Modifiche su DAC707-USB
+17
iperv
andrea88
Cthulhu
daniele
K8
florin
mastgreg
pincellone
rsan61
Michele
robertor
embty2002
Barone Rosso
schwantz34
Massimo
b.olivaw
MaurArte
21 partecipanti
Pagina 1 di 7
Pagina 1 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Modifiche su DAC707-USB
Questa scatoletta non va male ed ho deciso di smanettarci sopra.
Modifiche effettuate: sostituzione condensatore di alimentazione, montaggio zoccolo per operazionale (per ora National LME49860) e sostituzione condensatori uscita (Wima MKS 3x1uF per canale)
La differenza è notevole: maggior dettaglio, scena e naturalezza.

Modifiche effettuate: sostituzione condensatore di alimentazione, montaggio zoccolo per operazionale (per ora National LME49860) e sostituzione condensatori uscita (Wima MKS 3x1uF per canale)
La differenza è notevole: maggior dettaglio, scena e naturalezza.

Re: Modifiche su DAC707-USB
Bravo! Ben fatto.
Che condensatore hai usato per l'alimentazione? Io un Panasonic FM 470uF 16V (alimento il DAC a 12V).
Ho anche usato un Sanyo Os-Con 220uF 10V dopo lo stabilizzatore, quindi sull'alimentazione di DAC e ricevitore digitale.
In uscita ho messo i condensatori che avevo sotto mano: 4,7uF a film più Siemens 1uF a film in parallelo.
Ho fatto anche dell'altro: tolto i transistor del muting d'uscita, eliminato il diodo di protezione contro le inversioni di polarità (così i 12V non scendono a 11.3), aggiunto un Wima verde da 10nF vicino allo stabilizzatore, e infine tolto le economiche spine RCA d'uscita - il cavo di segnale è saldato direttamente al circuito stampato.
Per l'opamp, ti straconsiglio l' OPA2727 (su Browndog; 13.2V abs. max). Alimentando il DAC a 12V, non c'è di meglio salvo magari, i 2 LT1028 su Browndog che ora non ho più a disposizione.
L' LME49720 suonava molto bene alla prima impressione, poi la sua natura "morta" (nel senso di analitica e non-musicale) veniva a galla.
Che condensatore hai usato per l'alimentazione? Io un Panasonic FM 470uF 16V (alimento il DAC a 12V).
Ho anche usato un Sanyo Os-Con 220uF 10V dopo lo stabilizzatore, quindi sull'alimentazione di DAC e ricevitore digitale.
In uscita ho messo i condensatori che avevo sotto mano: 4,7uF a film più Siemens 1uF a film in parallelo.
Ho fatto anche dell'altro: tolto i transistor del muting d'uscita, eliminato il diodo di protezione contro le inversioni di polarità (così i 12V non scendono a 11.3), aggiunto un Wima verde da 10nF vicino allo stabilizzatore, e infine tolto le economiche spine RCA d'uscita - il cavo di segnale è saldato direttamente al circuito stampato.
Per l'opamp, ti straconsiglio l' OPA2727 (su Browndog; 13.2V abs. max). Alimentando il DAC a 12V, non c'è di meglio salvo magari, i 2 LT1028 su Browndog che ora non ho più a disposizione.
L' LME49720 suonava molto bene alla prima impressione, poi la sua natura "morta" (nel senso di analitica e non-musicale) veniva a galla.
Ospite- Ospite
Re: Modifiche su DAC707-USB
P.S. Il mio è senza USB, e ha un solo stabilizzatore (LM317).
Ospite- Ospite
Re: Modifiche su DAC707-USB
Il condensatore sull'alimentazione è da 1000uF 16V Nichicon VZ
I transistor sul muting li ho rimessi perchè mi dava fastidio il rumore tra un brano e l'altro. Non ho sentito apprezzabili differenze.
Hai provato ad alimentare a batterie il DAC?
I transistor sul muting li ho rimessi perchè mi dava fastidio il rumore tra un brano e l'altro. Non ho sentito apprezzabili differenze.
Hai provato ad alimentare a batterie il DAC?
Re: Modifiche su DAC707-USB
No, sarebbe interessante ma non ci ho provato. Le batterie mi mettono ansia.
Per il C sull'alimentazione dell'opamp secondo me sarebbe meglio fosse a basso ESR come i Panasonic FM, o i Sanyo MV-WG. Questo anche perchè sul circuito non c'è nessun C a film di bypass vicino all'opamp (io l'ho aggiunto direttamente sul Browndog, per alcuni opamp veloci, tanto per stare più tranquillo).
Sospettavo che togliere i transistor del muting non facesse una differenza apprezzabile, ma ormai li avevo tolti... Comunque, io non sento nessun rumore tra un brano e l'altro?

Per il C sull'alimentazione dell'opamp secondo me sarebbe meglio fosse a basso ESR come i Panasonic FM, o i Sanyo MV-WG. Questo anche perchè sul circuito non c'è nessun C a film di bypass vicino all'opamp (io l'ho aggiunto direttamente sul Browndog, per alcuni opamp veloci, tanto per stare più tranquillo).
Sospettavo che togliere i transistor del muting non facesse una differenza apprezzabile, ma ormai li avevo tolti... Comunque, io non sento nessun rumore tra un brano e l'altro?
Ospite- Ospite
Re: Modifiche su DAC707-USB
bello! quei tre wima sono accoropabili in un unico condensatore?
ps Mulo, posteresti delle foto delle te modifiche?
ps Mulo, posteresti delle foto delle te modifiche?
b.olivaw- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.12.08
Numero di messaggi : 506
Provincia : meteoropatico
Occupazione/Hobby : Robot
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Modifiche su DAC707-USB
Il Nichicon da 1000uF è bypassato da un 0,1uF in poliestere sotto al CS.
I tre Wima sono in parallelo e tenuti in sede con il BluTack
I tre Wima sono in parallelo e tenuti in sede con il BluTack
Re: Modifiche su DAC707-USB
Mi dispiace, ma dovrei aprirlo apposta. Se per caso lo farò prossimamente, cercherò di ricordarmi la foto. Purtroppo l'unica cosa simile ad una fotocamera che ho è quella da 640x480 del cellulare.
Ti rispondo sui condensatori... certo che sì. Puoi comunque accontentarti persino di uno solo da 1uF, se il carico in uscita è quello standard di 47Kohm. Pensa che avevo provato dei Wima in polipropilene da 0,15uF 250V e con il mio amp. non sentivo udibili tagli sui bassi.
O, invece che un MKS o MKP, puoi usare un Black Gate NX (non polarizzato) da, che so, 4,7uF. Il vantaggio sono le dimensioni...

Ti rispondo sui condensatori... certo che sì. Puoi comunque accontentarti persino di uno solo da 1uF, se il carico in uscita è quello standard di 47Kohm. Pensa che avevo provato dei Wima in polipropilene da 0,15uF 250V e con il mio amp. non sentivo udibili tagli sui bassi.
O, invece che un MKS o MKP, puoi usare un Black Gate NX (non polarizzato) da, che so, 4,7uF. Il vantaggio sono le dimensioni...
Ultima modifica di Mulo il Sab 27 Dic 2008 - 17:49 - modificato 1 volta.
Ospite- Ospite
Re: Modifiche su DAC707-USB
Questo risolve il discorso bypass, ma non quello della "velocità" della riserva di energia impulsiva per l'operazionale. Ma io su questo sono un po' fissato...MaurArte ha scritto:Il Nichicon da 1000uF è bypassato da un 0,1uF in poliestere sotto al CS.
I tre Wima sono in parallelo e tenuti in sede con il BluTack
Ospite- Ospite
Re: Modifiche su DAC707-USB
Sinceramente non ho mai sentito grosse differenze con condensatori veloci sugli operazionali.
Dove la differenza è netta è nei condensatori messi in prossimità di unità di potenza sia a chip che a discreti in classe AB o D/T
Dove la differenza è netta è nei condensatori messi in prossimità di unità di potenza sia a chip che a discreti in classe AB o D/T
Re: Modifiche su DAC707-USB
...e specialmente sull'alimentazione dei DAC (da cui il Sanyo Os-Con, che comunque ho messo solo perchè casualmente ne avevo qualcuno).
Ospite- Ospite
Re: Modifiche su DAC707-USB
Comunque l' OPA2727 è fantastico; rispetto agli LME suona più "eufonico", più dinamico... più "vivo". Anche per il dettaglio è remarkable.
Ospite- Ospite
Re: Modifiche su DAC707-USB
A proposito, sbaglio o hai incollato i condensatori d'uscita di un canale proprio sul CS4398? Hmmm....
Spero che il Blu Tak sia un buon dielettrico.
E che non faccia surriscaldare il DAC, anche se questo è forse sottilizzare troppo.
Spero che il Blu Tak sia un buon dielettrico.

Ospite- Ospite
Re: Modifiche su DAC707-USB
A proposito, sbaglio o hai incollato i condensatori d'uscita di un canale proprio sul CS4398? Hmmm....
Spero che il Blu Tak sia un buon dielettrico.E che non faccia surriscaldare il DAC, anche se questo è forse sottilizzare troppo.
Il DAC è libero ed il blu tack è un buon isolante.
Re: Modifiche su DAC707-USB
Ah, capisco. La foto traeva in inganno, ma è anche vero che il layout della tua versione è leggermente diverso.
Chissà perchè il secondo stabilizzatore. Nella versione precedente, anche USB, ce n'era sempre uno solo.
Chissà perchè il secondo stabilizzatore. Nella versione precedente, anche USB, ce n'era sempre uno solo.
Ospite- Ospite
Re: Modifiche su DAC707-USB
Comunque, hai altri DAC a cui confrontarlo? Sarei curioso di saperne di più.
Ospite- Ospite
Re: Modifiche su DAC707-USB
A proposito: puoi aspettarti che il 90% (forse più) del miglioramento nel suono sia dovuto soltanto al diverso opamp. L' LT1364 è migliorabile. Anche se personalmente sceglierei altro che l' LME49860. Se non altro l' LT1364 suona più musicale dell' LME.
Io ricordo di aver percepito un miglioramento minimo (o forse nullo) nel sostituire i 2 C SMD d'uscita con dei Wima al polipropilene. Forse anche perchè i suddetti C SMD erano già rodati, visto che avevo già usato il DAC per un po' di tempo.
Quanto al C da 1000uF, secondo me rispetto all'originale non è un vero upgrade. L'originale essendo più piccolo è anche più veloce, o al massimo siamo pari.
Io ricordo di aver percepito un miglioramento minimo (o forse nullo) nel sostituire i 2 C SMD d'uscita con dei Wima al polipropilene. Forse anche perchè i suddetti C SMD erano già rodati, visto che avevo già usato il DAC per un po' di tempo.
Quanto al C da 1000uF, secondo me rispetto all'originale non è un vero upgrade. L'originale essendo più piccolo è anche più veloce, o al massimo siamo pari.
Ospite- Ospite
Re: Modifiche su DAC707-USB
Non fraintendermi: hai fatto un bel lavoro. Tanto che mi sono messo l'immagine come sfondo sul desktop. 

Ospite- Ospite
Re: Modifiche su DAC707-USB
Io se mi prendo un Super Pro 707 nuovo (anche per avere l'ultima versione), mi sa che lo lascio così com'è. O al massimo, se dopo averlo rodato non sono al 100% soddisfatto, gli cambio i condensatori d'uscita o semplicemente li bypasso con 2 Wima al polipropilene.
Ripensandoci, il Super Pro originale suonava musicalissimo.
Buon 2009
Ripensandoci, il Super Pro originale suonava musicalissimo.
Buon 2009
Ospite- Ospite
Re: Modifiche su DAC707-USB
Ho preso il Super Pro 707 nell'ultima versione migliorata. Pagato $108 shipped.
Per i tweak, se ne farò [prima voglio ascoltarmelo per bene, alimentato da un buon alimentatore da 24V che ho], si tratterà di cambiare il C di alimentazione dell'opamp con un Panasonic FM; cambiare i C di uscita con dei polipropilene; e forse non cambiare l'opamp
oppure se lo cambio, ci metto un AD8599 senza zoccolo.
AD8599 [nuovo opamp audio Analog Devices] che ad occhi chiusi preferirei a qualunque opamp fatto da National, by the way. Pacific Valve lo usa per 'upgradare' il Musiland MD10, che sfrutta sempre il DAC CS4398.
Per i tweak, se ne farò [prima voglio ascoltarmelo per bene, alimentato da un buon alimentatore da 24V che ho], si tratterà di cambiare il C di alimentazione dell'opamp con un Panasonic FM; cambiare i C di uscita con dei polipropilene; e forse non cambiare l'opamp

AD8599 [nuovo opamp audio Analog Devices] che ad occhi chiusi preferirei a qualunque opamp fatto da National, by the way. Pacific Valve lo usa per 'upgradare' il Musiland MD10, che sfrutta sempre il DAC CS4398.
Ospite- Ospite
Re: Modifiche su DAC707-USB
Ho anche una vecchia versione del 707 senza USB. Vorrei proprio toglierlo l'operazionale in uscita...




Re: Modifiche su DAC707-USB
Come no. L' LT1364 è più musicale dello sterile suono degli LME, ed è più definito del musicale ma non trasparentissimo NE5532.
Ha un'ottima presenza in gamma media, cosa che gli LME proprio non hanno. Certo a chi piace il suono freddo, pulito ma asettico, e con poca grinta sui bassi...
Chissà allora perchè non ci mettono direttamente l' LME49720 che costa 1/3 dell' LT1364.
Io però ammetto che fossi in loro ci metterei un AD8599, che è meglio di tutto il resto (salvo dell' OPA2727 che però è limitato nella tensione di alimentazione).
Ha un'ottima presenza in gamma media, cosa che gli LME proprio non hanno. Certo a chi piace il suono freddo, pulito ma asettico, e con poca grinta sui bassi...
Chissà allora perchè non ci mettono direttamente l' LME49720 che costa 1/3 dell' LT1364.
Io però ammetto che fossi in loro ci metterei un AD8599, che è meglio di tutto il resto (salvo dell' OPA2727 che però è limitato nella tensione di alimentazione).
Ospite- Ospite
Re: Modifiche su DAC707-USB
Bisogna togliere l'operazionale, fare un filtro passivo passa basso e bufferare a discreti l'uscita. Altro che operazionali. Il suono ringrazia.
Re: Modifiche su DAC707-USB
Sì e lo fai stare tutto lì dentro? 
Non puoi comunque trarre di queste conclusioni prima di avere provato questi: AD8599, OPA211, OPA827, OPA2727.

Non puoi comunque trarre di queste conclusioni prima di avere provato questi: AD8599, OPA211, OPA827, OPA2727.
Ospite- Ospite
Re: Modifiche su DAC707-USB
Si Si Si. Dimmi che lo fai anche sul mio....MaurArte ha scritto:Bisogna togliere l'operazionale, fare un filtro passivo passa basso e bufferare a discreti l'uscita. Altro che operazionali. Il suono ringrazia.
Massimo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 1999
Località : Porto Potenza Picena
Provincia : Macerata
Impianto : VOLUMIO + UDOO + Alimentatore mael modifica Maurarte Dac AKM4399 usb alimentata a batteria - Marantz pm ki pearl lite, Kef ls 50 , Pince cable
Pagina 1 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

» Modifiche Dac Ah
» Modifiche V-DAC
» Nuovo Super Pro DAC707 Usb 3 3.27 driver ?
» MODIFICHE DAC
» ARRIVATO! TA2020 MKIII by Helder Audio
» Modifiche V-DAC
» Nuovo Super Pro DAC707 Usb 3 3.27 driver ?
» MODIFICHE DAC
» ARRIVATO! TA2020 MKIII by Helder Audio
Pagina 1 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12