True Digital Audio Amplifier
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 1 di 1
True Digital Audio Amplifier
Cercando qualcosa su come implementare lo stadio di modulazione PWM di un classe D partendo direttamente dalla sorgente digitale (senza intermediazione di DAC) al quale poi associare un comune stadio di potenza, mi sono imbattuto sul TAS5010 della T.I.( (http://focus.ti.com/lit/ds/symlink/tas5010.pdf) (8-9 euro su RS) che appunto è un processore pwm digitale che sfrutta una tecnologia proprietaria di T.I. (Equibit).
Rispetto ad un normale classe D porterebbe alcuni vantaggi:
- niente DAC
- niente preamplificatore e conseguenti distorsioni
- preserva il segnale digitale fino all'ultimo momento evitando quindi disturbi di vario tipo
- niente menate con i cavi di segnale
- Il segnale non viene ricampionato per la modulazione pwm
L''unico svantaggio che riesco a trovare è che per attaccarci fonti analogiche (per chi le usa ancora) è necessario mettere in mezzo un ADC
du diyaudio si trova una discussione kilometrica sull'argomento (http://www.diyaudio.com/forums/class-d/7754-anyone-interested-digital-amplifier-project.html) . per il momento ho letto solo le prime due pagine e già da subitoo appaiono altri vantaggi oltre a quelli che ho elencato qui sopra
Personalmente mi sono fermato vedendo il package dell'integrato (48 pin su piedini smd) che va ben oltre le mie capacità di saldatura.
Ricercando qualcosa di già fatto ho visto i tact (che tact descrive come "widely recognized as the best sounding amplifier in the world") ma hanno un prezzo assurdo.
Esiste qualcos'altro magari qualche scheda diy o qualche altro integrato con una piedinatura più umana?
Qualcuno ne sa qualcosa di questo tipo di modulazione?
Ma soprattutto perchè non ha ancora preso piede, soffre di qualche problema? Gli amplificatori sono troppo complessi e quindi costosi? Ostracismo audiofilo?
P.S.: su un dispositivo del genere come si fa a controllare il volume?
Rispetto ad un normale classe D porterebbe alcuni vantaggi:
- niente DAC
- niente preamplificatore e conseguenti distorsioni
- preserva il segnale digitale fino all'ultimo momento evitando quindi disturbi di vario tipo
- niente menate con i cavi di segnale
- Il segnale non viene ricampionato per la modulazione pwm
L''unico svantaggio che riesco a trovare è che per attaccarci fonti analogiche (per chi le usa ancora) è necessario mettere in mezzo un ADC
du diyaudio si trova una discussione kilometrica sull'argomento (http://www.diyaudio.com/forums/class-d/7754-anyone-interested-digital-amplifier-project.html) . per il momento ho letto solo le prime due pagine e già da subitoo appaiono altri vantaggi oltre a quelli che ho elencato qui sopra
Personalmente mi sono fermato vedendo il package dell'integrato (48 pin su piedini smd) che va ben oltre le mie capacità di saldatura.
Ricercando qualcosa di già fatto ho visto i tact (che tact descrive come "widely recognized as the best sounding amplifier in the world") ma hanno un prezzo assurdo.
Esiste qualcos'altro magari qualche scheda diy o qualche altro integrato con una piedinatura più umana?
Qualcuno ne sa qualcosa di questo tipo di modulazione?
Ma soprattutto perchè non ha ancora preso piede, soffre di qualche problema? Gli amplificatori sono troppo complessi e quindi costosi? Ostracismo audiofilo?
P.S.: su un dispositivo del genere come si fa a controllare il volume?
vds- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.11.10
Numero di messaggi : 173
Provincia : TV
Impianto : Chromecast - Denon x3000 - Yamaha p2500s - Cerwin Vega v12F
Re: True Digital Audio Amplifier
@vds ha scritto:
Esiste qualcos'altro magari qualche scheda diy o qualche altro integrato con una piedinatura più umana?
http://focus.ti.com/docs/toolsw/folders/print/tas5010-5112f2evm.html
Disponibile anche in Italia a circa 300 euro:
http://it.digikey.com/1/1/1163126-eval-module-tas5010-tas5112-tas5010-5112f2evm.html
@vds ha scritto:
Ma soprattutto perchè non ha ancora preso piede, soffre di qualche problema?
Gli amplificatori sono troppo complessi e quindi costosi? Ostracismo audiofilo?
Questo è il futuro prossimo venturo. Gli audiofili non hanno alcun
potere nell'industria IC.
@vds ha scritto:
P.S.: su un dispositivo del genere come si fa a controllare il volume?
Esiste un controller digitale per tutto, volume, tono e via dicendo.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4064
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: True Digital Audio Amplifier
Interessante, quello che cercavo. Mi aggancio alla discussione.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: True Digital Audio Amplifier
Io sarei molto curioso di ascoltare questo..
http://nadelectronics.com/products/hifi-amplifiers/M2-Direct-Digital-Amplifier

http://nadelectronics.com/products/hifi-amplifiers/M2-Direct-Digital-Amplifier

bru.b- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.07.09
Numero di messaggi : 1313
Località : Salüt Dal Piemunt
Provincia : Torino (Ivrea)
Impianto : Diffusori - La Satorique 3
Ampli - Line Magnetic LM-211 + 4xKT77
Streamer - Rasp 3 + Digione
Dac - 2x AK4399 + OP Burson
Cavi - Aircom plus semibilanciati
Re: True Digital Audio Amplifier
Scavando su diyaudio ho trovato questo thread di hifimediy che sta sviluppando qualcosa in questa direzione e viste le sue precedenti realizzazioni penso (in realtà spero) sarà una scheda low budget.
Il mio dubbio era (e rimane) questo nel caso di un controllo digitale del volume:
Se ho un segnale digitale a 16 bit avrò al massimo 2^16 (65535) quanti con cui rappresentare il segnale audio , supponendo di dimezzare il volume si dovrebbe dividere per 2 il segnale originario e mi troverei un massimo di 2^15 (32768) quanti, andando avanti a ridurre il volume avrò quindi un decadimento del segnale.
Un idea alternativa sarebbe considerare il dato a 16 bit come il "volume minimo" ed incapsulare il segnale a 16 bit in un nuovo segnale a 24 (o 32)bit in questo caso per aumentare il volume basterebbe moltiplicare il segnale in ingresso. Il problema in questo caso sorge nel modulatore pwm che dovrà gestire un segnale a 24 bit anzichè à a 16 bit con un ovvio aumento della sua complessità e della sua precisione nelle cifre meno significative.
In tutto questo sicuramente mi sfugge qualcosa, appena ho un po' di tempo cercherò di documentarmi un po'.
guardando a qualche schema di massima effettivamente sembra essere usato un controllo digitale del volume in ingresso al processore di modulazione.
Il mio dubbio era (e rimane) questo nel caso di un controllo digitale del volume:
Se ho un segnale digitale a 16 bit avrò al massimo 2^16 (65535) quanti con cui rappresentare il segnale audio , supponendo di dimezzare il volume si dovrebbe dividere per 2 il segnale originario e mi troverei un massimo di 2^15 (32768) quanti, andando avanti a ridurre il volume avrò quindi un decadimento del segnale.
Un idea alternativa sarebbe considerare il dato a 16 bit come il "volume minimo" ed incapsulare il segnale a 16 bit in un nuovo segnale a 24 (o 32)bit in questo caso per aumentare il volume basterebbe moltiplicare il segnale in ingresso. Il problema in questo caso sorge nel modulatore pwm che dovrà gestire un segnale a 24 bit anzichè à a 16 bit con un ovvio aumento della sua complessità e della sua precisione nelle cifre meno significative.
In tutto questo sicuramente mi sfugge qualcosa, appena ho un po' di tempo cercherò di documentarmi un po'.
vds- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.11.10
Numero di messaggi : 173
Provincia : TV
Impianto : Chromecast - Denon x3000 - Yamaha p2500s - Cerwin Vega v12F
Re: True Digital Audio Amplifier
Altro progetto di amplificazione digitale diretta è questo:
Direct Digital Amplification (DDX®)
DDX pdf
se ne stava ccupando anche Hifimediy
Direct Digital Amplification (DDX®)
DDX pdf
se ne stava ccupando anche Hifimediy
GPDB- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.03.11
Numero di messaggi : 155
Località : Conegliano
Provincia : Conegliano
Impianto : Yamaha RX-V2067 +Energy RVS-1&2 & 2xES8
Hypex + JBL-HP420
NuForce DIA + KRO CRAFT revB
Alessandro MS1i
Re: True Digital Audio Amplifier
Ecco lo schema logico:

