Consigli su tweaking lettore cpd Advance Acoustic MCD 203
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Consigli su tweaking lettore cpd Advance Acoustic MCD 203
Ciao a tutti.
Ormai mi sono deciso, sperando di non fare danni
, ad intervenire in modo più pesante sul mio cdp, sinora migliorato con interventi efficaci ma non invasivi (sostituite valvole, cambiato cavo alimentazione, aggiunti coni e smorzatori).
Il lettore ha come dac l'AD 1853. Ha lo stadio di uscita valvolare (coppia di 12AX7). Ha le due uscite digitali, uscite audio bilanciate, e 2 coppie di uscite sblianciate (queste ultime sono le uniche che utilizzo).
Premessa: per evitare la fatica di traslocarlo ed aprirlo e chiuderlo più volte, per l'esame ho utilizzato le foto (sufficientemente leggibili) che ho trovato su questo forum francese:
http://www.cinetson.org/phpBB3/electronique-f13/tweak-mcd-203-advance-acoustic-t27880.html :
chi fosse interessato a darmi qulche consiglio, può trovarle scorrendo la pagina, ci sono foto sia del sopra che del sotto della pcb dell'uscita audio (p.s.: del francese ne capisco poco o nulla, tutto quello che c'è scritto non mi è rimasto utile).
Nell'esaminare le foto del circuito con il mio "personal guru", è emerso che la definizione "stadio di uscita valvolare" è IMHO fuorviante, in quanto mi sarei aspettato che le valvole fossero l'ultimo componente attivo: invece, dopo le valvole ci sono dei transistors, ed un opamp (dalla foto mi sembra di leggere 5532D JRC 5210?). Quindi ho il sospetto che quelle valvole (che comunque influenzano il suono: la loro sostituzione ha portato a concreti miglioramenti) abbiano prevalentemente una valenza di marketing...
La mia intenzione originale era, come ho letto in rete, di sostituire la coppia degli ultimi due condensatori (elettrolitici
!) sul circuito, se non leggo male C80 e C90, con altri in polipropilene (esempio Wima o Audiofarad): solo che i condensatori presenti sono da 47microF... i polipropilene equivalenti costerebbero una fortuna... ho comunque letto da altre parti (esempio: http://www.audiokit.it/ITAENG/Consigli&Trucchi/CDUpgrMZ/CDUpgrMZ.htm ) che risultano in pratica sufficienti valori ben più modesti... ritenete che possano andar bene quindi, dei ben più economici 2,2 o 4,7 microF? Ed al limite, potre applicare detto tweaking, utilizzando il medesimo ragionamento, anche agli altri eletttrolitici che ci sono sul percorso del segnale?
oppure..... secondo il mio amico tutto il circuito a valle delle valvole è abbastanza folle: per offrire la "feature" delle uscite bilanciate, lui dice che dalle valvole il segnale esce con una linea bilanciata (spero di aver riferito bene, come sapete non sono un tecnico: comunque lo schema della sezione a valvole è ben leggibile nella prima foto, stampato sul coperchio), nel mio caso completamente inutile, e da ultimo dalla bilanciata viene ricreata l'uscita sbilanciata (che utilizzo), utilizzando allo scopo anche l'opamp che si vede in alto.
Secondo lui, tutto questo rigiri di certo miglioramenti qualitativi alla linea sbilanciata (che utilizzo) non ne porta, e riterrebbe un tweak interessante verificare con l'oscilloscopio l'uscita del segnale audio dalle valvole, e cercar di capire se di lì si può quindi andare direttamente alle uscite sbilanciate, saltando tutto quel casino di circuito di bilanciamento/sbilanciamento che sta nel mezzo.
Vi sembra una modifica affrontabile?
Oppure: può essere molto più semplicemente sostituito l'opamp "finale" con qualcosa di compatibile ma sonicamente migliore?
Ho buttato giù di getto queste mie idee: prima di dar corso (ho deciso di farlo, ma non ho fretta), gradirei
da chi ne sa più di me
considerazioni su quanto sopra (...
...?), e/o consigli alternativi.
Le modifiche decise poi le farà questo mio amico.
Grazie in anticipo.

Ormai mi sono deciso, sperando di non fare danni

Il lettore ha come dac l'AD 1853. Ha lo stadio di uscita valvolare (coppia di 12AX7). Ha le due uscite digitali, uscite audio bilanciate, e 2 coppie di uscite sblianciate (queste ultime sono le uniche che utilizzo).
Premessa: per evitare la fatica di traslocarlo ed aprirlo e chiuderlo più volte, per l'esame ho utilizzato le foto (sufficientemente leggibili) che ho trovato su questo forum francese:
http://www.cinetson.org/phpBB3/electronique-f13/tweak-mcd-203-advance-acoustic-t27880.html :
chi fosse interessato a darmi qulche consiglio, può trovarle scorrendo la pagina, ci sono foto sia del sopra che del sotto della pcb dell'uscita audio (p.s.: del francese ne capisco poco o nulla, tutto quello che c'è scritto non mi è rimasto utile).
Nell'esaminare le foto del circuito con il mio "personal guru", è emerso che la definizione "stadio di uscita valvolare" è IMHO fuorviante, in quanto mi sarei aspettato che le valvole fossero l'ultimo componente attivo: invece, dopo le valvole ci sono dei transistors, ed un opamp (dalla foto mi sembra di leggere 5532D JRC 5210?). Quindi ho il sospetto che quelle valvole (che comunque influenzano il suono: la loro sostituzione ha portato a concreti miglioramenti) abbiano prevalentemente una valenza di marketing...
La mia intenzione originale era, come ho letto in rete, di sostituire la coppia degli ultimi due condensatori (elettrolitici

oppure..... secondo il mio amico tutto il circuito a valle delle valvole è abbastanza folle: per offrire la "feature" delle uscite bilanciate, lui dice che dalle valvole il segnale esce con una linea bilanciata (spero di aver riferito bene, come sapete non sono un tecnico: comunque lo schema della sezione a valvole è ben leggibile nella prima foto, stampato sul coperchio), nel mio caso completamente inutile, e da ultimo dalla bilanciata viene ricreata l'uscita sbilanciata (che utilizzo), utilizzando allo scopo anche l'opamp che si vede in alto.
Secondo lui, tutto questo rigiri di certo miglioramenti qualitativi alla linea sbilanciata (che utilizzo) non ne porta, e riterrebbe un tweak interessante verificare con l'oscilloscopio l'uscita del segnale audio dalle valvole, e cercar di capire se di lì si può quindi andare direttamente alle uscite sbilanciate, saltando tutto quel casino di circuito di bilanciamento/sbilanciamento che sta nel mezzo.
Vi sembra una modifica affrontabile?
Oppure: può essere molto più semplicemente sostituito l'opamp "finale" con qualcosa di compatibile ma sonicamente migliore?
Ho buttato giù di getto queste mie idee: prima di dar corso (ho deciso di farlo, ma non ho fretta), gradirei



Le modifiche decise poi le farà questo mio amico.
Grazie in anticipo.

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Consigli su tweaking lettore cpd Advance Acoustic MCD 203
Non è che per caso hai il manual service?
Che casino la traduzione!!!

Che casino la traduzione!!!
K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: Consigli su tweaking lettore cpd Advance Acoustic MCD 203
K8 ha scritto:Non è che per caso hai il manual service?![]()

Quoto. Quella strada l'ho abbandonata subito...K8 ha scritto:Che casino la traduzione!!!

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Tweak effettuato!
Habemus papam... ed ho ho avuto alcune conferme.
Stamattina ho portato il cdp dal mio "personal guru": innanzitutto lo abbiamo ascoltato con il suo impianto (ampli Yamaha 810, casse B&W 704), collegandolo con cavi di infima qualità, cd di test MTV Unplugged di Eric Clapton. Abbiamo constatato che c'era un abisso di differenza rispetto al mio impianto, sia a livello di spazialità che (e soprattutto) a livello di gamma alta, che con il suo setup risultava ovattata e poco definita in raffronto al mio.
Alla fine, ho deciso per la modifica più semplice, e meno "pericolosa", cioé l'idea originale: con un lavoro di circa 30 minuti, il cdp è stato aperto, è stata smontata la scheda di uscita audio, e sono stati sostituiti i 2 condensatori di uscita (47microF, elettrolitici) con 2 polipropilene Mundorf M Cap da 1,5 microF. A me sembrava impossibile che ci potessero entrare... ma io non ci so fare, il mio amico sì...
Un primo test, prima di richiuderlo, l'ho fatta con il mio Cmoy e cuffia: mi è sembrato subito di sentire nettamente meglio.
Con l'occasione, al fine di ridurre eventuali risonanze/vibrazioni, ho provveduto a mettere del Blue Tack sia sul coperchio metallico centrale interno che copre la meccanica e la parte digitale, sia sulla parte centrale inferiore del coperchio esterno, di modo che i due pannelli metallici, che prima si toccavano solo mediante due cuscinetti di gomma, ora invece si "irrigidivano" l'un l'altro, essendo collegati anche dalle varie striscie di Blue Tack. Quindi lo abbiamo richiuso e riportato nella stanza dello stereo.
Il cambiamento è stato radicale: gli alti adesso erano molto più in evidenza, e definiti. Anche il mio amico ingegnere era stupito: ha detto che l'unica spiegazione era che la linea di uscita del cdp con i vecchi condensatori (che avrebbe domani portato in laboratorio, per misurarli accuratamente: sospetta che siano di scarsa qualità, con una forte componente resistiva interna... i guru del forum sapranno cosa vuol dire, io no...
) non si interfacciasse adeguatamente con il suo ampli, cosa poi risolta con i nuovi condensatori.
A quel punto temevo quasi che questo aumento di alti mi avrebbe potuto anche portare problemi sul mio impianto, che come alti era già a mio avviso a livelli di eccellenza...
Riportato a casa il cdp, riattaccato.
Nel mio setup, il cambiamento apportato è stato più che positivo, ma non radicale come dal mio amico: migliorata nettamente la dinamica sui bassi, le voci sono più morbide e naturali (a confronto di prima), si percepiscono molti più microdettagli, gli altissimi sono meno "frizzanti" di prima: il che potrebbe far pensare che ce ne siano di meno, ma ritengo che siano gli stessi, ma di migliore qualità, con meno "sparkling", per così dire: il miglioramento delle voci è infatti a mio avviso dovuto alla minor "sibilanza" (penso di aver spiegato il concetto). Inoltre l'incremento della dinamica sui bassi (l'impressione è come se gli ampli avessero guadagnato diversi watts...
) penso abbia fatto arretrare relativamente la presenza della gamma altissima.
Provato quindi l'ascolto in cuffia: anche qui il miglioramento è stato radicale, in linea con il miglioramento avuto con lo Yamaha.
Quindi, ritengo di aver avuto le seguenti conferme:
1) con pochi € di spesa per modifiche ben mirate si possono ottenere salti di qualità che verrebbero ottenuti a costo di spese moooolto più alte, con un upgrade di tutto il componente (esempio il cdp);
2) l'interfacciamento dei vari componenti è una cosa complessa: ne è la riprova il fatto che il mio cdp andava bene con i t-amp, decisamente peggio con lo Yamaha; ed anche il cambio di condensatori ha portato a risultati di rilevanza diversa (sia pur sempre ampiamente positivi) collegando il cdp ai diversi ampli.

Stamattina ho portato il cdp dal mio "personal guru": innanzitutto lo abbiamo ascoltato con il suo impianto (ampli Yamaha 810, casse B&W 704), collegandolo con cavi di infima qualità, cd di test MTV Unplugged di Eric Clapton. Abbiamo constatato che c'era un abisso di differenza rispetto al mio impianto, sia a livello di spazialità che (e soprattutto) a livello di gamma alta, che con il suo setup risultava ovattata e poco definita in raffronto al mio.
Alla fine, ho deciso per la modifica più semplice, e meno "pericolosa", cioé l'idea originale: con un lavoro di circa 30 minuti, il cdp è stato aperto, è stata smontata la scheda di uscita audio, e sono stati sostituiti i 2 condensatori di uscita (47microF, elettrolitici) con 2 polipropilene Mundorf M Cap da 1,5 microF. A me sembrava impossibile che ci potessero entrare... ma io non ci so fare, il mio amico sì...
Un primo test, prima di richiuderlo, l'ho fatta con il mio Cmoy e cuffia: mi è sembrato subito di sentire nettamente meglio.
Con l'occasione, al fine di ridurre eventuali risonanze/vibrazioni, ho provveduto a mettere del Blue Tack sia sul coperchio metallico centrale interno che copre la meccanica e la parte digitale, sia sulla parte centrale inferiore del coperchio esterno, di modo che i due pannelli metallici, che prima si toccavano solo mediante due cuscinetti di gomma, ora invece si "irrigidivano" l'un l'altro, essendo collegati anche dalle varie striscie di Blue Tack. Quindi lo abbiamo richiuso e riportato nella stanza dello stereo.
Il cambiamento è stato radicale: gli alti adesso erano molto più in evidenza, e definiti. Anche il mio amico ingegnere era stupito: ha detto che l'unica spiegazione era che la linea di uscita del cdp con i vecchi condensatori (che avrebbe domani portato in laboratorio, per misurarli accuratamente: sospetta che siano di scarsa qualità, con una forte componente resistiva interna... i guru del forum sapranno cosa vuol dire, io no...

A quel punto temevo quasi che questo aumento di alti mi avrebbe potuto anche portare problemi sul mio impianto, che come alti era già a mio avviso a livelli di eccellenza...
Riportato a casa il cdp, riattaccato.
Nel mio setup, il cambiamento apportato è stato più che positivo, ma non radicale come dal mio amico: migliorata nettamente la dinamica sui bassi, le voci sono più morbide e naturali (a confronto di prima), si percepiscono molti più microdettagli, gli altissimi sono meno "frizzanti" di prima: il che potrebbe far pensare che ce ne siano di meno, ma ritengo che siano gli stessi, ma di migliore qualità, con meno "sparkling", per così dire: il miglioramento delle voci è infatti a mio avviso dovuto alla minor "sibilanza" (penso di aver spiegato il concetto). Inoltre l'incremento della dinamica sui bassi (l'impressione è come se gli ampli avessero guadagnato diversi watts...

Provato quindi l'ascolto in cuffia: anche qui il miglioramento è stato radicale, in linea con il miglioramento avuto con lo Yamaha.
Quindi, ritengo di aver avuto le seguenti conferme:
1) con pochi € di spesa per modifiche ben mirate si possono ottenere salti di qualità che verrebbero ottenuti a costo di spese moooolto più alte, con un upgrade di tutto il componente (esempio il cdp);
2) l'interfacciamento dei vari componenti è una cosa complessa: ne è la riprova il fatto che il mio cdp andava bene con i t-amp, decisamente peggio con lo Yamaha; ed anche il cambio di condensatori ha portato a risultati di rilevanza diversa (sia pur sempre ampiamente positivi) collegando il cdp ai diversi ampli.

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Consigli su tweaking lettore cpd Advance Acoustic MCD 203
Ottimo ...ottimo!! 
A quando il prossimo intervento a cuore aperto...Dottò?!

A quando il prossimo intervento a cuore aperto...Dottò?!

K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: Consigli su tweaking lettore cpd Advance Acoustic MCD 203
Il paziente sta bene, non ne sono previsti altri...K8 ha scritto:A quando il prossimo intervento a cuore aperto...Dottò?!

Piuttosto, devo dire che dopo aver scritto il post di ieri sera, ho ascoltato un altro bel pò: e, o sono i condensatori che si stanno rodando (

In particolare mi ha colpito l'ascolto dell'MTV Unplugged di Bryan Adams : come direbbe il vecchio Abatantuono, eccezzziunale veramente



Ultima modifica di pallapippo il Lun 23 Feb 2009 - 15:54 - modificato 1 volta. (Motivazione : correzione grammaticale... il titolo del film è con 3 zeta...)
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Consigli su tweaking lettore cpd Advance Acoustic MCD 203
pallapippo ha scritto:Il paziente sta bene, non ne sono previsti altri...K8 ha scritto:A quando il prossimo intervento a cuore aperto...Dottò?!![]()


Propendo per il rodaggio.......Piuttosto, devo dire che dopo aver scritto il post di ieri sera, ho ascoltato un altro bel pò: e, o sono i condensatori che si stanno rodando (), o le mie orecchie che si stanno abituando... ma mi sembra di sentire sempre meglio...CUT


K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :

» Tweaking Lettore Cd: possibile buffer?
» Lettore CD Advance Acoustic?
» Consigli per lettore cd
» Lettore SACS usato: consigli?
» Tweaking TC-750
» Lettore CD Advance Acoustic?
» Consigli per lettore cd
» Lettore SACS usato: consigli?
» Tweaking TC-750
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Problema con receiver Grundig R48
» lenco l75
» Home theatre e HiFi?
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» REVOX B77 MK2
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss