Consiglio amplificatore stereo + diffusori
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Consiglio amplificatore stereo + diffusori
Buongiorno a tutti,
ho un dubbio amletico sul nuovo impianto che vorrei fare e chiedo il vostro aiuto e qualche consiglio. Partiamo dal principio: la stanza adibita a pc/tv è lunga e stretta (circa 5m di lunghezza x 3 di larghezza) e io la utilizzo sia per compiere tutte le classiche operazioni al pc, sia per ascoltare musica (FLAC e audio non compresso), sia per vedere film in BluRay (tramite monitor Tv Samsung P2370HD e riproduttore WDTV). Lo so, non è un granchè come soluzione, soprattutto per ciò che riguarda l'ambiente, ma purtroppo per ora non ho altre soluzioni. Ora come ora il mio "impianto audio" è un classico sistema 2.0 della Bose collegato al pc, mentre per la visione di film utilizzo delle JBL 2.1, o in certi casi addirittura l'audio del Samsung ( ).
Naturalmente non mi soddisfa (e ne hai ben donde direte voi! ). Avevo intenzione quindi di migliorare il tutto eliminando le JBL che passerebbero in salotto e sostituendo le Bose con un qualcosa che mi permetta di sfruttare lo stesso impianto sia per il pc che per il WDTV. La cosa è fattibile, mi chiedo?
Per questioni di spazio ho la necessità di un sistema 2.0, e pensavo ad un ampli stereo (magari di classe T, con due ingressi però) + due diffusori. Penso che la resa sia nettamente superiore rispetto a delle casse attive per pc, vero?
Calcolando che il budget è di circa 250€ per ampli+ diffusori (ma può aumentare se la qualità dell'audio sale a dismisura ) avete qualche consiglio? O qualche altra soluzione da proporre?
Grazie della disponibilità e della pazienza
ho un dubbio amletico sul nuovo impianto che vorrei fare e chiedo il vostro aiuto e qualche consiglio. Partiamo dal principio: la stanza adibita a pc/tv è lunga e stretta (circa 5m di lunghezza x 3 di larghezza) e io la utilizzo sia per compiere tutte le classiche operazioni al pc, sia per ascoltare musica (FLAC e audio non compresso), sia per vedere film in BluRay (tramite monitor Tv Samsung P2370HD e riproduttore WDTV). Lo so, non è un granchè come soluzione, soprattutto per ciò che riguarda l'ambiente, ma purtroppo per ora non ho altre soluzioni. Ora come ora il mio "impianto audio" è un classico sistema 2.0 della Bose collegato al pc, mentre per la visione di film utilizzo delle JBL 2.1, o in certi casi addirittura l'audio del Samsung ( ).
Naturalmente non mi soddisfa (e ne hai ben donde direte voi! ). Avevo intenzione quindi di migliorare il tutto eliminando le JBL che passerebbero in salotto e sostituendo le Bose con un qualcosa che mi permetta di sfruttare lo stesso impianto sia per il pc che per il WDTV. La cosa è fattibile, mi chiedo?
Per questioni di spazio ho la necessità di un sistema 2.0, e pensavo ad un ampli stereo (magari di classe T, con due ingressi però) + due diffusori. Penso che la resa sia nettamente superiore rispetto a delle casse attive per pc, vero?
Calcolando che il budget è di circa 250€ per ampli+ diffusori (ma può aumentare se la qualità dell'audio sale a dismisura ) avete qualche consiglio? O qualche altra soluzione da proporre?
Grazie della disponibilità e della pazienza
Maximilién- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.04.11
Numero di messaggi : 7
Località : Cuneo
Impianto : Per ora nessun ampli + Bose Sound Companion II
Re: Consiglio amplificatore stereo + diffusori
Ciao e Benvenuto,
circa 1 anno fa un mio amico ha avuto un medesimo problema, con l'ulteriore aggravante che la sua stanza era cosi
Quella rotondità derivava da una torre recuperata e restaurata già unita all'abitazione.