Uhm, in pratica il TAS5010 è una sorta di pre mentre il TAS5112 è un modulo di potenza completamente digitale...
La cosa sembra interessante !!!
...al limite anche l'Evaluation Module (EVM) TAS5010-5112F2 si potrebbe pure prendere:

Solo una considerazione: sul sito TI ci sono date del 2008... in pratica è già obsoleto ?
...che ne dite ?

Uhm, in pratica il TAS5010 è una sorta di pre mentre il TAS5112 è un modulo di potenza completamente digitale...
La cosa sembra interessante !!!
...al limite anche l'Evaluation Module (EVM) TAS5010-5112F2 si potrebbe pure prendere:

Solo una considerazione: sul sito TI ci sono date del 2008... in pratica è già obsoleto ?
...che ne dite ?
Re: True Digital Audio Amplifier
@Marco Ravich ha scritto:
Uhm, in pratica il TAS5010 è una sorta di pre mentre il TAS5112 è un modulo di potenza completamente digitale...
Considerando che secondo me in un sistema del genere è improprio parlare di amplificazione e preamplificazione anche se le stesse case produttrici lo inseriscono nei nomi dei prodotti (e forse lo ho usato anche io

Quello assomiglia più ad un preamplificatore è il tas 3001 (il blocco prima del 5010) che integra il controllo dei toni e del volume.
Il 5010 è un modulatore PWM,con funzione analoga a quello che c'è nei classe d (a valle del pre) la differenza sta che in questo caso il segnale che viene elaborato dal 5010 è digitale e non analogico.
I 51xx sonoeffettivamente stadi di potenza ma analogici (volendo potrebbero essere usati come stadio di potenza in tradizionali classe D)
@Marco Ravich ha scritto:
Solo una considerazione: sul sito TI ci sono date del 2008... in pratica è già obsoleto ?
...che ne dite ?
Anche io avevo fatto un pensiero alla scheda ma ho fatto queste considerazioni (che però per altri potrebbero non valere):
- i 300 euro a cui devo aggiungerci uno chassis ed un alimentatore, per le mie tasche sono troppi per fare esperimenti.
- Qualità audio sconosciuta.
- Serve un pc (con porta parallela) per controllare volumi ed altro (attraverso un software proprietario di TI).
Quindi ho preferito rinunciare ed attendere che hifimediy (o chi per lui) realizzi qualcosa in questo senso, sperando che qualcosa inizi a muoversi visto che la tecnologia equibit ha più di dieci anni.
vds- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.11.10
Numero di messaggi : 173
Provincia : TV
Impianto : Chromecast - Denon x3000 - Yamaha p2500s - Cerwin Vega v12F
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» vecchie jbl control 1 e la cattiva fama di jbl
» Topping E30
» AMP CAMP 5W in classe A di Nelson Pass
» SACD
» Ampli per bookshelf
» thorens td160 mk2 gira al contrario help
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio cavo rca autocostruito
» Il mio progetto Cerwin Vega!
» Sostituire Alientek D8
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» [PR prov.] Vendo amplificatore AV Marantz SR4400 - 140 euro
» L'angolo (allargato) di ammagamma
» QUEEN! quali album preferite?
» Un integrato a tubi da consigliare: Bewitch 6550
» Giradischi Rega Queen limited edition
» Cassa bluetooth di qualità
» Aiuto con preamplificatore abbinato a TPA3116
» ritrovamento giradischi Philips.
» [MN] operazionali Burson SSV5
» DIY - Amplificatori Gremlin AA-AB32313 e AA-AB32312
» PROBLEMA DISCONESSIONE Raspberri pi 3B+ / Volumio
» Oh vinile, vinile, perché sei tu vinile? (valter)
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» sorgenti per grundig 650 prof & r1000
» Soundblaster Z Se - audio in cuffia
» Scelta diffusori per ambiente piccolo e posizionamento critico.
» Nevica sui ciliegi in fiore
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540