Behringer EP 2500 e Behringer A500
+30
grunter
R!ck
Corsaro
Marco Ravich
handros
maran
mgiombi
Artinside
barfab1
Silver Black
Patrick
wasky
Masterix
porfido
Oscar
madqwerty
tino84
Tfan
MaurArte
angelo provera
pallapippo
Giannast
schwantz34
bonghittu
Michele
albamaiuscola
fannaru
Telstar
nd1967
Massimo
34 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 7 di 9
Pagina 7 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
a me questi finali behringer , a pelle , non mi hanno mai convinto ...sicuramente sbagliero'...
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
barfab1 ha scritto:Caro Silver Black,
Il "non ti parlo più" è palesemente inventato da parte tua. Io ho detto "Non ti seguo su questa strada". Ovvero sulla strada di dire in pubblico cose malevole sui componenti di qualcun altro e con i toni usati ( pulciosissimi, nella fattispecie, riferita a componenti Xindak, che peraltro qualcuno ha provveduto ad eliminare dai messaggi). Sempre per componenti Xindak:" le elettroniche Xindak non le consiglio neanche al mio peggior nemico, pensa se le consigliassi ad un amico... senza contare che se hai sbagliato qualche accoppiamento, quelle elettroniche incominciano ad essere di un affaticante da urlo e ricovero immediato dall'otorino"...
E riferendosi in termini spregiativi ("pseudopro") anche ad oggetti (ampli Thomann) probabilmente mai visti nè sentiti.
Se pensi che "antipatico" di fronte a queste affermazioni sia un insulto, ebbene puoi bannarmi quando vuoi, tanto il forum è tuo.
Saluti, Fabio B.
Non è un insulto, l'ammonizione non è infatti per questo. L'ammonizione è perchè il tuo messaggio, formulato in quel modo, è provocatorio e ha il solo scopo di provocare flame. Per cui, non aggiungendo nulla alla discussione principale, meglio non fare pubblicamente questo genere di commenti (se vuoi in privato).
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16635
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
Quindi Oscar dici che in quel contesto le tue elettroniche suonavano meglio, il meglio
sta a significare differenze come il giorno e la notte? Tanto da farti definire cesso il
beheringer.
Sai ora che ci ripenso mi pare sempre di ricorrdare che comunque non si trattassero di differenze così eclatanti, poi certo ognuno ha il suo metro di misura, visto che ti definisci un somelier dell'audio voglio azzardare l'ipotesi che siano state eclatanti per te.
Potrei comunque ricordare male, non ho oppurtunità di verificare, credo sia stato ripulito il salottino.
Ti rinnovo un ultima domanda, poi non ti stuzzico più promesso
Ritieni che in quel contesto le differenze siano state tanto eclatanti da definire un cesso il Beheringer?
Ciao
sta a significare differenze come il giorno e la notte? Tanto da farti definire cesso il
beheringer.
Sai ora che ci ripenso mi pare sempre di ricorrdare che comunque non si trattassero di differenze così eclatanti, poi certo ognuno ha il suo metro di misura, visto che ti definisci un somelier dell'audio voglio azzardare l'ipotesi che siano state eclatanti per te.
Potrei comunque ricordare male, non ho oppurtunità di verificare, credo sia stato ripulito il salottino.
Ti rinnovo un ultima domanda, poi non ti stuzzico più promesso

Ritieni che in quel contesto le differenze siano state tanto eclatanti da definire un cesso il Beheringer?
Ciao
Massimo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 1999
Località : Porto Potenza Picena
Provincia : Macerata
Impianto : VOLUMIO + UDOO + Alimentatore mael modifica Maurarte Dac AKM4399 usb alimentata a batteria - Marantz pm ki pearl lite, Kef ls 50 , Pince cable
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
sento rumore di arrampicata sugli specchi ... , ma nn è una novita'...
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
Allora ragazzi, dico la mia.
Da ex possessore dell'Ep 2500.
Oscar (ciao intanto
) ha perfettamente ragione.
Occorre partire essenzialmente da un concetto: che tipo di diffusori dobbiamo amplificare.
Se il nostro diffusore ha grandi necessità di potenza per "entrare in coppia", ma capacità risolutive, di scena e dettaglio limitate (prendete con le pinze sta cosa eh...), un finale del genere può essere la manna dal cielo.
Ma se parliamo in senso assoluto, non ci piove ragazzi che un Ep2500 soccombe di fronte ad un LabGruppen, un Pass o un ML. In dettaglio, scena, autorevolezza.
Tanto più se ci ritroviamo con un sistema di diffusori, come quelli di Oscar, che per chi non lo sapesse sono in grado di regalare il Paradiso, ma occorrono corrente (tanta, tanta...) di quella BUONA (e quindi, probabilmente non a 200 euro) e qualità (idem con patate).
Io ho provato il Behringer Ep2500 PROPRIO sulle Giussani Delta 4.5, a confronto con un EstroArmonico 807 (integrato valvolare da 30w).
Bene, il valvolare lo ha battutto in TUTTO: dinamica, timbrica, risoluzione, controllo del basso.
Ma costa quasi 15 volte tanto.
Ora, se partiamo da un'ottica best buy, e consideriamo la media dei diffusori che ha un utente che cerca appunto un best buy, ne risulta che andrà accoppiato a sistemi ottimi per carità, ma non certamente assoluti.
Non certamente rivelatori come quelli di Oscar.
Ma che ottimamente si possono accoppiare ad un finale come il Behringer, e trarne tutti i vantaggi (corrente e potenza a basso costo essenzialmente). Senza metterne (eccessivamente) in evidenza i difetti.
Fidatevi ragazzi che tra un sistema best buy e uno "spendaccione" ben assemblato (perchè a spenderli male ci si ritrova con certe ciofeche...
), c'è una differenza abissale.
Ritengo sia per questo che Oscar (a ben ragione a mio avviso) si è scaldato: sentirsi dire che non si capisce nulla dopo anni di sperimentazione non è certo piacevole, soprattutto se è lapalissiano che la sua coppia di Infinity ti restituisce tutto ciò che gli dai.
Da ex possessore dell'Ep 2500.
Oscar (ciao intanto

Occorre partire essenzialmente da un concetto: che tipo di diffusori dobbiamo amplificare.
Se il nostro diffusore ha grandi necessità di potenza per "entrare in coppia", ma capacità risolutive, di scena e dettaglio limitate (prendete con le pinze sta cosa eh...), un finale del genere può essere la manna dal cielo.
Ma se parliamo in senso assoluto, non ci piove ragazzi che un Ep2500 soccombe di fronte ad un LabGruppen, un Pass o un ML. In dettaglio, scena, autorevolezza.
Tanto più se ci ritroviamo con un sistema di diffusori, come quelli di Oscar, che per chi non lo sapesse sono in grado di regalare il Paradiso, ma occorrono corrente (tanta, tanta...) di quella BUONA (e quindi, probabilmente non a 200 euro) e qualità (idem con patate).
Io ho provato il Behringer Ep2500 PROPRIO sulle Giussani Delta 4.5, a confronto con un EstroArmonico 807 (integrato valvolare da 30w).
Bene, il valvolare lo ha battutto in TUTTO: dinamica, timbrica, risoluzione, controllo del basso.
Ma costa quasi 15 volte tanto.
Ora, se partiamo da un'ottica best buy, e consideriamo la media dei diffusori che ha un utente che cerca appunto un best buy, ne risulta che andrà accoppiato a sistemi ottimi per carità, ma non certamente assoluti.
Non certamente rivelatori come quelli di Oscar.
Ma che ottimamente si possono accoppiare ad un finale come il Behringer, e trarne tutti i vantaggi (corrente e potenza a basso costo essenzialmente). Senza metterne (eccessivamente) in evidenza i difetti.
Fidatevi ragazzi che tra un sistema best buy e uno "spendaccione" ben assemblato (perchè a spenderli male ci si ritrova con certe ciofeche...

Ritengo sia per questo che Oscar (a ben ragione a mio avviso) si è scaldato: sentirsi dire che non si capisce nulla dopo anni di sperimentazione non è certo piacevole, soprattutto se è lapalissiano che la sua coppia di Infinity ti restituisce tutto ciò che gli dai.
Ultima modifica di albamaiuscola il Gio 29 Apr 2010 - 12:53 - modificato 1 volta.
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
Massimo ha scritto:
Da parte mia lo ritengo eccellente per il prezzo, da me non strilla ne si siede,
ha un buona profondità e una ottima scena, un plauso sopratutto alla gamma media
che questo finale sa riproporre all'ascoltatore checche ne dica Pinco o Pallino io lo straconsiglio.
E da me uguale: infatti lo consiglio continuamente dipendentemente dai diffusori che deve amplificare.
Se uno ha delle Wilson Puppy, lascio stare

albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
Uomo con le valigie, ma mi spieghi che senso hanno questi tuoi blitz con il tread in oggetto, ma perchè ......... proprio non ce la fai è.schwantz34 ha scritto:sento rumore di arrampicata sugli specchi ... , ma nn è una novita'...
Massimo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 1999
Località : Porto Potenza Picena
Provincia : Macerata
Impianto : VOLUMIO + UDOO + Alimentatore mael modifica Maurarte Dac AKM4399 usb alimentata a batteria - Marantz pm ki pearl lite, Kef ls 50 , Pince cable
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
Massimo ha scritto:Uomo con le valigie, ma mi spieghi che senso hanno questi tuoi blitz con il tread in oggetto, ma perchè ......... proprio non ce la fai è.schwantz34 ha scritto:sento rumore di arrampicata sugli specchi ... , ma nn è una novita'...
cadi a sproposito ciccio , non ce l'avevo con te ...uomo volitivo ...

schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
albamaiuscola ha scritto:Allora ragazzi, dico la mia.
Da ex possessore dell'Ep 2500.
Oscar (ciao intanto) ha perfettamente ragione.
Occorre partire essenzialmente da un concetto: che tipo di diffusori dobbiamo amplificare.
Se il nostro diffusore ha grandi necessità di potenza per "entrare in coppia", ma capacità risolutive, di scena e dettaglio limitate (prendete con le pinze sta cosa eh...), un finale del genere può essere la manna dal cielo.
Ma se parliamo in senso assoluto, non ci piove ragazzi che un Ep2500 soccombe di fronte ad un LabGruppen, un Pass o un ML. In dettaglio, scena, autorevolezza.
Tanto più se ci ritroviamo con un sistema di diffusori, come quelli di Oscar, che per chi non lo sapesse sono in grado di regalare il Paradiso, ma occorrono corrente (tanta, tanta...) di quella BUONA (e quindi, probabilmente non a 200 euro) e qualità (idem con patate).
Io ho provato il Behringer Ep2500 PROPRIO sulle Giussani Delta 4.5, a confronto con un EstroArmonico 807 (integrato valvolare da 30w).
Bene, il valvolare lo ha battutto in TUTTO: dinamica, timbrica, risoluzione, controllo del basso.
Ma costa quasi 15 volte tanto.
Ora, se partiamo da un'ottica best buy, e consideriamo la media dei diffusori che ha un utente che cerca appunto un best buy, ne risulta che andrà accoppiato a sistemi ottimi per carità, ma non certamente assoluti.
Non certamente rivelatori come quelli di Oscar.
Ma che ottimamente si possono accoppiare ad un finale come il Behringer, e trarne tutti i vantaggi (corrente e potenza a basso costo essenzialmente). Senza metterne (eccessivamente) in evidenza i difetti.
Fidatevi ragazzi che tra un sistema best buy e uno "spendaccione" ben assemblato (perchè a spenderli male ci si ritrova con certe ciofeche...), c'è una differenza abissale.
Ritengo sia per questo che Oscar (a ben ragione a mio avviso) si è scaldato: sentirsi dire che non si capisce nulla dopo anni di sperimentazione non è certo piacevole, soprattutto se è lapalissiano che la sua coppia di Infinity ti restituisce tutto ciò che gli dai.
GRAZIE!
Oscar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Roma
Provincia : Bastardo dentro
Occupazione/Hobby : Fonico/modificatore
Impianto : lettore cd Sony CDP-X777ES modificato,
pre KRELL KRC modificato
2 finali Forte Audio model3 modificati in biamplificazione verticale
diffusori Infinity RS4.5
Cavi di segnale Audio Note e Cardas, VDH potenza, MIT alimentazione
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
schwantz34 ha scritto:Massimo ha scritto:Uomo con le valigie, ma mi spieghi che senso hanno questi tuoi blitz con il tread in oggetto, ma perchè ......... proprio non ce la fai è.schwantz34 ha scritto:sento rumore di arrampicata sugli specchi ... , ma nn è una novita'...
cadi a sproposito ciccio , non ce l'avevo con te ...uomo volitivo ...
Ragazzi per favore, siete entrambi due persone che possono dare molto al forum e a questa discussione (lo dico sinceramente).
Il thread è al limite tra tirar fuori ottimi spunti, e diventare un campo di battaglia... Facciamogli predere la prima strada...

albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
Io ho provato il Behringer Ep2500 PROPRIO sulle Giussani Delta 4.5, a confronto con un EstroArmonico 807 (integrato valvolare da 30w).
Bene, il valvolare lo ha battutto in TUTTO: dinamica, timbrica, risoluzione, controllo del basso.
Ma costa quasi 15 volte tanto.
Alberto c'era un pre davanti al beheringer?
Ciao
Massimo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 1999
Località : Porto Potenza Picena
Provincia : Macerata
Impianto : VOLUMIO + UDOO + Alimentatore mael modifica Maurarte Dac AKM4399 usb alimentata a batteria - Marantz pm ki pearl lite, Kef ls 50 , Pince cable
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
Massimo ha scritto:
Io ho provato il Behringer Ep2500 PROPRIO sulle Giussani Delta 4.5, a confronto con un EstroArmonico 807 (integrato valvolare da 30w).
Bene, il valvolare lo ha battutto in TUTTO: dinamica, timbrica, risoluzione, controllo del basso.
Ma costa quasi 15 volte tanto.
Alberto c'era un pre davanti al beheringer?
Ciao
Prima liscio, pilotato direttamente da un Teac Vrds 25 modificato AmAudio ( e qui il confronto era improponibile).
Poi pilotato da un pre Audio Research Sp25 mkII, con il quale il Behringer prendeva letteralmente il volo: dolcezza, scena, dinamica, tutto "più".
Ma comunque perdeva il confronto con l'807 (ripeto, 30w), anche in gamma bassa.
L'integrato EstroArmonico tirava bordate con una qualità impressionante, il contrabbasso sembrava avesse l'elastico: ti arrivava ad un palmo dal naso e poi tornava indietro, e li si fermava.
E il Behringer non arrivava così in basso.
Suppongo a questo punto che l'ottima performance a casa mia con le Century fosse anche dovuta ad un lack del Behringer sotto i 50hz, dove il mio ambiente è più problematico.
Ovviamente sul parametro "volume" (in una mansarda di 50mq...) i 30w dell'EstroArmonico non arrivavano ai 400 dell'Ep2500, ma questa è aritmetica, e la musica a mio avviso a quei livelli è fracasso, non si riusciva a parlare.
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
per chi volesse approfittare
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/ampli/amplificatori-3/phase-linear-model400/phase-linear-model-400.htm

http://www.audiocostruzioni.com/r_s/ampli/amplificatori-3/phase-linear-model400/phase-linear-model-400.htm
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
wasky ha scritto:per chi volesse approfittare![]()
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/ampli/amplificatori-3/phase-linear-model400/phase-linear-model-400.htm
Questo è un pelino troppo vecchiotto
Oscar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Roma
Provincia : Bastardo dentro
Occupazione/Hobby : Fonico/modificatore
Impianto : lettore cd Sony CDP-X777ES modificato,
pre KRELL KRC modificato
2 finali Forte Audio model3 modificati in biamplificazione verticale
diffusori Infinity RS4.5
Cavi di segnale Audio Note e Cardas, VDH potenza, MIT alimentazione
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
Oscar ha scritto:wasky ha scritto:per chi volesse approfittare![]()
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/ampli/amplificatori-3/phase-linear-model400/phase-linear-model-400.htm
Questo è un pelino troppo vecchiotto
Cercavo di Sdrammatizzare


Mitico quel Brand
Cmq Gaudio et Giubilo ho riesumato il Totem Pole a 6SN7

Ora manca un bel progetto su CHF con i Sanken e tanta corrente



Roberto
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
albamaiuscola ha scritto:
Se uno ha delle Wilson Puppy, lascio stare
Beh, non proprio, visto che "Puppy" è il box contenente il tweeter, mentre "Watt" quello grosso, da cui Watt-Puppy.
Chiusa la parentesi

Telstar- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 26.02.09
Numero di messaggi : 1717
Provincia : Milano
Impianto : Fanless PC > cavo usb iFi senza alimentazione > audio-gd DAC19DSP upgraded with singxer f1 > Siltech g5 rca > Classé CAP-100 > Kubala Sosna Fascination > Albedo Aptica | 2 sub attivi in costruzione | cavi di alimentazione lessloss.
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
Telstar ha scritto:albamaiuscola ha scritto:
Se uno ha delle Wilson Puppy, lascio stare
Beh, non proprio, visto che "Puppy" è il box contenente il tweeter, mentre "Watt" quello grosso, da cui Watt-Puppy.
Chiusa la parentesi
E' il contrario... il Watt è il satellite e il Puppy è il sub
http://www.audiophileclub.it/wilson_audio_watt_puppy8.html
Oscar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Roma
Provincia : Bastardo dentro
Occupazione/Hobby : Fonico/modificatore
Impianto : lettore cd Sony CDP-X777ES modificato,
pre KRELL KRC modificato
2 finali Forte Audio model3 modificati in biamplificazione verticale
diffusori Infinity RS4.5
Cavi di segnale Audio Note e Cardas, VDH potenza, MIT alimentazione
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
Oscar ha scritto:
E' il contrario... il Watt è il satellite e il Puppy è il sub
http://www.audiophileclub.it/wilson_audio_watt_puppy8.html
doh!

Telstar- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 26.02.09
Numero di messaggi : 1717
Provincia : Milano
Impianto : Fanless PC > cavo usb iFi senza alimentazione > audio-gd DAC19DSP upgraded with singxer f1 > Siltech g5 rca > Classé CAP-100 > Kubala Sosna Fascination > Albedo Aptica | 2 sub attivi in costruzione | cavi di alimentazione lessloss.
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
Telstar ha scritto:albamaiuscola ha scritto:
Se uno ha delle Wilson Puppy, lascio stare
Beh, non proprio, visto che "Puppy" è il box contenente il tweeter, mentre "Watt" quello grosso, da cui Watt-Puppy.
Chiusa la parentesi
Anche tu cresciuto con Sapientino Clementoni?

Oscar ha scritto:
E' il contrario... il Watt è il satellite e il Puppy è il sub
http://www.audiophileclub.it/wilson_audio_watt_puppy8.html
Oooops...

albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
Diciamo che una parte dei difetti enumerati nel forum a proposito dell' ep2500 hanno un solido fondo di verità (medio alte in eccessiva evidenza, suono un po' gridato etc.) però ha anche dei pregi (dinamica, velocità e anche un medio-medio abbastanza caldo e piacevole). Direi che se la batte, a volte con successo, con buoni amp commerciali del prezzo cinque volte superiore (diciamo trai 1000 ed i 2000 euro). Una domanda: cerco un pre dal suono caldo e a dir poco "suadente" da accoppiargli. Ovviamente di prezzo simile; utilizzare un mcintosh per guidare un ep2500 mi pare un controsenso, tpicamente giussanesco.
angelo provera- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 16
Località : roma
Impianto : Micromega Tempo 2 - Quad II - Hlly gainclone
Tannoy M3000 Classic Monitor - IMF studio monitor
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
Un pre a valvole e le asprezze in gamma alta spariscono, io ho quello di maurizio, non quello del forum e come suona il tutto mi piace.angelo provera ha scritto:Diciamo che una parte dei difetti enumerati nel forum a proposito dell' ep2500 hanno un solido fondo di verità (medio alte in eccessiva evidenza, suono un po' gridato etc.) però ha anche dei pregi (dinamica, velocità e anche un medio-medio abbastanza caldo e piacevole). Direi che se la batte, a volte con successo, con buoni amp commerciali del prezzo cinque volte superiore (diciamo trai 1000 ed i 2000 euro). Una domanda: cerco un pre dal suono caldo e a dir poco "suadente" da accoppiargli. Ovviamente di prezzo simile; utilizzare un mcintosh per guidare un ep2500 mi pare un controsenso, tpicamente giussanesco.
Quale pre consigliare? non ho idea.
Chiederei a maurizio.
Ciao
Massimo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 1999
Località : Porto Potenza Picena
Provincia : Macerata
Impianto : VOLUMIO + UDOO + Alimentatore mael modifica Maurarte Dac AKM4399 usb alimentata a batteria - Marantz pm ki pearl lite, Kef ls 50 , Pince cable
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
Allora, si può cercare di dare una risposta definitiva a quale sia il meglio tra:
- Behringer EP 2500
- Behringer A500
- Dune
Sarebbe molto interessante una comparativa seria tra i tre finaloni pro in oggetto.
- Behringer EP 2500
- Behringer A500
- Dune
Sarebbe molto interessante una comparativa seria tra i tre finaloni pro in oggetto.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16635
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
Credo che la classifica sulla qualità sia esattamente quella da te indicata......Silver Black ha scritto:Allora, si può cercare di dare una risposta definitiva a quale sia il meglio tra:
- Behringer EP 2500
- Behringer A500
- Dune
Sarebbe molto interessante una comparativa seria tra i tre finaloni pro in oggetto.
e anche la classifica dal prezzo più alto a quello più basso

_________________
Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti [Saltatempo di Stefano Benni]
Chi non sa ridere non è una persona seria [Fryderyk Chopin]
nd1967- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 12825
Località : Cavaion Veronese (VR)
Provincia : Verona
Occupazione/Hobby : Musica, Fotografia, Hi-Fi, Fumetti, Libri, Cinema
Impianto : Preamplificatore Sonus Mirus AAVT
Finale TA 3020 by Vincenzo
Lettore CD Micromega Stage 2
Giradischi Project 6.9
Diffusori Dynavoice Challenger M-65 EX
-
Re: Behringer EP 2500 e Behringer A500
nd1967 ha scritto:Credo che la classifica sulla qualità sia esattamente quella da te indicata......
e anche la classifica dal prezzo più alto a quello più basso
Grazie, quindi la via di mezzo parrebbe avere il rapporto prezzo-prestazioni più alto...

Mmm, allora il Beringher A500 entra definitivamente nella T-Philosofy!

_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16635
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Pagina 7 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

» behringer a500 e distorsione
» Behringer A500
» Behringer A500
» Behringer A500
» Behringer Ep 2500 con controllo volume
» Behringer A500
» Behringer A500
» Behringer A500
» Behringer Ep 2500 con controllo volume
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 7 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Differenze tipologie giradischi
» [RM] - VENDO NAD C658
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Dite che mi serve più potenza ?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30