Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 9 di 12 • 1, 2, 3 ... 8, 9, 10, 11, 12
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
@Stentor ha scritto:@maurizio3929 ha scritto:
Lo vedi (Flovato) che siamo riusciti a strappare qualcosa di buono dal buon Stentor?
![]()
Stappare ? ....ma io sono sempre buono
![]()
Lo so, mi correggo, volevo dire carpire...

maurizio3929- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.07.08
Numero di messaggi : 1827
Località : Roma
Impianto : Impianto sempre aleatorio....
Amplificazione :
- S.M.S.L. 36 TA2024
Sorgente:
- Sony CDP-991
Diffusori:
- Boston Acoustics CS 26
Connessioni:
- Cavi di segnale autocostruiti.
- Cavi di potenza autocostruiti.
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
@DACCLOR65 ha scritto:@Stentor ha scritto:@maurizio3929 ha scritto:
Lo vedi (Flovato) che siamo riusciti a strappare qualcosa di buono dal buon Stentor?
![]()
Stappare ? ....ma io sono sempre buono
![]()
Quando dormi!![]()
![]()

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
@Stentor ha scritto:@DACCLOR65 ha scritto:@Stentor ha scritto:@maurizio3929 ha scritto:
Lo vedi (Flovato) che siamo riusciti a strappare qualcosa di buono dal buon Stentor?
![]()
Stappare ? ....ma io sono sempre buono
![]()
Quando dormi!![]()
![]()
![]()
ma io scherzo

DACCLOR65- Gran Cerimoniere
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 19633
Località : Sicilia, Italia!
Provincia : Panormus City
Impianto : GPL
Amplificatore: ONKYO A933
Diffusori: PARADIGM MONITOR 9
Sorgenti: SACD DENON DCD 1500-AE, PHILIPS CDR 600, PHILIPS DVDR 3355, TOSHIBA SD-3300
Tape: JVC TD-V662
Cuffia: SONY MDR IF-140
Liquida: PIONEER BDP-170-K + SAMSUNG M3 Portable Series
-
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
@Stentor ha scritto:@homesick ha scritto: Sono quasi deciso nel predere il 2070, mi rimane un ultimo dubbio che magari è già stato sviscerato nelle puntate precedenti ma faccio prima a richiederlo che a rileggermi il tutto .
La voglia di cambiare il mio Muse mk1 è data tra l'altro dal fatto che lo trovo troppo analitico nella riproduzione delle registrazioni, per cui se il disco è stato registrato bene allora ne esalta i suoni, se la produzione è scadente ti tira fuori dei suoni da oltre tomba![]()
Con il Pop Pulse 2070 non vado incontro allo stesso problema ??????
Grazie
Se il TA2024 è troppo analitico ci sono tre possibilità:
1) Si abbina male con le casse
2) L'ampli è una implementazione scadente (alias compratevi il Trends TA10.2)
3) La catena ha dei limiti vistosi (sorgente scarsa, diffusori scarsi ..etc...)
Il ta2024 inserito in una catena ben equilibrata suona divinamente
Probabilmente sono stato un po ' stringato nella mia domanda.
il Muse ha lavorato divinimente sin da subito, cioè da quando l'ho attaccato ad un lettore dvd e a dei miseri diffusori da compattone, figuriamoci adesso che lavora con sorgenti, cavi e diffusori di altro spessore e qualità e questo lo fa con qualsiasi genere , dalla musica voce e chitarra acustica fino al death metal, quello che però succede raramente, di fronte a registrazioni che alla base sono impastate e di bassa qualità è che il suono riprodotto è difficile da digerire.
In parte credo che dipenda da fatto che il mio cervello oramai è abituato ad un certo tipo di suoni e giudichi in maniera ancor più negativa le riproduzioni non eccelse, in parte dal fatto che il 2024 che come ho letto più volte tra le pagine del forum in alcune implementazioni posso produrre i fenomeni suddetti.
Fermo restando quindi che il Trends Audio sarebbe la panacea di tutti i mali la mia precedente domanda voleva semplicemente chiedere ai possessori di Pop Pulse 2070 se i limiti di analiticità presentati dal "mio" Muse siano presenti o meno nel "2070"
homesick- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 18.04.11
Numero di messaggi : 2607
Località : bologna
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : il mondo dei pacchi
Impianto : Lettore Marantz cd6003
Liquida:Starting point system dac 3
Audio gd R2R r1
Pre phono Schiit Mani
Lenco L78
Fleawatt tp3116
Perraux e160i
JBL L90
Sub Magnat Ms 201A
Cuffie Sennheiser Hd600
Cuffie Focal Spirit One
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
Le tue casse autocostruite sono a terra o su stands?@homesick ha scritto:...di fronte a registrazioni che alla base sono impastate e di bassa qualità è che il suono riprodotto è difficile da digerire.
Alessandro LXIV- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.04.09
Numero di messaggi : 5173
Impianto :
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
@Alessandro LXIV ha scritto:Le tue casse autocostruite sono a terra o su stands?@homesick ha scritto:...di fronte a registrazioni che alla base sono impastate e di bassa qualità è che il suono riprodotto è difficile da digerire.
sono delle torri da 21 kg l'una poggiate su 4 coni ciascuna......
homesick- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 18.04.11
Numero di messaggi : 2607
Località : bologna
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : il mondo dei pacchi
Impianto : Lettore Marantz cd6003
Liquida:Starting point system dac 3
Audio gd R2R r1
Pre phono Schiit Mani
Lenco L78
Fleawatt tp3116
Perraux e160i
JBL L90
Sub Magnat Ms 201A
Cuffie Sennheiser Hd600
Cuffie Focal Spirit One
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
@homesick ha scritto: la mia precedente domanda voleva semplicemente chiedere ai possessori di Pop Pulse 2070 se i limiti di analiticità presentati dal "mio" Muse siano presenti o meno nel "2070"
Questa è una risposta che ti daranno i possessori del 2070

Io aggiungo solo una osservazione: l'analiticità non è un limite se non sfonda in fatica di ascolto.
Un impianto ben suonante è ovvio che renda maggiormente visibili i limiti delle registrazioni scarse ma un impianto poco equilibrato può essere accettabile con le registrazioni perfette o comunque "morbide" e diventare insopportabile con quelle più secche.
Altra cosa se il tuo personalissimo gusto ricerca una sonorità più rilassata e morbida che non è propria del 2024.
Se il tuo problema è il secondo che ho detto non credo che cambierà molto con il 2070 ,
Se invece è una questione di gusto anche qui credo che tu stia cercando nella direzione sbagliata e pure il Trends, oltre che il 2070, non risolverebbe i tuoi problemi.
Il più morbido dei classe T ...ma ugualmente ben suonante in una buona implementazione ...è il TA2022.
Partendo ad esempio da una Fenice100...con l'alimentazione lineare e poche modifiche si ottiene un ottimo ampli....da utilizzare con un buon pre per avere le migliori prestazioni.
Te lo consiglio vivamente....guarda il mio ad esempio cosa ho fatto e cosa mi è costato:
https://www.tforumhifi.com/t12516-finale-ta2022-low-cost
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
@homesick ha scritto:@Alessandro LXIV ha scritto:Le tue casse autocostruite sono a terra o su stands?@homesick ha scritto:...di fronte a registrazioni che alla base sono impastate e di bassa qualità è che il suono riprodotto è difficile da digerire.
sono delle torri da 21 kg l'una poggiate su 4 coni ciascuna......
Noti la mancanza di analiticità solo per via delle registrazioni o anche in brani più complessi? Quindi magari risultano riprodotti meglio il jazz, l'acustica, la classica da camera.....
Alessandro LXIV- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.04.09
Numero di messaggi : 5173
Impianto :
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
@cucicu ha scritto:il 2070 ha degli alti moribidi, mai taglienti e ha il giusto dettaglio
Se per questo anche il Trends con il TA2024

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
@Alessandro LXIV ha scritto:@homesick ha scritto:@Alessandro LXIV ha scritto:Le tue casse autocostruite sono a terra o su stands?@homesick ha scritto:...di fronte a registrazioni che alla base sono impastate e di bassa qualità è che il suono riprodotto è difficile da digerire.
sono delle torri da 21 kg l'una poggiate su 4 coni ciascuna......
Noti la mancanza di analiticità solo per via delle registrazioni o anche in brani più complessi? Quindi magari risultano riprodotti meglio il jazz, l'acustica, la classica da camera.....
No non è mai un problema legato ai generi ma solo alla qualità delle registrazioni o è quello che percepiscono le mie trombe di Eustachio

un album del genere difficile da far suonare in generale suona benissimo
https://www.youtube.com/watch?v=B6wMY4An3RE
poi se metto su...https://www.youtube.com/watch?v=hPn-jFHCUdU&feature=related
viene fuori un pastone difficile da mandare giù


homesick- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 18.04.11
Numero di messaggi : 2607
Località : bologna
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : il mondo dei pacchi
Impianto : Lettore Marantz cd6003
Liquida:Starting point system dac 3
Audio gd R2R r1
Pre phono Schiit Mani
Lenco L78
Fleawatt tp3116
Perraux e160i
JBL L90
Sub Magnat Ms 201A
Cuffie Sennheiser Hd600
Cuffie Focal Spirit One
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
@homesick ha scritto:
No non è mai un problema legato ai generi ma solo alla qualità delle registrazioni o è quello che percepiscono le mie trombe di Eustachioad esempio:
un album del genere difficile da far suonare in generale suona benissimo
https://www.youtube.com/watch?v=B6wMY4An3RE
poi se metto su...https://www.youtube.com/watch?v=hPn-jFHCUdU&feature=related
viene fuori un pastone difficile da mandare giù![]()
![]()
Io sono molto meno competente di tanti nel forum, la mia esperienza è che a volte si tende a buttare la croce addosso all'amplificatore mentre invece anche un cavo fa la differenza, magari un cavo sulla carta peggiore ma che si sposa meglio col resto del ns. impianto. Poi più l'impianto riesce a riprodurre fedelmente più vengono fuori i limiti delle registrazioni.
Alessandro LXIV- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.04.09
Numero di messaggi : 5173
Impianto :
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?


Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
@giammo ha scritto:ciao a tutti:) volevo solo dare una mia opinione: ragazzi, un disco registrato male suona male, da qui non si scappa!! se sentiamo un ampli che ci piace un sacco e ci fa suonare benissimo i nostri dischi preferiti registrati e incisi da Dio non ci dobbiamo stupire se poi ci ripropone in modo inascoltabile un disco registrato "male", vuol dire che lui funziona e bene, non è colpa sua. Se vogliamo sentire benino un disco mal inciso allora dovremmo avere un ampli dal suono velato che tira fuori la metà delle cose, confuso e lento. Non penso che sia un grande amplificatore, no? Questo è lo scotto da pagare. Se vogliamo dettaglio, pulizia, dinamica etc dal nostro impianto allora vogliamo "sentire" veramente cosa è stato inciso sul disco e quindi sarà lui a suonare, bene o male ma penso sia giusto cosìPiù sono puliti gli impianti più sentiremo i limiti e gli errori della registrazione e del mix audio. questo è
![]()
Condivido il concetto aggiungendo due piccole noticine.

Se il pre è buono ci mette del suo e può correggere alcune registrazioni non buone.
Se il DAC è buono la situazione peggiora nel senso che evidenzia i difetti invece di mascherarli.
Su quest'ultima affermazione si gioca la mia ricerca attuale di equilibrio tra i due estremi.
Il mio DAC attuale è forse un po sbilanciato verso la pura musicalità e lascia perdere troppi dettagli ma ho visto che si accorge
molto della qualità del player e quindi sto correggendo a monte.
Rimane innegabile il tuo discorso, se la qualità della registrazione è pessima c'è poco da fare, si prende è si va in macchina ad ascoltarla con l'autoradio.

flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
Ma come?? la mia autoradio suona da Dio, ottimo impianto anche li, dettaglio spaventoso@flovato ha scritto:@giammo ha scritto:ciao a tutti:) volevo solo dare una mia opinione: ragazzi, un disco registrato male suona male, da qui non si scappa!! se sentiamo un ampli che ci piace un sacco e ci fa suonare benissimo i nostri dischi preferiti registrati e incisi da Dio non ci dobbiamo stupire se poi ci ripropone in modo inascoltabile un disco registrato "male", vuol dire che lui funziona e bene, non è colpa sua. Se vogliamo sentire benino un disco mal inciso allora dovremmo avere un ampli dal suono velato che tira fuori la metà delle cose, confuso e lento. Non penso che sia un grande amplificatore, no? Questo è lo scotto da pagare. Se vogliamo dettaglio, pulizia, dinamica etc dal nostro impianto allora vogliamo "sentire" veramente cosa è stato inciso sul disco e quindi sarà lui a suonare, bene o male ma penso sia giusto cosìPiù sono puliti gli impianti più sentiremo i limiti e gli errori della registrazione e del mix audio. questo è
![]()
Condivido il concetto aggiungendo due piccole noticine.![]()
Se il pre è buono ci mette del suo e può correggere alcune registrazioni non buone.
Se il DAC è buono la situazione peggiora nel senso che evidenzia i difetti invece di mascherarli.
Su quest'ultima affermazione si gioca la mia ricerca attuale di equilibrio tra i due estremi.
Il mio DAC attuale è forse un po sbilanciato verso la pura musicalità e lascia perdere troppi dettagli ma ho visto che si accorge
molto della qualità del player e quindi sto correggendo a monte.
Rimane innegabile il tuo discorso, se la qualità della registrazione è pessima c'è poco da fare, si prende è si va in macchina ad ascoltarla con l'autoradio.![]()




Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
@giammo ha scritto:
Ma come?? la mia autoradio suona da Dio, ottimo impianto anche li, dettaglio spaventosoe ora come si fa??!! bwuahahahhahahahahaahha
![]()
![]()
![]()
Bicicletta, si va di bicicletta con il rumore del vento nessun problema con il fruscio.

A parte gli scherzi nessuno ha mai pensato che le autoradio sono alimentate a batteria.
Vedi quanto avanti erano i progettisti...

flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
@giammo ha scritto:ciao a tutti:) volevo solo dare una mia opinione: ragazzi, un disco registrato male suona male, da qui non si scappa!! se sentiamo un ampli che ci piace un sacco e ci fa suonare benissimo i nostri dischi preferiti registrati e incisi da Dio non ci dobbiamo stupire se poi ci ripropone in modo inascoltabile un disco registrato "male", vuol dire che lui funziona e bene, non è colpa sua. Se vogliamo sentire benino un disco mal inciso allora dovremmo avere un ampli dal suono velato che tira fuori la metà delle cose, confuso e lento. Non penso che sia un grande amplificatore, no? Questo è lo scotto da pagare. Se vogliamo dettaglio, pulizia, dinamica etc dal nostro impianto allora vogliamo "sentire" veramente cosa è stato inciso sul disco e quindi sarà lui a suonare, bene o male ma penso sia giusto cosìPiù sono puliti gli impianti più sentiremo i limiti e gli errori della registrazione e del mix audio. questo è
![]()
Io la metterei diversamente :
il nostro impianto ci piace perchè fa suonare bene alcuni (o anche molti) dischi che ci piacciono (e ci piacciono perchè suonano bene), gli altri dischi suonano male perchè il nostro impianto non riesce a farli suonare bene e allora pensiamo che il disco è registrato male.
Secondo me la percentuale di dischi registrati così male da non potersi ascoltare è veramente molto molto molto bassa.
P.S. naturalmente parlo dell'aspetto "sonoro" del disco, quello ARTISTICO è tutt'altra cosa.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
@sonic63 ha scritto:
Io la metterei diversamente :
il nostro impianto ci piace perchè fa suonare bene alcuni (o anche molti) dischi che ci piacciono (e ci piacciono perchè suonano bene), gli altri dischi suonano male perchè il nostro impianto non riesce a farli suonare bene e allora pensiamo che il disco è registrato male.
Secondo me la percentuale di dischi registrati così male da non potersi ascoltare è veramente molto molto molto bassa.
P.S. naturalmente parlo dell'aspetto "sonoro" del disco, quello ARTISTICO è tutt'altra cosa.
sono d'accordo, un minimo di gusto personale e psicoacustica condizionano senz'altro gli ascolti.
però per dirne una, con il pop pulse non riesco ad ascoltare più nessun cd dei metallica e degli iron maiden. nel mio impianto suonano in maniera oscena. sarà colpa del mio impianto senz'altro (non mi frega nulla) però se li ascolto con l'HK3380 sono ascoltabili....mah
Questo è un male per me, perchè le mie scelte musicali non dovrebbero essere influenzate dall'impianto (ad esempio: nel mio caso i metallica si sentono male e non li ascolto), forse (e dico forse) potrebbe essere il contrario.
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
@sonic63 ha scritto:
Secondo me la percentuale di dischi registrati così male da non potersi ascoltare è veramente molto molto molto bassa.
P.S. naturalmente parlo dell'aspetto "sonoro" del disco, quello ARTISTICO è tutt'altra cosa.
Non sono completamente d'accordo.
Dischi che suonano male che ne sono abbastanza in giro, soprattutto negli utlimi anni e dischi diciamo cosi "commerciali".
Non per citare la solita loudness war, ma se ascolti gli ultimi di Vasco Rossi e Jovanotti, sono registrati male, nel senso dell'eccessiva compressione e del livello di volume troppo alto.
Certo non sono inascoltabili, ma sono sicuro che se dovessi valutare un amplificatore o dei diffusori ascoltando quei dischi, il mio giudizio sarebbe sicuramente falsato, con un bias negativo.
Vella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 3992
Località : Milano
Occupazione/Hobby : finanza/tra un pò scrivo un romanzo
Impianto :- Spoiler:
- Asus eeebox+Lubuntu/MPD - Rega Planet 2000 - Benchmark DAC1USB - Electrocompaniet EC3 - Electrocompaniet AW 120 DMB - Duevel Planets - Sennheiser HD600
Chord USB Silver Plus - Mogami 2964 - Atlas Element Integra - WireWorld Stratus 5(2) - QED Anniversary Silver XT Anniversary
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
@Vella ha scritto:
Non per citare la solita loudness war, ma se ascolti gli ultimi di Vasco Rossi e Jovanotti, sono registrati male, nel senso dell'eccessiva compressione e del livello di volume troppo alto.
Quoto.
flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Poppulse 2070 - trends - Virtue quale scelgo?
@cucicu ha scritto:@sonic63 ha scritto:
Io la metterei diversamente :
il nostro impianto ci piace perchè fa suonare bene alcuni (o anche molti) dischi che ci piacciono (e ci piacciono perchè suonano bene), gli altri dischi suonano male perchè il nostro impianto non riesce a farli suonare bene e allora pensiamo che il disco è registrato male.
Secondo me la percentuale di dischi registrati così male da non potersi ascoltare è veramente molto molto molto bassa.
P.S. naturalmente parlo dell'aspetto "sonoro" del disco, quello ARTISTICO è tutt'altra cosa.
sono d'accordo, un minimo di gusto personale e psicoacustica condizionano senz'altro gli ascolti.
però per dirne una, con il pop pulse non riesco ad ascoltare più nessun cd dei metallica e degli iron maiden. nel mio impianto suonano in maniera oscena. sarà colpa del mio impianto senz'altro (non mi frega nulla) però se li ascolto con l'HK3380 sono ascoltabili....mah
Questo è un male per me, perchè le mie scelte musicali non dovrebbero essere influenzate dall'impianto (ad esempio: nel mio caso i metallica si sentono male e non li ascolto), forse (e dico forse) potrebbe essere il contrario.
Piu' un impianto diventa rivelatore e piu' castiga i dischi incisi male e fa risaltare i difetti della incisione mediocre e insufficiente ed ecco perchè molti cosidetti audiofili ascoltano sempre quei 4 dischi incisi bene .
La maggior parte delle incisioni non viene pensata per impianti hiend ma per un uso universale e mettere insieme le due cose non è facile (qualità di incisione e qualità impianto) e bisogna accontentersi e sopportare le incisioni meno godibili altrimenti si rischia di ascoltare sempre e solo le stesse cose fatte bene.
La maggior parte delle registrazioni degli anni 80 su supporto cd è scandalosa e quindi ....bisogna ,se si amano certi dischi , accontentarsi e ricordarsi di quando .... si ascoltava peggio!!!!!!! alias impianti compattoni anni 70 !!!!!!!!
yulian- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.10
Numero di messaggi : 1234
Località : cesenatico
Provincia : andantino mosso
Occupazione/Hobby : musicista-insegnante/T-philosophy
Impianto : cd /dvd player lexicon rt 20. preamplificatore electrocompaniet 4/ diffusori amplificati genelec 1032. cavo van den hul 102 e belden 8925
lettore oppo 981, preamplificatore nad s 100 ,diffusori amplificati krk v8 ,cavi van den hul the name ,canare lv61s
Pagina 9 di 12 • 1, 2, 3 ... 8, 9, 10, 11, 12
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
|
|
» Ampli Vintage
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540
» ritrovamento giradischi Philips.
» Cambridge audio Dacmagic 200m oppure AUDIO-GD R2R 11 2019 DAC
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Amplificatori Cinesi Replica su Ebay
» Casse per sh-ch950
» Consiglio micro amplificatore
» Problemi con gestione dei tag
» utility creazione curve mutue x simulazione con Microcap
» alimentatore per topping e30
» Dac cinese con 2x AK 4495
» Battaglia tra diffusori con woofer enorme (Cerwin Vega SL-15/XLS-215 vs Magnat Transpuls 1500)
» Disattivare notifiche solo x una discussione
» Dubbio posizionamento diffusori
» Curiosità - Clone FM Acoustics FM300A
» Il mio progetto Cerwin Vega!
» Revox B77 MKII
» Sostituire Alientek D8
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» info bose 301 invecchiate male...
» Che device mi serve?
» 203 files HD di Velut Luna 360€
» [VENDO] Fosi Audio BT20A
» Sottogeneri e derivati del rock, ben incisi
» 3e-audio tpa3255 Amplificatore in classe D 300W x 2 su 4 ohm (upgrade possibile) 65€
» denon avr2400 + bose acoustimass 5 + magnat 1002
» La mia avventura tra le cuffie: HD800, HD650, X1, HE6, LCD2.2, T1, DT880, DT770, DT990, T50RP, K701, SRH940
» Audiofilo geriatrico... un'amichevole provocazione...