schema di collegamento batteria
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
schema di collegamento batteria
ciao chiedo scusa in anticipo per le castronerie che potrei dire.
Secondo voi uno schema come quello allegato potrebbe risolvermi l'alimentazione della mia fenice 20 ?
https://i.servimg.com/u/f41/12/21/79/34/schema15.gif
Uno schema così fatto dovrebbe evitarmi il problema di ricarica della batteria, xhè quando non uso l'ampli la batteria verrebbe automaticamente ricaricata dal caricabatterie.
bye
geppe
Secondo voi uno schema come quello allegato potrebbe risolvermi l'alimentazione della mia fenice 20 ?
https://i.servimg.com/u/f41/12/21/79/34/schema15.gif
Uno schema così fatto dovrebbe evitarmi il problema di ricarica della batteria, xhè quando non uso l'ampli la batteria verrebbe automaticamente ricaricata dal caricabatterie.
bye
geppe
geppe74- Affezionato
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 211
Località : milano/pavia
Provincia : sull'allegro andante
Occupazione/Hobby : analista programmatore ibm
Impianto : usher s-520
tk2050
sony ta-e9000es
sony bdp-s480
squeezebox classic v3
Re: schema di collegamento batteria
Le batterie non dovrebbero stare sempre sotto tensione (o collegate ad un ricarica batterie), anche se si tratta di batterie al litio. Cosi facendo ridurresti la vita della batteria.
Meglio ricaricarla quando è scarica.
Metti un fusibile (da ca. 20 ... 30 A dovrebbe bastare) fra la batteria e l'ampli, se ti capita un corto circuito la batteria potrebbe incendiarsi.
Se sei in vena prova ad aggiungere un condensatore ad alta capacita.
Meglio ricaricarla quando è scarica.
Metti un fusibile (da ca. 20 ... 30 A dovrebbe bastare) fra la batteria e l'ampli, se ti capita un corto circuito la batteria potrebbe incendiarsi.
Se sei in vena prova ad aggiungere un condensatore ad alta capacita.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: schema di collegamento batteria
Barone Rosso ha scritto:Le batterie non dovrebbero stare sempre sotto tensione (o collegate ad un ricarica batterie), anche se si tratta di batterie al litio. Cosi facendo ridurresti la vita della batteria.
Meglio ricaricarla quando è scarica.
IO HO LETTO CHE PER LE BATTERIE AL PIOMBO E' ASSULUTAMENTE DA EVITARE LA SCARICA COMPLETA E CHE INVECE ìè PREFERIBILE RICARICARLE ANCHE SE POCO SCARICHE.
Metti un fusibile (da ca. 20 ... 30 A dovrebbe bastare) fra la batteria e l'ampli, se ti capita un corto circuito la batteria potrebbe incendiarsi.
GRAZIE
Se sei in vena prova ad aggiungere un condensatore ad alta capacita.
DOVE IN PARALLELO ALLA BATTERIA ???
geppe74- Affezionato
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 211
Località : milano/pavia
Provincia : sull'allegro andante
Occupazione/Hobby : analista programmatore ibm
Impianto : usher s-520
tk2050
sony ta-e9000es
sony bdp-s480
squeezebox classic v3
Re: schema di collegamento batteria
geppe, per il condensatore guarda anche il mio posto precedente sempre su "alimentazione".
Il condensatore (anzi i condensatori, meglio metterne anche uno piccolo) il mio amico li ha messi in parallelo alla batteria, sul positivo. A monte, messo il fusibile (nel mio caso ho messo un 10A, l'unico valore che avevo disponibile sul momento).
Per quanto riguarda le batterie al piombo agm, ho letto (non ricordo dove) che la condotta migliore per salvaguardarle è di non portarle sotto all'80% della carica. In pratica la mia (da 12Ah, mando 2 t-amp) la ricarico 1 o 2 volte la settimana, a seconda di quanto la uso. Dò un'occhiata con il tester, ed a 12,5 V metto sotto carica (quando è "piena", sta a 13,5 - 13,8 V).
Il condensatore (anzi i condensatori, meglio metterne anche uno piccolo) il mio amico li ha messi in parallelo alla batteria, sul positivo. A monte, messo il fusibile (nel mio caso ho messo un 10A, l'unico valore che avevo disponibile sul momento).
Per quanto riguarda le batterie al piombo agm, ho letto (non ricordo dove) che la condotta migliore per salvaguardarle è di non portarle sotto all'80% della carica. In pratica la mia (da 12Ah, mando 2 t-amp) la ricarico 1 o 2 volte la settimana, a seconda di quanto la uso. Dò un'occhiata con il tester, ed a 12,5 V metto sotto carica (quando è "piena", sta a 13,5 - 13,8 V).
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5514
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: schema di collegamento batteria
pallapippo ha scritto:geppe, per il condensatore guarda anche il mio posto precedente sempre su "alimentazione".
Il condensatore (anzi i condensatori, meglio metterne anche uno piccolo) il mio amico li ha messi in parallelo alla batteria, sul positivo. A monte, messo il fusibile (nel mio caso ho messo un 10A, l'unico valore che avevo disponibile sul momento).
Per quanto riguarda le batterie al piombo agm, ho letto (non ricordo dove) che la condotta migliore per salvaguardarle è di non portarle sotto all'80% della carica. In pratica la mia (da 12Ah, mando 2 t-amp) la ricarico 1 o 2 volte la settimana, a seconda di quanto la uso. Dò un'occhiata con il tester, ed a 12,5 V metto sotto carica (quando è "piena", sta a 13,5 - 13,8 V).
GRAZIE DEI CONSIGLI CHE VEDRO DI METTERE IN PRATICA.
IO HO TROVATO UNA BATTERIA DA 7 Ah di quelle che si usano per alimentare le sirene dei sistemi di allarme; che è anche abbastanza compatta. Mi piacerebbe integrarla direttamente dentro un case con la fenice 20; quindi optare per un sistema come quello che mi indichi tu (cioè testare la tensione ai capi della batteria per decidere se ricaricarla) non mi è particolarmente comodo. ci vorrebbe un caricabatteria intelligente che provvedesse da solo a verificare se la batteria ha bisogno di essere ricaricata.
geppe74- Affezionato
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 211
Località : milano/pavia
Provincia : sull'allegro andante
Occupazione/Hobby : analista programmatore ibm
Impianto : usher s-520
tk2050
sony ta-e9000es
sony bdp-s480
squeezebox classic v3
Re: schema di collegamento batteria
Penso che uno tipo questo, ad esempio, possa fare al caso tuo:
http://cgi.ebay.it/CARICABATTERIE-PER-BATTERIE-AL-PIOMBO-GEL-2-6-12-V_W0QQitemZ180223458254QQihZ008QQcategoryZ48618QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1638Q2em118Q2el1247
Io ne ho uno probabilmente uguale o comunque molto simile. Carica solo se, e fino a quando c'è bisogno (ed ha un costo contenuto...).
Ciao.
http://cgi.ebay.it/CARICABATTERIE-PER-BATTERIE-AL-PIOMBO-GEL-2-6-12-V_W0QQitemZ180223458254QQihZ008QQcategoryZ48618QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1638Q2em118Q2el1247
Io ne ho uno probabilmente uguale o comunque molto simile. Carica solo se, e fino a quando c'è bisogno (ed ha un costo contenuto...).
Ciao.
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5514
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: schema di collegamento batteria
geppe74 ha scritto:
DOVE IN PARALLELO ALLA BATTERIA ???
Il condensatore lo devi mettere in parallelo.
Se usi un condensatore ad alta capacita (vedi il mio topic super condensatori) lo devi prima caricare in modo morbido (con una resistenza da ca. 100 Ohm), se lo colleghi direttamente alla batteria potrrebbe provocare un picco di corto circuito piuttosto forte col rischio bruciare la batteria e il condensatore in un colpo solo. Anch'io ti consiglieri di aggiungere in parallelo anche un condensatore più piccolo per alte frequenze.
Trovi tutto nei negozi di elettronica.
[Purtroppo sui condensatori per il car audio non ci sono mai dei dati tecnici seri ]
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 22:42 Da meldstrike
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Oggi alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Oggi alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Oggi alle 19:10 Da philball1959
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 7:51 Da DanBrew
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Ieri alle 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Ieri alle 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Ieri alle 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Ieri alle 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex