consiglio ampli da inscatolare
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: consiglio ampli da inscatolare
@cucicu ha scritto:ok perfetto, farò un giro e vedrò cosa trovo.
tornando alla scheda, il prezzo è molto basso, i commenti sono buoni, ma nella stessa fascia di prezzo (circa 70€ alimentatore escluso) si trova di meglio/altro (magari già inscatolato)?
no.
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1398
Località : santa maria capua vetere
Provincia : CE
Impianto : 1) HTPC, scheda audio esi U46XL, pre SRPP di ECC82 con controllo volume a relais 50k, Adcom GFA-545, TDL MC, clone proac 2.5, sistema 3 vie triamplificato.
DRCizzato.
Re: consiglio ampli da inscatolare
oggi al brico ho visto degli interessantissimi taglieri (si, quelli dove si affettano le robe da mangiare) in legno di pino, venduti singolarmente, gia carteggiati e levigati, bordi levigati, dimensioni circa 300mmx 150mm x 12 mm di spessore. presentano da un lato una scritta serigrafata e dall'altro una carota
sempre serigrafata, e un foro nell'angolo in basso a destra, diam circa 20mm.
ora, considerato che ognuno costa 1,10€, pensavo di provare a realizzare uno chassis semplicissimo, considerando che la scheda è 128mm x 81 x38 di altezza userei un pannello per il frontale e uno per il retro, 2 per i laterali, mentre base e coperchio li farei da un pezzo di mdf tagliato a misura (un pò pià stretto del frontale tipo 26 cm x 18 circa, misure da definire).
il tutto verrebbe a costare esattamente 4,40€ per i taglieri serigrafati
, più la vernice impregnante a cera (9,90€) + mdf da tagliare (magari da 2cm di spessore) non più di 5€. totale meno di 20€ e tanta soddisfazione.
che dite, potrebbe andare?

ora, considerato che ognuno costa 1,10€, pensavo di provare a realizzare uno chassis semplicissimo, considerando che la scheda è 128mm x 81 x38 di altezza userei un pannello per il frontale e uno per il retro, 2 per i laterali, mentre base e coperchio li farei da un pezzo di mdf tagliato a misura (un pò pià stretto del frontale tipo 26 cm x 18 circa, misure da definire).
il tutto verrebbe a costare esattamente 4,40€ per i taglieri serigrafati

che dite, potrebbe andare?
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: consiglio ampli da inscatolare
volendo, base e coperchio potrebbero essere altri 2 taglierini
, costo totale del solo legno, già tagliato 6,60€ per un cabinet 30cm x 15
forse un pò parallelepipedico
ma bello
lo faccio!!!

forse un pò parallelepipedico




ma bello
lo faccio!!!
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: consiglio ampli da inscatolare
ti cosiglio un contenitore metallico.
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1398
Località : santa maria capua vetere
Provincia : CE
Impianto : 1) HTPC, scheda audio esi U46XL, pre SRPP di ECC82 con controllo volume a relais 50k, Adcom GFA-545, TDL MC, clone proac 2.5, sistema 3 vie triamplificato.
DRCizzato.
Re: consiglio ampli da inscatolare
@roby2k ha scritto:ti cosiglio un contenitore metallico.
perchè?
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: consiglio ampli da inscatolare
Schermatura, spessore delle pareti su cui devi avvitare rca, pot, ecc.... ecc....
Se te lo consiglio io che ho quasi tutti i contenitori in legno ci sarà pure un motivo no?
Se te lo consiglio io che ho quasi tutti i contenitori in legno ci sarà pure un motivo no?
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1398
Località : santa maria capua vetere
Provincia : CE
Impianto : 1) HTPC, scheda audio esi U46XL, pre SRPP di ECC82 con controllo volume a relais 50k, Adcom GFA-545, TDL MC, clone proac 2.5, sistema 3 vie triamplificato.
DRCizzato.
Re: consiglio ampli da inscatolare
Quoto anch'io l'intervento di Roby, ho diversi contenitori in legno e alcuni in metallo, i secondi sono decisamente migliori per le ragioni sopra esposte.@roby2k ha scritto:Schermatura, spessore delle pareti su cui devi avvitare rca, pot, ecc.... ecc....
Se te lo consiglio io che ho quasi tutti i contenitori in legno ci sarà pure un motivo no?
Il cabinet in legno può avere un senso se si stanno studiando dei prototipi o se non si è molti sicuri del progetto in quanto consente di provare e risparmiare molto. Se il progetto è di tipo definitivo punta dritto al cabinet metallico.
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4914
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: consiglio ampli da inscatolare
Un contenitore metallico dovrebbe anche dissipare molto meglio il calore, se questa è una necessità.
Per la schermatura: non si potrebbe ovviare rivestendo internamente il contenitore di legno con fogli/pellicola di alluminio?
Per la schermatura: non si potrebbe ovviare rivestendo internamente il contenitore di legno con fogli/pellicola di alluminio?
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: consiglio ampli da inscatolare
Certo anche se sulla dissipazione è sempre meglio provvedere con una adeguato dissipatore dedicato.@Switters ha scritto:Un contenitore metallico dovrebbe anche dissipare molto meglio il calore, se questa è una necessità.
Per la schermatura: non si potrebbe ovviare rivestendo internamente il contenitore di legno con fogli/pellicola di alluminio?
Teoricamente il mobile in legno dovrebbe avere una resa sonora migliore, questo dedotto in base ad alcune letture (non certo per prova empirica personale) ma il mio commento era riferito alla praticità, all'ingombro ed anche alla linea estetica.
Il contenitore in metallo nella mia esperienza si è fatto preferire a quello in legno.
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4914
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: consiglio ampli da inscatolare
il fatto è che il cabinet metallico ha un costo, non eccessivo, mi pare sui 35 euro, però non ho particolari attrezzi per fare i fori, se non un normale trapano e le punte metalliche, e in più poca esperienza in questi lavori, non vorrei sbagliare e buttare tutto, siano anche solo 35 euro...il cabinet in legno l'avevo considerato solo perchè avevo sotto mano questi taglierini già a misura, lavorati, solo da tingere, e con 6 euro me ne uscivo....
però se mi dite che con un normale trapano il lavoro viene più che bene posso anche provarlo.......
però se mi dite che con un normale trapano il lavoro viene più che bene posso anche provarlo.......
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: consiglio ampli da inscatolare
@cucicu ha scritto:il fatto è che il cabinet metallico ha un costo, non eccessivo, mi pare sui 35 euro, però non ho particolari attrezzi per fare i fori, se non un normale trapano e le punte metalliche, e in più poca esperienza in questi lavori, non vorrei sbagliare e buttare tutto, siano anche solo 35 euro...il cabinet in legno l'avevo considerato solo perchè avevo sotto mano questi taglierini già a misura, lavorati, solo da tingere, e con 6 euro me ne uscivo....
però se mi dite che con un normale trapano il lavoro viene più che bene posso anche provarlo.......
Se ti riferisci alla serie economica di hifi2000.
La base in lamiera è abbastanza sottile quindi la fori facilmente, hai solo bisogna di un trapano decente e di buona potenza.
Prima di forare prendi le misure e segna i punti di foratura con una punta da segno.
Ovvero questo atrezzo.

Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: consiglio ampli da inscatolare
ragazzi, secondo il tracking EMS, il pacco è arrivato in dogana il 17 mag alle 11 di mattina, c'è scritto Handed over the Customs, cioè consegnato alla dogana, appunto.
ma è normale che non ho ancora disponibilità del tracking con il sito delle poste? è possibile che sia ancora bloccato in dogana?
ma è normale che non ho ancora disponibilità del tracking con il sito delle poste? è possibile che sia ancora bloccato in dogana?
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: consiglio ampli da inscatolare
sul tracking hanno rimesso nuovamente consegnato alla dogana, aggiornato a ieri...
due volte lo stesso annuncio....che vor dì????
due volte lo stesso annuncio....che vor dì????




cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: consiglio ampli da inscatolare
@Barone Rosso ha scritto:@cucicu ha scritto:il fatto è che il cabinet metallico ha un costo, non eccessivo, mi pare sui 35 euro, però non ho particolari attrezzi per fare i fori, se non un normale trapano e le punte metalliche, e in più poca esperienza in questi lavori, non vorrei sbagliare e buttare tutto, siano anche solo 35 euro...il cabinet in legno l'avevo considerato solo perchè avevo sotto mano questi taglierini già a misura, lavorati, solo da tingere, e con 6 euro me ne uscivo....
però se mi dite che con un normale trapano il lavoro viene più che bene posso anche provarlo.......
Se ti riferisci alla serie economica di hifi2000.
La base in lamiera è abbastanza sottile quindi la fori facilmente, hai solo bisogna di un trapano decente e di buona potenza.
Prima di forare prendi le misure e segna i punti di foratura con una punta da segno.
Ovvero questo atrezzo.
oppure ho visto altri utenti applicare la carta gommata gialla e poi prendere le misure con un pennarello, così da proteggere pure l'alluminio da eventuali graffi.
Jourawsky- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 28.03.10
Numero di messaggi : 918
Impianto : Musiland 01 US
Scythe SDA-1100
uB3N
A.MS1i
Re: consiglio ampli da inscatolare
ragazzi, oggi andrò al brico a prendere i fogli in alluminio per schermare il case, sono dei fogli rigidi, non è chiaramente la pellicola tipo domopack.
devo seguire qualche accorgimento in particolare nel rivestire il case? non so magari rispettare una certa continuità dell'alluminio tra coperchio/frontale e così via?
Attendo vostre istruzioni
devo seguire qualche accorgimento in particolare nel rivestire il case? non so magari rispettare una certa continuità dell'alluminio tra coperchio/frontale e così via?
Attendo vostre istruzioni
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Pagina 2 di 2 • 1, 2
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Ampli Vintage
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540
» ritrovamento giradischi Philips.
» Cambridge audio Dacmagic 200m oppure AUDIO-GD R2R 11 2019 DAC
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Amplificatori Cinesi Replica su Ebay
» Casse per sh-ch950
» Consiglio micro amplificatore
» Problemi con gestione dei tag
» utility creazione curve mutue x simulazione con Microcap
» alimentatore per topping e30
» Dac cinese con 2x AK 4495
» Battaglia tra diffusori con woofer enorme (Cerwin Vega SL-15/XLS-215 vs Magnat Transpuls 1500)
» Disattivare notifiche solo x una discussione
» Dubbio posizionamento diffusori
» Curiosità - Clone FM Acoustics FM300A
» Il mio progetto Cerwin Vega!
» Revox B77 MKII
» Sostituire Alientek D8
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» info bose 301 invecchiate male...
» Che device mi serve?
» 203 files HD di Velut Luna 360€
» [VENDO] Fosi Audio BT20A
» Sottogeneri e derivati del rock, ben incisi
» 3e-audio tpa3255 Amplificatore in classe D 300W x 2 su 4 ohm (upgrade possibile) 65€
» denon avr2400 + bose acoustimass 5 + magnat 1002
» La mia avventura tra le cuffie: HD800, HD650, X1, HE6, LCD2.2, T1, DT880, DT770, DT990, T50RP, K701, SRH940
» Audiofilo geriatrico... un'amichevole provocazione...