aikido dac - è giusto questo schema?
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
aikido dac - è giusto questo schema?
Salve.
Vorrei implementare questo schema aikido per un'uscita diretta bilanciata da cs4398:
http://www.tubecad.com/2006/08/28/aikiko_meets_dac_(2).png
ma ho un dubbio:
perchè alla base delle due resistenze di catodo della prima valvola (dopo lo strumentino) la tensione vale 2.5V?
Non dovrebbe valere 0V? In questo modo regolando strumentino e resistenze di catodo dovrei ottenere i 2.5V alle griglie, in modo da poter accoppiare in continua griglie e uscita dac, che vale appunto 2.5V.
Se invece in quel punto ho 2.5V, allora devo regolare strumentino e resistenze di catodo in modo da avere...0V per ottenere i 2.5V alla griglia??
Non capisco...
Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie!
Vorrei implementare questo schema aikido per un'uscita diretta bilanciata da cs4398:
http://www.tubecad.com/2006/08/28/aikiko_meets_dac_(2).png
ma ho un dubbio:
perchè alla base delle due resistenze di catodo della prima valvola (dopo lo strumentino) la tensione vale 2.5V?
Non dovrebbe valere 0V? In questo modo regolando strumentino e resistenze di catodo dovrei ottenere i 2.5V alle griglie, in modo da poter accoppiare in continua griglie e uscita dac, che vale appunto 2.5V.
Se invece in quel punto ho 2.5V, allora devo regolare strumentino e resistenze di catodo in modo da avere...0V per ottenere i 2.5V alla griglia??
Non capisco...

Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie!
iperv- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 17.06.09
Numero di messaggi : 660
Località : Scicli
Provincia : Ragusa
Impianto : jRiver/Tidal/wtfplay
JLsounds_usbtoi2s-pcm5102
diy_sure_tpa3116d2
diy_BR_Audionirvana_Super8
JBL_Arena_180/
diy_Zigmahornet_Fe103
_____________
AudioGd_Fun
Denon_AH-D2000
Re: aikido dac - è giusto questo schema?
Penso di si.
Comunque controlla la descrizione tecnica per vedere cosa dice.
Anche perché dal DAC arrivano 0v continui e la valvola non dovrebbe produrre tensione continua.
Comunque controlla la descrizione tecnica per vedere cosa dice.
Anche perché dal DAC arrivano 0v continui e la valvola non dovrebbe produrre tensione continua.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: aikido dac - è giusto questo schema?
Barone Rosso ha scritto:Penso di si.
Comunque controlla la descrizione tecnica per vedere cosa dice.
Anche perché dal DAC arrivano 0v continui e la valvola non dovrebbe produrre tensione continua.
Mm...penso di sì...cosa?

Dal dac arrivano 2.5V, e la valvola si deve polarizzare a 2.5V, così non serve il cap.
Boh, io lo vedrei bene a 0V.
iperv- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 17.06.09
Numero di messaggi : 660
Località : Scicli
Provincia : Ragusa
Impianto : jRiver/Tidal/wtfplay
JLsounds_usbtoi2s-pcm5102
diy_sure_tpa3116d2
diy_BR_Audionirvana_Super8
JBL_Arena_180/
diy_Zigmahornet_Fe103
_____________
AudioGd_Fun
Denon_AH-D2000
Re: aikido dac - è giusto questo schema?
iperv ha scritto:Barone Rosso ha scritto:Penso di si.
Comunque controlla la descrizione tecnica per vedere cosa dice.
Anche perché dal DAC arrivano 0v continui e la valvola non dovrebbe produrre tensione continua.
Mm...penso di sì...cosa?![]()
Dal dac arrivano 2.5V, e la valvola si deve polarizzare a 2.5V, così non serve il cap.
Boh, io lo vedrei bene a 0V.
Mi sembra strano.
Comunque quel sito ha moltissime descrizioni tecniche, prova a cercare li.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: aikido dac - è giusto questo schema?
ma perché complicarsi la vita? Non è mica quello lo schema del CF per dac di bronskie, ma quello con due sole valvole
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: aikido dac - è giusto questo schema?
piero7 ha scritto:ma perché complicarsi la vita? Non è mica quello lo schema del CF per dac di bronskie, ma quello con due sole valvole

La mia è una domanda tecnica, non filosofica.
