, bisogna stare sempre sul chi va là!!!
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1054
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: YDA148
Qualcuno ha capito a cosa serva collegare il clock di più schede?

fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10012
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: YDA148
Me lo sono chiesto anch'io 
I chip possono essere configurati in mono, ma anche cosí, con un chip per canale non vedo la necessitá di sincronizzare il clock. Non so se sia possibile invece mettere in parallelo piú chip, in questo caso la sincronizzazione potrebbe avere sensi. O forse nel caso di ampli HT 5.1.

I chip possono essere configurati in mono, ma anche cosí, con un chip per canale non vedo la necessitá di sincronizzare il clock. Non so se sia possibile invece mettere in parallelo piú chip, in questo caso la sincronizzazione potrebbe avere sensi. O forse nel caso di ampli HT 5.1.
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: YDA148
L'ho pensato, ma nel caso di uso x.1 non credo che serva il clock della modulazione in sincrono.
In una delle ultime pagine del DS ci sono un pò di schemi, in quello con più schede sincronizzate ogni scheda è configurata in stereo con due altoparlanti.
Magari suona meglio?
In una delle ultime pagine del DS ci sono un pò di schemi, in quello con più schede sincronizzate ogni scheda è configurata in stereo con due altoparlanti.
Magari suona meglio?

fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10012
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: YDA148
Adesso mi viene difficile leggere il datasheet. Le schede hanno segnali in ingresso indipendenti?
O la seconda lo riceve dalla prima e cosí via?
O la seconda lo riceve dalla prima e cosí via?
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: YDA148
Indipendente, di sicuro non in cascata.


fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10012
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: YDA148
Io trovo sorprendente lo Scythe SDA 2000 Rev. B collegato alle mie Paradigm Atom V.7. La potenza è abbondante e la timbrica non è male, e c'è molto dettaglio.
Vorrei però un piccolo amplificatore non digitale, come un Aeron Mod. A (non quello colla valvola) oppure l' Audioengine N22.
Vorrei però un piccolo amplificatore non digitale, come un Aeron Mod. A (non quello colla valvola) oppure l' Audioengine N22.
paradigm-atic- Interessato
- Data d'iscrizione : 12.01.12
Numero di messaggi : 90
Località : Veneto
Impianto : Scythe Amp 2000 Rev. B + Knopex (valvola + power pack)
Paradigm Atom Monitor V7 (e altro)
Re: YDA148
@fritznet ha scritto:Indipendente, di sicuro non in cascata.
Probabilmente non serve a sincronizzare i singoli amplificatori ma per utilizzare un clock esterno invece di quello interno. Ma per quale motivo potrebbe essere meglio usare un clock esterno?
Maggior precisione? Risultati migliori?
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: YDA148
@Switters ha scritto:
Probabilmente non serve a sincronizzare i singoli amplificatori ma per utilizzare un clock esterno invece di quello interno. Ma per quale motivo potrebbe essere meglio usare un clock esterno?
Maggior precisione? Risultati migliori?
In questa configurazione la prima scheda è master clock e le altre slave, in una altra si usa un clock esterno.
Davvero non riesco ad immaginarmi uno scopo, a meno che la scheda non possa avere un uso anche non audio?
Ma anche in questo caso, poichè gli ingressi (e le uscite) sono sempre analogici, non ne vedo l'utilità.
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10012
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: YDA148
Ma nell'immagine postata l'ampli master non ha un clock esterno?
Bisognerebbe capire l'utilitá di un clock esterno...
Bisognerebbe capire l'utilitá di un clock esterno...
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: YDA148
@Switters ha scritto:Ma nell'immagine postata l'ampli master non ha un clock esterno?
Bisognerebbe capire l'utilitá di un clock esterno...
Si, giusto guardavo solo le figure senza leggere la didascalia

Mi sfugge comunque

fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10012
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: YDA148
Infatti è quello.
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10012
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: YDA148
Infatti è quello. [/quote]@fritznet ha scritto:Potrebbe essere il clock su cui si basa la PWM... ?
Resta la questione: a cosa serve la configurazione master-slave?


Ci vorrebbe qualcuno che ha dimestichezza con i circuiti digitali.
Nella mia ignoranza posso solo fare supposizioni, due sono le possibili spiegazioni che mi vengono in mente:
- problemi per il generatore di clock a dare il segnale in parallelo a diversi chip
- limitare sulla pcb le tracce in cui viaggiano segnali in alta frequenza
Comunque sarebbe interessante vedere se con un clock esterno con frequenza più alta di quello interno cambi la qualità dell'amplificazione. Chissà se la "grana" si affina...
EDIT: ho scritto una sciocchezza, non è possibile "overclockare" il chip fornendo un clock esterno, il datasheet specifica che la frequenza deve essere compresa tra 0,9 e 1,1 MHz.
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: YDA148
Potresti darmi delle indicazioni precise sull'alimentazione da utilizzare e le modifiche fatte alla scheda?@embty2002 ha scritto:Ragazzi sto ascoltando da qualche giorno la schedina di dealextreme con lo YDA 148 da €8 inscatolata da Vincenzo con alimentazione lineare composta da un trasfomatore da 3A 3 cap da 4700uf bypassati da cap mkp, e unica modifica sulla scheda sostituzione del cap con un nichicon.
beh... si sente benissimo con un bel basso teso e dettagli a go go ai livelli del trends, se si accettano sfumature a favore e contro rispetto a quest'ultimo; il livello è ottimo tanto da farmela preferire alla 2050 mod by Vicè alimentata a Batteria.
se la gioca ad armi pari con il 2024 e ha in più ripeto a questo un basso davvero gradevole che il trends a batteria non ha.
beneficia anch'esso del kingrex preamp sulla dinamica dei bassi e toglie qualche spigolatura sulle voci.
ha una sensibilità d'ingresso abbastanza alta e mettendo il suo potenziometro (che è quello che è...povero)al massimo, basta ore 8 del kingrex per riempire la stanza di musica.
se avete delle casse sensibili come le mie Audio nirvana super 8 da 97db fullrange , fatela una prova con una bella alimentazione lineare , nonostante la componentistica smd , non vi deluderà!!!
YDA 148 è un chip successivo rispetto a quelli montati sullo scythe, lo scythe l'ho ascoltato brevemente ad un raduno e non mi aveva impressionato e clippava abbastanza presto, prima del trends.
questo invece, sarà l'alimentazione by Vicé, ma nella mia stanza da 16mq ne ha di birra... merita sicuramente il podio tra gli ampli "pesi piuma" che si ascoltano in questo forum![]()
ciao
cicop- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.01.12
Numero di messaggi : 24
Località : Bari
Provincia : Bari
Occupazione/Hobby : Musica e fotografia
Impianto : Diffusori Elac EL 150/150
Pre Linea Tisbury Preampli passivo
Pre Phono NAD PP2 modificato
Giradischi AKAI AP006
Lettore CD Pioneer
Re: YDA148
Mi dispiace, ma il lavoro lo aveva fatto Vincenzo che non frequenta più questo forum e io non so dirti molto a riguardo.
per l'alimentazione il trasformatore usato l'ho citato prima su questo 3D, sempre stando a quanto mi aveva detto Vincenzo.
cmq, non dovrebbe essere difficile capire quali sono gli ingressi segnale e alimentazione guardando i simboli sulla scheda.
ti consiglio di pubblicare una foto ravvicinata della stessa, e vedrai che qualcuno ti aiuterà nella sezione s.o.s tecnico.
ciao
per l'alimentazione il trasformatore usato l'ho citato prima su questo 3D, sempre stando a quanto mi aveva detto Vincenzo.
cmq, non dovrebbe essere difficile capire quali sono gli ingressi segnale e alimentazione guardando i simboli sulla scheda.
ti consiglio di pubblicare una foto ravvicinata della stessa, e vedrai che qualcuno ti aiuterà nella sezione s.o.s tecnico.
ciao
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1054
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: YDA148
@cicop ha scritto:
Potresti darmi delle indicazioni precise sull'alimentazione da utilizzare e le modifiche fatte alla scheda?
Se hai la versione venduta da dx.com, presa una discreta alimentazione lineare, magari quella consigliata da Maurarte, la prima modifica che potresti fare, non saprei per il resto, è sostituire il condensatore di linea (quello più grande sulla scheda) con uno più performante e di maggior capacità, già con un Nichicon da 4700uF potrai notare un miglioramento. Io ne ho aggiunto uno da 2200 in parallelo al suo, per prova, ed ho sentito una certa grinta in più sui bassi.
Ultima modifica di clark78 il Mar 25 Set 2012 - 15:16 - modificato 1 volta. (Motivo della modifica : ortografia)
clark78- Novizio
- Data d'iscrizione : 09.08.11
Numero di messaggi : 17
Località : Salerno
Impianto : In concepimento...
Re: YDA148
Mi è arrivato l' altroieri questo mini amplificatore da dx.com. Beh, spettacolare, ma c' è qualcosa che mi dice sia meglio il TA2020, il 2024 non l' ho mai provato. A questo YDA148 manca qualcosa che il 2020 ha, ma non so cosa. Ma per il prezzo, è perfetto. :-D
Spagnutz97- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 63
Provincia : Brescia
Impianto : Kenwood KA3050R
Torri autocostruite Audiosystem AX165C-4 e Hertz Space1
Subwoofer Sundown SA15
Re: YDA148
@Spagnutz97 ha scritto:Mi è arrivato l' altroieri questo mini amplificatore da dx.com. Beh, spettacolare, ma c' è qualcosa che mi dice sia meglio il TA2020, il 2024 non l' ho mai provato. A questo YDA148 manca qualcosa che il 2020 ha, ma non so cosa. Ma per il prezzo, è perfetto. :-D
Mi auto-quoto per dirvi che collegato a 15V è veramente spettacolare, quei 3v di differenza dai 12v gli danno una potenza e sonorità spettacolari


Spagnutz97- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 63
Provincia : Brescia
Impianto : Kenwood KA3050R
Torri autocostruite Audiosystem AX165C-4 e Hertz Space1
Subwoofer Sundown SA15
Re: YDA148
@Spagnutz97 ha scritto:Mi è arrivato l' altroieri questo mini amplificatore da dx.com. Beh, spettacolare, ma c' è qualcosa che mi dice sia meglio il TA2020, il 2024 non l' ho mai provato. A questo YDA148 manca qualcosa che il 2020 ha, ma non so cosa. Ma per il prezzo, è perfetto. :-D
è solo un pò granuloso sulle medie, dove i 2020 e 2024 sopratutto eccellono, ecco cos'ha.
ma è spettacolare come dinamica dei bassi per la categoria, vero?
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1054
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: YDA148
Ma che differenza esiste tra il 148 e il 138?
Per ben 6 euro ho ordinato questa da DX che ha anche la presa per la cuffia:
http://dx.com/p/fx138-20w-digital-power-amplifier-headphone-amplifier-board-blue-206762
Ho già quella col 148 che trovo sorprendente
Per ben 6 euro ho ordinato questa da DX che ha anche la presa per la cuffia:
http://dx.com/p/fx138-20w-digital-power-amplifier-headphone-amplifier-board-blue-206762
Ho già quella col 148 che trovo sorprendente

superdiodo- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.08
Numero di messaggi : 82
Località : Roma
Impianto : Sonic Impact
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio cavo rca autocostruito
» Normal Vs Direct
» vecchie jbl control 1 e la cattiva fama di jbl
» Topping E30
» AMP CAMP 5W in classe A di Nelson Pass
» SACD
» Ampli per bookshelf
» thorens td160 mk2 gira al contrario help
» Il mio progetto Cerwin Vega!
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» [PR prov.] Vendo amplificatore AV Marantz SR4400 - 140 euro
» L'angolo (allargato) di ammagamma
» QUEEN! quali album preferite?
» Un integrato a tubi da consigliare: Bewitch 6550
» Giradischi Rega Queen limited edition
» Cassa bluetooth di qualità
» Aiuto con preamplificatore abbinato a TPA3116
» ritrovamento giradischi Philips.
» [MN] operazionali Burson SSV5
» DIY - Amplificatori Gremlin AA-AB32313 e AA-AB32312
» PROBLEMA DISCONESSIONE Raspberri pi 3B+ / Volumio
» Oh vinile, vinile, perché sei tu vinile? (valter)
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» sorgenti per grundig 650 prof & r1000
» Soundblaster Z Se - audio in cuffia
» Scelta diffusori per ambiente piccolo e posizionamento critico.
» Nevica sui ciliegi in fiore
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540