ta2024 in bilanciato
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: ta2024 in bilanciato
@Cyan ha scritto:No, solo perchè ho intenzione di farmi dac+pre bilanciati.
E allora preparati a far girare l'economia, devi spendere.
I primi tre DAC molto buoni che ho sentito con uscite bilanciate sono RME ADI-2 il Lavry il nuovo NuForce e credo anche il CEC di Ivano.
Imho si può vivere benissimo anche senza in ogni caso con meno di 600 euro l'RME ADI-2 è da considerare altrimenti si sale di brutto.
A dimenticavo: il Cambridge DAC-Magic te lo vendo io, sempre se vuoi, ha pochi mesi, è nuovo.

Miii Ivano, quant'è bello il Finale Classé Audio Fifteen.



flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: ta2024 in bilanciato
io ho la maggior parte delle attrezzature bilanciate.
servono nel pro per non importare noise, 50hz e radio con i lunghi collegamenti che si usano, io ho cavi di 50 metri...negli spettacoli e il bilanciato é indispensabile ma per l'uso hi fi casalingo non é necessario, la Rme per esempio esce bilanciata, da li va nel mixer pure bilanciato poi uso le uscite canon bilanciate per andare alle casse attive e le sbilanciate con jack/rca per i tripath...
alla fine preferisco ascoltare il suono del tripath....
servono nel pro per non importare noise, 50hz e radio con i lunghi collegamenti che si usano, io ho cavi di 50 metri...negli spettacoli e il bilanciato é indispensabile ma per l'uso hi fi casalingo non é necessario, la Rme per esempio esce bilanciata, da li va nel mixer pure bilanciato poi uso le uscite canon bilanciate per andare alle casse attive e le sbilanciate con jack/rca per i tripath...
alla fine preferisco ascoltare il suono del tripath....
Re: ta2024 in bilanciato
riesumo questa vecchia discussione, perchè avrei anche io la possibilità collegare in bilanciato il TA 2024. In particolare mi chiedevo se è possibile amplificare la semionda positiva con un canale e quella negativa con l'altro canale, o friggo tutto?
giusepp76- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.11.09
Numero di messaggi : 5
Località : Salerno
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: ta2024 in bilanciato
@giusepp76 ha scritto:riesumo questa vecchia discussione, perchè avrei anche io la possibilità collegare in bilanciato il TA 2024. In particolare mi chiedevo se è possibile amplificare la semionda positiva con un canale e quella negativa con l'altro canale, o friggo tutto?
Non è possibile perché il TA2024 ha le uscite in ponte.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: ta2024 in bilanciato
ti ringrazio per la risposta, è quello che temevo
Ma secondo te mi conviene uscire dal pre in bilanciato e poi al momento del collegamento al ta 2024 unire i due poli ovvero uscire direttamente in sbilanciato?

giusepp76- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.11.09
Numero di messaggi : 5
Località : Salerno
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: ta2024 in bilanciato
Ciao Cyan ( "ciao cyan" suona bene! )
Non sei stato chiaro e le risposte sono state, di conseguenza, per più domande,
Bilanciato negli ingressi o nell'uscita? O in tutte e due?
Bilanciare l'uscita significa sfruttare la potenza di due canali per pilotare "a ponte"
un solo carico d'impedenza doppia, ovvero quattro canali per uno stereo su 8/16 Ohm.
Questo con i T non si può assolutamente fare perché sono già a ponte,
ovvero è una tecnica già sfruttata all'interno del cip, e due volte di fila non si può.
Bilanciare l'ingresso è possibile, ma è negativo per la qualità, perché sarebbe una complicazione
inutile di un circuito preesistente.
Però si intuisce dalla tua domanda che hai una "fonte" bilanciata, è vero?
Fai attenzione, molte schede audio per PC fanno credere di essere bilanciate ma in realtà sono solo
"compatibili" alle linee bilanciate.
Se hai un'uscita della fonte effettivamente e sicuramente bilanciata sarebbe interessante anche
avere l'ingresso dell'amplificatore bilanciato,
se la fonte che hai è sbilanciata è meglio invece lasciare tutto sbilanciato.
Vorrei farti notare che le apparecchiature professionali sono tutte bilanciate
ma sono migliori perché sono migliori e non perché sono bilanciate!
Il bilanciamento è indispensabile per due eventuali motivi:
1) quando i collegamenti sono di decine/centinaia di metri
2) quando si hanno collegamenti a triangolo/quadrilatero
Non esistono solo il bilanciato e lo sbilanciato, ma anche i rapporti tra impedenze e livelli,
è il motivo per il quale è un mestiere l'interfacciare cose domestiche a cose professionali.
Scusami! Sono sempre troppo definitivo.
Non sei stato chiaro e le risposte sono state, di conseguenza, per più domande,
Bilanciato negli ingressi o nell'uscita? O in tutte e due?
Bilanciare l'uscita significa sfruttare la potenza di due canali per pilotare "a ponte"
un solo carico d'impedenza doppia, ovvero quattro canali per uno stereo su 8/16 Ohm.
Questo con i T non si può assolutamente fare perché sono già a ponte,
ovvero è una tecnica già sfruttata all'interno del cip, e due volte di fila non si può.
Bilanciare l'ingresso è possibile, ma è negativo per la qualità, perché sarebbe una complicazione
inutile di un circuito preesistente.
Però si intuisce dalla tua domanda che hai una "fonte" bilanciata, è vero?
Fai attenzione, molte schede audio per PC fanno credere di essere bilanciate ma in realtà sono solo
"compatibili" alle linee bilanciate.
Se hai un'uscita della fonte effettivamente e sicuramente bilanciata sarebbe interessante anche
avere l'ingresso dell'amplificatore bilanciato,
se la fonte che hai è sbilanciata è meglio invece lasciare tutto sbilanciato.
Vorrei farti notare che le apparecchiature professionali sono tutte bilanciate
ma sono migliori perché sono migliori e non perché sono bilanciate!
Il bilanciamento è indispensabile per due eventuali motivi:
1) quando i collegamenti sono di decine/centinaia di metri
2) quando si hanno collegamenti a triangolo/quadrilatero
Non esistono solo il bilanciato e lo sbilanciato, ma anche i rapporti tra impedenze e livelli,
è il motivo per il quale è un mestiere l'interfacciare cose domestiche a cose professionali.
Scusami! Sono sempre troppo definitivo.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5585
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
cyan
esmpio:pre out sbilanciato-ampli in bilanciato:puoi usare una d.i.box,quelle x strumenti
musicali,ne esistono che fanno il lavoro contrario.PROVA,sappimi dire...
musicali,ne esistono che fanno il lavoro contrario.PROVA,sappimi dire...
eugeniocavalli- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.04.13
Numero di messaggi : 35
Località : Vicenza città
Impianto : Sansui 7070,Cervin Wega Monitorspecificato)
cyan
Achtung!occhio alle fasi del segnale!
esTRS:Tip=+ ,Ring= -,Sleeve=Gnd
conn.XLR:Pin 1=GND,Pin2=+,Pin3= -Ps:quando sbilanci un bilanciato collega il 3col 1dal lato out(uscita pre)buon lavoro!
esTRS:Tip=+ ,Ring= -,Sleeve=Gnd
conn.XLR:Pin 1=GND,Pin2=+,Pin3= -Ps:quando sbilanci un bilanciato collega il 3col 1dal lato out(uscita pre)buon lavoro!
eugeniocavalli- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.04.13
Numero di messaggi : 35
Località : Vicenza città
Impianto : Sansui 7070,Cervin Wega Monitorspecificato)
cyan
By Jove,val la pena essere definitivi,non si posso fare errori!
eugeniocavalli- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.04.13
Numero di messaggi : 35
Località : Vicenza città
Impianto : Sansui 7070,Cervin Wega Monitorspecificato)
Pagina 2 di 2 • 1, 2
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Primo impianto da collocare in un grande ambiente
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» Scelta diffusori per assemblando superclone Naim Nap 200
» Legno pallet per fontale box
» I migliori amplificatori low-cost
» 18 sound
» Secondo dac.....conviene?
» ancora sui cavi di potenza
» Miglior ampli integrato valvolare per Opera Grand Mezza
» dspeaker - digital room correction
» Richiesta cavi giradischi
» Come far suonare gli ampli Cinesi by Silvio G. Ricci
» Progetto con 20 cm
» Parliamo un momento delle testine SHURE?
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Consiglio tavolino
» Differenza 4 e 8 ohms
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Spotify lossless
» Cambridge Audio DacMagic 100 vs TOPPING E30 vs S.M.S.L Sanskrit 10th MKII AK4493
» Giradischi Grundig PS 2000. Velocità esagerata
» Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
» Lettore CD Pioneer PD 6100. Lente staccata.
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Audio Nirvana Super 12: ta10.1 vs Hypex
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!