Cosa succede se si sbaglia abbinamento?
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Cosa succede se si sbaglia abbinamento?
Ciao,
mi stavo domandando una cosa, leggo che molti dicono di stare attenti a collegare dei diffusori a bassa sensibilità al TA2024 perchè in caso di clipping può partire un diffusore.
Realmente si possono fare danni?
mi stavo domandando una cosa, leggo che molti dicono di stare attenti a collegare dei diffusori a bassa sensibilità al TA2024 perchè in caso di clipping può partire un diffusore.
Realmente si possono fare danni?
antigen- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.11
Numero di messaggi : 1526
Località : Italia
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Cosa succede se si sbaglia abbinamento?
@antigen ha scritto:Ciao,
mi stavo domandando una cosa, leggo che molti dicono di stare attenti a collegare dei diffusori a bassa sensibilità al TA2024 perchè in caso di clipping può partire un diffusore.
Realmente si possono fare danni?
Sì, al tweeter prima di tutto.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16446
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Cosa succede se si sbaglia abbinamento?
Non sapevo... snceramente mi sta passando la voglia di provare il TA2024 allora... non vorrei fare danni...
Probabilmente mi imprestano un TA2024 da provare con le mie Vardus VR300... ma non vorrei rovinarle.
Probabilmente mi imprestano un TA2024 da provare con le mie Vardus VR300... ma non vorrei rovinarle.
antigen- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.11
Numero di messaggi : 1526
Località : Italia
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Cosa succede se si sbaglia abbinamento?
@antigen ha scritto:Ciao,
mi stavo domandando una cosa, leggo che molti dicono di stare attenti a collegare dei diffusori a bassa sensibilità al TA2024 perchè in caso di clipping può partire un diffusore.
Realmente si possono fare danni?
Il ta2024 è a bassa potenza quindi rischi poco.
Unica nota i 15w del ta2024 sono reali, quindi potrebbe effettivamente rompere diffusori dichiarati sui 30w (che spesso sono gonfiati).
Ma se usi diffusori dati per 100w (o più) non dovresti avere nessun problema.
In genere i diffusori a bassa sensibilità sono più pesanti da muovere quindi in teoria sono pure quelli più difficili da rompere, forse intendevi alta sensibilità .....
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Cosa succede se si sbaglia abbinamento?
Non devi avere nessun timore, inizia con un volume non troppo alto, purchè non arrivi ad un clipping brutale, e quando ci stai arrivando te ne accorgi, non si rompe niente.@antigen ha scritto:Non sapevo... snceramente mi sta passando la voglia di provare il TA2024 allora... non vorrei fare danni...
Probabilmente mi imprestano un TA2024 da provare con le mie Vardus VR300... ma non vorrei rovinarle.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Cosa succede se si sbaglia abbinamento?
Ciao,@Barone Rosso ha scritto:@antigen ha scritto:Ciao,
mi stavo domandando una cosa, leggo che molti dicono di stare attenti a collegare dei diffusori a bassa sensibilità al TA2024 perchè in caso di clipping può partire un diffusore.
Realmente si possono fare danni?
Il ta2024 è a bassa potenza quindi rischi poco.
Unica nota i 15w del ta2024 sono reali, quindi potrebbe effettivamente rompere diffusori dichiarati sui 30w (che spesso sono gonfiati).
Ma se usi diffusori dati per 100w (o più) non dovresti avere nessun problema.
In genere i diffusori a bassa sensibilità sono più pesanti da muovere quindi in teoria sono pure quelli più difficili da rompere, forse intendevi alta sensibilità .....
Io credo che abbia ragione a dire diffusori a bassa sensibilità perchè sono quelli con cui per sentire ad alto volume più facilmente si porta l'ampli in clipping.
I tweeter non si rompono perchè si muovono troppo, ma perchè un ampli in clipping genera armoniche di ordine altissimo, il tweeter non può riprodurle, quindi surriscaldano la bobina e si fonde l'isolante del filo.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Cosa succede se si sbaglia abbinamento?
@sonic63 ha scritto:Io credo che abbia ragione a dire diffusori a bassa sensibilità perchè sono quelli con cui per sentire ad alto volume più facilmente si porta l'ampli in clipping.
I tweeter non si rompono perchè si muovono troppo, ma perchè un ampli in clipping genera armoniche di ordine altissimo, il tweeter non può riprodurle, quindi surriscaldano la bobina e si fonde l'isolante del filo.
Esattamente ciò che sapevo anch'io.
L'avevo sentito dire da un noto audiofilo italiano proprio per sfatare il luogo comune secondo cui è facile rompere diffusori con un ampli di wattaggio superiore, quando invece è più facile romperli con un ampli di wattaggio insufficiente.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16446
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Cosa succede se si sbaglia abbinamento?
@Silver Black ha scritto:@sonic63 ha scritto:Io credo che abbia ragione a dire diffusori a bassa sensibilità perchè sono quelli con cui per sentire ad alto volume più facilmente si porta l'ampli in clipping.
I tweeter non si rompono perchè si muovono troppo, ma perchè un ampli in clipping genera armoniche di ordine altissimo, il tweeter non può riprodurle, quindi surriscaldano la bobina e si fonde l'isolante del filo.
Esattamente ciò che sapevo anch'io.
L'avevo sentito dire da un noto audiofilo italiano proprio per sfatare il luogo comune secondo cui è facile rompere diffusori con un ampli di wattaggio superiore, quando invece è più facile romperli con un ampli di wattaggio insufficiente.
Tutto vero.
Ma un diffusore ben fatto dovrebbe bloccare le alte frequenze sopra i 40000 Hz.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Cosa succede se si sbaglia abbinamento?
più probabile che con il clipping vada in protezione il ta2024 e non suoni più l'ampli piuttosto che si brucino i diffusori.
credo che l'unico utente che ha subito danni da un piccoletto sia piero7 ma non ricordo il motivo.
c'è un 3D apposito.
credo che l'unico utente che ha subito danni da un piccoletto sia piero7 ma non ricordo il motivo.
c'è un 3D apposito.
Re: Cosa succede se si sbaglia abbinamento?
@robertor ha scritto: più probabile che con il clipping vada in protezione il ta2024 e non suoni più l'ampli piuttosto che si brucino i diffusori.
credo che l'unico utente che ha subito danni da un piccoletto sia piero7 ma non ricordo il motivo.
c'è un 3D apposito.
A Piero era scappato un arnese che aveva messo in corto la schedina: da li la continua sull'uscita e credo il woofer scassato

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Cosa succede se si sbaglia abbinamento?
Aggiungerei che la bassa sensibilità di solito è indice di scarsa capacita di trasformare l'energia in movimento e quindi la si trasforma in calore smaltita anche dalle bobine che quindi sono già calde di loro.@sonic63 ha scritto:Ciao,@Barone Rosso ha scritto:@antigen ha scritto:Ciao,
mi stavo domandando una cosa, leggo che molti dicono di stare attenti a collegare dei diffusori a bassa sensibilità al TA2024 perchè in caso di clipping può partire un diffusore.
Realmente si possono fare danni?
Il ta2024 è a bassa potenza quindi rischi poco.
Unica nota i 15w del ta2024 sono reali, quindi potrebbe effettivamente rompere diffusori dichiarati sui 30w (che spesso sono gonfiati).
Ma se usi diffusori dati per 100w (o più) non dovresti avere nessun problema.
In genere i diffusori a bassa sensibilità sono più pesanti da muovere quindi in teoria sono pure quelli più difficili da rompere, forse intendevi alta sensibilità .....
Io credo che abbia ragione a dire diffusori a bassa sensibilità perchè sono quelli con cui per sentire ad alto volume più facilmente si porta l'ampli in clipping.
I tweeter non si rompono perchè si muovono troppo, ma perchè un ampli in clipping genera armoniche di ordine altissimo, il tweeter non può riprodurle, quindi surriscaldano la bobina e si fonde l'isolante del filo.
Dan73- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1425
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61
Re: Cosa succede se si sbaglia abbinamento?
ciao,@Dan73 ha scritto:
Aggiungerei che la bassa sensibilità di solito è indice di scarsa capacita di trasformare l'energia in movimento e quindi la si trasforma in calore smaltita anche dalle bobine che quindi sono già calde di loro.
poichè l'altoparlante è un trasduttore che ha un'efficenza bassissima, pochi punti percentuali, a volte meno dell'1%, che uno abbia efficenza dell' 1% o del 2%, a livello di calore smaltito dalla bobina cambia veramente poco.
Purtroppo la maggior parte degli altoparlanti ad alta efficenza, esclusi quelli per uso professionale, a causa di alcune caratteristiche costruttive (traferro stretto, bobine e coni molto leggeri, scarsa tenuta in potenza) sono proprio quelli che non gradiscono amplificatori meno che perfetti.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Cosa succede se si sbaglia abbinamento?
@sonic63 ha scritto:
Ciao,
Io credo che abbia ragione a dire diffusori a bassa sensibilità perchè sono quelli con cui per sentire ad alto volume più facilmente si porta l'ampli in clipping.
I tweeter non si rompono perchè si muovono troppo, ma perchè un ampli in clipping genera armoniche di ordine altissimo, il tweeter non può riprodurle, quindi surriscaldano la bobina e si fonde l'isolante del filo.
Tieni pure presente che i diffusori sono progettati sulla distribuzione di probabilità dei suoni reali o musicali (rumore rosa).
Quindi se un woofer regge a 100w è poco probabile che il tweeter regga i 100w pure lui (visto che la cosa non servirebbe neppure).
Prova a mettere un segnale da 100w e 15KHz ... e vediamo quanto regge il tuo tweeter (io non provo di sicuro).
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» I migliori amplificatori low-cost
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Consiglio nuovi diffusori
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità