Dubbi su autenticità TA2024C!
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 5 di 7
Pagina 5 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
@Easlay ha scritto:nn ci ho ancora messo mano... ma ho già qualche componente da sostituire per vedere... le saldature le ho controllate e sembrano tutte OK...
sto letteralmente litigando con il cinese... continuo a dirgli che se vuole modificare il feedback è lui a dorvermi inviare la richiesta nn io... ma nn lo capisce..
quancuno sa aiutarmi? come si può fare da parte mia a cambiarlo? che se aspetto lui è la fine...
e se cambi il feedack e lui poi non ti manda un altro ampli?
manricox- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.05.11
Numero di messaggi : 107
Località : BR
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
ovviamente nn lo cambio fino a che nn mi ha restituito i soldi... ma volevo solo conoscere l'iter per modificarlo.. se ve ne fosse uno... ma da quello che ho capito se un venditore riceve un feedback negativo può chiedere la revisione al compratore... ma sto cinese, nn capisce una fava...
Easlay- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 12.02.10
Numero di messaggi : 864
Località : Bolzano
Provincia : come la pece...
Impianto : TA2020 MKIII Helder modificato
Bufferino/Pre Helder con 12AU7 modificato
Ciare H02 autocostruite
Cavi autocostruiti
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
@Easlay ha scritto:ovviamente nn lo cambio fino a che nn mi ha restituito i soldi... ma volevo solo conoscere l'iter per modificarlo.. se ve ne fosse uno... ma da quello che ho capito se un venditore riceve un feedback negativo può chiedere la revisione al compratore... ma sto cinese, nn capisce una fava...
modificare il feedback e sicuramente possibile, io pero non conosco il procedimento, prova a scrivere allo staff di ebay, penso debba esistere un indirizzo email per poter chiedere chiarimenti in merito a controversie con un venditore
manricox- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.05.11
Numero di messaggi : 107
Località : BR
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
Oggi mi è arrivato un altro Muse MU-15 MK2 versione 03 del 21 novembre 2010.
L'integrato è identico a quello destinatario di tanti dubbi, prodotto in Korea nella trentacinquesima settimana del 2005.
Funziona alla perfezione, il suono è quello del TA2024C, infatti mancano i pop, gli elettrolitici sono a bassa resistenza parassita, la resa nella norma, direi soddisfacente dopo aver messo a massa la carcassa e il potenziometro, saldando un piccolo reoforo tra l'incastro e la saldature a lato sulla sinistra.
L'albero del potenziometro è troppo lungo, nell'esemplare in mio possesso.

L'integrato è identico a quello destinatario di tanti dubbi, prodotto in Korea nella trentacinquesima settimana del 2005.
Funziona alla perfezione, il suono è quello del TA2024C, infatti mancano i pop, gli elettrolitici sono a bassa resistenza parassita, la resa nella norma, direi soddisfacente dopo aver messo a massa la carcassa e il potenziometro, saldando un piccolo reoforo tra l'incastro e la saldature a lato sulla sinistra.
L'albero del potenziometro è troppo lungo, nell'esemplare in mio possesso.

Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
io ne sto aspettando uno simile, ordinato il 9/5/2011christian.celona ha scritto:Oggi mi è arrivato un altro Muse MU-15 MK2 versione 03 del 21 novembre 2010.
L'integrato è identico a quello destinatario di tanti dubbi, prodotto in Korea nella trentacinquesima settimana del 2005.
Funziona alla perfezione, il suono è quello del TA2024C, infatti mancano i pop, gli elettrolitici sono a bassa resistenza parassita, la resa nella norma, direi soddisfacente dopo aver messo a massa la carcassa e il potenziometro, saldando un piccolo reoforo tra l'incastro e la saldature a lato sulla sinistra.
L'albero del potenziometro è troppo lungo, nell'esemplare in mio possesso.


scusa, come si fa a postare una foto di dimensioni piu grandi?
manricox- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.05.11
Numero di messaggi : 107
Località : BR
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Nessun dubbio sull'autenticità del TA2024C
Con il primo pulsante del quinto blocco ed incollando la riga centrale in altezza delle tre proposte.@manricox ha scritto:scusa, come si fa a postare una foto di dimensioni piu grandi?
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
christian.celona ha scritto:Con il primo pulsante del quinto blocco ed incollando la riga centrale in altezza delle tre proposte.

grazie, ci provo

manricox- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.05.11
Numero di messaggi : 107
Località : BR
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
christian.celona ha scritto:Oggi mi è arrivato un altro Muse MU-15 MK2 versione 03 del 21 novembre 2010.
L'integrato è identico a quello destinatario di tanti dubbi, prodotto in Korea nella trentacinquesima settimana del 2005.
Funziona alla perfezione, il suono è quello del TA2024C, infatti mancano i pop, gli elettrolitici sono a bassa resistenza parassita, la resa nella norma, direi soddisfacente dopo aver messo a massa la carcassa e il potenziometro, saldando un piccolo reoforo tra l'incastro e la saldature a lato sulla sinistra.
L'albero del potenziometro è troppo lungo, nell'esemplare in mio possesso.
quindi per te è originale?.. mi fido se me lo dici con sicurezza... ne sai sicuramente più di me

proverò a metterci mano, controllo o rifaccio le saldature.. cambio i cap d'ingresso e quei 2 elna da 220uf con 2 KZ da 470... e cambio anche il connettore di alimentazione che da me balla tantissimo.. speriamo che riesca a risolvere... anche se dubito...
EDIT: cmq anche a me sul chip, come puoi vedere dalle immagini c'è scritto JG0535.. quindi stessa data del tuo chip... quindi son uguali
Ultima modifica di Easlay il Lun 23 Mag 2011 - 14:52, modificato 1 volta
Easlay- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 12.02.10
Numero di messaggi : 864
Località : Bolzano
Provincia : come la pece...
Impianto : TA2020 MKIII Helder modificato
Bufferino/Pre Helder con 12AU7 modificato
Ciare H02 autocostruite
Cavi autocostruiti
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
pensate che appena mi arriva il t amp dovro mettere da parte il mio ampli? spero di no






manricox- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.05.11
Numero di messaggi : 107
Località : BR
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
A me sembrano due prodotti molto diversi tra loro e il vecchio pre-amplificatore è più completo per ingressi, dunque potresti continuare ad utilizzarlo.
In questi amplificatori bisogna metterci mano, perché hanno sempre dei difettucci, come scriveva Connessuto, idem per il mio, etc.
In questi amplificatori bisogna metterci mano, perché hanno sempre dei difettucci, come scriveva Connessuto, idem per il mio, etc.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
ho messo mano all'ampli... ho rifatto tutte le saldature, e ho sostituito i cap ELNA, che mi sa che nn son nemmeno autentici, con dei nichicon KZ da 470uf 25v..ho messo dei russi K73-16 da 2,2uf bypassati da dei 0,1uf sempre K73-16 entrambi da 63v... e messo il potenziometro a massa come detto da christian.. e ho ancora cambiato il connettore di alimentazione ecco un paio di foto...



il connettore è saldato un po a razzo... ma funziona...
ai primi test pare che nn ri spenga più dopo 10 min.. sta ancora andando... nn voglio dirlo troppo forte ma sembra che il problema si sia risolto, anche se ho sentito qualche PAK ognittanto..., forse qualche saldatura fredda o cmq qualcosa che nn andava ora si è sistemato.. o almeno per ora... vi terrò aggiornati...



il connettore è saldato un po a razzo... ma funziona...
ai primi test pare che nn ri spenga più dopo 10 min.. sta ancora andando... nn voglio dirlo troppo forte ma sembra che il problema si sia risolto, anche se ho sentito qualche PAK ognittanto..., forse qualche saldatura fredda o cmq qualcosa che nn andava ora si è sistemato.. o almeno per ora... vi terrò aggiornati...
Easlay- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 12.02.10
Numero di messaggi : 864
Località : Bolzano
Provincia : come la pece...
Impianto : TA2020 MKIII Helder modificato
Bufferino/Pre Helder con 12AU7 modificato
Ciare H02 autocostruite
Cavi autocostruiti
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
Mi fa piacere che ora stia funzionando 
Io ho comprato le brucole, appena ho tempo lo apro e posto delle foto ma a questo punto credo che troverò esattamente gli stessi vostri componenti. Una cosa strana invece è capitata, spostando l'ampli una delle viti a esagonali del frontalino si è sfilata da sola. Ho notato che non ha nessuna scanalatura per essere avvitata, ma è normale? Mi sa che è una vite uscita male a meno che non siano ad incastro, ma non vedo come sia possibile.
Mi state facendo venir voglia di metterci mano con le vostre foto! Mi sa proprio che mi comprerò un saldatore e il necessario per migliorare qualche componente

Io ho comprato le brucole, appena ho tempo lo apro e posto delle foto ma a questo punto credo che troverò esattamente gli stessi vostri componenti. Una cosa strana invece è capitata, spostando l'ampli una delle viti a esagonali del frontalino si è sfilata da sola. Ho notato che non ha nessuna scanalatura per essere avvitata, ma è normale? Mi sa che è una vite uscita male a meno che non siano ad incastro, ma non vedo come sia possibile.
Mi state facendo venir voglia di metterci mano con le vostre foto! Mi sa proprio che mi comprerò un saldatore e il necessario per migliorare qualche componente

Dulas- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.02.11
Numero di messaggi : 434
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : Network Administrator
Impianto : in firma
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
cavolo... ancora qualche PAK lo tira... ma nn capisco da cosa possa essere causato... ho praticamente controllato tutto... poi se tiro un buffetto con le nocche sul case la musaca sparisce per un attimo e riparte poi subito.. una frazione di secondo... ma singofica che qualcosa cmq nn quadra... qualche contatto... ma quale?? ho controllato praticamente tutto... rifatto tutte le saldature... boh... cmq suona... pure bene tra l'altro.... però boh... nn è perfetto come operatività... e questo mi secca... sarò io ad essere un pignolo perfezionista.. ma quando pago io voglio che almeno l'oggetto funzioni al 100%...
Easlay- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 12.02.10
Numero di messaggi : 864
Località : Bolzano
Provincia : come la pece...
Impianto : TA2020 MKIII Helder modificato
Bufferino/Pre Helder con 12AU7 modificato
Ciare H02 autocostruite
Cavi autocostruiti
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
Sono rimasto anche io stupito dal suono buono già in partenza, ed ho dei dubbi a fare un ponte con i K73, ma farò delle prove non appena possibile.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
@Easlay ha scritto:ho messo mano all'ampli... ho rifatto tutte le saldature, e ho sostituito i cap ELNA, che mi sa che nn son nemmeno autentici, con dei nichicon KZ da 470uf 25v..ho messo dei russi K73-16 da 2,2uf bypassati da dei 0,1uf sempre K73-16 entrambi da 63v... e messo il potenziometro a massa come detto da christian.. e ho ancora cambiato il connettore di alimentazione ecco un paio di foto...
il connettore è saldato un po a razzo... ma funziona...
ai primi test pare che nn ri spenga più dopo 10 min.. sta ancora andando... nn voglio dirlo troppo forte ma sembra che il problema si sia risolto, anche se ho sentito qualche PAK ognittanto..., forse qualche saldatura fredda o cmq qualcosa che nn andava ora si è sistemato.. o almeno per ora... vi terrò aggiornati...
Che senso ha bypassare i cap di ingresso che sono k73 /peraltro molto fastidiosi in alto )con un altro identico di diverso valore????
Se usi un bypass metti un altro cap diverso (esempio k40 carta e olio)per avere in percentuale le caratteristiche dell uno e dell' altro oppure se ti piacciono quei cap utilizzi solamente quelli da 2,2 uf.
I botti che senti potrebbero essere benissimo le saldature a freddo dei cap messi in parallelo.
Ti consiglio di toglierli e lasciare solo un cap !!!!!!

yulian- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.10
Numero di messaggi : 1234
Località : cesenatico
Provincia : andantino mosso
Occupazione/Hobby : musicista-insegnante/T-philosophy
Impianto : cd /dvd player lexicon rt 20. preamplificatore electrocompaniet 4/ diffusori amplificati genelec 1032. cavo van den hul 102 e belden 8925
lettore oppo 981, preamplificatore nad s 100 ,diffusori amplificati krk v8 ,cavi van den hul the name ,canare lv61s
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
@Easlay ha scritto:cavolo... ancora qualche PAK lo tira... ma nn capisco da cosa possa essere causato... ho praticamente controllato tutto... poi se tiro un buffetto con le nocche sul case la musaca sparisce per un attimo e riparte poi subito.. una frazione di secondo... ma singofica che qualcosa cmq nn quadra... qualche contatto... ma quale?? ho controllato praticamente tutto... rifatto tutte le saldature... boh... cmq suona... pure bene tra l'altro.... però boh... nn è perfetto come operatività... e questo mi secca... sarò io ad essere un pignolo perfezionista.. ma quando pago io voglio che almeno l'oggetto funzioni al 100%...
Anche il mio Muse M15 EX (prima versione) appena acceso se tocco la carcassa sento dei rumori e a volte va come in protezione! Dopo un pò che va però non lo fa più..
Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
@Easlay ha scritto:ho messo mano all'ampli... ho rifatto tutte le saldature, e ho sostituito i cap ELNA, che mi sa che nn son nemmeno autentici, con dei nichicon KZ da 470uf 25v..ho messo dei russi K73-16 da 2,2uf bypassati da dei 0,1uf sempre K73-16 entrambi da 63v... e messo il potenziometro a massa come detto da christian.. e ho ancora cambiato il connettore di alimentazione ecco un paio di foto...
il connettore è saldato un po a razzo... ma funziona...
ai primi test pare che nn ri spenga più dopo 10 min.. sta ancora andando... nn voglio dirlo troppo forte ma sembra che il problema si sia risolto, anche se ho sentito qualche PAK ognittanto..., forse qualche saldatura fredda o cmq qualcosa che nn andava ora si è sistemato.. o almeno per ora... vi terrò aggiornati...
anche se hai risolto al cinese pero non dargli tregua, fatti restituire i soldi

manricox- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.05.11
Numero di messaggi : 107
Località : BR
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
@Mantis-89 ha scritto:Anche il mio Muse M15 EX (prima versione) appena acceso se tocco la carcassa sento dei rumori e a volte va come in protezione! Dopo un pò che va però non lo fa più..
Cerca nei messaggi di Connessuto e troverai e istruzioni che gli ho dato per metterlo a posto: si tratta di un problema banale, non hanno collegato a massa ne il potenziometro, ne lo chassis di metallo.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
christian.celona ha scritto:Cerca nei messaggi di Connessuto e troverai e istruzioni che gli ho dato per metterlo a posto: si tratta di un problema banale, non hanno collegato a massa ne il potenziometro, ne lo chassis di metallo.
Grazie, proverò. Consigli qualche altra modifica?
Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
@yulian ha scritto:@Easlay ha scritto:ho messo mano all'ampli... ho rifatto tutte le saldature, e ho sostituito i cap ELNA, che mi sa che nn son nemmeno autentici, con dei nichicon KZ da 470uf 25v..ho messo dei russi K73-16 da 2,2uf bypassati da dei 0,1uf sempre K73-16 entrambi da 63v... e messo il potenziometro a massa come detto da christian.. e ho ancora cambiato il connettore di alimentazione ecco un paio di foto...
il connettore è saldato un po a razzo... ma funziona...
ai primi test pare che nn ri spenga più dopo 10 min.. sta ancora andando... nn voglio dirlo troppo forte ma sembra che il problema si sia risolto, anche se ho sentito qualche PAK ognittanto..., forse qualche saldatura fredda o cmq qualcosa che nn andava ora si è sistemato.. o almeno per ora... vi terrò aggiornati...
Che senso ha bypassare i cap di ingresso che sono k73 /peraltro molto fastidiosi in alto )con un altro identico di diverso valore????
Se usi un bypass metti un altro cap diverso (esempio k40 carta e olio)per avere in percentuale le caratteristiche dell uno e dell' altro oppure se ti piacciono quei cap utilizzi solamente quelli da 2,2 uf.
I botti che senti potrebbero essere benissimo le saldature a freddo dei cap messi in parallelo.
Ti consiglio di toglierli e lasciare solo un cap !!!!!!![]()
Ciao, allora ti dirò.. quel bypass è un test.. voglio vedere se cambia qualcosa oppure no, so bene che a prima vista potrebbe essere inutile ma potrebbe anche nn esserlo... sto appunto sperimentando...
per il PAK c'era prima che ci mettessi mani e rifacessi tutte le saldature... ora sembra nn esserci più... mi manca da mettere a massa lo chassis e poi dovrei aver ottimizzato tutto quanto...
ps: i K40 nn li trovo... o se li trovo mi costano un casino... invece ho una quantità spropositata di K73-16... fammeli usare

EDIT: tra l'altro volevo inserire 2 K73-16 di bypass ai nichicon KZ... ma nn c'è posto.. zzarola..
Easlay- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 12.02.10
Numero di messaggi : 864
Località : Bolzano
Provincia : come la pece...
Impianto : TA2020 MKIII Helder modificato
Bufferino/Pre Helder con 12AU7 modificato
Ciare H02 autocostruite
Cavi autocostruiti
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
@easlay ha scritto:
Ciao, allora ti dirò.. quel bypass è un test.. voglio vedere se cambia qualcosa oppure no, so bene che a prima vista potrebbe essere inutile ma potrebbe anche nn esserlo... sto appunto sperimentando...
per il PAK c'era prima che ci mettessi mani e rifacessi tutte le saldature... ora sembra nn esserci più... mi manca da mettere a massa lo chassis e poi dovrei aver ottimizzato tutto quanto...
ps: i K40 nn li trovo... o se li trovo mi costano un casino... invece ho una quantità spropositata di K73-16... fammeli usare![]()
EDIT: tra l'altro volevo inserire 2 K73-16 di bypass ai nichicon KZ... ma nn c'è posto.. zzarola..
Eccoli, io li uso in parallelo ai K73 , che da soli neanche a me piacciono come cap d'ingresso
http://cgi.ebay.it/0-1uF-160V-PIO-Capacitors-K42Y2-Lot-of-20-/200611146910?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2eb55b2c9e
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10012
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
Già, la sigla OTK significa che è surplus militare, ma da questo ad affermare che il loro effetto sia positivo ce ne vuole. Non è ad orecchio che si può valutare un circuito elettronico, specie quando l'aggiunta di un componente potrebbe innescare delle oscillazioni. Secondo la mia esperienza certe tecniche pagano in casi molto limitati.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
christian.celona ha scritto:Già, la sigla OTK significa che è surplus militare, ma da questo ad affermare che il loro effetto sia positivo ce ne vuole. Non è ad orecchio che si può valutare un circuito elettronico, specie quando l'aggiunta di un componente potrebbe innescare delle oscillazioni. Secondo la mia esperienza certe tecniche pagano in casi molto limitati.
quindi nn sei daccordo? cosa consiglieresti?
ho anche dei mundorf mcap volendo, economici ma sempre buoni...
@fritznet ha scritto:
Eccoli, io li uso in parallelo ai K73 , che da soli neanche a me piacciono come cap d'ingresso
http://cgi.ebay.it/0-1uF-160V-PIO-Capacitors-K42Y2-Lot-of-20-/200611146910?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2eb55b2c9e
grazie mille fritznet.. penso che li proverò

Easlay- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 12.02.10
Numero di messaggi : 864
Località : Bolzano
Provincia : come la pece...
Impianto : TA2020 MKIII Helder modificato
Bufferino/Pre Helder con 12AU7 modificato
Ciare H02 autocostruite
Cavi autocostruiti
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
christian.celona ha scritto:Già, la sigla OTK significa che è surplus militare, ma da questo ad affermare che il loro effetto sia positivo ce ne vuole. Non è ad orecchio che si può valutare un circuito elettronico, specie quando l'aggiunta di un componente potrebbe innescare delle oscillazioni. Secondo la mia esperienza certe tecniche pagano in casi molto limitati.
L'aggiunta di un condensatore in parallelo al condensatore d'ingresso potrebbe causare oscillazioni? Motivo?
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10012
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Dubbi su autenticità TA2024C!
Non è detto che lo faccia però gli ingredienti ci sono tutti, dalla reattanza induttiva parassita, la capacità e la resistenza parassita del primo che si combinano a quelle del secondo, anche se è probabile che accada in serie.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Pagina 5 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 5 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio nuovi diffusori
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Leak Stereo 130
» Spotify lossless
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» DAC Full Inputs
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?