PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
+9
Biagio De Simone
blues 66
tino84
masmau
maurizio3929
thema2000ie
dtraina
sonic63
Flightangel
13 partecipanti
Pagina 1 di 1
PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
Lo stimolo è partito dal link qui sotto, che mi ha fatto riaccendere la scintilla della ricerca circa i vecchi lettori che ancora hanno molte frecce al loro arco.
https://www.tforumhifi.com/t16225p30-cd-player-cerco-sostituto-al-mio-pioneer-pd-9300?highlight=pioneer
Fra la collezione stabile dei miei lettori mancava uno che avesse quello che viene considerato al pari, se non superiore al re dei DAC ( il TDA 1541A) riferiti al periodo dei lettori multibit. Stiamo parlando del Burr-Brown PCM63. Chi ha avuto la possibilità di sentire questo DAC vuol dire che ha sentito la voce di uno dei seguenti lettori/convertitori:
Accuphase,Krell,Copland,California Audio Lab,Parasound,Proceed,Rotel, Stax, Audio Note,T+A,Thata,Wadia,ed appunto Pioneer e qualche sparuto altro.Ammetterete che questi costruttori non debbano essere stati degli sprovveduti a scegliere questo specifico dac. Devo confessare che quando acquistai il mio lettore sony, dovevo scegliere proprio fra questi due modelli,ma siccome potei ascoltare direttamente in negozio il sony, optai per quello, lasciando nel dimenticatoio per moltissimi anni, forse nel mai sopito timore di non aver azzeccato la scelta. Nel cercare appunto il lettore per il nostro amico forumer Minimalista, mi si è presentata davanti "la scimmia" che mi istigava a rifare dopo quasi 20 anni quel confronto evitato a suo tempo. Sapevo del bel suono che ha il PCM58, anche perchè usato dal sony cdp 338esd, da me ben conosciuto, e non potendomi sottrarre oltre alle angherie "della bestia", ho potuto trovare, non senza difficoltà, un lettore che montasse il PCM 63, e che non mi costasse uno sproposito. Acquistato dunque in Francia per un centone,un paio di settimane fa, il Pioneer PD8500 fa stabilmente parte ora della mia collezione. Costruttivamente è un lettore a cui non c'è nulla da eccepire:meccanica originale pioneer a clamp magnetico del disco,incluso un bel platorello stabilizzatore che occupa il 30% circa della superficie del dischetto,testa laser mossa da un velocissimo motore lineare ad accesso rapidissimo ( sotto i 2 secondi per l'accesso alla traccia), non certo un fulmine come alcune KSS, ma tuttavia anni luce avanti alle moderne meccaniche. Sezione di alimentazione ben fatta con filtraggio in entrata e regolatori di tensione un po dovunque,componentistica di qualità e due soli operazionali, ed una coppia in bell'evidenza del PCM63.
Il prezzo di listino di questa macchina era nel 1991 di £ 1.090.000. Immediatamente sotto al top che era il PD73, con cui condivide tutto, tranne il telaio ramato e componentistica super-selezionata, che portavano il prezzo del lettore top di gamma PIONEER nel listino 1991 a £ 1.700.000 ed il PD93 ad addirittura £ 3.150.000. Tutti e tre col PCM63 e risoluzione utile a 20 bit reali.
Il suono del pcm 63 è appagante,bello,rotondo,definito,arioso,ed ampio in altezza soprattutto. Debbo dire che mi sono sorpreso dopo molti anni ad avere, senza esagerare, i brividi nell'ascoltare un vecchio cd dal vivo dell'ultimo concerto "Rio after dark" degli Earth Wind&Fire; scoprendomi di far andare le gambe a ritmo di musica come succede solo quando la musica ti entra dentro. Pezzi come Fantasy,September o Love's holiday & Boogie Wonderland mi hanno di colpo riportato indietro di decenni con un'emozione indicibile.
Il paragone col Sony cdp X555Es è imbarazzante;se il cdx2552q è a mio modesto parere il dac meglio suonante dei convertitori delta -sigma a bit singolo; il PCM63 rappresenta il non plus ultra dei multibit della tecnologia anni 90 circa la conversione D/A. Dal canto suo il sony ha una costruzione impeccabile e maniacale con attenzione ai dettagli che solo il PD93 può sfoggiare pari, ma il Pioneer suona onestamente meglio.Non sto a dirvi il calore della voce di Diana Krall in "the look of love", il piano era fra le due ProAc, che letteralmente sparivano, pilotate da quel diavolo di schedina da due soldi, che è la SURE TK2050 e che proprio non so da dove prenda tutta quella corrente per pilotare quelle due bestie fameliche a volumi impressionanti, senza ombra di cedimenti.Sostanza:ora suonano
Pioneer pd8500+finale Sure tk2050+proac, stabilmente in sala.......fino a nuovo ordine.
Di seguito qualche foto segnaletica dell'assassino del cdp x555es.
[img]
[/img]
[img]
[/img]
https://www.tforumhifi.com/t16225p30-cd-player-cerco-sostituto-al-mio-pioneer-pd-9300?highlight=pioneer
Fra la collezione stabile dei miei lettori mancava uno che avesse quello che viene considerato al pari, se non superiore al re dei DAC ( il TDA 1541A) riferiti al periodo dei lettori multibit. Stiamo parlando del Burr-Brown PCM63. Chi ha avuto la possibilità di sentire questo DAC vuol dire che ha sentito la voce di uno dei seguenti lettori/convertitori:
Accuphase,Krell,Copland,California Audio Lab,Parasound,Proceed,Rotel, Stax, Audio Note,T+A,Thata,Wadia,ed appunto Pioneer e qualche sparuto altro.Ammetterete che questi costruttori non debbano essere stati degli sprovveduti a scegliere questo specifico dac. Devo confessare che quando acquistai il mio lettore sony, dovevo scegliere proprio fra questi due modelli,ma siccome potei ascoltare direttamente in negozio il sony, optai per quello, lasciando nel dimenticatoio per moltissimi anni, forse nel mai sopito timore di non aver azzeccato la scelta. Nel cercare appunto il lettore per il nostro amico forumer Minimalista, mi si è presentata davanti "la scimmia" che mi istigava a rifare dopo quasi 20 anni quel confronto evitato a suo tempo. Sapevo del bel suono che ha il PCM58, anche perchè usato dal sony cdp 338esd, da me ben conosciuto, e non potendomi sottrarre oltre alle angherie "della bestia", ho potuto trovare, non senza difficoltà, un lettore che montasse il PCM 63, e che non mi costasse uno sproposito. Acquistato dunque in Francia per un centone,un paio di settimane fa, il Pioneer PD8500 fa stabilmente parte ora della mia collezione. Costruttivamente è un lettore a cui non c'è nulla da eccepire:meccanica originale pioneer a clamp magnetico del disco,incluso un bel platorello stabilizzatore che occupa il 30% circa della superficie del dischetto,testa laser mossa da un velocissimo motore lineare ad accesso rapidissimo ( sotto i 2 secondi per l'accesso alla traccia), non certo un fulmine come alcune KSS, ma tuttavia anni luce avanti alle moderne meccaniche. Sezione di alimentazione ben fatta con filtraggio in entrata e regolatori di tensione un po dovunque,componentistica di qualità e due soli operazionali, ed una coppia in bell'evidenza del PCM63.
Il prezzo di listino di questa macchina era nel 1991 di £ 1.090.000. Immediatamente sotto al top che era il PD73, con cui condivide tutto, tranne il telaio ramato e componentistica super-selezionata, che portavano il prezzo del lettore top di gamma PIONEER nel listino 1991 a £ 1.700.000 ed il PD93 ad addirittura £ 3.150.000. Tutti e tre col PCM63 e risoluzione utile a 20 bit reali.
Il suono del pcm 63 è appagante,bello,rotondo,definito,arioso,ed ampio in altezza soprattutto. Debbo dire che mi sono sorpreso dopo molti anni ad avere, senza esagerare, i brividi nell'ascoltare un vecchio cd dal vivo dell'ultimo concerto "Rio after dark" degli Earth Wind&Fire; scoprendomi di far andare le gambe a ritmo di musica come succede solo quando la musica ti entra dentro. Pezzi come Fantasy,September o Love's holiday & Boogie Wonderland mi hanno di colpo riportato indietro di decenni con un'emozione indicibile.
Il paragone col Sony cdp X555Es è imbarazzante;se il cdx2552q è a mio modesto parere il dac meglio suonante dei convertitori delta -sigma a bit singolo; il PCM63 rappresenta il non plus ultra dei multibit della tecnologia anni 90 circa la conversione D/A. Dal canto suo il sony ha una costruzione impeccabile e maniacale con attenzione ai dettagli che solo il PD93 può sfoggiare pari, ma il Pioneer suona onestamente meglio.Non sto a dirvi il calore della voce di Diana Krall in "the look of love", il piano era fra le due ProAc, che letteralmente sparivano, pilotate da quel diavolo di schedina da due soldi, che è la SURE TK2050 e che proprio non so da dove prenda tutta quella corrente per pilotare quelle due bestie fameliche a volumi impressionanti, senza ombra di cedimenti.Sostanza:ora suonano
Pioneer pd8500+finale Sure tk2050+proac, stabilmente in sala.......fino a nuovo ordine.


Di seguito qualche foto segnaletica dell'assassino del cdp x555es.
[img]

[img]

Flightangel- CDP Expert
- Data d'iscrizione : 30.03.08
Numero di messaggi : 2361
Località : Catanzaro.
Provincia : Catanzaro.
Occupazione/Hobby : Ho un lavoro/Libri,films.
Impianto : Primary set-up:
Sony CDP X555 Es - Marantz CD 6004
Ampli: Accuphase E203
ProAc Response 2.5 (Custom Clone)
--------------------------
Slave set up:
Marantz cd 6004
Trends Audio ta10.2
Acoustical Rs3i -
Re: PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
Ciao,
un Philips CD880 lo hai mai sentito ?
un Philips CD880 lo hai mai sentito ?
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
Bella Andews, Acquistone !!!
Anch'io ho fatto affari però ...
Anch'io ho fatto affari però ...
Re: PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
In una parola: Slurp!!!!



thema2000ie- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.06.09
Numero di messaggi : 5002
Località : Via dei Matti, n.0
Impianto : Sì
Re: PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
sonic63 ha scritto:Ciao,
un Philips CD880 lo hai mai sentito ?
E' identico al Marantz cd80, al Philips cd 960, al Marantz cd85,al 94 ed infine realizzazione meglio eseguita il Sony cdp 337esd. Tutti pilotati dallo splendido TDA1541a. Senza contare il Marantz cd12 od il Sony CDP R3.


Flightangel- CDP Expert
- Data d'iscrizione : 30.03.08
Numero di messaggi : 2361
Località : Catanzaro.
Provincia : Catanzaro.
Occupazione/Hobby : Ho un lavoro/Libri,films.
Impianto : Primary set-up:
Sony CDP X555 Es - Marantz CD 6004
Ampli: Accuphase E203
ProAc Response 2.5 (Custom Clone)
--------------------------
Slave set up:
Marantz cd 6004
Trends Audio ta10.2
Acoustical Rs3i -
Re: PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
Flightangel ha scritto:sonic63 ha scritto:Ciao,
un Philips CD880 lo hai mai sentito ?
E' identico al Marantz cd80, al Philips cd 960, al Marantz cd85,al 94 ed infine realizzazione meglio eseguita il Sony cdp 337esd. Tutti pilotati dallo splendido TDA1541a. Senza contare il Marantz cd12 od il Sony CDP R3.![]()
![]()
Complimenti....


legge anche i cd-rw ?
maurizio3929- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.07.08
Numero di messaggi : 1827
Località : Roma
Impianto : Impianto sempre aleatorio....
Amplificazione :
- S.M.S.L. 36 TA2024
Sorgente:
- Sony CDP-991
Diffusori:
- Boston Acoustics CS 26
Connessioni:
- Cavi di segnale autocostruiti.
- Cavi di potenza autocostruiti.
Re: PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
Si, pero solo i cd rw "for audio", rarissimi peraltro, al pari di ogni altro lettore cd di buona qualità.
Flightangel- CDP Expert
- Data d'iscrizione : 30.03.08
Numero di messaggi : 2361
Località : Catanzaro.
Provincia : Catanzaro.
Occupazione/Hobby : Ho un lavoro/Libri,films.
Impianto : Primary set-up:
Sony CDP X555 Es - Marantz CD 6004
Ampli: Accuphase E203
ProAc Response 2.5 (Custom Clone)
--------------------------
Slave set up:
Marantz cd 6004
Trends Audio ta10.2
Acoustical Rs3i -
Re: PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
Hai parlato di " assassinio ", quindi c'e' un cadavere, quindi hai bisogno di farlo sparire.............mandamelo, a mie spese naturalmente,
che me ne occupo personalmente. Il forum serve anche a questo !javascript:emoticonp('
')
che me ne occupo personalmente. Il forum serve anche a questo !javascript:emoticonp('

masmau- Appassionato
- Data d'iscrizione : 29.12.09
Numero di messaggi : 425
Località : Cecina (LI)
Impianto : Sorgente: Philips CD 582-Ampli:Topping TP 20--Diffusori:monovia con hi vi b3n-
Re: PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
masmau ha scritto:Hai parlato di " assassinio ", quindi c'e' un cadavere, quindi hai bisogno di farlo sparire.............mandamelo, a mie spese naturalmente,
che me ne occupo personalmente. Il forum serve anche a questo !javascript:emoticonp('')
In effetti, non è morto, è solo ferito gravemente,(nell'orgoglio)


Flightangel- CDP Expert
- Data d'iscrizione : 30.03.08
Numero di messaggi : 2361
Località : Catanzaro.
Provincia : Catanzaro.
Occupazione/Hobby : Ho un lavoro/Libri,films.
Impianto : Primary set-up:
Sony CDP X555 Es - Marantz CD 6004
Ampli: Accuphase E203
ProAc Response 2.5 (Custom Clone)
--------------------------
Slave set up:
Marantz cd 6004
Trends Audio ta10.2
Acoustical Rs3i -
Re: PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
ma quanto è oggi un buon prezzo per questo lettore?
tino84- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.11.09
Numero di messaggi : 3527
Località : Gorizia
Impianto : (non specificato)
Re: PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
tino84 ha scritto:ma quanto è oggi un buon prezzo per questo lettore?
Non meno di 350 euro e non piu di 500.

Tra 100 e 150 la valutazione del Pioneer
Flightangel- CDP Expert
- Data d'iscrizione : 30.03.08
Numero di messaggi : 2361
Località : Catanzaro.
Provincia : Catanzaro.
Occupazione/Hobby : Ho un lavoro/Libri,films.
Impianto : Primary set-up:
Sony CDP X555 Es - Marantz CD 6004
Ampli: Accuphase E203
ProAc Response 2.5 (Custom Clone)
--------------------------
Slave set up:
Marantz cd 6004
Trends Audio ta10.2
Acoustical Rs3i -
Re: PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
ciao Flight che bella recensione sul PCM 63
grazie

grazie
blues 66- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.11.11
Numero di messaggi : 1656
Località : Legnano
Impianto : una volta avevo un bell ' impiantino
Cavi autonomi
Re: PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
Sono contento della tua autorevole conferma, non mi ero sbagliato tanti anni fa, a scegliere fra i tanti concorrenti, fra cui i pregevoli Sony i lettori di casa Pioneer. Devo dire che il mio PD 75 usato come meccanica, con un nuovo DAC AKM emu 2496, abbondantemente modificato con stadio d'uscita a valvole, sbaraglia ancora numerosi nuovi contendenti.

Biagio De Simone- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 10423
Località : Neretum
Provincia : Lupiae
Occupazione/Hobby : mi occupo di far avere piena consapevolezza ai B.M. delle loro reali possibilità.
Impianto : comprato al MEDIAWORLD, ma a me serve per ascoltare musica, non per guardarlo, peggio ancora mostrarlo.
Re: PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
Grazie per le recensioni che fai sulle elettroniche digitali,
in questi anni ho imparato un sacco di cose sui lettori "neo-vintage".
Non so come suona ma lo trovo esteticamente bellissimo.
in questi anni ho imparato un sacco di cose sui lettori "neo-vintage".
Non so come suona ma lo trovo esteticamente bellissimo.
bru.b- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.07.09
Numero di messaggi : 1352
Località : Salüt Dal Piemunt
Provincia : Torino (Ivrea)
Impianto : Diffusori - La Satorique 3
Ampli - Line Magnetic LM-211 + 4xKT77
Streamer - Rasp 3 + Digione
Aune S6 Pro
Cavi - Aircom plus semibilanciati
Re: PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
Allora...
Ieri ho ricevuto un pacchettino. Esaltante nella sua pregevole fattura!
Due tavole di compensato distanziate tra loro da pezzi di legno piuttosto spessi. Il tutto tenuto insieme da circa 20 viti autofilettanti per lato. Addirittura c'era anche un nastro che faceva da maniglia!
Grazie all'aiuto dei miei 2 nipotini di 4 anni ho rimosso le viti e il polistirolo che teneva ben fermo il contenuto del pacco. Ovviamente loro poi hanno combinato un casino in casa con tutto quel polistirolo!
Apro il cartone e dentro era un'orgia di plastica con le bolle della quale non conosco il nome ma che di certo avrete presente. Rimossa la plastica i nipotini hanno cominciato a stropicciarla tutta per far scoppiare tutte le bolle senza lasciarne nemmeno una sana.
Rimuovo l'ulteriore rivestimento e trovo un foglio che recitava più o meno quanto di seguito:
"Attenzione. Per motivi di sicurezza la meccanica è stata bloccata. Per sbloccarla utilizzare un cacciavite a taglio e far ruotare di 180° come indicato in figura. Mettere in funzione l'apparecchio senza osservare tale indicazione potrebbe provocarne la rottura."
Seguo le indicazioni riportate e accosto il marchingegno al mio amplificatore.
Lo collego tramite i due cavi appena arrivati:
Ricable Ultimate RU1 Cavo Audio Stereo di Segnale RCA 2M/2M da 1 Metro
Estraggo il telecomando da un involucro andrebbe fotografato, gli metto le batterie IN DOTAZIONE ed inserisco il CD TIME OUT - The Dave Brubeck Quartet. Traccia n. 3 - Take Five.
Finalmente ascolto musica come non era mai capitato prima, in casa mia.
Non sono qui per recensire il lettore CD Pioneer PD-8500 come ha già fatto egregiamente Flightangel, ne per parlarvi del primo CD che ho ascoltato grazie a questo lettore.
Sono qui perchè un feedback di ebay non rende quanto dovrebbe in questo caso.
Davvero grazie per tutto l'iter seguito insieme, per le pronte risposte e la fiducia dimostrata. Per la qualità del prodotto e la perfetta rispondenza a quanto descritto. Finalmente mi posso sedere ed ascoltare come volevo fare da tempo.
Mi serve solo un'altra cosa, e poi il mio progetto è finito: mi serve la poltrona. Magari una lounge chair di Charles Eames. Ma questo è un altro discorso..
Alla prossima.
Ieri ho ricevuto un pacchettino. Esaltante nella sua pregevole fattura!
Due tavole di compensato distanziate tra loro da pezzi di legno piuttosto spessi. Il tutto tenuto insieme da circa 20 viti autofilettanti per lato. Addirittura c'era anche un nastro che faceva da maniglia!
Grazie all'aiuto dei miei 2 nipotini di 4 anni ho rimosso le viti e il polistirolo che teneva ben fermo il contenuto del pacco. Ovviamente loro poi hanno combinato un casino in casa con tutto quel polistirolo!
Apro il cartone e dentro era un'orgia di plastica con le bolle della quale non conosco il nome ma che di certo avrete presente. Rimossa la plastica i nipotini hanno cominciato a stropicciarla tutta per far scoppiare tutte le bolle senza lasciarne nemmeno una sana.
Rimuovo l'ulteriore rivestimento e trovo un foglio che recitava più o meno quanto di seguito:
"Attenzione. Per motivi di sicurezza la meccanica è stata bloccata. Per sbloccarla utilizzare un cacciavite a taglio e far ruotare di 180° come indicato in figura. Mettere in funzione l'apparecchio senza osservare tale indicazione potrebbe provocarne la rottura."
Seguo le indicazioni riportate e accosto il marchingegno al mio amplificatore.
Lo collego tramite i due cavi appena arrivati:
Ricable Ultimate RU1 Cavo Audio Stereo di Segnale RCA 2M/2M da 1 Metro
Estraggo il telecomando da un involucro andrebbe fotografato, gli metto le batterie IN DOTAZIONE ed inserisco il CD TIME OUT - The Dave Brubeck Quartet. Traccia n. 3 - Take Five.
Finalmente ascolto musica come non era mai capitato prima, in casa mia.
Non sono qui per recensire il lettore CD Pioneer PD-8500 come ha già fatto egregiamente Flightangel, ne per parlarvi del primo CD che ho ascoltato grazie a questo lettore.
Sono qui perchè un feedback di ebay non rende quanto dovrebbe in questo caso.
Davvero grazie per tutto l'iter seguito insieme, per le pronte risposte e la fiducia dimostrata. Per la qualità del prodotto e la perfetta rispondenza a quanto descritto. Finalmente mi posso sedere ed ascoltare come volevo fare da tempo.
Mi serve solo un'altra cosa, e poi il mio progetto è finito: mi serve la poltrona. Magari una lounge chair di Charles Eames. Ma questo è un altro discorso..
Alla prossima.
thehandle- Interessato
- Data d'iscrizione : 02.01.12
Numero di messaggi : 37
Località : Taranto
Provincia : Rifletto
Occupazione/Hobby : Ingegnere/basket/musica/viaggi 'n moto
Impianto : Ampli: valvolare PP dual mono 300B
Casse: B&W 685
Ingresso: Pioneer PD-8500
Flightangel- CDP Expert
- Data d'iscrizione : 30.03.08
Numero di messaggi : 2361
Località : Catanzaro.
Provincia : Catanzaro.
Occupazione/Hobby : Ho un lavoro/Libri,films.
Impianto : Primary set-up:
Sony CDP X555 Es - Marantz CD 6004
Ampli: Accuphase E203
ProAc Response 2.5 (Custom Clone)
--------------------------
Slave set up:
Marantz cd 6004
Trends Audio ta10.2
Acoustical Rs3i -
Re: PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
Buon Giorno ragazzi a a causa della limitato scambio di messaggi su questo forum , non mi è possibile, contattare nessuno in privato, in particolar modo "FLIGTANGEL, a cui vorrei chiedere consigli per l'acquisto relativo di un CD Pionieer, . A casa di mio padre mi è capitato di ascoltare propio un 8500, a confronto con il suo Sony 555 ESD modificato , di cui sono rimasto enormemente colpito., volevo scambiare eventualmente due chiacchere, su eventuali alternative tipo (pd 8700) prima di buttare via soldi. ringrazio anticipatamente tutti voi, nel frattempo lascio l'Email lh@libero.it

iwata78- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.11.17
Numero di messaggi : 29
Località : La FIORA (terracina)
Provincia : Latina
Impianto : work in progress(diffusori attivi monacor;) Piccolo Integrato Philips 22 AH 590; DIFFUSORI AUTOCOSTRUITI su base progetto ciare H 07 (CON WOOFER CH252 e ph 250) T-AMP; TRENDS AUDIO; FENICE 20; I magnifici Nuforce REFERENCE 9 con Modifica; INTEGRATO "Lo Scherzo" di Luca Chiomenti,.. ULTIMO ARRIVATO QEUST'ANNO TPA 3116.. Breeze Audio; In aspettativa di spedizione di una coppia di diffusori progettati con caricamento a tromba dall Ingegner Cavenaghi, utilizzando fulLrange ciare PH 250 di casa sempre CIARE in abbinamento di un semplice tweeter (piezoelettrico)
Re: PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
Ragazzi buon giorno ed auguri a tutti voi, scusate se mi rinserisco nel Thread, sto per sistemare il Pioneer PD 8500 di mio padre.. ci sarebbe da sostituire il laser dice il tecnico, non riesco a trovarne il codice, e capire nel caso quale altro lettore fa uso di quell'ottica.. nel caso potrei prenderne uno per pezzi di ricambio, qualcuno per cortesia mi può aiutare? o indirizzare?
iwata78- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.11.17
Numero di messaggi : 29
Località : La FIORA (terracina)
Provincia : Latina
Impianto : work in progress(diffusori attivi monacor;) Piccolo Integrato Philips 22 AH 590; DIFFUSORI AUTOCOSTRUITI su base progetto ciare H 07 (CON WOOFER CH252 e ph 250) T-AMP; TRENDS AUDIO; FENICE 20; I magnifici Nuforce REFERENCE 9 con Modifica; INTEGRATO "Lo Scherzo" di Luca Chiomenti,.. ULTIMO ARRIVATO QEUST'ANNO TPA 3116.. Breeze Audio; In aspettativa di spedizione di una coppia di diffusori progettati con caricamento a tromba dall Ingegner Cavenaghi, utilizzando fulLrange ciare PH 250 di casa sempre CIARE in abbinamento di un semplice tweeter (piezoelettrico)
Re: PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
Ciao, qui trovi il service manual, magari contiene i codici componenti principali.
https://www.hifiengine.com/manual_library/pioneer/pd-8500.shtml
Ti iscrivi e puoi scaricarlo.
Buon Anno!
H.
https://www.hifiengine.com/manual_library/pioneer/pd-8500.shtml
Ti iscrivi e puoi scaricarlo.
Buon Anno!
H.
handros- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 2400
Provincia : Parma
Impianto : CD Tascam CD-RW5000 - PC Daphile - DAC S.M.S.L. M500 - AMPLI Powersoft LiteMod by MICROSIM - CASSE JBL L100 Century Bellino modded!
Re: PIONEER PD 8500 - lettore cd tutt'altro che vintage :-)
Grazie mi ero scaricato già il Service consegnato oggi al tecnico pero rimane il fatto che mi piacerebbe sapere tutta la lista di macchine su cui è montata questa ottica con relativo codice o modello il tecnico dice che non c'è sigla..
iwata78- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.11.17
Numero di messaggi : 29
Località : La FIORA (terracina)
Provincia : Latina
Impianto : work in progress(diffusori attivi monacor;) Piccolo Integrato Philips 22 AH 590; DIFFUSORI AUTOCOSTRUITI su base progetto ciare H 07 (CON WOOFER CH252 e ph 250) T-AMP; TRENDS AUDIO; FENICE 20; I magnifici Nuforce REFERENCE 9 con Modifica; INTEGRATO "Lo Scherzo" di Luca Chiomenti,.. ULTIMO ARRIVATO QEUST'ANNO TPA 3116.. Breeze Audio; In aspettativa di spedizione di una coppia di diffusori progettati con caricamento a tromba dall Ingegner Cavenaghi, utilizzando fulLrange ciare PH 250 di casa sempre CIARE in abbinamento di un semplice tweeter (piezoelettrico)

» pioneer sa 8500
» pioneer sa 8500
» pioneer pd-7050 (vintage)
» [Risolto]pioneer sa 8500
» [an]pioneer sa 8500-kenwood ka5750-pre hk citation21
» pioneer sa 8500
» pioneer pd-7050 (vintage)
» [Risolto]pioneer sa 8500
» [an]pioneer sa 8500-kenwood ka5750-pre hk citation21
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL