Alternativa al 2024
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Alternativa al 2024
Sono talmente innamorato del mio SMSL-36 con 2024 che ho paura ad acquistare un altro ampli ...
Il punto è che ho veramamente necessità di qualche watt e di un paio di ingressi in più
La cosa che mi ha fatto impazzire di piu' di quest'ampli è l'ampiezza della scena: secondo voi posso rimpiazzarlo con qualcosa tipo NAD o ONKIO (quindi non in classe T, ovviamente) di fascia diciamo intorno ai 400/500 max o vado a rimpiangere l'adorata scena del 2024?
Saluti
Il punto è che ho veramamente necessità di qualche watt e di un paio di ingressi in più

La cosa che mi ha fatto impazzire di piu' di quest'ampli è l'ampiezza della scena: secondo voi posso rimpiazzarlo con qualcosa tipo NAD o ONKIO (quindi non in classe T, ovviamente) di fascia diciamo intorno ai 400/500 max o vado a rimpiangere l'adorata scena del 2024?

Saluti
orestecampestre- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.10.10
Numero di messaggi : 83
Località : Roma
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Alternativa al 2024
Il ta2024 è 'ruffiano', ma ha dei limiti che amplificatori classici valvolari o a stato solido (meglio ibridi...) ben fatti superano agevolmente, uno su tutti la matericità, la fisicità del messaggio musicale, che a mio parere col ta2024 mancano.
Con 20watt rms di quel tipo si pilota di tutto, a patto di non voler sonorizzare un salone, ovvio...
Con quella cifra di sicuro con il diy si riesce a fare molto (penso a un ibrido in classe a che se progettato con criterio ti farebbe dimenticare il ta2024).
Certo, se vuoi (giustamente) la pappa pronta non saprei consigliarti, ma solo perchè non ascolto molti prodotti commerciali, non perchè non ce ne siano in giro.
Rimane il fatto che bisogna impegnarsi per trovare un sostituto di un ampli che costa così poco.
Con 20watt rms di quel tipo si pilota di tutto, a patto di non voler sonorizzare un salone, ovvio...
Con quella cifra di sicuro con il diy si riesce a fare molto (penso a un ibrido in classe a che se progettato con criterio ti farebbe dimenticare il ta2024).
Certo, se vuoi (giustamente) la pappa pronta non saprei consigliarti, ma solo perchè non ascolto molti prodotti commerciali, non perchè non ce ne siano in giro.
Rimane il fatto che bisogna impegnarsi per trovare un sostituto di un ampli che costa così poco.
iperv- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 17.06.09
Numero di messaggi : 660
Località : Scicli
Provincia : Ragusa
Impianto : jRiver/Tidal/wtfplay
JLsounds_usbtoi2s-pcm5102
diy_sure_tpa3116d2
diy_BR_Audionirvana_Super8
JBL_Arena_180/
diy_Zigmahornet_Fe103
_____________
AudioGd_Fun
Denon_AH-D2000
Re: Alternativa al 2024
Il popolo dice Onkio A933.@orestecampestre ha scritto:Sono talmente innamorato del mio SMSL-36 con 2024 che ho paura ad acquistare un altro ampli ...
Saluti
Se la tua stanza non supera i 30mq resta dove sei, lavora sui particolari e goditi il 36 anch'io ne sono innamorato.
Non conosco la tua catena ma ci sono un sacco di cose da fare prima di cambiare ampli.
Pensa con la differenza che passa da 35 euro a 500, quanto ti puoi divertire con i DAC, le batterie, i cavi etc. etc.
Piuttosto (non so cos'hai) investi sui diffusori.
Prenditi un SA-36 T2020 non è aperto come il tuo ma ha qualche watt in più (sono sempre 35/40 euro).
Se vuoi tirar giù la casa allora prova col vintage (Pioneer, Sansui, etc.) devi spendere molto poco perché altrimenti non vale la pena (devi revisionarli e ti costa troppo).
Ultima modifica di flovato il Lun 21 Feb 2011 - 21:18, modificato 1 volta
flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Alternativa al 2024
Prendi un pre a valvole del forum e vedrai che il 2024 decolla e compare quella matericità di cui si parlava prima
merkutio- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.05.09
Numero di messaggi : 1674
Località : Bologna
Impianto : Low cost
Re: Alternativa al 2024
@orestecampestre ha scritto:
di fascia diciamo intorno ai 400/500 max o vado a
rimpiangere l'adorata scena del 2024?
Il resto del setup?
Ambiente (piccolo/medio/grande)?
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4017
Località : Mammarranca River (CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
Telefunken RC-880
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» DAC Full Inputs
» Un Test molto interessante
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» I migliori amplificatori low-cost
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130