Ronzio in amplificatore autocostruito (TDA7294)
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Ronzio in amplificatore autocostruito (TDA7294)
Salve a tutti.
Ho da poco ultimato di assemblare un amplificatore basato su questa scheda:
http://www.audiophonics.fr/audiophonics-xda019-module-amplificateur-tda7294-2x100w-p-4938.html
Dal momento che la corrente di inserzione mi friggeva puntualmente il fusibile ad ogni accensione, ho inserito un sistema di soft start con resistenze, resistenze che escludo manualmente tramite interruttore una volta che l'amplificatore si è acceso.
Questo è lo "schema" (lo metto tra virgolette perché in realtà è un disegno fatto con paint
) elettrico di tutto l'amplificatore:

Vengo dunque al problema:
- a resistenze incluse l'amplificatore ronza leggermente: in particolare, il canale destro ronza più del sinistro (che presenta un ronzio quasi impercettibile); dal punto di ascolto sento il ronzio solo se c'è un discreto silenzio.
- a resistenze escluse (quindi nelle condizioni operative) il ronzio del canale destro viene amplificato, quello del sinistro rimane allo stesso livello; dal punto di ascolto sento il ronzio senza difficoltà se la musica è a basso volume. In questa situazione, il trasformatore emette di tanto in tanto qualche ronzio.
Il ronzio proveniente dagli altoparlanti è indipendente dal volume.
Allego ora un po' di immagini:
- Vista dall'alto dell'amplificatore (il centro del trasformatore dista 20cm circa dal pannello posteriore su cui è montata la scheda)

- Particolare scheda, cavi e centro stella (il canale destro è quello alla vostra destra)

- Particolare interruttori

Preciso infine che il case è in legno.
Io, dal basso della mia ignoranza, non riesco a capire quale sia il fulcro del problema, e perché ciò accada.
Se avete qualche idea o qualche suggerimento da darmi per sviscerare o risolvere il problema, vi ringrazio anticipatamente!
Ho da poco ultimato di assemblare un amplificatore basato su questa scheda:
http://www.audiophonics.fr/audiophonics-xda019-module-amplificateur-tda7294-2x100w-p-4938.html
Dal momento che la corrente di inserzione mi friggeva puntualmente il fusibile ad ogni accensione, ho inserito un sistema di soft start con resistenze, resistenze che escludo manualmente tramite interruttore una volta che l'amplificatore si è acceso.
Questo è lo "schema" (lo metto tra virgolette perché in realtà è un disegno fatto con paint


Vengo dunque al problema:
- a resistenze incluse l'amplificatore ronza leggermente: in particolare, il canale destro ronza più del sinistro (che presenta un ronzio quasi impercettibile); dal punto di ascolto sento il ronzio solo se c'è un discreto silenzio.
- a resistenze escluse (quindi nelle condizioni operative) il ronzio del canale destro viene amplificato, quello del sinistro rimane allo stesso livello; dal punto di ascolto sento il ronzio senza difficoltà se la musica è a basso volume. In questa situazione, il trasformatore emette di tanto in tanto qualche ronzio.
Il ronzio proveniente dagli altoparlanti è indipendente dal volume.
Allego ora un po' di immagini:
- Vista dall'alto dell'amplificatore (il centro del trasformatore dista 20cm circa dal pannello posteriore su cui è montata la scheda)

- Particolare scheda, cavi e centro stella (il canale destro è quello alla vostra destra)

- Particolare interruttori

Preciso infine che il case è in legno.
Io, dal basso della mia ignoranza, non riesco a capire quale sia il fulcro del problema, e perché ciò accada.
Se avete qualche idea o qualche suggerimento da darmi per sviscerare o risolvere il problema, vi ringrazio anticipatamente!

giuliodido- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.04.11
Numero di messaggi : 11
Località : Mira (VE)
Impianto : TDA7294 + CT-193
Re: Ronzio in amplificatore autocostruito (TDA7294)
Se stacchi la sorgente il ronzio sparisce?
Che è qual cavetto verde e bianco che viaggia con l'alimentazione?
Nb:
I colori dei cavi:
Massa: giallo verde
Fase: marrone
neutro: azzurro.
Che è qual cavetto verde e bianco che viaggia con l'alimentazione?
Nb:
I colori dei cavi:
Massa: giallo verde
Fase: marrone
neutro: azzurro.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Ronzio in amplificatore autocostruito (TDA7294)
No, anzi, diventa più presente.Barone Rosso ha scritto:Se stacchi la sorgente il ronzio sparisce?
Serve per alimentare il led di accensione. Ho preso un punto della scheda messo a terra e uno a 24V, e da lì ci ho collegato il led. Ho già provato a spostare il cavo, e anche a staccare la estremità collegata al punto a terra: il risultato non cambia.Barone Rosso ha scritto:Che è qual cavetto verde e bianco che viaggia con l'alimentazione?
P.S.: lo so, i colori dei cavi non sono giusti, ma a casa avevo solo quelli
giuliodido- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.04.11
Numero di messaggi : 11
Località : Mira (VE)
Impianto : TDA7294 + CT-193
Re: Ronzio in amplificatore autocostruito (TDA7294)
Qualche domanda...
Non mi è chiaro cosa sia il chassis indicato nello schema. In ogni modo, se risulta collegato sia al punto centrale di massa che al modulo d'amplificazione, potrebbe trattarsi di un ground loop (se il ronzio è a 50 Hz). In questo caso, per risolvere può essere sufficiente scollegare il chassis dal centro stella. Una foto del lato posteriore potrebbe essere utile.
Ciao,
Niki
- Il fusibile è di tipo ritardato o veloce?
- Qual'è la sua corrente d'intervento?
- Il ronzio è a 50 Hz o a 100 Hz?
- Si sente anche la musica o solo il ronzio?
- È intenso o è a basso volume?
Non mi è chiaro cosa sia il chassis indicato nello schema. In ogni modo, se risulta collegato sia al punto centrale di massa che al modulo d'amplificazione, potrebbe trattarsi di un ground loop (se il ronzio è a 50 Hz). In questo caso, per risolvere può essere sufficiente scollegare il chassis dal centro stella. Una foto del lato posteriore potrebbe essere utile.
Ciao,
Niki
scorpio92- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.11.09
Numero di messaggi : 436
Località : Jesi
Impianto :
Re: Ronzio in amplificatore autocostruito (TDA7294)
Hai provato a misurare le tensioni di uscita del trasformatore?
Se è quel che temo, mi sa che, anziche +- 36 e +- 18 (come ci è scritto), ci escano +- 15 e +- 7...
Se è quel che temo, mi sa che, anziche +- 36 e +- 18 (come ci è scritto), ci escano +- 15 e +- 7...

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5496
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Ronzio in amplificatore autocostruito (TDA7294)
Ritardato, 1.4Ascorpio92 ha scritto:Il fusibile è di tipo ritardato o veloce?
Qual'è la sua corrente d'intervento?
A resistenze incluse è a 50Hz, a resistenze escluse sembra proprio che raddoppi la frequenza.scorpio92 ha scritto:Il ronzio è a 50 Hz o a 100 Hz?
Si sente anche la musica, e benescorpio92 ha scritto:Si sente anche la musica o solo il ronzio? È intenso o è a basso volume?

Lo chassis è una serie di profilati in alluminio collegati ai dissipatori in alluminio, in modo da formare un unico pezzo (tutto collegato elettricamente) "montabile" sul pannello posteriore in legno.scorpio92 ha scritto:Non mi è chiaro cosa sia il chassis indicato nello schema. In ogni modo, se risulta collegato sia al punto centrale di massa che al modulo d'amplificazione, potrebbe trattarsi di un ground loop (se il ronzio è a 50 Hz). In questo caso, per risolvere può essere sufficiente scollegare il chassis dal centro stella. Una foto del lato posteriore potrebbe essere utile.
Ciao,
Niki

Scollegare lo chassis dal centro stella non porta nessuna differenza purtroppo.
giuliodido- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.04.11
Numero di messaggi : 11
Località : Mira (VE)
Impianto : TDA7294 + CT-193
Re: Ronzio in amplificatore autocostruito (TDA7294)
Un trasformatore IDENTICO a quello in foto l'avevo tra le mani stamattina. L'ha acquistato un mio amico per alimentarci un TA3020.
Risultato: ha scoperto che ci è stato messo il cartellino sbagliato, e sui secondari ha 15 e 7,5V
.
Se anche il tuo fa parte del solito lotto (l'hai preso su ebay, suppongo) ... sono sufficienti quelle tensioni per il tuo ampli?
Risultato: ha scoperto che ci è stato messo il cartellino sbagliato, e sui secondari ha 15 e 7,5V


Se anche il tuo fa parte del solito lotto (l'hai preso su ebay, suppongo) ... sono sufficienti quelle tensioni per il tuo ampli?

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5496
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Ronzio in amplificatore autocostruito (TDA7294)
pallapippo ha scritto:Un trasformatore IDENTICO a quello in foto l'avevo tra le mani stamattina. L'ha acquistato un mio amico per alimentarci un TA3020.
Risultato: ha scoperto che ci è stato messo il cartellino sbagliato, e sui secondari ha 15 e 7,5V![]()
.
Se anche il tuo fa parte del solito lotto (l'hai preso su ebay, suppongo) ... di quali tensioni avresti bisogno per il tuo ampli?
![]()
Hmmm, effettivamente sembra sbagliato anche il cartellino che ha il mio, ma il mio butta fuori 36V e 72V

giuliodido- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.04.11
Numero di messaggi : 11
Località : Mira (VE)
Impianto : TDA7294 + CT-193
Re: Ronzio in amplificatore autocostruito (TDA7294)
giuliodido ha scritto:Hmmm, effettivamente sembra sbagliato anche il cartellino che ha il mio, ma il mio butta fuori 36V e 72V![]()
'Sti cazz...

scorpio92- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.11.09
Numero di messaggi : 436
Località : Jesi
Impianto :
Re: Ronzio in amplificatore autocostruito (TDA7294)
Rettifica:pallapippo ha scritto:Risultato: ha scoperto che ci è stato messo il cartellino sbagliato, e sui secondari ha 15 e 7,5V![]()
![]()
il mio amico mi ha appena informato di aver scoperto che il suo trasformatore è buono: il guasto - stranissimo - in realtà stava a monte, ed era l'interruttore di alimentazione guasto che, anziché rimanere sempre aperto o chiuso, come succede di solito quando sono malfunzionanti, aveva una resistenza serie, così che la tensione di uscita a vuoto del trasformatore era più bassa


pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5496
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Ronzio in amplificatore autocostruito (TDA7294)
Capito, buon per luipallapippo ha scritto:Rettifica:pallapippo ha scritto:Risultato: ha scoperto che ci è stato messo il cartellino sbagliato, e sui secondari ha 15 e 7,5V![]()
![]()
il mio amico mi ha appena informato di aver scoperto che il suo trasformatore è buono: il guasto - stranissimo - in realtà stava a monte, ed era l'interruttore di alimentazione guasto che, anziché rimanere sempre aperto o chiuso, come succede di solito quando sono malfunzionanti, aveva una resistenza serie, così che la tensione di uscita a vuoto del trasformatore era più bassa.
![]()

L'alimentazione a 36V data da me inconsapevolmente è proprio al limite del funzionamento della scheda, se non sbaglio:
http://www.audiophonics.fr/audiophonics-xda019-module-amplificateur-tda7294-2x100w-p-4938.html
E con le resistenze incluse (e una tensione al secondario scesa a 34V circa) il ronzio è decisamente minore.
Che sia questo il motivo?

Domani dovrei provare con un trasformatore 18V-36V effettivi, vi farò sapere.
giuliodido- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.04.11
Numero di messaggi : 11
Località : Mira (VE)
Impianto : TDA7294 + CT-193
Re: Ronzio in amplificatore autocostruito (TDA7294)
pallapippo ha scritto:
il mio amico mi ha appena informato di aver scoperto che il suo trasformatore è buono: il guasto - stranissimo - in realtà stava a monte, ed era l'interruttore di alimentazione
Ma dai... Quello che riescono a combinare gli interruttori...

Forse, più che la resistenza serie dell'interruttore (che si solito assume o valori trascurabili o valori enormi), è probabile che la distanza tra i contatti abbia realizzato un accoppiamento capacitivo o, come succede molto frequentemente (specialmente con gli interruttori a bilanciere come quelli per accendere la luce), si è formato un arco elettrico a corrente pulsante tra i contatti, abbassando il valor efficace della tensione letta dal multimetro che, si sa, prende spesso fave per fagioli.

@ giuliodido: viste le tensioni che hai misurato (una doppia dell'altra), non è che sono state semplicemente scambiate le prese del trasformatore? Magari il centrale è un altro...
Comunque, senza resistenze le specifiche del trasformatore corrispondono o no alle misure?
P.S. con 36 V sei proprio al limite per far fare il botto ai due elettrolitici.
scorpio92- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.11.09
Numero di messaggi : 436
Località : Jesi
Impianto :
Re: Ronzio in amplificatore autocostruito (TDA7294)
Ho provato anche a misurare le tensioni tra i vari capi, al minimo la tensione misurata è 35.5V (->36V)scorpio92 ha scritto:@ giuliodido: viste le tensioni che hai misurato (una doppia dell'altra), non è che sono state semplicemente scambiate le prese del trasformatore? Magari il centrale è un altro...
Comunque, senza resistenze le specifiche del trasformatore corrispondono o no alle misure?
P.S. con 36 V sei proprio al limite per far fare il botto ai due elettrolitici.
giuliodido- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.04.11
Numero di messaggi : 11
Località : Mira (VE)
Impianto : TDA7294 + CT-193
Re: Ronzio in amplificatore autocostruito (TDA7294)
Ebbene, anche in questo caso i trasformatori sono buoni, era il multimetro a sparare numeri a casogiuliodido ha scritto:L'alimentazione a 36V data da me inconsapevolmente è proprio al limite del funzionamento della scheda, se non sbaglio:
http://www.audiophonics.fr/audiophonics-xda019-module-amplificateur-tda7294-2x100w-p-4938.html
E con le resistenze incluse (e una tensione al secondario scesa a 34V circa) il ronzio è decisamente minore.
Che sia questo il motivo?
Domani dovrei provare con un trasformatore 18V-36V effettivi, vi farò sapere.

Sconsiglio dunque il multimetro DT9205A di electronic.it

Visto dunque che non è il funzionamento al limite della scheda... che altro può essere a causare il ronzio?
giuliodido- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.04.11
Numero di messaggi : 11
Località : Mira (VE)
Impianto : TDA7294 + CT-193
Re: Ronzio in amplificatore autocostruito (TDA7294)
giuliodido ha scritto:
Sconsiglio dunque il multimetro DT9205A di electronic.it
Visto dunque che non è il funzionamento al limite della scheda... che altro può essere a causare il ronzio?
Uso un multimetro DT9205A da 4-5 anni e funziona benissimo(pagato 8 euro).Metti un fusibile da 2-2,5AT e puoi rinunciare al
cosidetto soft-start, controlla la corrente di riposo di ognuno dei finali.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S

» Amplificatore con TDA7294
» Amplificatore a valvole autocostruito
» Aggiornamento Amplificatore autocostruito
» ronzio amplificatore Pioneer
» Amplificatore autocostruito con 2 TDA1514A
» Amplificatore a valvole autocostruito
» Aggiornamento Amplificatore autocostruito
» ronzio amplificatore Pioneer
» Amplificatore autocostruito con 2 TDA1514A
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenze tipologie giradischi
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» [RM] - VENDO NAD C658
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori
» Calcolo resistenza di carico
» Ho venduto l'Alientek D8 e le casse QAcoustics 3020 e ora?
» Chiarimento DSD
» Mini PC affidabili (dedicato esclusivamente alla lettura di file...)