cavo per giradischi
+4
M-JJ
K8
Ivan
robertor
8 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: cavo per giradischi
tranquillo!
se vuoi lo rompiamo insieme!!!
se vuoi lo rompiamo insieme!!!
Ivan ha scritto:Per quanto riguarda il cavo dell'alimentazione non è un lavoro difficile da fare.nd1967 ha scritto:Vi faccio vedere i cavi "del menga" e relativi spinotti RCA del mio Giradischi Vintage (Sanyo TP 625)
Vorrei sostituirli, ma ho paura ad aprire la "pancia".
Mi piacerebbe ricablare l'interno mettendo degli spinotti RCA femmine, in modo da poter provare poi vari cavi di segnale.
Vedremo....
Per quanto riguarda i cavi di segnale, sto nella tua stessa situazione, il mio consiglio (se fai da te) è di non dissaldare i cavi direttamente dalla terminazione del braccio ma di utilizzare un moncone di quel cavo di segnale (senza toccare le saldature) e piazzare le femmine RCA al pannello.
Comunque ti conviene sempre aprire e poi valutare che fare.
Sul mio Garrard farò così, non ne lo sogno proprio di andare a toccare le saldature.
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4745
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
Re: cavo per giradischi
Il Tasker C280 è buono, se hai spazio puoi partire direttamente dalla basetta interna (dove arrivano i cavi sottili del braccio) fino all'ampli (evitando tanti connettori).M-JJ ha scritto:provo con questo fatto tempo fa, cavo teskar c 280. e se lo usassi anche come cablatura interna?
sensazioni di ascolto il medioalto si è aperto e sento maggiore dinamica
K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: cavo per giradischi
io ho ricablato il braccio del mio pioneer PL 12D con i VdH.
li compri a misura ma è un lavoro che col c...o lo faccio ancora.
ho portato i 4 "capelli" a degli RCA montati su una basetta avvitata alla base del gira lp e da lì con un cavo microfonico vado al pre phono.
i giradischi garrard, se non erro tutti i modelli, dovrebbero avere gli RCA sulla base del braccio.
almeno quelli che ho avuto, 100 86 e 72, li avevano.
li compri a misura ma è un lavoro che col c...o lo faccio ancora.
ho portato i 4 "capelli" a degli RCA montati su una basetta avvitata alla base del gira lp e da lì con un cavo microfonico vado al pre phono.
i giradischi garrard, se non erro tutti i modelli, dovrebbero avere gli RCA sulla base del braccio.
almeno quelli che ho avuto, 100 86 e 72, li avevano.
Re: cavo per giradischi
Peccato che un precedente proprietario, ha dissaldato i connettori RCA a ci ha saldato due cavi insulsi.robertor ha scritto:
i giradischi garrard, se non erro tutti i modelli, dovrebbero avere gli RCA sulla base del braccio.
almeno quelli che ho avuto, 100 86 e 72, li avevano.
C'è da dire che quelle due femmine RCA sotto al giradischi si trovano in uno stato pietoso.
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4915
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
teskar
ho ricablato con questo cavo 2 technics 1700 o 1770 partendo dalla basetta interna. Ai 2 1700 ho tolto il meccanismo di start e stop, erano semi automatici, ora ha un piccolo interruttore per accenderli e spegnerli, li ho in ufficio, nn ho mai provato a portarne a casa uno e ascoltarlo come si deve,secondo voi può avere valenze soniche vicine al buono.
M-JJ- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.10.08
Numero di messaggi : 231
Località : rimini
Impianto : marantz cd 65 II + DAC superpro 707/ 4x TDA 1543+ Thorens 166 grado+ red +Yaqin ms 12b +Music angel XD SE eL34+ triangle altea esw
Re: cavo per giradischi
Dove lo trovi il taskar c280? in rete o in qualche negozio dalle tue parti?
potrebbe anche andar bene il TASKER TSK 1044 doppia coppia twistata e bilanciata...un solo cavo che parte dal braccio per poi dividersi in 2 rca dal pre..
potrebbe anche andar bene il TASKER TSK 1044 doppia coppia twistata e bilanciata...un solo cavo che parte dal braccio per poi dividersi in 2 rca dal pre..
caliber- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.11.08
Numero di messaggi : 615
Località : Torino
Impianto : Solo DUNE (e DoctorSound DeLuxe x il ripping)
Re: cavo per giradischi
Nel braccio è consigliato usare dei cavi molto leggeri, perciò dovresti sguainarlo per tutta la lunghezza e togliere lo schermo, poi...in verità non ho ben capito come vuoi arrivare al pre con questo cavo?caliber ha scritto:....CUT
Potrebbe anche andar bene il TASKER TSK 1044 doppia coppia twistata e bilanciata...un solo cavo che parte dal braccio per poi dividersi in 2 rca dal pre..
Scusa Caliber se ti pongo questa domanda!
K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: cavo per giradischi
pensavo alla base del braccio in realtà, non fino alla testina, si credo anch'io che siano communque troppo grandi per il braccio, e poi in unica guaina fino alla fine dove si sdoppierà in due rca (una coppia twistata per canale)
caliber- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.11.08
Numero di messaggi : 615
Località : Torino
Impianto : Solo DUNE (e DoctorSound DeLuxe x il ripping)
Re: cavo per giradischi
Peccato che un precedente proprietario, ha dissaldato i connettori RCA a ci ha saldato due cavi insulsi.
C'è da dire che quelle due femmine RCA sotto al giradischi si trovano in uno stato pietoso.
in che senso?
sono lasche? l'importante è che i "capelli" siano attaccati correttamente.
se ci sono problemi con le saldature precedenti dissalda e salda nuovamente. questo è stato un lavoro abbastanza semplice anche per me.
occhio al cavetto di massa del braccio stesso altrimenti ti ritrovi un gira lp ronzone e non sai il perchè.
i VdH per sostituire i cavi interni del braccio sono eccezionali ma non ho percepito stravolgimenti sonici, forse solo sfumature.
non conosco i thorens quindi non mi esprimo.
non so quanto siano lunghi i cavi del braccio quindi non so se da soli possono arrivare ad una coppia di RCA.
forse ci sono già gli RCA sulla base del thorens!?!?
il cavo originale del pioneer PL 12D è formato da un solid core sottilissimo e uno shield a retina, tipo i cavi da antenna. assolutamente non in configurazione semibilanciata svolge egregiamente il suo compito facendomelo preferire al cavo microfonico in configurazione semibilanciata, TNT shield, con i neutrik.
Re: cavo per giradischi
Ah...! Ok..volevo ben dire!caliber ha scritto:pensavo alla base del braccio in realtà, non fino alla testina, si credo anch'io che siano communque troppo grandi per il braccio, e poi in unica guaina fino alla fine dove si sdoppierà in due rca (una coppia twistata per canale)
Però quando si sdoppieranno in due RCA potrai avere solo una conf. bilanciata. Non ti resta che provare.
K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
scusa il ritardo
ma volevo finire di cablare bene ed infatti eccomi: il cavo lo prendo in un negozio vicino casa nn ne aveva più cosi ho preso c 144 a basso rumore e ho cablato dalla basetta del braccio agli spinotti rca che gli ho aggiunto io come modifica( pima avevo usato del cat 5),complice la batteria al piombo ora il gira suona come il cd in fatto di stage, profondità e corpo, secondo me se la cava anche in dinamica; certo non come il cd, ma quel suono che prima mi sembrava asciutto ora nn c'è più. Ho attaccato la calza a massa lato giradischi e polo caldo e freddo lato ampli con c 280 e internamente il c144 per 8/9 cm filo nudo tra basetta e spinotti come saldatura ho usato la tecnica dello scaldare il filo la base e poi unirli.
ora stavo seguendo il thread dell'olio forse dopo 20 anni che vada rioliato?
ora stavo seguendo il thread dell'olio forse dopo 20 anni che vada rioliato?
M-JJ- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.10.08
Numero di messaggi : 231
Località : rimini
Impianto : marantz cd 65 II + DAC superpro 707/ 4x TDA 1543+ Thorens 166 grado+ red +Yaqin ms 12b +Music angel XD SE eL34+ triangle altea esw
Re: cavo per giradischi
Ottima la scelta dei cavi...bel lavoro!M-JJ ha scritto:ma volevo finire di cablare bene ed infatti eccomi: il cavo lo prendo in un negozio vicino casa nn ne aveva più cosi ho preso c 144 a basso rumore e ho cablato dalla basetta del braccio agli spinotti rca che gli ho aggiunto io come modifica( pima avevo usato del cat 5),complice la batteria al piombo ora il gira suona come il cd in fatto di stage, profondità e corpo, secondo me se la cava anche in dinamica; certo non come il cd, ma quel suono che prima mi sembrava asciutto ora nn c'è più. Ho attaccato la calza a massa lato giradischi e polo caldo e freddo lato ampli con c 280 e internamente il c144 per 8/9 cm filo nudo tra basetta e spinotti come saldatura ho usato la tecnica dello scaldare il filo la base e poi unirli.
Mi sà proprio di sì!M-JJ ha scritto:ora stavo seguendo il thread dell'olio forse dopo 20 anni che vada rioliato?
K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» cavo giradischi - pre phono
» T-cavo per giradischi
» Cavo giradischi
» [TO] Vendo cavi di potenza Talk cable Talk 3 2x3mt terminati con banane BFA - 50€ spediti
» Cavo per giradischi.
» T-cavo per giradischi
» Cavo giradischi
» [TO] Vendo cavi di potenza Talk cable Talk 3 2x3mt terminati con banane BFA - 50€ spediti
» Cavo per giradischi.
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 18:53 Da handros
» Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI
Oggi alle 16:29 Da fileo
» Home theater di partenza, 500€
Oggi alle 13:46 Da arthur dent
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 3:04 Da valterneri
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Lun 20 Gen 2025 - 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent