la mia suretta "definitiva"
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
la mia suretta "definitiva"
dopo parecchio tempo di inattività ho rimesso mano alla suretta apportando le solite modifiche in ingresso(wima da 2,2) e uscita(induttanze + ero + wima+ russo) ma non i trimmer.
alimentazione lineare tanto per andare un po' contro corrente.
pot alps blu e switch elma('na rogna).

come suona con l'alimentazione lineare: beh....non ha la stessa magia dell'alimentazione a batteria.
ma questo già si sapeva. ma la batteria.....che p嬬€!
alimentazione lineare tanto per andare un po' contro corrente.
pot alps blu e switch elma('na rogna).


come suona con l'alimentazione lineare: beh....non ha la stessa magia dell'alimentazione a batteria.
ma questo già si sapeva. ma la batteria.....che p嬬€!
Re: la mia suretta "definitiva"
ciao robertor, complimenti per la realizzazione!
Posso sapere che cavi hai utilizzato per il segnale? Sto realizzando un qualcosa di simile anch'io solo che i lavori vanno molto a rilento causa università
, io pensavo di usare per il segnale quei cavetti del CAT5, però non so se sono adatti per l'utilizzo..
Posso sapere che cavi hai utilizzato per il segnale? Sto realizzando un qualcosa di simile anch'io solo che i lavori vanno molto a rilento causa università

Jourawsky- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 28.03.10
Numero di messaggi : 918
Impianto : Musiland 01 US
Scythe SDA-1100
uB3N
A.MS1i
Re: la mia suretta "definitiva"
Ciao Rob....
sicuro che quel trasformatore abbia sufficiente potenza? Non riesco bene a capirne le proprorzioni...30VA? 50VA?
Giovanni.
sicuro che quel trasformatore abbia sufficiente potenza? Non riesco bene a capirne le proprorzioni...30VA? 50VA?
Giovanni.
Giobax- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.06.09
Numero di messaggi : 947
Località : Siena
Impianto : work in progress
Re: la mia suretta "definitiva"
se non erro e' un 65 VA. non credo che ne serva molta di "potenza" al Ta2024.
per i cavi......nulla di esoterico, anzi.
per i cavi......nulla di esoterico, anzi.
Re: la mia suretta "definitiva"
Se è 65VA non ho nulla da obiettare
Con un secondario da 12V saremmo oltre i 5A...4A con 15V. La mia domanda era dovuta al fatto che dalle foto non riesco a intuirnr le dimensioni...e avrei giurato fosse più "piccolo". Cmq, considerando una 10W per canale e un po' di margine che non fa mai male non scenderei sotto i 2A...meglio 3A. Il regolatore cos'é...7812 o LT308X? Magari un po' di capacità in più non guasterebbe, insieme ad un cap di bypass in ingresso al ponte diodi. Cmq....se è un regolatore delle serie 78XX non puoi aspettarti più di 1A (visto che neppure è dissipato)...e 1A è davvero poco.
Giovanni

Giovanni
Giobax- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.06.09
Numero di messaggi : 947
Località : Siena
Impianto : work in progress
Re: la mia suretta "definitiva"
robertor ha scritto:
per i cavi......nulla di esoterico, anzi.
spiegazione molto esaustiva!

Jourawsky- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 28.03.10
Numero di messaggi : 918
Impianto : Musiland 01 US
Scythe SDA-1100
uB3N
A.MS1i
Re: la mia suretta "definitiva"
@Jourawsky: scusami. per i cavi vado di recupero(apparecchi non piu' funzionanti o televisori idem con patate, oppure uso dei cavetti tipo quelli che si usano, almeno credo, per le connessioni sui computer. flat e da 8 o piu' conduttori di vari colori.
@giobax: il regolatore e' un Lm317. il trafo e' un 20-0-20 raddrizzato da 2 diodi. credo anch'io che con un 100VA sarebbe meglio ma in casa avevo quello e al momento mi accontento.
@giobax: il regolatore e' un Lm317. il trafo e' un 20-0-20 raddrizzato da 2 diodi. credo anch'io che con un 100VA sarebbe meglio ma in casa avevo quello e al momento mi accontento.
Re: la mia suretta "definitiva"
Fossi in te metterei un dissipatore sullo stabilizzatore, 20V ac raddrizzati fanno cadere sull' LM317 un bel po' di volt.
Calcola poi che la potenza di quel trasformatore, e dichiarata per i 40V totali in uscita e non la sfrutti in pieno utilizzando una sola semionda per volta.
Calcola poi che la potenza di quel trasformatore, e dichiarata per i 40V totali in uscita e non la sfrutti in pieno utilizzando una sola semionda per volta.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : pessimo
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: la mia suretta "definitiva"
@fabio: sorry sorry, il trafo eroga 10,5-0-10,5. per un totale di 21v. scusa l'errore di battitura. dopo una buona decina di ore di funzionamento nulla era bollente.
Re: la mia suretta "definitiva"
10,5V ac ... non è troppo bassa?
Se non ho capito male raddrizzi una semionda per avvolgimento, quindi 15 volt scarsi in continua.
Quando alzi il volume 2 - 3 volt ti cadono tra LM e diodo, basta un ripple minimo e non stabilizzi più.
Se ti capita tra le mani, ci proverei qualcosa di leggermente più grande sia in tensione che in potenza, aggiungendo il dissipatore.
Ma se per te sta bene cosi non farti paranoie.
Se non ho capito male raddrizzi una semionda per avvolgimento, quindi 15 volt scarsi in continua.
Quando alzi il volume 2 - 3 volt ti cadono tra LM e diodo, basta un ripple minimo e non stabilizzi più.
Se ti capita tra le mani, ci proverei qualcosa di leggermente più grande sia in tensione che in potenza, aggiungendo il dissipatore.
Ma se per te sta bene cosi non farti paranoie.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : pessimo
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: la mia suretta "definitiva"
sicuramente cercherò di recuperare un trafo un po' più cicciotto.
thanks.
thanks.

» Suretta per cuffie
» suretta svampata
» Sure TA2024 for dummies, ricapitoliamo?
» stadio di uscita per ta2024 cioe' per la sure electronics "suretta"
» Cuffia definitiva?
» suretta svampata
» Sure TA2024 for dummies, ricapitoliamo?
» stadio di uscita per ta2024 cioe' per la sure electronics "suretta"
» Cuffia definitiva?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12