Primo Ascolto di un T-Amp
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Primo Ascolto di un T-Amp
Sono contento che non è il mio ampli guasto, ma non mi sembra normale che un ampli già ad 1/3 del volume diventi inascoltabile@Switters ha scritto:@gianlu ha scritto:Mi stà venendo un dubbio che il mio t-amp abbia un problema, perchè a leggere i vostri commenti c'è chi lo paragona ad ampli milionari.... mah...... il problema è questo alzando il volume non dico molto, con la manopola a ore 10 in poi il suono diventa inascoltabile, ho l'SMSL SA-4S, non è un problema di non avere potenza perchè già a manopola ore 9 il volume è piu che buono per un ascolto normale, ma volendo andare oltre il suono si appiattisce completamente, i bassi spariscono e i medio alti diventano fastidiosi, inascoltabile, strilla che una bellezza.... ora come fate a giudicare buono un ampli che neanche a meta volume è inscoltabile da quanto strilla?
Non credo che il tuo amplificatore abbia un problema, la potenza è quella, circa 6 watt su 8 ohm, è normale che alzando il volume succeda quello che dici. Dipende anche dai diffusori che gli fai pilotare.
gianlu- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.12.12
Numero di messaggi : 131
Località : ***
Impianto : Lettore cd Rega Jupiter, Ampli SMSL SA-4S TA 2024, Diffusori Mission 733, Cavi Potenza Supra Classic 4
Re: Primo Ascolto di un T-Amp
Non conosco questo modello, ma con l'SA36 (ho sia il TA2020 che il TA2024), per avere problemi, devo ariivare a 3/4 del volume.
A me che distorca ad 1/3 non sembra normale.
Ma aspettiamo pareri di chi ha proprio quel modello...
A me che distorca ad 1/3 non sembra normale.
Ma aspettiamo pareri di chi ha proprio quel modello...

aschenaz- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 26.11.10
Numero di messaggi : 566
Località : Reggio Calabria
Impianto : ...
lettore Philips DVP3520
dac SMSL dir9001pcm1793opa2134
ampli SMSL SA36 TA2020/TA2024
diffusori 2 Pi Tower autocostruiti
Re: Primo Ascolto di un T-Amp
@aschenaz ha scritto:Non conosco questo modello, ma con l'SA36 (ho sia il TA2020 che il TA2024), per avere problemi, devo ariivare a 3/4 del volume.
A me che distorca ad 1/3 non sembra normale.
Ma aspettiamo pareri di chi ha proprio quel modello...![]()
Forse ho sbagliato ampli, stò pensando di prendere l'SMSL SA-S1 TA2020, ma ho paura di non risolvere nulla ugualmente... io non cerco potenza, voglio solo pochi watt ma che suonino bene, pulito e molto musicale, non che strilli e sia fastidioso all'ascolto
gianlu- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.12.12
Numero di messaggi : 131
Località : ***
Impianto : Lettore cd Rega Jupiter, Ampli SMSL SA-4S TA 2024, Diffusori Mission 733, Cavi Potenza Supra Classic 4
Re: Primo Ascolto di un T-Amp
Che casse gli hai collegato? Se puoi prova con dei monovia e vedi fino a che volume non distorce.
Inoltre: com'è alimentato l'ampificatore?
Inoltre: com'è alimentato l'ampificatore?
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Primo Ascolto di un T-Amp
Diffusori Mission 733, ali originale 12v 3,8 A@Switters ha scritto:Che casse gli hai collegato? Se puoi prova con dei monovia e vedi fino a che volume non distorce.
Inoltre: com'è alimentato l'ampificatore?
gianlu- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.12.12
Numero di messaggi : 131
Località : ***
Impianto : Lettore cd Rega Jupiter, Ampli SMSL SA-4S TA 2024, Diffusori Mission 733, Cavi Potenza Supra Classic 4
Re: Primo Ascolto di un T-Amp
per esperienza personale , ho avuto 2 2024 e il primo aveva qualche problema con il pot per cui suonava già forte a ore 8 , massimo potevo salire a ore 9 poi aumentando il volume si impastava tutto.
preso un secondo , stessa marca stesso modello , problemi zero e riuscivo ad andare altro ore 12 senza problemi.
tieni conto che il discorso pochi watt ma buoni valgono solo con diffusori molto efficienti , dai 90 db in su e con carichi facili da gestire.
un tre vie anche se con 92 db di sensibilità potrebbe non lavorare bene con i watt del t-amp.
non sono riuscito a trovare i dati di targa delle tue mission ma considera che una volta ho provato il t-amp con delle chario syntar bookshelf , soli 87db e se gli davi in pasto della musica classica con dei pieni o dei forti belli presenti , sentivi il t-ampino che graffiava le unaghie sul vetro.
homesick- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 18.04.11
Numero di messaggi : 2607
Località : bologna
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : il mondo dei pacchi
Impianto : Lettore Marantz cd6003
Liquida:Starting point system dac 3
Audio gd R2R r1
Pre phono Schiit Mani
Lenco L78
Fleawatt tp3116
Perraux e160i
JBL L90
Sub Magnat Ms 201A
Cuffie Sennheiser Hd600
Cuffie Focal Spirit One
Re: Primo Ascolto di un T-Amp
@gianlu ha scritto:Diffusori Mission 733, ali originale 12v 3,8 A
L'alimentatore sembrerebbe adatto, delle Mission 733 però non ho trovato le specifiche, potrebbe essere che sono un po'durette da pilotare...
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Primo Ascolto di un T-Amp
@homesick ha scritto:@gianlu ha scritto:
Diffusori Mission 733, ali originale 12v 3,8 A
per esperienza personale , ho avuto 2 2024 e il primo aveva qualche problema con il pot per cui suonava già forte a ore 8 , massimo potevo salire a ore 9 poi aumentando il volume si impastava tutto.
preso un secondo , stessa marca stesso modello , problemi zero e riuscivo ad andare altro ore 12 senza problemi.
tieni conto che il discorso pochi watt ma buoni valgono solo con diffusori molto efficienti , dai 90 db in su e con carichi facili da gestire.
un tre vie anche se con 92 db di sensibilità potrebbe non lavorare bene con i watt del t-amp.
non sono riuscito a trovare i dati di targa delle tue mission ma considera che una volta ho provato il t-amp con delle chario syntar bookshelf , soli 87db e se gli davi in pasto della musica classica con dei pieni o dei forti belli presenti , sentivi il t-ampino che graffiava le unaghie sul vetro.
I dati delle mission questi
http://www.canuckaudiomart.com/details/649001679-mission_733_made_in_england/
Specifications
L.F. Unit 7” (170mm) Polypropylene cones with 25mm voice coil, double layer high temperature Aluminium former
H.F. Unit 28mm Composite Laminated Ringdome with FF cooling
2-way Reflex loaded tower
Frequency Response 60hz – 20KHz +/- 2db
40hz at – 6 db (lower in room, I have test tracks that I can play for you)
Sensitivity 89db
8 ohms
(H x W x D) 840 x 204 x 305mm 33 x 8 x 12inches
SMSL 2020 suona più caldo e specialmente nelle alte è più rotondo del 2024? Se mi dici di si lo compro subito

gianlu- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.12.12
Numero di messaggi : 131
Località : ***
Impianto : Lettore cd Rega Jupiter, Ampli SMSL SA-4S TA 2024, Diffusori Mission 733, Cavi Potenza Supra Classic 4
Re: Primo Ascolto di un T-Amp
con i dati di targa che hai sei al limite secondo me, dovresti fare una prova a fare andare le tue mission con ampli più generosi per capire cosa puoi ottenere dalle tue casse.
più che il 2020 se trovi un fastidioso il comportamento del 2024 sugli alti andrei di 2050, 2070 o 2022.
magari prova a chiedere a qualche forumer delle tue parti se ti presta un amp coi suddetti chip , prima di iniziare una spirale senza fine di acquisti dall'estremo oriente
più che il 2020 se trovi un fastidioso il comportamento del 2024 sugli alti andrei di 2050, 2070 o 2022.
magari prova a chiedere a qualche forumer delle tue parti se ti presta un amp coi suddetti chip , prima di iniziare una spirale senza fine di acquisti dall'estremo oriente

homesick- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 18.04.11
Numero di messaggi : 2607
Località : bologna
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : il mondo dei pacchi
Impianto : Lettore Marantz cd6003
Liquida:Starting point system dac 3
Audio gd R2R r1
Pre phono Schiit Mani
Lenco L78
Fleawatt tp3116
Perraux e160i
JBL L90
Sub Magnat Ms 201A
Cuffie Sennheiser Hd600
Cuffie Focal Spirit One
Re: Primo Ascolto di un T-Amp
Le casse le conosco come vanno con alti ampli che ho nad c320 50w e denon 70w rms su 8 ohm, vanno benissimo sono diffusori molto equilibrati, e non difficili da pilotare.... per me il t-amp tende a mettere in risalto le alte e a volte è propio fastidioso... è su questo non sono solo io a dirlo perchè ho letto anche altri forum dove ne parlano e dicono la stessa cosa... ora cambio i condensatori e vediamo se migliora@homesick ha scritto:con i dati di targa che hai sei al limite secondo me, dovresti fare una prova a fare andare le tue mission con ampli più generosi per capire cosa puoi ottenere dalle tue casse.
più che il 2020 se trovi un fastidioso il comportamento del 2024 sugli alti andrei di 2050, 2070 o 2022.
magari prova a chiedere a qualche forumer delle tue parti se ti presta un amp coi suddetti chip , prima di iniziare una spirale senza fine di acquisti dall'estremo oriente![]()
gianlu- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.12.12
Numero di messaggi : 131
Località : ***
Impianto : Lettore cd Rega Jupiter, Ampli SMSL SA-4S TA 2024, Diffusori Mission 733, Cavi Potenza Supra Classic 4
Re: Primo Ascolto di un T-Amp
@gianlu ha scritto:Le casse le conosco come vanno con alti ampli che ho nad c320 50w e denon 70w rms su 8 ohm, vanno benissimo sono diffusori molto equilibrati, e non difficili da pilotare....
Non saranno difficili da pilotare con 50 o 70 watt, magari 6/10 watt non bastano.
Quanto tempo di funzionamento ha sulle spalle? Se è nuovo aspetta qualche decina di ore prima di cambiare i condensatori.
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Primo Ascolto di un T-Amp
si diciamo che per ora ha suonato 12 - 15 ore, ha migliorato rispetto ad appena acceso, ma per entusiasmarmi dovrebbe addolcirsi sulle alte. Ripeto per il volume ora per esempio lo stò ascoltando ad 1/4 manopola ore 9 e come volume va più che bene... non è questione che non ha potenza e la sua timbrica sugli alti che non mi piace@Switters ha scritto:@gianlu ha scritto:Le casse le conosco come vanno con alti ampli che ho nad c320 50w e denon 70w rms su 8 ohm, vanno benissimo sono diffusori molto equilibrati, e non difficili da pilotare....
Non saranno difficili da pilotare con 50 o 70 watt, magari 6/10 watt non bastano.
Quanto tempo di funzionamento ha sulle spalle? Se è nuovo aspetta qualche decina di ore prima di cambiare i condensatori.

gianlu- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.12.12
Numero di messaggi : 131
Località : ***
Impianto : Lettore cd Rega Jupiter, Ampli SMSL SA-4S TA 2024, Diffusori Mission 733, Cavi Potenza Supra Classic 4
Re: Primo Ascolto di un T-Amp
@gianlu ha scritto:si diciamo che per ora ha suonato 12 - 15 ore, ha migliorato rispetto ad appena acceso, ma per entusiasmarmi dovrebbe addolcirsi sulle alte. Ripeto per il volume ora per esempio lo stò ascoltando ad 1/4 manopola ore 9 e come volume va più che bene... non è questione che non ha potenza e la sua timbrica sugli alti che non mi piace![]()
15 ore non sono tantissime, io aspetterei ancora qualche ora. Al limite fallo andare a basso volume se ti dà fastidio. Se dopo una cinquantina di ore non ti piace proprio, allora puoi sempre provare un TA2020 che sugli alti dovrebbe essere più "morbido"

Se hai l'occasione provalo anche con un altro alimentatore, o a batteria.
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Primo Ascolto di un T-Amp
Dovrebbe??? mmmh dovrebbe non mi convince.... Nessuno si sbilancia a dirmi un confronto 2020 2024@Switters ha scritto:puoi sempre provare un TA2020 che sugli alti dovrebbe essere più "morbido"
gianlu- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.12.12
Numero di messaggi : 131
Località : ***
Impianto : Lettore cd Rega Jupiter, Ampli SMSL SA-4S TA 2024, Diffusori Mission 733, Cavi Potenza Supra Classic 4
Re: Primo Ascolto di un T-Amp
beh se torni indietro di 4/5 post ti dicevo che se non ti piace come suona il 2024 sugli alti non andare sul 2020 , che possiedo/posseduto entrambi ma vai su 2050/2070/2022

homesick- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 18.04.11
Numero di messaggi : 2607
Località : bologna
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : il mondo dei pacchi
Impianto : Lettore Marantz cd6003
Liquida:Starting point system dac 3
Audio gd R2R r1
Pre phono Schiit Mani
Lenco L78
Fleawatt tp3116
Perraux e160i
JBL L90
Sub Magnat Ms 201A
Cuffie Sennheiser Hd600
Cuffie Focal Spirit One
Re: Primo Ascolto di un T-Amp
Personalmente alterno TA2020 e TA2024, il TA2020 mi sembra più "morbido", forse appena meno dettagliato del 2024 ma con bassi un po' più presenti. Però io sono "sordo", non ho le orecchie da pipistrello...

Il 2021, ascoltato solo una volta, mi è sembrato più "spigoloso", secondo me non è meglio degli altri due.
Non ho mai sentito 2050 e 2070.
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Primo Ascolto di un T-Amp
@gianlu ha scritto:si diciamo che per ora ha suonato 12 - 15 ore, ha migliorato rispetto ad appena acceso, ma per entusiasmarmi dovrebbe addolcirsi sulle alte. Ripeto per il volume ora per esempio lo stò ascoltando ad 1/4 manopola ore 9 e come volume va più che bene... non è questione che non ha potenza e la sua timbrica sugli alti che non mi piace@Switters ha scritto:
Non saranno difficili da pilotare con 50 o 70 watt, magari 6/10 watt non bastano.
Quanto tempo di funzionamento ha sulle spalle? Se è nuovo aspetta qualche decina di ore prima di cambiare i condensatori.![]()
A parte che come ti han detto il rodaggio è insufficiente considera anche che con i classe T la curva di risposta è influenzata da quella di impedenza dei diffusori: con alcuni suonano meravigliosamente mentre con altri fanno schifo e spaccano i timpani...
Bisogna vedere perché non lo trovi dolce.
Se è perché i tuoi diffusori non si adattano .... beh non c'è nulla da fare ...ma può darsi anche che hai un altro componente della catena inadeguato come prestazioni (che sorgente hai?) che la grande trasparenza della classe T mette evidenzia tutte le sue magagne

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Differenza 4 e 8 ohms
» Spotify lossless
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Audio Nirvana Super 12: ta10.1 vs Hypex
» I migliori amplificatori low-cost
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Scheda amplificatore per subwoofer autocostruito
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Progetto con 20 cm
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Un Test molto interessante
» (CB) vendo DAC Xiang Sheng DA 02A 180 EURO comprese ss
» Consiglio nuovi diffusori
» DAC Full Inputs
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7