Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
Pagina 1 di 2 • Condividi
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
Salve!
Poichè il mercato è pieno di amplificatori per cuffie di bassa qualità, mentre molti audiofili hanno a disposizione amplificazioni di eccellente qualità dal costo spesso di migliaia di Euro, propongo a queste persone l'autocostruzione di un partitore resistivo.
Un partitore resistivo è una semplice interfaccia da usare tra l'uscita diffusori di un amplificatore integrato, o finale di potenza, e le cuffie.
Di seguito troverete gli schemi che ho avuto modo di sperimentare nel tempo in diverse circostanze d'uso, ovvero: tante cuffie di diverso tipo (per impedenza e sensibilità) abbinate a molti amplificatori, sia a valvole e sia a stato solido.
1) Partitore resistivo "generico", adatto cioè ad interfacciarsi con la maggior parte delle cuffie.
Questo circuito, a differenza degli altri (vedi oltre ai punti 2 e 3), offre all'amplificatore un carico di tutto riposo, evitando problemi di instabilità che potrebbero insorgere nell'amplificatore in particolare condizioni di lavoro.
Il progetto del circuito proposto in fig.1 è stato realizzato dall'ing. Fulvio Chiappetta.
Nella tabella sotto riportata sono indicati i valori dei componenti in funzione della potenza di targa dell'amplificatore, espressa su un'impedenza di 8 Ohm, cui si intende collegare il partitore:

2) Partitore resistivo conforme alla normativa IEC 61938, che prescrive un pilotaggio delle cuffie con una tensione massima di 5V e un'impedenza (Zout) di 120 Ohm.
Questo circuito rappresenta un punto di partenza per molte cuffie, soprattutto se un po' datate, ma non per tutte, dal momento che la normativa non è più rispettata dalla maggioranza dei produttori!
Partitore sconsigliato per cuffie a bassa impedenza e/o di difficile pilotaggio:

3) Partitore resistivo per cuffie a bassa impedenza.
Circuito realizzato da Joseph Grado:

4) Partitore resistivo per amplificazioni a ponte.
Per gli amplificatori con i canali a massa non comune, oppure quelli con circuitazione "a ponte", esiste la possibilità di connettere un partitore resistivo come quello proposto dall'ing. Fulvio Chiappetta nello schema n.1, variando però il valore della resistenza R1 e il suo collegamento al circuito, come visibile dallo schema sotto riportato: si noti anche che questo partitore richiede un collegamento all'amplificatore a mezzo 3 fili (per canale).
Per maggiori informazioni tecniche, si leggano gli articoli scritti sull'argomento dall'ing. Chiappetta sulle riviste Costruire HI-FI e Fedeltà del Suono.

Per la realizzazione di tutti e quattro i partitori, suggerisco vivamente l'impiego di resistenze di buona qualità: per gli schemi N.1, N.2 e N.4, si potranno ad esempio usare resistenze antinduttive all'ossido metallico, mentre per il circuito N.3 (e per R1 dei circuiti N.1 e N.4), sono da preferire delle ottime resistenze di potenza, tipo quelle prodotte dalla Caddock (serie MP825-MP850) http://www.caddock.com/Online_catalog/Mrktg_Lit/overview.pdf
Nota bene: i circuiti N.1 e N.2 e N.4, fanno riferimento ad un solo canale.
Poichè il mercato è pieno di amplificatori per cuffie di bassa qualità, mentre molti audiofili hanno a disposizione amplificazioni di eccellente qualità dal costo spesso di migliaia di Euro, propongo a queste persone l'autocostruzione di un partitore resistivo.
Un partitore resistivo è una semplice interfaccia da usare tra l'uscita diffusori di un amplificatore integrato, o finale di potenza, e le cuffie.
Di seguito troverete gli schemi che ho avuto modo di sperimentare nel tempo in diverse circostanze d'uso, ovvero: tante cuffie di diverso tipo (per impedenza e sensibilità) abbinate a molti amplificatori, sia a valvole e sia a stato solido.
1) Partitore resistivo "generico", adatto cioè ad interfacciarsi con la maggior parte delle cuffie.
Questo circuito, a differenza degli altri (vedi oltre ai punti 2 e 3), offre all'amplificatore un carico di tutto riposo, evitando problemi di instabilità che potrebbero insorgere nell'amplificatore in particolare condizioni di lavoro.
Il progetto del circuito proposto in fig.1 è stato realizzato dall'ing. Fulvio Chiappetta.
Nella tabella sotto riportata sono indicati i valori dei componenti in funzione della potenza di targa dell'amplificatore, espressa su un'impedenza di 8 Ohm, cui si intende collegare il partitore:

2) Partitore resistivo conforme alla normativa IEC 61938, che prescrive un pilotaggio delle cuffie con una tensione massima di 5V e un'impedenza (Zout) di 120 Ohm.
Questo circuito rappresenta un punto di partenza per molte cuffie, soprattutto se un po' datate, ma non per tutte, dal momento che la normativa non è più rispettata dalla maggioranza dei produttori!
Partitore sconsigliato per cuffie a bassa impedenza e/o di difficile pilotaggio:

3) Partitore resistivo per cuffie a bassa impedenza.
Circuito realizzato da Joseph Grado:

4) Partitore resistivo per amplificazioni a ponte.
Per gli amplificatori con i canali a massa non comune, oppure quelli con circuitazione "a ponte", esiste la possibilità di connettere un partitore resistivo come quello proposto dall'ing. Fulvio Chiappetta nello schema n.1, variando però il valore della resistenza R1 e il suo collegamento al circuito, come visibile dallo schema sotto riportato: si noti anche che questo partitore richiede un collegamento all'amplificatore a mezzo 3 fili (per canale).
Per maggiori informazioni tecniche, si leggano gli articoli scritti sull'argomento dall'ing. Chiappetta sulle riviste Costruire HI-FI e Fedeltà del Suono.

Per la realizzazione di tutti e quattro i partitori, suggerisco vivamente l'impiego di resistenze di buona qualità: per gli schemi N.1, N.2 e N.4, si potranno ad esempio usare resistenze antinduttive all'ossido metallico, mentre per il circuito N.3 (e per R1 dei circuiti N.1 e N.4), sono da preferire delle ottime resistenze di potenza, tipo quelle prodotte dalla Caddock (serie MP825-MP850) http://www.caddock.com/Online_catalog/Mrktg_Lit/overview.pdf
Nota bene: i circuiti N.1 e N.2 e N.4, fanno riferimento ad un solo canale.
Ultima modifica di Massimo Bianco il Gio 7 Lug 2011 - 11:25, modificato 1 volta
Massimo Bianco- Interessato
- Data d'iscrizione : 12.06.11
Numero di messaggi : 99
Località : Italia
Impianto : .
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
Questa è la veste estetica che ho dato ai miei partitori resistivi (i feltrini sono sicuramente antiestetici, lo so, ma fanno il loro sporco lavoro per proteggere il delicato mobile in cui inserito il partitore): una scatola di piccole dimensioni in ABS su cui è montata una presa da pannello della Neutrik e i cavi terminati (tre in tutto, poichè la massa è comune ai due canali) che vanno connessi alle uscite altoparlanti dell'amplificatore.

In alternativa al partitore resistivo, ricordo che è possibile usare un'interfaccia a trasformatori tipo quella prodotta dalla Megahertz: in genere, se i trasformatori sono realizzati "cum grano salis", queste interfacce offrono buone performance con cuffie a bassa impedenza, con in più la possibilità di ripristinare la fase assoluta nei sistemi, spesso valvolari, "invertenti".
Nella foto seguente è raffigurata la mia interfaccia a trasformatori MegaHertz.

Nota Bene!
In termini d’impedenza le cuffie, attraverso i trasformatori, "vedono" un’impedenza simile alla "Zout" dell’amplificatore (con rapporto spire primario/secondario 1:1), altrimenti più bassa, con un rapporto di trasformazione dei trasformatori in attenuazione.
Un dato, quindi, che non desta preoccupazioni.
Ciò che invece bisogna tener conto, è cosa "vede" l'amplificatore quando è connesso alle cuffie per il tramite dei trasformatori: l'amplificatore, infatti, "vede" l’impedenza delle cuffie moltiplicata per il quadrato del rapporto di trasformazione dell’interfaccia. In taluni casi, quindi, con un'impedenza così alta l'amplificatore potrebbe mal funzionare. Nel mio caso non ho problemi perchè il mio ampli (OTL senza controreazione ingresso-uscita) è intrinsecamente stabile, ma in caso di bubbio suggerisco di porre in parallelo alle uscite altoparlanti una resistenza di carico (di potenza opportuna) di 8,2 Ohm (vedi esempio nella foto sottostante).


In alternativa al partitore resistivo, ricordo che è possibile usare un'interfaccia a trasformatori tipo quella prodotta dalla Megahertz: in genere, se i trasformatori sono realizzati "cum grano salis", queste interfacce offrono buone performance con cuffie a bassa impedenza, con in più la possibilità di ripristinare la fase assoluta nei sistemi, spesso valvolari, "invertenti".
Nella foto seguente è raffigurata la mia interfaccia a trasformatori MegaHertz.

Nota Bene!
In termini d’impedenza le cuffie, attraverso i trasformatori, "vedono" un’impedenza simile alla "Zout" dell’amplificatore (con rapporto spire primario/secondario 1:1), altrimenti più bassa, con un rapporto di trasformazione dei trasformatori in attenuazione.
Un dato, quindi, che non desta preoccupazioni.
Ciò che invece bisogna tener conto, è cosa "vede" l'amplificatore quando è connesso alle cuffie per il tramite dei trasformatori: l'amplificatore, infatti, "vede" l’impedenza delle cuffie moltiplicata per il quadrato del rapporto di trasformazione dell’interfaccia. In taluni casi, quindi, con un'impedenza così alta l'amplificatore potrebbe mal funzionare. Nel mio caso non ho problemi perchè il mio ampli (OTL senza controreazione ingresso-uscita) è intrinsecamente stabile, ma in caso di bubbio suggerisco di porre in parallelo alle uscite altoparlanti una resistenza di carico (di potenza opportuna) di 8,2 Ohm (vedi esempio nella foto sottostante).

Ultima modifica di Massimo Bianco il Gio 7 Lug 2011 - 12:49, modificato 7 volte
Massimo Bianco- Interessato
- Data d'iscrizione : 12.06.11
Numero di messaggi : 99
Località : Italia
Impianto : .
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
Ottimo 3D, Grazie!
vastx- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.11.09
Numero di messaggi : 2522
Località : Sicilia Orientale
Impianto : Al di là della misura non c'è limite alcuno.
(Epitteto)
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
3D molto interessante ! .....tu hai mai provato gli adattatori a trasformatori?
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
@Stentor ha scritto:3D molto interessante ! .....tu hai mai provato gli adattatori a trasformatori?
Come ho scritto, quelli della foto sono i miei.
Massimo Bianco- Interessato
- Data d'iscrizione : 12.06.11
Numero di messaggi : 99
Località : Italia
Impianto : .
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
@Massimo Bianco ha scritto:@Stentor ha scritto:3D molto interessante ! .....tu hai mai provato gli adattatori a trasformatori?
Come ho scritto, quelli della foto sono i miei.
Stavo per cancellare il post stupido ...scusa la domanda

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
Le differenze tra un buon partitore resistivo e dei buoni trasformatori non sono eclatanti.
Diciamo che con i trasformatori, ma solo se progettati e realizzati ad arte, si possono raggiungere prestazioni complessivamente superiori, soprattutto in abbinamento con cuffie di bassa impedenza e/o di difficile pilotaggio.
Nello specifico, migliora un po' la sensazione di velocità nei transienti e l'ariosità.
Diciamo che con i trasformatori, ma solo se progettati e realizzati ad arte, si possono raggiungere prestazioni complessivamente superiori, soprattutto in abbinamento con cuffie di bassa impedenza e/o di difficile pilotaggio.
Nello specifico, migliora un po' la sensazione di velocità nei transienti e l'ariosità.
Massimo Bianco- Interessato
- Data d'iscrizione : 12.06.11
Numero di messaggi : 99
Località : Italia
Impianto : .
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
su un ta2024 che pilotera' le akg K340(300 o 400 Ohm ora non ricordo benissimo) quale partitore vedresti bene?
thanks
thanks
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
@robertor ha scritto:su un ta2024 che pilotera' le akg K340 (300 o 400 Ohm ora non ricordo benissimo) quale partitore vedresti bene?
thanks
Buongiorno.
La K-340, che ben conosco, avendo avuto sia la versione "bass heavy" che quella "bass light, ha un'impedenza di 400 Ohm e una sensibilità non troppo elevata.
In dipendenza del circuito del tuo amplificatore, che purtroppo non conosco, userei senz'altro il partitore dello schema 1 o quello dello schema 4.

Massimo Bianco- Interessato
- Data d'iscrizione : 12.06.11
Numero di messaggi : 99
Località : Italia
Impianto : .
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
@Massimo Bianco ha scritto:@robertor ha scritto:su un ta2024 che pilotera' le akg K340 (300 o 400 Ohm ora non ricordo benissimo) quale partitore vedresti bene?
thanks
Buongiorno.
La K-340, che ben conosco, avendo avuto sia la versione "bass heavy" che quella "bass light, ha un'impedenza di 400 Ohm e una sensibilità non troppo elevata.
In dipendenza del circuito del tuo amplificatore, che purtroppo non conosco, userei senz'altro il partitore dello schema 1 o quello dello schema 4.![]()
Il TA2024 è a ponte quindi per fare dei test sarebbe meglio utilizzare il numero 4
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
ok, grazie.
gli schemi 1 e 4 sembrano simili.
la differenza sta nel fatto che sullo schema 4 il negativo in uscita è collegato direttamente alla resistenza: che cosa cambia?
gli schemi 1 e 4 sembrano simili.
la differenza sta nel fatto che sullo schema 4 il negativo in uscita è collegato direttamente alla resistenza: che cosa cambia?
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
@robertor ha scritto:ok, grazie.
gli schemi 1 e 4 sembrano simili.
la differenza sta nel fatto che sullo schema 4 il negativo in uscita è collegato direttamente alla resistenza: che cosa cambia?
Il negativo delle cuffie è in comune ed in ampli a ponte se colleghi direttamente i 2 negativi fai il botto
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
@MaurArte ha scritto:@robertor ha scritto:ok, grazie.
gli schemi 1 e 4 sembrano simili.
la differenza sta nel fatto che sullo schema 4 il negativo in uscita è collegato direttamente alla resistenza: che cosa cambia?
Il negativo delle cuffie è in comune ed in ampli a ponte se colleghi direttamente i 2 negativi fai il botto
Era quello a cui stavo pensando ..... con la TK2050 c'è il medesimo problema vero ?

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
@Stentor ha scritto:@MaurArte ha scritto:@robertor ha scritto:ok, grazie.
gli schemi 1 e 4 sembrano simili.
la differenza sta nel fatto che sullo schema 4 il negativo in uscita è collegato direttamente alla resistenza: che cosa cambia?
Il negativo delle cuffie è in comune ed in ampli a ponte se colleghi direttamente i 2 negativi fai il botto
Era quello a cui stavo pensando ..... con la TK2050 c'è il medesimo problema vero ?...non mi ricordo ....
Si. Con il TA2022 non hai problemi
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
@MaurArte ha scritto:@Stentor ha scritto:@MaurArte ha scritto:@robertor ha scritto:ok, grazie.
gli schemi 1 e 4 sembrano simili.
la differenza sta nel fatto che sullo schema 4 il negativo in uscita è collegato direttamente alla resistenza: che cosa cambia?
Il negativo delle cuffie è in comune ed in ampli a ponte se colleghi direttamente i 2 negativi fai il botto
Era quello a cui stavo pensando ..... con la TK2050 c'è il medesimo problema vero ?...non mi ricordo ....
Si. Con il TA2022 non hai problemi
Perfetto ...grazie Maurizio

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
Perfetto ...grazie Maurizio Smile ....quindi Ta2022 e immagino TA3020 sono ok !
S,i ed in generale gli ampli che hanno la tensione di alimentazione duale
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
Concordo con quanto scritto da Maurizio e aggiungo: prima di procedere nella realizzazione di qualsiasi partitore resistivo, assicurarsi sul tipo di circuito adottato dal proprio amplificatore. Quantomeno verificare, con l'ausilio di un tester, se le masse relativi ai canali L&R siano in comune oppure no! Occhio...
Massimo Bianco- Interessato
- Data d'iscrizione : 12.06.11
Numero di messaggi : 99
Località : Italia
Impianto : .
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
la differenza tra lo schema 1 e lo schema 4 sta nella prima resistenza(lato ampli)che è collegata direttamente al negativo, l'altra(lato cuffie) è uguale.
ok, ma "elettricamente, la differenza dove sta?
ops, trovata: schema 1 le resistenze vanno entrambe sul negativo in uscita mentre sul 4 solo una resistenza è collegata al negativo mentre il negativo lato cuffia si preleva dal GND. corretto?
ok, ma "elettricamente, la differenza dove sta?
ops, trovata: schema 1 le resistenze vanno entrambe sul negativo in uscita mentre sul 4 solo una resistenza è collegata al negativo mentre il negativo lato cuffia si preleva dal GND. corretto?
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
ritorno un attimo qui per chiedere se i valori delle resistenze da usare sono uguali anche se l'amplificatore pilota i 4 Ohm.
altra domanda: il + e il - sia in entrata che in uscita negli schemi sembrano collegati, corretto?
altra domanda: il + e il - sia in entrata che in uscita negli schemi sembrano collegati, corretto?
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
Rispolvero questo vecchio post per una domanda:
Quale tipo di resistenze è meglio utilizzare nel partitore?
Non induttive?
Strato/ossido/carbone/ceramica?
Incide molto la qualità?
Quale tipo di resistenze è meglio utilizzare nel partitore?
Non induttive?
Strato/ossido/carbone/ceramica?
Incide molto la qualità?
AndreaFx- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 23.11.09
Numero di messaggi : 694
Località : Milano (nord-ovest)
Occupazione/Hobby : Tecnico informatico
Provincia (Città) : Lunatico
Impianto : In Firma
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
Come ha fatto un thread simile a finire nel dimenticatoio??? Penso che questa soluzione,sia l'ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo delle cuffie e non vuole impelagarsi subito nell'acquisto di amplificatori per cuffie dedicati dai prezzi esorbitanti...
Il mio problema è che non ho nessuna capacità DIY quindi dovrei delegare il mio tecnico a cui faccio revisionare il basso elettrico ogni tanto...pensate che portandogli la discussione stampata,riuscirebbe a crearmene uno uguale da provare col mio ampli?? Perchè nel caso incomincio a pensare alla mia prossima cuffia che sarà a 600ohm d'impedenza...senza dovermi porre subito il problema di come amplificarla...grazie in anticipo e complimenti per il thread!
Il mio problema è che non ho nessuna capacità DIY quindi dovrei delegare il mio tecnico a cui faccio revisionare il basso elettrico ogni tanto...pensate che portandogli la discussione stampata,riuscirebbe a crearmene uno uguale da provare col mio ampli?? Perchè nel caso incomincio a pensare alla mia prossima cuffia che sarà a 600ohm d'impedenza...senza dovermi porre subito il problema di come amplificarla...grazie in anticipo e complimenti per il thread!

MClean86- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 12.01.11
Numero di messaggi : 777
Provincia (Città) : Cagliari
Impianto :
Sorgenti:
- Elac Miracord 50H
- NAD C540
Ampli Integrato:
-Denon PMA-1060
Diffusori:
-RCF BR45
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
Prima di acquistare un ampli dedicato per cuffie, vorrei farmi realizzare da un amico elettrotecnico, un partitore resistivo per collegare delle Audeze Lcd2 con impedenza di 60 Ohm al mio Virtue One.2.
Quale schema andrebbe usato e con quali valori di resistenze?
Grazie per gli eventuali consigli.
Quale schema andrebbe usato e con quali valori di resistenze?
Grazie per gli eventuali consigli.
marco__65- Novizio
- Data d'iscrizione : 21.07.14
Numero di messaggi : 3
Provincia (Città) : AN
Impianto : (non specificato)
Problemi
Ho dei problemi, per la precisione 3, col partitore resistivo per cuffie dell'Ing. Chiappetta.
Possiedo 2 amplificatori in classe D molto conosciuti, il DAYTON DTA 100a e lo SCYTHE SDA 1100.
Entrambi non hanno il negativo di uscita in comune quindi si è reso necessario
utilizzare lo schema per ampli a ponte.
Per le prove sto utilizzando una economicissima cuffia cinese da 12 euro e 32 ohm.
Quando tutto funzionerà bene, dovrà pilotare una Sennheiser HD598 da 50 ohm.
Per lo schema che riporto per convenienza, uso resistenze tutte da 47 ohm tranne per
R4 che è da 10 ohm, in quanto mi trovo al momento solo queste.
Per ora sono tutte all'1% a strato metallico di marca ROYAL Ohm.
Gli amplificatori sono collegati direttamente ad un lettore CD/DVD Philips.
1 Problema (il più serio)
Utilizzando lo SCHYTE, c'è una forte distorsione già a livelli bassi. Posso utilizzare
solo pochissimo volume, che, per fare un paragone, è inferiore alla normale uscita cuffia
di un lettore CD. E' una distorsione strana, sembra sporcare solo le frequenze basse,
dal rumore che odo in cuffia è come stessi pompando tantissimi bassi e l'altoparlante
non ce la fa e satura, solo che i bassi sono ok, come anche tutto il resto.
2 Problema
Utilizzando il DAYTON non c'è traccia di quella distorsione, la potenza è davvero molta, però
c'è tantissimo fruscìo, anche e soprattutto col volume a zero.
3 Problema
Con entrambi gli amplificatori, accendendoli con la cuffia inserita, o inserendo la cuffia
solo dopo averli accesi, arriva un "thump" agli altoparlanti di quelli terribili, anzi di più!
La cuffia l'ho presa proprio per fare gli esperimenti e non mi importa, tra l'altro ha un suono
orribile, ma temo che non durerebbe tanto, il botto è davvero forte con lo SCYTHE.
Col DAYTON invece è FORTISSIMO.
Possiedo 2 amplificatori in classe D molto conosciuti, il DAYTON DTA 100a e lo SCYTHE SDA 1100.
Entrambi non hanno il negativo di uscita in comune quindi si è reso necessario
utilizzare lo schema per ampli a ponte.
Per le prove sto utilizzando una economicissima cuffia cinese da 12 euro e 32 ohm.
Quando tutto funzionerà bene, dovrà pilotare una Sennheiser HD598 da 50 ohm.
Per lo schema che riporto per convenienza, uso resistenze tutte da 47 ohm tranne per
R4 che è da 10 ohm, in quanto mi trovo al momento solo queste.
Per ora sono tutte all'1% a strato metallico di marca ROYAL Ohm.
Gli amplificatori sono collegati direttamente ad un lettore CD/DVD Philips.
1 Problema (il più serio)
Utilizzando lo SCHYTE, c'è una forte distorsione già a livelli bassi. Posso utilizzare
solo pochissimo volume, che, per fare un paragone, è inferiore alla normale uscita cuffia
di un lettore CD. E' una distorsione strana, sembra sporcare solo le frequenze basse,
dal rumore che odo in cuffia è come stessi pompando tantissimi bassi e l'altoparlante
non ce la fa e satura, solo che i bassi sono ok, come anche tutto il resto.
2 Problema
Utilizzando il DAYTON non c'è traccia di quella distorsione, la potenza è davvero molta, però
c'è tantissimo fruscìo, anche e soprattutto col volume a zero.
3 Problema
Con entrambi gli amplificatori, accendendoli con la cuffia inserita, o inserendo la cuffia
solo dopo averli accesi, arriva un "thump" agli altoparlanti di quelli terribili, anzi di più!
La cuffia l'ho presa proprio per fare gli esperimenti e non mi importa, tra l'altro ha un suono
orribile, ma temo che non durerebbe tanto, il botto è davvero forte con lo SCYTHE.
Col DAYTON invece è FORTISSIMO.
franzfranz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 05.02.17
Numero di messaggi : 289
Provincia (Città) : Ragusa
Impianto : ....
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
@franzfranz ha scritto:Ho dei problemi, per la precisione 3, col partitore resistivo per cuffie dell'Ing. Chiappetta.
Possiedo 2 amplificatori in classe D molto conosciuti, il DAYTON DTA 100a e lo SCYTHE SDA 1100.
Entrambi non hanno il negativo di uscita in comune quindi si è reso necessario
utilizzare lo schema per ampli a ponte.
Per le prove sto utilizzando una economicissima cuffia cinese da 12 euro e 32 ohm.
Quando tutto funzionerà bene, dovrà pilotare una Sennheiser HD598 da 50 ohm.
Per lo schema che riporto per convenienza, uso resistenze tutte da 47 ohm tranne per
R4 che è da 10 ohm, in quanto mi trovo al momento solo queste.
Per ora sono tutte all'1% a strato metallico di marca ROYAL Ohm.
Gli amplificatori sono collegati direttamente ad un lettore CD/DVD Philips.
1 Problema (il più serio)
Utilizzando lo SCHYTE, c'è una forte distorsione già a livelli bassi. Posso utilizzare
solo pochissimo volume, che, per fare un paragone, è inferiore alla normale uscita cuffia
di un lettore CD. E' una distorsione strana, sembra sporcare solo le frequenze basse,
dal rumore che odo in cuffia è come stessi pompando tantissimi bassi e l'altoparlante
non ce la fa e satura, solo che i bassi sono ok, come anche tutto il resto.
2 Problema
Utilizzando il DAYTON non c'è traccia di quella distorsione, la potenza è davvero molta, però
c'è tantissimo fruscìo, anche e soprattutto col volume a zero.
3 Problema
Con entrambi gli amplificatori, accendendoli con la cuffia inserita, o inserendo la cuffia
solo dopo averli accesi, arriva un "thump" agli altoparlanti di quelli terribili, anzi di più!
La cuffia l'ho presa proprio per fare gli esperimenti e non mi importa, tra l'altro ha un suono
orribile, ma temo che non durerebbe tanto, il botto è davvero forte con lo SCYTHE.
Col DAYTON invece è FORTISSIMO.
Credo che dovresti cominciare con l'usare resistenze del valore giusto.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5375
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Partitore resistivo per collegamento amplificatore-cuffie
Ciao, ti ringrazio per la risposta, ma, nella mia ignoranza, non credo che da 33 a 47ohm possa crearmi tutti questi problemi!
E' una sola la resistenza cambiata, mica tutte!
E' una sola la resistenza cambiata, mica tutte!
franzfranz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 05.02.17
Numero di messaggi : 289
Provincia (Città) : Ragusa
Impianto : ....
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
» Dubbi su diffusori scythe. Help me!
» Daphile - Audiophile Music Server & Player OS
» Smsl ad18
» consiglio nuovo amplificatore e casse
» Un consiglio per sostituire il nad c 320 bee
» collegamento subwoofer ad amplificatore due canali
» DUNE dun-59050 finale prof. 120+120W su 8 Ohm 100 Euro su Eb
» Vostri ultimi acquisti musicali (CD, LP, liquida, ecc...)
» Primo impianto. Cosa prendo?
» Vendo amplificature per cuffie SCHIIT Magni 2
» Kingrex t20 + preamp v3 + psu: consigli sul volume e come regolarlo
» Giradischi Dual P53 piatto Dual 1210
» Microfono ambientale per foobar
» Partire dalla Perla Nera Kenwood per...
» Nuove casse per nuova stanza
» Problema giradischi ION Premier LP con vinili 45 giri
» [SR + Sped] Vendo DAC Micromega DUO Pro 2
» Alimentatatore per smsl ad18
» Apart Champ 2
» Siti e informazioni per acquistare vinili usati.
» Casse, casse , casse...
» Upgrade testina project essential 2 consigli
» MusicBee che ne pensate?
» valvolare x monovia fostex
» Chromecast Audio
» Kenwood xd 750
» Hans Zimmer
» Clone Naim Nap 140, vendo 80 € + ss.