Quali induttanze per il Muse Mu-15 (e magari anche per il Trends)?
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Quali induttanze per il Muse Mu-15 (e magari anche per il Trends)?
Ho da poco terminato le modifiche al Muse che avevo descritto qui: https://www.tforumhifi.com/t18404-non-riesco-ad-aprire-il-muse-2024?highlight=non+riesco.
Il risultato è stato eccellente. Ora il Muse è quasi pari al mio Ta 10.1 moddato e mi sta balenando anche l'idea di sostituire piano piano tutti i piccoli condensatori ceramici (saranno almeno 20) con qualcosa di decente.
Il prossimo passo, però, è il rimpiazzo delle bobine, le quali mi sembrano davvero ignobili (come quasi tutto il resto, d'altronde).
Su ebay ho trovato soltanto i soliti noti: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260802379643&ssPageName=STRK:MEWAX:IT (sempre che non siano taroccate) e quest'altre:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150487435456&ssPageName=STRK:MEWAX:IT che mi sembrano migliori.
Cosa ne pensate? Secondo voi sono supriori anche alle induttanze di serie del Trends?
Altri suggerimenti?
Il risultato è stato eccellente. Ora il Muse è quasi pari al mio Ta 10.1 moddato e mi sta balenando anche l'idea di sostituire piano piano tutti i piccoli condensatori ceramici (saranno almeno 20) con qualcosa di decente.
Il prossimo passo, però, è il rimpiazzo delle bobine, le quali mi sembrano davvero ignobili (come quasi tutto il resto, d'altronde).
Su ebay ho trovato soltanto i soliti noti: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260802379643&ssPageName=STRK:MEWAX:IT (sempre che non siano taroccate) e quest'altre:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150487435456&ssPageName=STRK:MEWAX:IT che mi sembrano migliori.
Cosa ne pensate? Secondo voi sono supriori anche alle induttanze di serie del Trends?
Altri suggerimenti?
RAMONE67- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1268
Località : Attualmente ponente ligure. Nato e vissuto a Napoli.
Provincia : depresso limitatamente al territorio nazionale
Occupazione/Hobby : Garage punk, psichedelia, 60's sound e musica rock, blues, folk; fumetti Vertigo, letteratura russa
Impianto : Michell Gyrodeck, Denon dl 110, Denon dl 301 mk II, Lehmann Black Cube, Sony xb-920, Ipod Touch Nano + Onkyo ND-S1, Lampizator Dac, California Audio Labs Sigma II, Rose Rv23, Dared Sl2000A, Trends Audio, Icepower 50asx2, Tannoy Arden, Tannoy Chester
Cavi segnale: clone Jps Superconductor 2 , Nordost Blue Heaven
Cavi Potenza: Mit Avt1
Re: Quali induttanze per il Muse Mu-15 (e magari anche per il Trends)?
Forza ragazzi, datemi qualche dritta.
RAMONE67- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1268
Località : Attualmente ponente ligure. Nato e vissuto a Napoli.
Provincia : depresso limitatamente al territorio nazionale
Occupazione/Hobby : Garage punk, psichedelia, 60's sound e musica rock, blues, folk; fumetti Vertigo, letteratura russa
Impianto : Michell Gyrodeck, Denon dl 110, Denon dl 301 mk II, Lehmann Black Cube, Sony xb-920, Ipod Touch Nano + Onkyo ND-S1, Lampizator Dac, California Audio Labs Sigma II, Rose Rv23, Dared Sl2000A, Trends Audio, Icepower 50asx2, Tannoy Arden, Tannoy Chester
Cavi segnale: clone Jps Superconductor 2 , Nordost Blue Heaven
Cavi Potenza: Mit Avt1
Re: Quali induttanze per il Muse Mu-15 (e magari anche per il Trends)?
Autocostruirtele avvolte in aria e schermate? Bastano filo di rame di sezione giusta , raccordi in rame da idraulica per le schermature, un'induttanzimetro (anche economico) , e un pò di pazienza...
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10073
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Quali induttanze per il Muse Mu-15 (e magari anche per il Trends)?
Non so se ne sarei capace. E poi, scusa l'ignoranza, ma non ci sono dei valori elettrici da rispettare (a questo serve l'induttanzimetro?)? Per giunta, credo che mi servano pure necessariamente delle bobine toroidali. Avendo inserito i giganteschi consensatori russi, la sostituzione delle attuali induttanze toroidali con quelle in aria comporterebbe che quest'ultime andrebbero a toccare i condensatori e non so se sia una buona cosa.fritznet ha scritto:Autocostruirtele avvolte in aria e schermate? Bastano filo di rame di sezione giusta , raccordi in rame da idraulica per le schermature, un'induttanzimetro (anche economico) , e un pò di pazienza...
RAMONE67- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1268
Località : Attualmente ponente ligure. Nato e vissuto a Napoli.
Provincia : depresso limitatamente al territorio nazionale
Occupazione/Hobby : Garage punk, psichedelia, 60's sound e musica rock, blues, folk; fumetti Vertigo, letteratura russa
Impianto : Michell Gyrodeck, Denon dl 110, Denon dl 301 mk II, Lehmann Black Cube, Sony xb-920, Ipod Touch Nano + Onkyo ND-S1, Lampizator Dac, California Audio Labs Sigma II, Rose Rv23, Dared Sl2000A, Trends Audio, Icepower 50asx2, Tannoy Arden, Tannoy Chester
Cavi segnale: clone Jps Superconductor 2 , Nordost Blue Heaven
Cavi Potenza: Mit Avt1
Re: Quali induttanze per il Muse Mu-15 (e magari anche per il Trends)?
Si, l'induttanzimetro serve proprio a misurare l'induttanza delle bobine. Non è un lavoro complesso, ma in effetti avvolte in aria ,se usi dei raccordi o pezzi di tubo di rame per schermarle arrivano tranquillamente a 14/16mm di diametro , il fatto che tocchino con lo schermo l'armatura esterna dei condensatori potrebbe causare qualche problema, in genere quando uso i PETP russi li avvolgo con della guaina termoretraibile per isolare l'armatura in alluminio.
Mi spiace non so dirti altro, le uniche induttanze che ho usato sono quelle diy, ricordo però che Christian e Yulian ne hanno consigliate diverse in diverse occasioni.
Mi spiace non so dirti altro, le uniche induttanze che ho usato sono quelle diy, ricordo però che Christian e Yulian ne hanno consigliate diverse in diverse occasioni.
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10073
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi

» [VENDUTO] Ampli Muse MU-T15 TA2024 + Dac Muse 4xTDA1543 - 100 euro spedizione compresa
» differenza muse mu 15 e muse mu15 mk2
» Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
» Finale TA2022 Low Cost
» induttanze
» differenza muse mu 15 e muse mu15 mk2
» Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
» Finale TA2022 Low Cost
» induttanze
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Problema con receiver Grundig R48
» lenco l75
» Home theatre e HiFi?
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» REVOX B77 MK2
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss