T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.

Unisciti al forum, è facile e veloce

T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

schema di collegamento batteria

3 partecipanti

Andare in basso

schema di collegamento batteria Empty schema di collegamento batteria

Messaggio Da geppe74 Mar 22 Apr 2008 - 14:28

ciao chiedo scusa in anticipo per le castronerie che potrei dire.
Secondo voi uno schema come quello allegato potrebbe risolvermi l'alimentazione della mia fenice 20 ?

schema di collegamento batteria Schema15


https://i.servimg.com/u/f41/12/21/79/34/schema15.gif

Uno schema così fatto dovrebbe evitarmi il problema di ricarica della batteria, xhè quando non uso l'ampli la batteria verrebbe automaticamente ricaricata dal caricabatterie.

bye
geppe
geppe74
geppe74
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 211
Località : milano/pavia
Provincia : sull'allegro andante
Occupazione/Hobby : analista programmatore ibm
Impianto : usher s-520
tk2050
sony ta-e9000es
sony bdp-s480
squeezebox classic v3


Torna in alto Andare in basso

schema di collegamento batteria Empty Re: schema di collegamento batteria

Messaggio Da Barone Rosso Mar 22 Apr 2008 - 14:46

Le batterie non dovrebbero stare sempre sotto tensione (o collegate ad un ricarica batterie), anche se si tratta di batterie al litio. Cosi facendo ridurresti la vita della batteria.
Meglio ricaricarla quando è scarica.

Metti un fusibile (da ca. 20 ... 30 A dovrebbe bastare) fra la batteria e l'ampli, se ti capita un corto circuito la batteria potrebbe incendiarsi.

Se sei in vena prova ad aggiungere un condensatore ad alta capacita.
Barone Rosso
Barone Rosso
Moderatore
Moderatore

Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y

Torna in alto Andare in basso

schema di collegamento batteria Empty Re: schema di collegamento batteria

Messaggio Da geppe74 Mar 22 Apr 2008 - 14:58

Barone Rosso ha scritto:Le batterie non dovrebbero stare sempre sotto tensione (o collegate ad un ricarica batterie), anche se si tratta di batterie al litio. Cosi facendo ridurresti la vita della batteria.
Meglio ricaricarla quando è scarica.

IO HO LETTO CHE PER LE BATTERIE AL PIOMBO E' ASSULUTAMENTE DA EVITARE LA SCARICA COMPLETA E CHE INVECE ìè PREFERIBILE RICARICARLE ANCHE SE POCO SCARICHE.

Metti un fusibile (da ca. 20 ... 30 A dovrebbe bastare) fra la batteria e l'ampli, se ti capita un corto circuito la batteria potrebbe incendiarsi.

GRAZIE

Se sei in vena prova ad aggiungere un condensatore ad alta capacita.

DOVE IN PARALLELO ALLA BATTERIA ???
geppe74
geppe74
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 211
Località : milano/pavia
Provincia : sull'allegro andante
Occupazione/Hobby : analista programmatore ibm
Impianto : usher s-520
tk2050
sony ta-e9000es
sony bdp-s480
squeezebox classic v3


Torna in alto Andare in basso

schema di collegamento batteria Empty Re: schema di collegamento batteria

Messaggio Da pallapippo Mar 22 Apr 2008 - 15:16

geppe, per il condensatore guarda anche il mio posto precedente sempre su "alimentazione".

Il condensatore (anzi i condensatori, meglio metterne anche uno piccolo) il mio amico li ha messi in parallelo alla batteria, sul positivo. A monte, messo il fusibile (nel mio caso ho messo un 10A, l'unico valore che avevo disponibile sul momento).

Per quanto riguarda le batterie al piombo agm, ho letto (non ricordo dove) che la condotta migliore per salvaguardarle è di non portarle sotto all'80% della carica. In pratica la mia (da 12Ah, mando 2 t-amp) la ricarico 1 o 2 volte la settimana, a seconda di quanto la uso. Dò un'occhiata con il tester, ed a 12,5 V metto sotto carica (quando è "piena", sta a 13,5 - 13,8 V).
pallapippo
pallapippo
Membro classe oro
Membro classe oro

Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5514
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :
Spoiler:


Torna in alto Andare in basso

schema di collegamento batteria Empty Re: schema di collegamento batteria

Messaggio Da geppe74 Mar 22 Apr 2008 - 15:35

pallapippo ha scritto:geppe, per il condensatore guarda anche il mio posto precedente sempre su "alimentazione".

Il condensatore (anzi i condensatori, meglio metterne anche uno piccolo) il mio amico li ha messi in parallelo alla batteria, sul positivo. A monte, messo il fusibile (nel mio caso ho messo un 10A, l'unico valore che avevo disponibile sul momento).

Per quanto riguarda le batterie al piombo agm, ho letto (non ricordo dove) che la condotta migliore per salvaguardarle è di non portarle sotto all'80% della carica. In pratica la mia (da 12Ah, mando 2 t-amp) la ricarico 1 o 2 volte la settimana, a seconda di quanto la uso. Dò un'occhiata con il tester, ed a 12,5 V metto sotto carica (quando è "piena", sta a 13,5 - 13,8 V).


GRAZIE DEI CONSIGLI CHE VEDRO DI METTERE IN PRATICA.
IO HO TROVATO UNA BATTERIA DA 7 Ah di quelle che si usano per alimentare le sirene dei sistemi di allarme; che è anche abbastanza compatta. Mi piacerebbe integrarla direttamente dentro un case con la fenice 20; quindi optare per un sistema come quello che mi indichi tu (cioè testare la tensione ai capi della batteria per decidere se ricaricarla) non mi è particolarmente comodo. ci vorrebbe un caricabatteria intelligente che provvedesse da solo a verificare se la batteria ha bisogno di essere ricaricata.
geppe74
geppe74
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 211
Località : milano/pavia
Provincia : sull'allegro andante
Occupazione/Hobby : analista programmatore ibm
Impianto : usher s-520
tk2050
sony ta-e9000es
sony bdp-s480
squeezebox classic v3


Torna in alto Andare in basso

schema di collegamento batteria Empty Re: schema di collegamento batteria

Messaggio Da pallapippo Mar 22 Apr 2008 - 15:43

Penso che uno tipo questo, ad esempio, possa fare al caso tuo:

http://cgi.ebay.it/CARICABATTERIE-PER-BATTERIE-AL-PIOMBO-GEL-2-6-12-V_W0QQitemZ180223458254QQihZ008QQcategoryZ48618QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1638Q2em118Q2el1247

Io ne ho uno probabilmente uguale o comunque molto simile. Carica solo se, e fino a quando c'è bisogno (ed ha un costo contenuto...).

Ciao.
pallapippo
pallapippo
Membro classe oro
Membro classe oro

Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5514
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :
Spoiler:


Torna in alto Andare in basso

schema di collegamento batteria Empty Re: schema di collegamento batteria

Messaggio Da Barone Rosso Mar 22 Apr 2008 - 18:48

geppe74 ha scritto:

DOVE IN PARALLELO ALLA BATTERIA ???

Il condensatore lo devi mettere in parallelo.
Se usi un condensatore ad alta capacita (vedi il mio topic super condensatori) lo devi prima caricare in modo morbido (con una resistenza da ca. 100 Ohm), se lo colleghi direttamente alla batteria potrrebbe provocare un picco di corto circuito piuttosto forte col rischio bruciare la batteria e il condensatore in un colpo solo. Anch'io ti consiglieri di aggiungere in parallelo anche un condensatore più piccolo per alte frequenze.

Trovi tutto nei negozi di elettronica.

[Purtroppo sui condensatori per il car audio non ci sono mai dei dati tecnici seri Evil or Very Mad ]
Barone Rosso
Barone Rosso
Moderatore
Moderatore

Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y

Torna in alto Andare in basso

schema di collegamento batteria Empty Re: schema di collegamento batteria

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto


 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.