Modifiche su Dayton DTA-100a
+25
d.comuzzo
Daniele81
slystoner
Darknight
aniello
Ferruccio
ToriAmos
Menestrello
livio seri
florin
Alessandro LXIV
lello64
F/RaZoR
ferax
cucicu
bonghittu
grunter
Olivetta
piero7
sondav
Biagio De Simone
Stentor
yulian
checus
MaurArte
29 partecipanti
Pagina 4 di 9
Pagina 4 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
yulian ha scritto:
Con le modifiche è migliorato ma necessita di un alimentatore lineare che alla fine costa e non toccherà mai le vette di un trends o di una sure modificata bene.
è un ampli dal buon rapporto qualità prezzo che modificato suona bene ma niente di piu '.
per essere un campione gli manca ancora qualcosa !!!!




Ottimo lavoro, e grazie anche per le impressioni che hai condiviso

Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Provincia : molesto
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Impianto : bacato
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
Ciao. per quanto riguarda i cap sono solo sostituzioni al posto degli originali e le bobine pure.livio seri ha scritto:Ottimo lavoro Yulianyulian ha scritto:Si , ma bisogna fare attenzione a non scaldare troppo le piste altrimenti il chip salta.cucicu ha scritto:per potersi cimentare in queste modifiche, occorre un dissaldatore vero? quello con aspiratore magari....
sia il dissaldatore che lo stagnatore non devono avere dispersioni e alla fine conviene una stazione saldante.
ne ho visti diversi che per interventi incauti hanno cotto il chip-
Bisogna procedere con ordine.
prima togliere tutta la matassa di cavi in uscita e sistemare quella .
poi toglere le bobine e alla fine togliere i cap di booster . infine toglere il pot e cortocircuitarlo .
è troppo delicato il prodotto e ti consiglio di fare prima esperienza su una scheda sure da 12 euro che è molto meno delicata . il Dayton ha degli equilibri precari e basta poco per cuocerlo e sinceramente 2 schede sure che amplificano in verticale una coppia di casse con un pre con 2 uscite uguali va molto molto meglio di questo.
Con le modifiche è migliorato ma necessita di un alimentatore lineare che alla fine costa e non toccherà mai le vette di un trends o di una sure modificata bene.
è un ampli dal buon rapporto qualità prezzo che modificato suona bene ma niente di piu '.
per essere un campione gli manca ancora qualcosa !!!!
puoi inserire, a grandi linee, uno schema elettrico per effettuare le modifiche che suggerisci?
Livio
le uscite sono quelle dell ampli ripulite.
Appena ho tempo mando schema degli ingressi e del pot. che fa riferimento al data sheet del 2050 che si trova in rete.
yulian- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.10
Numero di messaggi : 1234
Località : cesenatico
Provincia : andantino mosso
Occupazione/Hobby : musicista-insegnante/T-philosophy
Impianto : cd /dvd player lexicon rt 20. preamplificatore electrocompaniet 4/ diffusori amplificati genelec 1032. cavo van den hul 102 e belden 8925
lettore oppo 981, preamplificatore nad s 100 ,diffusori amplificati krk v8 ,cavi van den hul the name ,canare lv61s
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
yulian ha scritto:Ciao. per quanto riguarda i cap sono solo sostituzioni al posto degli originali e le bobine pure.livio seri ha scritto:Ottimo lavoro Yulianyulian ha scritto:Si , ma bisogna fare attenzione a non scaldare troppo le piste altrimenti il chip salta.cucicu ha scritto:per potersi cimentare in queste modifiche, occorre un dissaldatore vero? quello con aspiratore magari....
sia il dissaldatore che lo stagnatore non devono avere dispersioni e alla fine conviene una stazione saldante.
ne ho visti diversi che per interventi incauti hanno cotto il chip-
Bisogna procedere con ordine.
prima togliere tutta la matassa di cavi in uscita e sistemare quella .
poi toglere le bobine e alla fine togliere i cap di booster . infine toglere il pot e cortocircuitarlo .
è troppo delicato il prodotto e ti consiglio di fare prima esperienza su una scheda sure da 12 euro che è molto meno delicata . il Dayton ha degli equilibri precari e basta poco per cuocerlo e sinceramente 2 schede sure che amplificano in verticale una coppia di casse con un pre con 2 uscite uguali va molto molto meglio di questo.
Con le modifiche è migliorato ma necessita di un alimentatore lineare che alla fine costa e non toccherà mai le vette di un trends o di una sure modificata bene.
è un ampli dal buon rapporto qualità prezzo che modificato suona bene ma niente di piu '.
per essere un campione gli manca ancora qualcosa !!!!
puoi inserire, a grandi linee, uno schema elettrico per effettuare le modifiche che suggerisci?
Livio
le uscite sono quelle dell ampli ripulite.
Appena ho tempo mando schema degli ingressi e del pot. che fa riferimento al data sheet del 2050 che si trova in rete.

Livio
livio seri- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.02.11
Numero di messaggi : 457
Località : Roma/Tortoreto
Provincia : buono
Occupazione/Hobby : in pensione/fotografia, elettronica, software
Impianto : Ampli ROTEL RB 1582MKII, DAC AUDIO LAB PLUS, Lettore CD Nad 543, Casse FOCAL ARIA 926, Piatto Thorrens TD 165, PRE YAQUIN
-
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
[/quote]yulian ha scritto
Ciao. per quanto riguarda i cap sono solo sostituzioni al posto degli originali e le bobine pure.
le uscite sono quelle dell ampli ripulite.
Appena ho tempo mando schema degli ingressi e del pot. che fa riferimento al data sheet del 2050 che si trova in rete.[/quote]
Ho sostituito i cap come consigliato e sostituito i collegamenti verso le uscite. Sembrava semplice ma è stato un lavoraccio. Le saldature sul retro della scheda (doppia faccia) sono state difficoltose in quanto lo stagno non passava nel lato opposto.
Ora devo inserire i cap da 2,2 micro e la restistenza da 22K.
Posso utilizzare i cap da 2,2 elettrolitici che sono piccoli e più facile da inserire?
I cap e la resistenza vanno inseriti come da schema allegato ? Con il centrale e la massa del pot inseriti nei fori del circuito stampato come in origine (lo schema del data sheet è leggermente diverso, il cap e la r sono collegati direttamente all'ingresso) ? [img][/img]
Ciao. per quanto riguarda i cap sono solo sostituzioni al posto degli originali e le bobine pure.
le uscite sono quelle dell ampli ripulite.
Appena ho tempo mando schema degli ingressi e del pot. che fa riferimento al data sheet del 2050 che si trova in rete.[/quote]
Ho sostituito i cap come consigliato e sostituito i collegamenti verso le uscite. Sembrava semplice ma è stato un lavoraccio. Le saldature sul retro della scheda (doppia faccia) sono state difficoltose in quanto lo stagno non passava nel lato opposto.
Ora devo inserire i cap da 2,2 micro e la restistenza da 22K.
Posso utilizzare i cap da 2,2 elettrolitici che sono piccoli e più facile da inserire?
I cap e la resistenza vanno inseriti come da schema allegato ? Con il centrale e la massa del pot inseriti nei fori del circuito stampato come in origine (lo schema del data sheet è leggermente diverso, il cap e la r sono collegati direttamente all'ingresso) ? [img][/img]

livio seri- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.02.11
Numero di messaggi : 457
Località : Roma/Tortoreto
Provincia : buono
Occupazione/Hobby : in pensione/fotografia, elettronica, software
Impianto : Ampli ROTEL RB 1582MKII, DAC AUDIO LAB PLUS, Lettore CD Nad 543, Casse FOCAL ARIA 926, Piatto Thorrens TD 165, PRE YAQUIN
-
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
yulian ha scrittolivio seri ha scritto:
Ciao. per quanto riguarda i cap sono solo sostituzioni al posto degli originali e le bobine pure.
le uscite sono quelle dell ampli ripulite.
Appena ho tempo mando schema degli ingressi e del pot. che fa riferimento al data sheet del 2050 che si trova in rete.[/quote]
Ho sostituito i cap come consigliato e sostituito i collegamenti verso le uscite. Sembrava semplice ma è stato un lavoraccio. Le saldature sul retro della scheda (doppia faccia) sono state difficoltose in quanto lo stagno non passava nel lato opposto.
Ora devo inserire i cap da 2,2 micro e la restistenza da 22K.
Posso utilizzare i cap da 2,2 elettrolitici che sono piccoli e più facile da inserire?
I cap e la resistenza vanno inseriti come da schema allegato ? Con il centrale e la massa del pot inseriti nei fori del circuito stampato come in origine (lo schema del data sheet è leggermente diverso, il cap e la r sono collegati direttamente all'ingresso) ? [img][/img]

ciao . gli elettrolitici da 2,2 non vanno bene . peggiori ancora di piu il suono.
lo schema non va bene
bypassando il primo ingresso frontale che si collega all altro bisogna ricostruire il nuovo ingresso con cap polipropilene o mkt o mks da 2,2 e resistenza da 20 o 22k .
dall uscita del pot (pin centrale vai al cap e alla resistenza e al foro centrale della scheda ) per ogni canale come nel data dove non c è il pot e il cap è collegato direttamente al rca

manca la r dopo il cap nello schemino!!!
yulian- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.10
Numero di messaggi : 1234
Località : cesenatico
Provincia : andantino mosso
Occupazione/Hobby : musicista-insegnante/T-philosophy
Impianto : cd /dvd player lexicon rt 20. preamplificatore electrocompaniet 4/ diffusori amplificati genelec 1032. cavo van den hul 102 e belden 8925
lettore oppo 981, preamplificatore nad s 100 ,diffusori amplificati krk v8 ,cavi van den hul the name ,canare lv61s
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
yulian ha scritto:yulian ha scrittolivio seri ha scritto:
Ciao. per quanto riguarda i cap sono solo sostituzioni al posto degli originali e le bobine pure.
le uscite sono quelle dell ampli ripulite.
Appena ho tempo mando schema degli ingressi e del pot. che fa riferimento al data sheet del 2050 che si trova in rete.
Ho sostituito i cap come consigliato e sostituito i collegamenti verso le uscite. Sembrava semplice ma è stato un lavoraccio. Le saldature sul retro della scheda (doppia faccia) sono state difficoltose in quanto lo stagno non passava nel lato opposto.
Ora devo inserire i cap da 2,2 micro e la restistenza da 22K.
Posso utilizzare i cap da 2,2 elettrolitici che sono piccoli e più facile da inserire?
I cap e la resistenza vanno inseriti come da schema allegato ? Con il centrale e la massa del pot inseriti nei fori del circuito stampato come in origine (lo schema del data sheet è leggermente diverso, il cap e la r sono collegati direttamente all'ingresso) ? [img][/img]

ciao . gli elettrolitici da 2,2 non vanno bene . peggiori ancora di piu il suono.
lo schema non va bene
bypassando il primo ingresso frontale che si collega all altro bisogna ricostruire il nuovo ingresso con cap polipropilene o mkt o mks da 2,2 e resistenza da 20 o 22k .
dall uscita del pot (pin centrale vai al cap e alla resistenza e al foro centrale della scheda ) per ogni canale come nel data dove non c è il pot e il cap è collegato direttamente al rca

manca la r dopo il cap nello schemino!!![/quote]
Ciao Yulian
In pratica sono in serie al centrale del pot e vanno collegati al centrale del circuito stampato.
come in figura ?
[img]

Livio
livio seri- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.02.11
Numero di messaggi : 457
Località : Roma/Tortoreto
Provincia : buono
Occupazione/Hobby : in pensione/fotografia, elettronica, software
Impianto : Ampli ROTEL RB 1582MKII, DAC AUDIO LAB PLUS, Lettore CD Nad 543, Casse FOCAL ARIA 926, Piatto Thorrens TD 165, PRE YAQUIN
-
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
Ciao Yulian
In pratica sono in serie al centrale del pot e vanno collegati al centrale del circuito stampato.
come in figura ?
[img]

Livio[/quote]
esatto!!!!!
yulian- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.10
Numero di messaggi : 1234
Località : cesenatico
Provincia : andantino mosso
Occupazione/Hobby : musicista-insegnante/T-philosophy
Impianto : cd /dvd player lexicon rt 20. preamplificatore electrocompaniet 4/ diffusori amplificati genelec 1032. cavo van den hul 102 e belden 8925
lettore oppo 981, preamplificatore nad s 100 ,diffusori amplificati krk v8 ,cavi van den hul the name ,canare lv61s
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
esatto!!!!![/quote]yulian ha scritto:
Ciao Yulian
In pratica sono in serie al centrale del pot e vanno collegati al centrale del circuito stampato.
come in figura ?
[img][/img]
Livio
Grazie
Livio

livio seri- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.02.11
Numero di messaggi : 457
Località : Roma/Tortoreto
Provincia : buono
Occupazione/Hobby : in pensione/fotografia, elettronica, software
Impianto : Ampli ROTEL RB 1582MKII, DAC AUDIO LAB PLUS, Lettore CD Nad 543, Casse FOCAL ARIA 926, Piatto Thorrens TD 165, PRE YAQUIN
-
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
livio seri ha scritto:esatto!!!!!yulian ha scritto:
Ciao Yulian
In pratica sono in serie al centrale del pot e vanno collegati al centrale del circuito stampato.
come in figura ?
[img][/img]
Livio
Grazie
Livio

Fammi saper quando hai fatto.
p.s. metti 2 cap seri!!!!!!

http://cgi.ebay.it/2-2UF-50V-ARCOTRONICS-CAPACITORS-MKT-8pcs-/110669739102?pt=LH_DefaultDomain_212&hash=item19c46e345e
almeno questi o meglio!!!!
yulian- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.10
Numero di messaggi : 1234
Località : cesenatico
Provincia : andantino mosso
Occupazione/Hobby : musicista-insegnante/T-philosophy
Impianto : cd /dvd player lexicon rt 20. preamplificatore electrocompaniet 4/ diffusori amplificati genelec 1032. cavo van den hul 102 e belden 8925
lettore oppo 981, preamplificatore nad s 100 ,diffusori amplificati krk v8 ,cavi van den hul the name ,canare lv61s
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
vorrei sostituire i connettori "solo banane" con dei morsetti tradizionali, secondo voi è un 'operazione particolarmente difficile e invasiva sul dayton?
sono veramente scomodi
sono veramente scomodi
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
cucicu ha scritto:vorrei sostituire i connettori "solo banane" con dei morsetti tradizionali, secondo voi è un 'operazione particolarmente difficile e invasiva sul dayton?
sono veramente scomodi
Ciao, non è invasiva ma bisogna togliere tutti i cablaggi presenti e allargare con una lima i fori per ospitare i nuovi connettori che solitamente sono piu' grandi e per evitare che vadano in corto devono essere isolati dal box e non toccare lo stesso !!! è una operazione un po' laboriosa.
yulian- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.10
Numero di messaggi : 1234
Località : cesenatico
Provincia : andantino mosso
Occupazione/Hobby : musicista-insegnante/T-philosophy
Impianto : cd /dvd player lexicon rt 20. preamplificatore electrocompaniet 4/ diffusori amplificati genelec 1032. cavo van den hul 102 e belden 8925
lettore oppo 981, preamplificatore nad s 100 ,diffusori amplificati krk v8 ,cavi van den hul the name ,canare lv61s
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
però ci sarebbe sempre il problema che non ho il dissaldatore e forse non mi conviene avventurarmi...
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
cucicu ha scritto:però ci sarebbe sempre il problema che non ho il dissaldatore e forse non mi conviene avventurarmi...
un dissaldatore costa 10 euri e puo'sempre servire.
Non è una gran spesa.
Almeno togli quella matassa e groviglio di cavi e fai le pulizie di Pasqua migliorando il cavetto di uscita che è proprio una ciofeca!!!!!!


yulian- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.10
Numero di messaggi : 1234
Località : cesenatico
Provincia : andantino mosso
Occupazione/Hobby : musicista-insegnante/T-philosophy
Impianto : cd /dvd player lexicon rt 20. preamplificatore electrocompaniet 4/ diffusori amplificati genelec 1032. cavo van den hul 102 e belden 8925
lettore oppo 981, preamplificatore nad s 100 ,diffusori amplificati krk v8 ,cavi van den hul the name ,canare lv61s
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
consigli per un dissaldatore?
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
cucicu ha scritto:consigli per un dissaldatore?
vai in un negozio e prendi un winner che costa sui 10 o12 euro e per quello che devi fare va piu' che bene!!!
yulian- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.10
Numero di messaggi : 1234
Località : cesenatico
Provincia : andantino mosso
Occupazione/Hobby : musicista-insegnante/T-philosophy
Impianto : cd /dvd player lexicon rt 20. preamplificatore electrocompaniet 4/ diffusori amplificati genelec 1032. cavo van den hul 102 e belden 8925
lettore oppo 981, preamplificatore nad s 100 ,diffusori amplificati krk v8 ,cavi van den hul the name ,canare lv61s
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
ma sarebbe quello con la pompetta o quello elettrico che costa 12 euri?
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
quello elettrico!!!1cucicu ha scritto:ma sarebbe quello con la pompetta o quello elettrico che costa 12 euri?
yulian- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.10
Numero di messaggi : 1234
Località : cesenatico
Provincia : andantino mosso
Occupazione/Hobby : musicista-insegnante/T-philosophy
Impianto : cd /dvd player lexicon rt 20. preamplificatore electrocompaniet 4/ diffusori amplificati genelec 1032. cavo van den hul 102 e belden 8925
lettore oppo 981, preamplificatore nad s 100 ,diffusori amplificati krk v8 ,cavi van den hul the name ,canare lv61s
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
ok, penso che domani me lo comprerò...
quanto al cavo di potenza, quello aggrovigliato? consigli di sostituirlo o magari di accorciarlo e usare direttamente quello?
quanto al cavo di potenza, quello aggrovigliato? consigli di sostituirlo o magari di accorciarlo e usare direttamente quello?
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
cucicu ha scritto:ok, penso che domani me lo comprerò...
quanto al cavo di potenza, quello aggrovigliato? consigli di sostituirlo o magari di accorciarlo e usare direttamente quello?
Togliere tutto come illustrato dalla foto delle modifiche e sostituirlo con del cavo argentato isolato in teflon se puoi rimediarlo ,che essendo abbastanza rigido tiene ben saldo anche il retro alla basetta oppure con del buon cavo sottile per diffusori ; rimettere il suo non ha senso perchè e veramente poca cosa e non vale la pena modificare per rimettere quella robaccia .

yulian- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.10
Numero di messaggi : 1234
Località : cesenatico
Provincia : andantino mosso
Occupazione/Hobby : musicista-insegnante/T-philosophy
Impianto : cd /dvd player lexicon rt 20. preamplificatore electrocompaniet 4/ diffusori amplificati genelec 1032. cavo van den hul 102 e belden 8925
lettore oppo 981, preamplificatore nad s 100 ,diffusori amplificati krk v8 ,cavi van den hul the name ,canare lv61s
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
yulian ha scritto:cucicu ha scritto:ok, penso che domani me lo comprerò...
quanto al cavo di potenza, quello aggrovigliato? consigli di sostituirlo o magari di accorciarlo e usare direttamente quello?
Togliere tutto come illustrato dalla foto delle modifiche e sostituirlo con del cavo argentato isolato in teflon se puoi rimediarlo ,che essendo abbastanza rigido tiene ben saldo anche il retro alla basetta oppure con del buon cavo sottile per diffusori ; rimettere il suo non ha senso perchè e veramente poca cosa e non vale la pena modificare per rimettere quella robaccia .![]()
mi linkeresti qualche buon cavo da metterci?
non ho idea
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
cucicu ha scritto:yulian ha scritto:cucicu ha scritto:ok, penso che domani me lo comprerò...
quanto al cavo di potenza, quello aggrovigliato? consigli di sostituirlo o magari di accorciarlo e usare direttamente quello?
Togliere tutto come illustrato dalla foto delle modifiche e sostituirlo con del cavo argentato isolato in teflon se puoi rimediarlo ,che essendo abbastanza rigido tiene ben saldo anche il retro alla basetta oppure con del buon cavo sottile per diffusori ; rimettere il suo non ha senso perchè e veramente poca cosa e non vale la pena modificare per rimettere quella robaccia .![]()
mi linkeresti qualche buon cavo da metterci?
non ho idea
questo per esempio .
http://cgi.ebay.it/25-ft-22-AWG-Silver-Teflon-Wire-White-19-strands-/380318819480?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item588cc4a498
Oppure del cavo sottile per diffusori da 1 mm di buona qualità come qed o inakustic o altro .
per pochi centimetri va bene qualsiasi cavo audio buono .
yulian- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.10
Numero di messaggi : 1234
Località : cesenatico
Provincia : andantino mosso
Occupazione/Hobby : musicista-insegnante/T-philosophy
Impianto : cd /dvd player lexicon rt 20. preamplificatore electrocompaniet 4/ diffusori amplificati genelec 1032. cavo van den hul 102 e belden 8925
lettore oppo 981, preamplificatore nad s 100 ,diffusori amplificati krk v8 ,cavi van den hul the name ,canare lv61s
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
ok grazie, penso che andrò sul QED
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
scusate, avrebbe senso sostituire l'elettrolitco centrale (quello tra le bobine) con un PEC 4700mf 50v?
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
Cos è un pec? Se si cambia elettrolitico si usa un cap serio a bassa impedenza altrimenti non ha senso cambiare.cucicu ha scritto:scusate, avrebbe senso sostituire l'elettrolitco centrale (quello tra le bobine) con un PEC 4700mf 50v?
Sinceramente non conosco il pec.
Gli elettrolitici buoni sono quelli che ho elencato oltre ai Panasonic FC e ELNA stargate
yulian- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.10
Numero di messaggi : 1234
Località : cesenatico
Provincia : andantino mosso
Occupazione/Hobby : musicista-insegnante/T-philosophy
Impianto : cd /dvd player lexicon rt 20. preamplificatore electrocompaniet 4/ diffusori amplificati genelec 1032. cavo van den hul 102 e belden 8925
lettore oppo 981, preamplificatore nad s 100 ,diffusori amplificati krk v8 ,cavi van den hul the name ,canare lv61s
Re: Modifiche su Dayton DTA-100a
PEC o REC (nn si capisce) è la marca del condensatore, l'ho trovato da un mio amico che si occupa di elettronica, ma forse è scarso vero?
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Pagina 4 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

» 4 ohm per un Dayton DTA-100a?
» Dayton dta 100a sul cat. GBC a 129 eu
» Dayton dta 100a
» Dayton Audio DTA-100a...
» Dayton Dta 100a
» Dayton dta 100a sul cat. GBC a 129 eu
» Dayton dta 100a
» Dayton Audio DTA-100a...
» Dayton Dta 100a
Pagina 4 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165