Non ho parlato di CF.
Sto chiedendo a chi di valvole ne capisce più di me una spiegazione tecnica del circuito, in particolare se è giusto considerare a 2.5V il nodo tra lo strumentino e le due resistenze di catodo della prima valvola all'uscita del dac.
Tra l'altro sulla pagina è spiegato che quel punto del circuito deve essere fissato a 0V, ma non mi è chiaro perchè nella figura rimane a 2.5V. Forse un errore di distrazione.
"(...)this circuit requires a bit of tweaking, as the constant-current source must be adjusted so that its connection to the cathode resistors is at 0V."
http://www.tubecad.com/2006/08/blog0077.htm
iperv- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 17.06.09
Numero di messaggi : 660
Località : Scicli
Provincia : Ragusa
Impianto : jRiver/Tidal/wtfplay
JLsounds_usbtoi2s-pcm5102
diy_sure_tpa3116d2
diy_BR_Audionirvana_Super8
JBL_Arena_180/
diy_Zigmahornet_Fe103
_____________
AudioGd_Fun
Denon_AH-D2000
Re: aikido dac - è giusto questo schema?
iperv ha scritto:piero7 ha scritto:ma perché complicarsi la vita? Non è mica quello lo schema del CF per dac di bronskie, ma quello con due sole valvole
![]()
La mia è una domanda tecnica, non filosofica.
Non ho parlato di CF.
Sto chiedendo a chi di valvole ne capisce più di me una spiegazione tecnica del circuito, in particolare se è giusto considerare a 2.5V il nodo tra lo strumentino e le due resistenze di catodo della prima valvola all'uscita del dac.
Tra l'altro sulla pagina è spiegato che quel punto del circuito deve essere fissato a 0V, ma non mi è chiaro perchè nella figura rimane a 2.5V. Forse un errore di distrazione.
"(...)this circuit requires a bit of tweaking, as the constant-current source must be adjusted so that its connection to the cathode resistors is at 0V."
http://www.tubecad.com/2006/08/blog0077.htm
Forse il suo DAC manda fuori 2.5v quindi lo deve fissare a 2.5.
Comunque dal punto di vista della polarizzazione il punto è a 0v visto che anche la tensione sul catodo viene messa a 2.5v; e quello che conta è la differenza di potenziale fra i due punti.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: aikido dac - è giusto questo schema?
iperv ha scritto:piero7 ha scritto:ma perché complicarsi la vita? Non è mica quello lo schema del CF per dac di bronskie, ma quello con due sole valvole
![]()
La mia è una domanda tecnica, non filosofica.
Non ho parlato di CF.
Sto chiedendo a chi di valvole ne capisce più di me una spiegazione tecnica del circuito, in particolare se è giusto considerare a 2.5V il nodo tra lo strumentino e le due resistenze di catodo della prima valvola all'uscita del dac.
Tra l'altro sulla pagina è spiegato che quel punto del circuito deve essere fissato a 0V, ma non mi è chiaro perchè nella figura rimane a 2.5V. Forse un errore di distrazione.
"(...)this circuit requires a bit of tweaking, as the constant-current source must be adjusted so that its connection to the cathode resistors is at 0V."
http://www.tubecad.com/2006/08/blog0077.htm
ma bronskie non lo spiega quel circuito? Trova la pagina del suo sito (che è un casino per fare una ricerca) relativa a quello schema, bronskie è molto didattico nelle spiegazioni, a me sembra uno schema di principio per arrivare poi al suo CF, e l'ambiguità di quel punto me lo fa pensare. Prova a contattarlo, a me ha sempre risposto, e magari svela l'arcano
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: aikido dac - è giusto questo schema?
Sì, il link che ho indicato è proprio la pagina in cui spiega quel circuito.
Spiega che è uno schema generale che presenta altissime prestazioni, a discapito di una non immediata implementazione, in quanto è necessario tweakare un po' il regolatore di corrente affinchè si ottengano 0V alla sua estremità.
Credo a questo punto che si tratti di una svista sul circuito (ad esempio, c'è scritto aikiKo meets dac...).
Spiega che è uno schema generale che presenta altissime prestazioni, a discapito di una non immediata implementazione, in quanto è necessario tweakare un po' il regolatore di corrente affinchè si ottengano 0V alla sua estremità.
Credo a questo punto che si tratti di una svista sul circuito (ad esempio, c'è scritto aikiKo meets dac...).
iperv- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 17.06.09
Numero di messaggi : 660
Località : Scicli
Provincia : Ragusa
Impianto : jRiver/Tidal/wtfplay
JLsounds_usbtoi2s-pcm5102
diy_sure_tpa3116d2
diy_BR_Audionirvana_Super8
JBL_Arena_180/
diy_Zigmahornet_Fe103
_____________
AudioGd_Fun
Denon_AH-D2000
Re: aikido dac - è giusto questo schema?
iperv ha scritto:Salve.
Vorrei implementare questo schema aikido per un'uscita diretta bilanciata da cs4398:
http://www.tubecad.com/2006/08/28/aikiko_meets_dac_(2).png
ma ho un dubbio:
perchè alla base delle due resistenze di catodo della prima valvola (dopo lo strumentino) la tensione vale 2.5V?
Non dovrebbe valere 0V? In questo modo regolando strumentino e resistenze di catodo dovrei ottenere i 2.5V alle griglie, in modo da poter accoppiare in continua griglie e uscita dac, che vale appunto 2.5V.
Se invece in quel punto ho 2.5V, allora devo regolare strumentino e resistenze di catodo in modo da avere...0V per ottenere i 2.5V alla griglia??
Non capisco...![]()
Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie!
Per quello poco che so io(non sono stato interessato dalle valvole,ho costruito solo il Piccino),il catodo debba essere positivo
verso griglia,regolando la tensione positiva del catodo della prima valvola si regola non solo il consumo della valvola ma anche
differenza di potenziale tra griglia e catodo,perciò tra griglia e massa avrai 2,5V prodotti dal dac,ma tra griglia-catodo avrai
una tensione negativa,regolabile tramite strumentino.La tensione da applicare ai catodi è positiva(5-12V),non negativa come
sullo schema.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: aikido dac - è giusto questo schema?
Ti ho risposto anche in un altro thread(Piccino...):
''Di solito il potenziale griglia-massa è zero o negativo,ma in questo caso diventa positivo(2,5V). Volendo capire cosa succede quando sulla griglia si applica una tensione continua positiva,ho controllato la tensione griglia-catodo e la corrente anodica.
La tensione griglia-catodo è rimasta negativa(normale), ma si è dimezzata e la corrente anodica è salita del 16%.Ho sostituito le resistenze di catodo(1Kohm) con altre da 1,5Kohm,il consumo anodico è tornato come prima della modifica.Il Piccino funziona con questa modifica da un paio di settimane,non ci sono problemi ed il suono è molto buono''.
Lo schema proposto mi sembra un po' complicato,invece di una tensione regolabile sui catodi delle prime valvole, si può giocare
con resistenze di valore più alto per regolare la corrente consumata.
''Di solito il potenziale griglia-massa è zero o negativo,ma in questo caso diventa positivo(2,5V). Volendo capire cosa succede quando sulla griglia si applica una tensione continua positiva,ho controllato la tensione griglia-catodo e la corrente anodica.
La tensione griglia-catodo è rimasta negativa(normale), ma si è dimezzata e la corrente anodica è salita del 16%.Ho sostituito le resistenze di catodo(1Kohm) con altre da 1,5Kohm,il consumo anodico è tornato come prima della modifica.Il Piccino funziona con questa modifica da un paio di settimane,non ci sono problemi ed il suono è molto buono''.
Lo schema proposto mi sembra un po' complicato,invece di una tensione regolabile sui catodi delle prime valvole, si può giocare
con resistenze di valore più alto per regolare la corrente consumata.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: aikido dac - è giusto questo schema?
florin ha scritto:Ti ho risposto anche in un altro thread(Piccino...):
''Di solito il potenziale griglia-massa è zero o negativo,ma in questo caso diventa positivo(2,5V). Volendo capire cosa succede quando sulla griglia si applica una tensione continua positiva,ho controllato la tensione griglia-catodo e la corrente anodica.
La tensione griglia-catodo è rimasta negativa(normale), ma si è dimezzata e la corrente anodica è salita del 16%.Ho sostituito le resistenze di catodo(1Kohm) con altre da 1,5Kohm,il consumo anodico è tornato come prima della modifica.Il Piccino funziona con questa modifica da un paio di settimane,non ci sono problemi ed il suono è molto buono''.
Lo schema proposto mi sembra un po' complicato,invece di una tensione regolabile sui catodi delle prime valvole, si può giocare
con resistenze di valore più alto per regolare la corrente consumata.
Si, avevo già pensato di utilizzare solo le Rk per polarizzare le griglie, ma poi non mi tornava il potenziale positivo...
comunque, è arrivato il tempo di rivedere la polarizzazione nei triodi...

iperv- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 17.06.09
Numero di messaggi : 660
Località : Scicli
Provincia : Ragusa
Impianto : jRiver/Tidal/wtfplay
JLsounds_usbtoi2s-pcm5102
diy_sure_tpa3116d2
diy_BR_Audionirvana_Super8
JBL_Arena_180/
diy_Zigmahornet_Fe103
_____________
AudioGd_Fun
Denon_AH-D2000
Re: aikido dac - è giusto questo schema?
Bene, ho approfondito un po'...
in effetti è giusto:
se alla griglia voglio 2.5V, devo innalzare il potenziale al capo basso della Rk da terra a 2.5V.
In questo modo la griglia, che non ha riferimento a massa, quindi non ha la Rg, è innalzata di 2.5V, invece di rimanere a 0V.
Quando Broskie dice che comunque quel potenziale dovrebbe avvicinarsi il più possibile a 0V ha di nuovo ragione, perchè per funzionare in maniera perfettamente simmetrica il circuito deve essere riferito a massa, e non a una tensione positiva, seppur piccola.
Questo dal punto di vista teorico; nella pratica in effetti non fa differenza, se non a tensioni di alimentazione basse.
Per cui il circuito è ok.
Adesso il mio problema è diverso.
Ho acquistato qui sul forum l'NFB-11, che monta il chip sabre ES9018. Non trovo il datasheet 'serio', solo quello 'finto'.
Qualcuno che ce l'ha me lo passerebbe? Ormai è libero, non è necessario firmare la liberatoria.
Al limite scrivo alla ESS direttamente...
Saluti!
in effetti è giusto:
se alla griglia voglio 2.5V, devo innalzare il potenziale al capo basso della Rk da terra a 2.5V.
In questo modo la griglia, che non ha riferimento a massa, quindi non ha la Rg, è innalzata di 2.5V, invece di rimanere a 0V.
Quando Broskie dice che comunque quel potenziale dovrebbe avvicinarsi il più possibile a 0V ha di nuovo ragione, perchè per funzionare in maniera perfettamente simmetrica il circuito deve essere riferito a massa, e non a una tensione positiva, seppur piccola.
Questo dal punto di vista teorico; nella pratica in effetti non fa differenza, se non a tensioni di alimentazione basse.
Per cui il circuito è ok.
Adesso il mio problema è diverso.
Ho acquistato qui sul forum l'NFB-11, che monta il chip sabre ES9018. Non trovo il datasheet 'serio', solo quello 'finto'.
Qualcuno che ce l'ha me lo passerebbe? Ormai è libero, non è necessario firmare la liberatoria.
Al limite scrivo alla ESS direttamente...
Saluti!
iperv- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 17.06.09
Numero di messaggi : 660
Località : Scicli
Provincia : Ragusa
Impianto : jRiver/Tidal/wtfplay
JLsounds_usbtoi2s-pcm5102
diy_sure_tpa3116d2
diy_BR_Audionirvana_Super8
JBL_Arena_180/
diy_Zigmahornet_Fe103
_____________
AudioGd_Fun
Denon_AH-D2000
Re: aikido dac - è giusto questo schema?
iperv ha scritto:Bene, ho approfondito un po'...
in effetti è giusto:
se alla griglia voglio 2.5V, devo innalzare il potenziale al capo basso della Rk da terra a 2.5V.
In questo modo la griglia, che non ha riferimento a massa, quindi non ha la Rg, è innalzata di 2.5V, invece di rimanere a 0V.
Quando Broskie dice che comunque quel potenziale dovrebbe avvicinarsi il più possibile a 0V ha di nuovo ragione, perchè per funzionare in maniera perfettamente simmetrica il circuito deve essere riferito a massa, e non a una tensione positiva, seppur piccola.
Questo dal punto di vista teorico; nella pratica in effetti non fa differenza, se non a tensioni di alimentazione basse.
Per cui il circuito è ok.
Adesso il mio problema è diverso.
Ho acquistato qui sul forum l'NFB-11, che monta il chip sabre ES9018. Non trovo il datasheet 'serio', solo quello 'finto'.
Qualcuno che ce l'ha me lo passerebbe? Ormai è libero, non è necessario firmare la liberatoria.
Al limite scrivo alla ESS direttamente...
Saluti!
Ho scritto e me lo hanno mandato...
datasheet penoso per quanto riguarda la parte analogica...
comunque, su diyaudio dicono che l'uscita dovrebbe stare attorno ai 1.6V.
iperv- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 17.06.09
Numero di messaggi : 660
Località : Scicli
Provincia : Ragusa
Impianto : jRiver/Tidal/wtfplay
JLsounds_usbtoi2s-pcm5102
diy_sure_tpa3116d2
diy_BR_Audionirvana_Super8
JBL_Arena_180/
diy_Zigmahornet_Fe103
_____________
AudioGd_Fun
Denon_AH-D2000
Re: aikido dac - è giusto questo schema?
ciao... cortesemente me lo inoltreresti???
saldali (at) gmail punto com
io comunque (se posso dare un suggerimento) non userei l'aikido come stadio d'uscita del dac, ma piuttosto un srpp simmetrico per le due fasi... suona meglio

io comunque (se posso dare un suggerimento) non userei l'aikido come stadio d'uscita del dac, ma piuttosto un srpp simmetrico per le due fasi... suona meglio

Tfan- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.09.08
Numero di messaggi : 2194
Provincia : Kepler186F
Impianto :
Re: aikido dac - è giusto questo schema?
Tfan ha scritto:ciao... cortesemente me lo inoltreresti???saldali (at) gmail punto com
io comunque (se posso dare un suggerimento) non userei l'aikido come stadio d'uscita del dac, ma piuttosto un srpp simmetrico per le due fasi... suona meglio![]()
Letto solo adesso

Te l'ho inviato.
Cos'è che non funziona nell'aikido?
Dici per ogni fase un SRPP?
Considera che mi serve il bilanciato, perchè voglio provare il bilanciato.
Come accoppi in dc?
O fai come fikus con millemila microfaraday agli ingressi?

Saluti!
iperv- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 17.06.09
Numero di messaggi : 660
Località : Scicli
Provincia : Ragusa
Impianto : jRiver/Tidal/wtfplay
JLsounds_usbtoi2s-pcm5102
diy_sure_tpa3116d2
diy_BR_Audionirvana_Super8
JBL_Arena_180/
diy_Zigmahornet_Fe103
_____________
AudioGd_Fun
Denon_AH-D2000
Re: aikido dac - è giusto questo schema?
iperv ha scritto:iperv ha scritto:Bene, ho approfondito un po'...
in effetti è giusto:
se alla griglia voglio 2.5V, devo innalzare il potenziale al capo basso della Rk da terra a 2.5V.
In questo modo la griglia, che non ha riferimento a massa, quindi non ha la Rg, è innalzata di 2.5V, invece di rimanere a 0V.
Quando Broskie dice che comunque quel potenziale dovrebbe avvicinarsi il più possibile a 0V ha di nuovo ragione, perchè per funzionare in maniera perfettamente simmetrica il circuito deve essere riferito a massa, e non a una tensione positiva, seppur piccola.
Questo dal punto di vista teorico; nella pratica in effetti non fa differenza, se non a tensioni di alimentazione basse.
Per cui il circuito è ok.
Adesso il mio problema è diverso.
Ho acquistato qui sul forum l'NFB-11, che monta il chip sabre ES9018. Non trovo il datasheet 'serio', solo quello 'finto'.
Qualcuno che ce l'ha me lo passerebbe? Ormai è libero, non è necessario firmare la liberatoria.
Al limite scrivo alla ESS direttamente...
Saluti!
Ho scritto e me lo hanno mandato...
datasheet penoso per quanto riguarda la parte analogica...
comunque, su diyaudio dicono che l'uscita dovrebbe stare attorno ai 1.6V.
Ho studiato un po'; praticamente per l'ES9018 si ha questa situazione (modalità stereo, ossia 4 canali a formare un singolo canale):
- 3.3V tensione di alimentazione;
- 3.05Vpp il segnale all'uscita su 195ohm (3.05/195=15.6mApp);
- 1.65V tensione DC all'uscita (quindi per accoppiare in dc le griglie devono avere un potenziale di 1.65V);
- l'ES9018 può pilotare sia in tensione che in corrente dagli stessi morsetti d'uscita; facendo Thevenin/Norton si ottiene:
A) sorgente in tensione: Rout=195 ohm, Vdc=1.65V, Vout(rms)=1.08Vrms;
B) sorgente in corrente: Rout=195 ohm, Vdc=1.65V, Iout(rms)=5.5mArms.
Per cui per A si richiede una impedenza di 100*195=(circa)20Kohm e una tensione di 1.65Vdc;
per B si richiede una impedenza di 195/100=(circa)2ohm e una tensione di 1.65Vdc.
Di conseguenza, dato che ho studiato un po' di schemi, i vari Zen I/V e derivati, ho optato per il pilotaggio in tensione principalmente per 2 motivi:
1) nessuno degli schemi a stato solido presenta una impedenza d'ingresso minore/uguale a 2ohm, a meno di non ricorrere a forti dosi di retroazione (vale a dire opamp discreti: allora tanto vale utilizzare un opamp per sfruttarne le caratteristiche di matching dei dispositivi insuperabili);
2) l'ES9018 presenta uno stadio integrato di conversione I/V praticamente spettacolare, e dubito che io, con i miei mezzi da hobbista, possa superarne le prestazioni.
Tutto ciò mi ha fatto propendere per le valvole.
Dato che comunque è mia intenzione implementare un pre bilanciato, e l'aikido è il primo della lista, quando ho visto questo schema mi è sembrato automatico approfondire.
A questo punto non mi è chiaro se lo strumentino serve a regolare in tensione o in corrente.
O entrambe.
Secondo Florin regola in corrente, dato che i 2.5V li ritrovo ai piedi dei catodi per la tensione fissa in uscita dal dac.
Ma in questo caso a che servono le resistenze di catodo?
Io invece sarei orientato ad utilizzarlo per fissare la tensione a 1.65V, e poi scegliere le Rk per fissare la corrente di bias (e, naturalmente, la tensione negativa griglia/catodo).
Devo approfondire ancora.
Naturalmente si accettano suggerimenti o schemi valvolari che permettano di accoppiare in dc.
Saluti!
EDIT: l'alternativa è questa


iperv- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 17.06.09
Numero di messaggi : 660
Località : Scicli
Provincia : Ragusa
Impianto : jRiver/Tidal/wtfplay
JLsounds_usbtoi2s-pcm5102
diy_sure_tpa3116d2
diy_BR_Audionirvana_Super8
JBL_Arena_180/
diy_Zigmahornet_Fe103
_____________
AudioGd_Fun
Denon_AH-D2000
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Basso isolamento cavo giradischi
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002