Dopo diverse prove, con diffusori, ampli ecc.ecc.sono giunto ad una soluzione niente male.
I diffusori posti su dei piedistalli, erano questi
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPersonalSpeaker/h02.4.pdf
e già il tutto andava bene, con l'unico fastidio di spostare i diffusori se usava il pc, ma per l'ascolto della musica e tv erano ok.
Successivamente è stato aggiunto un sub, questo
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPersonalSpeaker/s01.1.pdf
che secondo me eccessivo, ma il palcoscenico sonoro è sicuramente migliorato.
All'unità sub ho dovuto inserire un potenziometro per l'attenuazione, in quanto quella stanza rotonda, alta circa 3 mt come un grosso cilindro, amplificava notevolemente i bassi oltre che ad eccelerare la loro emissione/presenza.Io ne avrei fatto volentieri a meno, ma come si dice Attacca il Padrone dove vuole il ciuccio, (proverbio volutamente invertito).
Cqm io comincerei dai due diffusori soprassedendo per il momento all'ampli:
VEDI CHE SI TRATTA CQM DI UN SISTEMA HI-END
SPESA DIFFUSORI:
WOOFER CIRCA € 150 COPPIA
TWEETER CIRCA € 60 COPPIA
CROSS CIRCA € 20
LEGNO ED AFFINI € 50
Penso che sia un'ottima partenza e di esserti stato di aiuto
circa 1 anno fa un mio amico ha avuto un medesimo problema, con l'ulteriore aggravante che la sua stanza era cosi
Quella rotondità derivava da una torre recuperata e restaurata già unita all'abitazione.
Dopo diverse prove, con diffusori, ampli ecc.ecc.sono giunto ad una soluzione niente male.
I diffusori posti su dei piedistalli, erano questi
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPersonalSpeaker/h02.4.pdf
e già il tutto andava bene, con l'unico fastidio di spostare i diffusori se usava il pc, ma per l'ascolto della musica e tv erano ok.
Successivamente è stato aggiunto un sub, questo
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPersonalSpeaker/s01.1.pdf
che secondo me eccessivo, ma il palcoscenico sonoro è sicuramente migliorato.
All'unità sub ho dovuto inserire un potenziometro per l'attenuazione, in quanto quella stanza rotonda, alta circa 3 mt come un grosso cilindro, amplificava notevolemente i bassi oltre che ad eccelerare la loro emissione/presenza.Io ne avrei fatto volentieri a meno, ma come si dice Attacca il Padrone dove vuole il ciuccio, (proverbio volutamente invertito).
Cqm io comincerei dai due diffusori soprassedendo per il momento all'ampli:
VEDI CHE SI TRATTA CQM DI UN SISTEMA HI-END
SPESA DIFFUSORI:
WOOFER CIRCA € 150 COPPIA
TWEETER CIRCA € 60 COPPIA
CROSS CIRCA € 20
LEGNO ED AFFINI € 50
Penso che sia un'ottima partenza e di esserti stato di aiuto
gigi6c- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.10.10
Numero di messaggi : 1967
Località : MARINA DI GINOSA (TA)
Provincia : DIREI RU-MORE PIU CHE UMORE
Occupazione/Hobby : ASPIRANTE RIVOLUZIONARIO
Impianto : NU CASIN,
CASA=NON C'E' L'HO PIU'!!!!!!!!!
UFF.099-8495112(CHIAMATEMI TUTTI QUI COSÌ NON FACCIO UNA MAZZA)
scottiluigi@quipo.it
Re: Consiglio amplificatore stereo + diffusori
Gentilissimo per la risposta dettagliata, ti ringrazio!
Dunque, la mia stanza non è propriamente a torre, e la scrivania non è posta in fondo, ma su uno dei due lati (dove c'è la potrona nel disegno per intenderci ). La parete dietro è occupata da una libreria immensa, che non lascia spazio al surround purtroppo. La tua soluzione mi sembra in linea con la mia, il mio unico cruccio è che volevo qualche diffusore "pronto all'uso" per una questione di comodità.
L'altro mio grosso dubbio è questo: utilizzando la postazione per un 50% musica e per un 50% HT mi chiedo quale sia la soluzione migliore. Da ciò che intuisco, avendo la possibilità di utilizzare solamente due canali + sub un ampli a 2ch renderebbe certamente meglio in ambito musicale, ma forse peggio in ambito HT. Premettendo che son conscio (o almeno questo è ciò che si dice) che non esiste un compromesso che renda un buon sound per entrambe le cose, cosa mi conviene acquistare?
Soluzione 1: Sintoamplificatore A/V (dove però non sfrutterei i 5 canali) + due diffusori frontali + sub (successivamente, con budget più alto)
Soluzione 2: Amplificatore Stereo Classe A/B/D (tipo Pioneer 209R o Marantz, Denon) + due diffusori frontali + sub (sempre dopo)
Soluzione 3: Amplificatore classe T, più piccino e MOLTO meno caro (basterà come potenza? La stanza non è enorme, ma la qualità?) + due diffusori (a questo punto migliori con i soldi risparmiati) + sub (dopo)
Ah, calcolate che pee tutte le soluzioni è possibile considerare un upgrade futuro (aggiungere quindi un ampli stereo o un sintoampli a secondo di cosa ho scelto per primo). Ma con cosa mi conviene cominciare considerando il budget, l'ambiente e l'utilizzo?
Attendo lumi, e intanto vi ringrazio infinitamente.
Dunque, la mia stanza non è propriamente a torre, e la scrivania non è posta in fondo, ma su uno dei due lati (dove c'è la potrona nel disegno per intenderci ). La parete dietro è occupata da una libreria immensa, che non lascia spazio al surround purtroppo. La tua soluzione mi sembra in linea con la mia, il mio unico cruccio è che volevo qualche diffusore "pronto all'uso" per una questione di comodità.
L'altro mio grosso dubbio è questo: utilizzando la postazione per un 50% musica e per un 50% HT mi chiedo quale sia la soluzione migliore. Da ciò che intuisco, avendo la possibilità di utilizzare solamente due canali + sub un ampli a 2ch renderebbe certamente meglio in ambito musicale, ma forse peggio in ambito HT. Premettendo che son conscio (o almeno questo è ciò che si dice) che non esiste un compromesso che renda un buon sound per entrambe le cose, cosa mi conviene acquistare?
Soluzione 1: Sintoamplificatore A/V (dove però non sfrutterei i 5 canali) + due diffusori frontali + sub (successivamente, con budget più alto)
Soluzione 2: Amplificatore Stereo Classe A/B/D (tipo Pioneer 209R o Marantz, Denon) + due diffusori frontali + sub (sempre dopo)
Soluzione 3: Amplificatore classe T, più piccino e MOLTO meno caro (basterà come potenza? La stanza non è enorme, ma la qualità?) + due diffusori (a questo punto migliori con i soldi risparmiati) + sub (dopo)
Ah, calcolate che pee tutte le soluzioni è possibile considerare un upgrade futuro (aggiungere quindi un ampli stereo o un sintoampli a secondo di cosa ho scelto per primo). Ma con cosa mi conviene cominciare considerando il budget, l'ambiente e l'utilizzo?
Attendo lumi, e intanto vi ringrazio infinitamente.
Ultima modifica di Maximilién il Dom 24 Apr 2011 - 12:15 - modificato 1 volta.
Maximilién- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.04.11
Numero di messaggi : 7
Località : Cuneo
Impianto : Per ora nessun ampli + Bose Sound Companion II
Re: Consiglio amplificatore stereo + diffusori
Gigi non ho trovato mai nessuno che abbia ascoltato quel progetto da te segnalato
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPersonalSpeaker/h02.4.pdf
come va?? non ho mai trovato tante notizie in rete,sembra veramente interessante....sai dirmi qlc in più??
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPersonalSpeaker/h02.4.pdf
come va?? non ho mai trovato tante notizie in rete,sembra veramente interessante....sai dirmi qlc in più??
rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5210
Località : San Sebastiano Al Vesuvio
Provincia : NA
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
Amplificatore: Marantz PM 6006.
Giradischi : Rega P1
Diffusori: Klipsch F1.
Re: Consiglio amplificatore stereo + diffusori
La stanza è di 15 mq, quindi non è troppo grande. Quindi presumo che anche un amplificatore non troppo potente possa fare pienamente il suo dovere.
Guarda io farei così: prenderei un T-amp (qui ce ne sono fin che vuoi, guardati un po' i thread sul forum e da lì decidi cosa pigliare, per dirtene uno ti consiglierei un Muse M21 o un SMSL SA con chip TA2024 o TA202), poi prenderei un selettore per aumentare gli ingressi al T-amp (tipo un Tc-716), dei cavi di segnale e potenza decenti, e dei diffusori da scaffale ad alta sensibilità (tipo Behringer B203p o meglio Klipsch B2). Con questo set dovresti spendere tra i 250-300€ e la resa potrebbe esser più che soddisfacente.
Sinceramente però mi toglierei di mente il fatto di prendere un sub, perché secondo me in un impianto ben bilanciato non serve, poi con dei diffusori come le Klipsch che esaltano molto le basse frequenze non ne avresti proprio bisogno.
Guarda io farei così: prenderei un T-amp (qui ce ne sono fin che vuoi, guardati un po' i thread sul forum e da lì decidi cosa pigliare, per dirtene uno ti consiglierei un Muse M21 o un SMSL SA con chip TA2024 o TA202), poi prenderei un selettore per aumentare gli ingressi al T-amp (tipo un Tc-716), dei cavi di segnale e potenza decenti, e dei diffusori da scaffale ad alta sensibilità (tipo Behringer B203p o meglio Klipsch B2). Con questo set dovresti spendere tra i 250-300€ e la resa potrebbe esser più che soddisfacente.
Sinceramente però mi toglierei di mente il fatto di prendere un sub, perché secondo me in un impianto ben bilanciato non serve, poi con dei diffusori come le Klipsch che esaltano molto le basse frequenze non ne avresti proprio bisogno.
Truman- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Valligiana
Provincia : Valligiana
Impianto : SuperPro 707 + SMSL SA-S3 TA2021B + W3 Micro
Re: Consiglio amplificatore stereo + diffusori
Truman ha scritto:La stanza è di 15 mq, quindi non è troppo grande. Quindi presumo che anche un amplificatore non troppo potente possa fare pienamente il suo dovere.
Guarda io farei così: prenderei un T-amp (qui ce ne sono fin che vuoi, guardati un po' i thread sul forum e da lì decidi cosa pigliare, per dirtene uno ti consiglierei un Muse M21 o un SMSL SA con chip TA2024 o TA202), poi prenderei un selettore per aumentare gli ingressi al T-amp (tipo un Tc-716), dei cavi di segnale e potenza decenti, e dei diffusori da scaffale ad alta sensibilità (tipo Behringer B203p o meglio Klipsch B2). Con questo set dovresti spendere tra i 250-300€ e la resa potrebbe esser più che soddisfacente.
Sinceramente però mi toglierei di mente il fatto di prendere un sub, perché secondo me in un impianto ben bilanciato non serve, poi con dei diffusori come le Klipsch che esaltano molto le basse frequenze non ne avresti proprio bisogno.
Condivido la scelta, ma dei diffusori seppur Klipsch e sopratutto da scaffale, e ne ho costruiti molti e sentiti altrettanto, di bassi c'è ne sono non tanti, ma dipende sempre dai gusti.Ecco perchè il sub con regolazione/attenuatore, magari attivo per un controllo migliore.
gigi6c- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.10.10
Numero di messaggi : 1967
Località : MARINA DI GINOSA (TA)
Provincia : DIREI RU-MORE PIU CHE UMORE
Occupazione/Hobby : ASPIRANTE RIVOLUZIONARIO
Impianto : NU CASIN,
CASA=NON C'E' L'HO PIU'!!!!!!!!!
UFF.099-8495112(CHIAMATEMI TUTTI QUI COSÌ NON FACCIO UNA MAZZA)
scottiluigi@quipo.it
Re: Consiglio amplificatore stereo + diffusori
Guarda non credo molto nei diffusori da scaffale, i loro bassi sono sempre striminziti anche se sono ad alta efficenza, ma quei piccoletti andavano veramente bene.Del resto rimangono sempre dei compromessi tra spazio e buon suono.Il sub ha migliorato di molto, seppur talvolta si doveva intervenire sulla regolazione del sub, che talvolta era troppo presente.rattaman ha scritto:Gigi non ho trovato mai nessuno che abbia ascoltato quel progetto da te segnalato
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPersonalSpeaker/h02.4.pdf
come va?? non ho mai trovato tante notizie in rete,sembra veramente interessante....sai dirmi qlc in più??
Per la spesa vale proprio la pena.
Un consiglio utilizza un buon massello di spessore generoso, il suono sara' molto clado e dolce, a differenza del multistrato che fa sentire la sua inerzia.
gigi6c- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.10.10
Numero di messaggi : 1967
Località : MARINA DI GINOSA (TA)
Provincia : DIREI RU-MORE PIU CHE UMORE
Occupazione/Hobby : ASPIRANTE RIVOLUZIONARIO
Impianto : NU CASIN,
CASA=NON C'E' L'HO PIU'!!!!!!!!!
UFF.099-8495112(CHIAMATEMI TUTTI QUI COSÌ NON FACCIO UNA MAZZA)
scottiluigi@quipo.it
Re: Consiglio amplificatore stereo + diffusori
gigi6c ha scritto:
Condivido la scelta, ma dei diffusori seppur Klipsch e sopratutto da scaffale, e ne ho costruiti molti e sentiti altrettanto, di bassi c'è ne sono non tanti, ma dipende sempre dai gusti. Ecco perchè il sub con regolazione/attenuatore, magari attivo per un controllo migliore.
Si beh soprattutto i diffusori da scaffale sono sempre un compromesso e di sicuro manifestano sempre dei limiti sulle basse frequenze, e forse in tal senso il sub può far venir meno questa mancanza. Però io personalmente vedo un sub come un qualcosa che spesso rende il suono un po' falso esaltando troppo le basse.
Ed infatti ho sempre pensato che piuttosto che consigliare diffusori da scaffale + sub, sia sempre meglio far propendere per il risparmio del sub in vista dell'acquisto di un futuro acquisto di due torri fatte bene, che sono le sole in grado di esprimere al meglio tutte le frequenze musicali. Che dici? Ho ragione o devo rivedere la mia avversione verso i sub?
Truman- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Valligiana
Provincia : Valligiana
Impianto : SuperPro 707 + SMSL SA-S3 TA2021B + W3 Micro
Argomenti simili
» Consiglio su impianto stereo (Amplificatore+diffusori+giradischi)
» Amplificatore per il mio impianto stereo
» Collegare stereo CD a amplificatore
» scelta amplificatore stereo
» Consiglio su amplificatore stereo
» Amplificatore per il mio impianto stereo
» Collegare stereo CD a amplificatore
» scelta amplificatore stereo
» Consiglio su amplificatore stereo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 18:53 Da handros
» Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI
Oggi alle 16:29 Da fileo
» Home theater di partenza, 500€
Oggi alle 13:46 Da arthur dent
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 3:04 Da valterneri
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Lun 20 Gen 2025 - 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent