Trends Audio TA 10.2, l'iconoclasta
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 7 di 7
Pagina 7 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: Trends Audio TA 10.2, l'iconoclasta
Mi scuso per aver abbandonato la discussione, ma oggi ero impegnato con le elezioni.
Sul mio sedicente commettete un errore: l'ho incontrato in una fiera, ho acquistato del materiale e mi è stata rilasciata una ricevuta che riportava un altro nome come titolare, da qui l'uso del sedicente.
Ma non perdiamoci in queste cose, piuttosto cerchiamo di comprendere da cosa deriva lo scostamento tra l'efficienza dichiarata e quella effettiva. Abbiamo almeno due vie, delle quali una è molto più efficiente dell'altra, il tweeter e proprio per questo viene posta in serie una resistenza detta limitatrice.
Avrete già capito che ci sono prodotti per i quali si riportano i dati di targa del componente, come se non ci fosse il cross-over e come ha fatto S3 con Fenice 20, al netto della risposta in frequenza.
Tutti i produttori cinesi su eBay tendono a comportarsi in questa maniera, il che genera nei concorrenti l'esigenza di fare altrettanto.
Avrei voluto anche aggiungere due righe sui condensatori ma, nonostante la gioia, sono distrutto. Oggi ho prestato la Fenice 20 ad un possessore del TA.10, che spero ci restituisca la sua opinione. Se volevo scegliere un amplificatore secondo i classici criteri del mercato, potevo prendermi un Sony allo stesso prezzo di questi e un Pioneer per meno. Evidentemente bazzico da queste parti per altre ragioni.
Sul mio sedicente commettete un errore: l'ho incontrato in una fiera, ho acquistato del materiale e mi è stata rilasciata una ricevuta che riportava un altro nome come titolare, da qui l'uso del sedicente.
Ma non perdiamoci in queste cose, piuttosto cerchiamo di comprendere da cosa deriva lo scostamento tra l'efficienza dichiarata e quella effettiva. Abbiamo almeno due vie, delle quali una è molto più efficiente dell'altra, il tweeter e proprio per questo viene posta in serie una resistenza detta limitatrice.
Avrete già capito che ci sono prodotti per i quali si riportano i dati di targa del componente, come se non ci fosse il cross-over e come ha fatto S3 con Fenice 20, al netto della risposta in frequenza.
Tutti i produttori cinesi su eBay tendono a comportarsi in questa maniera, il che genera nei concorrenti l'esigenza di fare altrettanto.
Avrei voluto anche aggiungere due righe sui condensatori ma, nonostante la gioia, sono distrutto. Oggi ho prestato la Fenice 20 ad un possessore del TA.10, che spero ci restituisca la sua opinione. Se volevo scegliere un amplificatore secondo i classici criteri del mercato, potevo prendermi un Sony allo stesso prezzo di questi e un Pioneer per meno. Evidentemente bazzico da queste parti per altre ragioni.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Trends Audio TA 10.2, l'iconoclasta
Ho rivisto il paragrafo "L'SPL, questa sconosciuta".
E' già online.
Mi sa che ha ragione Stentor, i produttori barano sulle sensibilità...
E' già online.
Mi sa che ha ragione Stentor, i produttori barano sulle sensibilità...

Re: Trends Audio TA 10.2, l'iconoclasta
@Alfredo Di Pietro ha scritto:Ho rivisto il paragrafo "L'SPL, questa sconosciuta".
E' già online.
Mi sa che ha ragione Stentor, i produttori barano sulle sensibilità...![]()
Secondo me non barano, semplicemente non ci dicono in che condizioni è stata compiuta la misura. Senza questa premessa, qualsiasi misura scientifica perde di valore, perchè quando un altro tecnico la compierà le condizioni saranno inevitabilmente diverse per cui anche il valore assoluto della misura. Non dicono nemmeno l'errore entro cui la misura ha prodotto quel valore.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16446
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Trends Audio TA 10.2, l'iconoclasta
@Silver Black ha scritto:@Alfredo Di Pietro ha scritto:Ho rivisto il paragrafo "L'SPL, questa sconosciuta".
E' già online.
Mi sa che ha ragione Stentor, i produttori barano sulle sensibilità...![]()
Secondo me non barano, semplicemente non ci dicono in che condizioni è stata compiuta la misura. Senza questa premessa, qualsiasi misura scientifica perde di valore, perchè quando un altro tecnico la compierà le condizioni saranno inevitabilmente diverse per cui anche il valore assoluto della misura. Non dicono nemmeno l'errore entro cui la misura ha prodotto quel valore.
Può essere Sergio, anche se di prassi le sensibilità dovrebbero essere misurate in campo anecoico e questo per avere una replicabilità sicura.
In ambiente cambia tutto e da ambiente ad ambiente ci sono senz'altro delle differenze non da poco.
E' anche vero che i set di misura possono variare tra loro, ma sempre entro dei margini abbastanza contenuti.
La variabile più "diabolica" è proprio l'acustica ambientale...
Comunque è stata un'esperienza interessante

Re: Trends Audio TA 10.2, l'iconoclasta
Mah....non prendertela@Alfredo Di Pietro ha scritto:@Silver Black ha scritto:@Alfredo Di Pietro ha scritto:Ho rivisto il paragrafo "L'SPL, questa sconosciuta".
E' già online.
Mi sa che ha ragione Stentor, i produttori barano sulle sensibilità...![]()
Secondo me non barano, semplicemente non ci dicono in che condizioni è stata compiuta la misura. Senza questa premessa, qualsiasi misura scientifica perde di valore, perchè quando un altro tecnico la compierà le condizioni saranno inevitabilmente diverse per cui anche il valore assoluto della misura. Non dicono nemmeno l'errore entro cui la misura ha prodotto quel valore.
Può essere Sergio, anche se di prassi le sensibilità dovrebbero essere misurate in campo anecoico e questo per avere una replicabilità sicura.
In ambiente cambia tutto e da ambiente ad ambiente ci sono senz'altro delle differenze non da poco.
E' anche vero che i set di misura possono variare tra loro, ma sempre entro dei margini abbastanza contenuti.
La variabile più "diabolica" è proprio l'acustica ambientale...
Comunque è stata un'esperienza interessante![]()

hai provato a misurare un diffusore alla volta in "campo vicino"? Per vedere, per ognuno dei due, che sensibilità misuri?
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Trends Audio TA 10.2, l'iconoclasta
@Alfredo Di Pietro ha scritto:
Può essere Sergio, anche se di prassi le sensibilità dovrebbero essere misurate in campo anecoico e questo per avere una replicabilità sicura.
In ambiente cambia tutto e da ambiente ad ambiente ci sono senz'altro delle differenze non da poco.
Senza ombra di dubbio

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Trends Audio TA 10.2, l'iconoclasta
@sonic63 ha scritto:Mah....non prendertela, è giusto un'ipotesi, potrebbe eserci qualcosa di sbagliato nel set up di misura che hai usato oppure nel metodo usato per la misura ?
hai provato a misurare un diffusore alla volta in "campo vicino"? Per vedere, per ognuno dei due, che sensibilità misuri?
Ma figurati se me la prendo, anzi grazie per le osservazioni.
No, il setup è perfetto, ho controllato nuovamente la calibrazione e corrisponde a quella precedente.
Evidentemente le sensibilità dei diffusori si equivalgono. Ho fatto un'altra prova inviando del rumore rosa prima a uno poi all'altro, ovviamente nelle stesse condizioni e non cambiando assolutamente nulla, e le SPL praticamente coincidono.
Re: Trends Audio TA 10.2, l'iconoclasta
Dimenticavo, la misurazione è avvenuta in campo vicino cercando di ricreare un ambiente semianecoico con dei pannelli piramidali.
Re: Trends Audio TA 10.2, l'iconoclasta
Per fare una misura simulando un ambiente anecoico il tempo di acquisizione è brevissimo, o sbaglio?@Alfredo Di Pietro ha scritto:Dimenticavo, la misurazione è avvenuta in campo vicino cercando di ricreare un ambiente semianecoico con dei pannelli piramidali.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Trends Audio TA 10.2, l'iconoclasta
@sonic63 ha scritto:Per fare una misura simulando un ambiente anecoico il tempo di acquisizione è brevissimo, o sbaglio?@Alfredo Di Pietro ha scritto:Dimenticavo, la misurazione è avvenuta in campo vicino cercando di ricreare un ambiente semianecoico con dei pannelli piramidali.
Se ti riferisci alla risposta all'impulso si.
Pagina 7 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 7 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Progetto con 20 cm
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Leak Stereo 130
» Spotify lossless
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» DAC Full Inputs
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Avvicinarsi all'alta fedeltà