Preriscaldamento impianto
+19
belozoglu
flovato
Albers
Sestante
iperv
Charli48
Alessandro LXIV
AndreaFx
madqwerty
emmeci
meraviglia
thema2000ie
Barone Rosso
Orazio Privitera
sc_ita
Silver Black
Stentor
piero7
pallapippo
23 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Ti sembra che il tuo impianto suoni diversamente in funzione del tempo trascorso dall'accensione?
Preriscaldamento impianto
Questione vecchia come il mondo: il vostro impianto suona meglio "a caldo", cioé dopo diverso tempo dall'accensione, oppure suona bene (almeno si spera ) sin da subito?
E' plausibile che questa variabile possa avere influenza diversa su impianti diversi.
Allego sondaggio.
Io ho indicato: "No, non avverto differenze significative". Accendo cdp e pre (valvolari), attendo i 60 secondi imposti dal timer del cdp, quindi accendo il finale (il cui antibump rimarrà attivo per 5 secondi circa), e vai!
E' plausibile che questa variabile possa avere influenza diversa su impianti diversi.
Allego sondaggio.
Io ho indicato: "No, non avverto differenze significative". Accendo cdp e pre (valvolari), attendo i 60 secondi imposti dal timer del cdp, quindi accendo il finale (il cui antibump rimarrà attivo per 5 secondi circa), e vai!
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5514
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Preriscaldamento impianto
Io uso una coperta di lana quando non lo uso, così lo trovo caldo caldo anche senza accenderlo!
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Preriscaldamento impianto
dipende dalla elettronica.
Prendendo ad esempio un famoso pre che tutti conosciamo, Audio Research SP11, ci vogliono almeno 3 ore perché suoni bene e oltre le 5 perché sia al 100%.
Questo apparecchio è un caso estremo (e per me snervante) ma se uno ha l'occasione di sentirlo si sentono chiaramente le differenze di prestazioni mentre si scalda (e alla fine suona da FAVOLA ...anche confrontandolo con pre più attuali)
Prendendo ad esempio un famoso pre che tutti conosciamo, Audio Research SP11, ci vogliono almeno 3 ore perché suoni bene e oltre le 5 perché sia al 100%.
Questo apparecchio è un caso estremo (e per me snervante) ma se uno ha l'occasione di sentirlo si sentono chiaramente le differenze di prestazioni mentre si scalda (e alla fine suona da FAVOLA ...anche confrontandolo con pre più attuali)
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Preriscaldamento impianto
Secondo me migliora poco dopo che viene acceso. Ma sì, dipende dall'impianto. Le valvole sicuramente hanno bisogno di un buon pre-riscaldamento, il mio Virtue secondo me lavora al meglio dopo 10 minuti a volume moderato. Insomma, se la macchina è fredda, non andiamo oltre i 4000 rpm!!
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16702
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
Re: Preriscaldamento impianto
Anch'io credo che dipenda molto dal progetto. Immagino che alcune circuitazioni siano maggiormente dipendenti di altre dal raggiungimento di una temperatura il più possibile uniforme, e d'altra parte ci sono progetti al limite della stabilità per i quali penso sia meglio rimanere proprio sempre accesi (penso ai prototipi di phono su cui sto lavorando da un po' di tempo in qua, ad esempio).
In altri casi invece i tempi per ottenere un suono ottimale possono essere limiti all'ordine del paio di minuti.
Ciao, SC
In altri casi invece i tempi per ottenere un suono ottimale possono essere limiti all'ordine del paio di minuti.
Ciao, SC
sc_ita- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.12.10
Numero di messaggi : 52
Località : Milano
Provincia : Sempre positivo... ma attenzione.
Occupazione/Hobby : Professore universitario/Musica, Vela
Impianto : 2xTechnics SP-15 + Arcam CD37+ NVA P90 + 4xNVA A80 + Opera Quinta New
Re: Preriscaldamento impianto
Anch'io credo che dipende molto dal tipo di amplificatore o elettronica. Nel mio caso non sento nessuna differenza. Comunque quando utilizzavo come ampli il luxman per abitudine lo accendevo un pò prima di mettere i primo disco
Orazio Privitera- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.02.10
Numero di messaggi : 2841
Località : Catania
Provincia : alti e bassi, dipende dal gior
Occupazione/Hobby : Musica e hi-fi,Fotografia, Arti Marziali, e un debole per le Stratocaster
Impianto : Marantz PM6005
Thorens TD 166 MKVI + Testina ortfon VMS20EC MK II
Rotel RCD 951
Aiwa Excelia XK-007
Sansui T-60L
Focal Chorus 714V
Cavi: Real Cable; JBL
Secondo Impianto:
Luxman LV-110; Pioneer PD-M610; Buffer Pomice; EQ Technics SH-8055; Aiwa AD-F810; Technics M-250
Re: Preriscaldamento impianto
Non preriscaldo nulla, minestra a parte.
E non mi sembra di sentire differenze.
Ma forse con uno sforzo psicoacustico le potrei sempre sentire.
È sorprendente che nessuno abbia votato per il peggioramento, cosa tecnicamente possibilissima.
E non mi sembra di sentire differenze.
Ma forse con uno sforzo psicoacustico le potrei sempre sentire.
È sorprendente che nessuno abbia votato per il peggioramento, cosa tecnicamente possibilissima.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Preriscaldamento impianto
Per quanto mi riguarda, sento quest'effetto solo con l'A1, che dopo mezz'ora/un'ora suona IMHO meglio di quando è appena acceso. Appena acceso ha una timbrica appena appena (ma appena eh ) nasale. Sento la differenza indifferentemente se inizio ad ascoltare Musica da freddo o già riscaldato, quindi escluderei l'abitudine dell'orecchio. Diciamo che più scotta meglio suona. Può darsi che mi stia sognando tutto , oppure che la cosa riguardi il mio particolare esemplare in quanto vecchietto (ha quasi 30 anni), però posso dire che col vecchio ampli, col lettore CD ecc. non cambia assolutamente niente, quindi direi che cambia da apparecchio ad apparecchio.
EDIT: potrebbe sempre darsi che mi stia immaginando tutto , però pensandoci bene quando l'ampli sta acceso taaanto tempo (almeno 4-5 ore), mi sembra che il suono diventi più piatto, potrebbe essere?
EDIT: potrebbe sempre darsi che mi stia immaginando tutto , però pensandoci bene quando l'ampli sta acceso taaanto tempo (almeno 4-5 ore), mi sembra che il suono diventi più piatto, potrebbe essere?
Ultima modifica di thema2000ie il Mer 26 Gen 2011 - 9:30 - modificato 1 volta.
thema2000ie- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.06.09
Numero di messaggi : 5002
Località : Via dei Matti, n.0
Impianto : Sì
Re: Preriscaldamento impianto
Nel mio impianto sembra esserci un lieve ma sensibile miglioramento dopo circa 20 minuti. Da quello che ho potuto capire dipende esclusivamente dal DAC.
meraviglia- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 10.05.10
Numero di messaggi : 1475
Re: Preriscaldamento impianto
meraviglia ha scritto:Nel mio impianto sembra esserci un lieve ma sensibile miglioramento dopo circa 20 minuti. Da quello che ho potuto capire dipende esclusivamente dal DAC.
Dipende sempre dalle elettroniche e dalla qualità dell'impianto. Io l'unico impianto dove non ho mai sentito differenze è l'autoradio di serie che ho in macchina
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Preriscaldamento impianto
Non riesco a pronunciarmi in maniera definita, direi che la migliore risposta sia: dipende!
Per gli apparati valvolari il preriscaldamento, o "riscaldamento" se preferite, direi che non è opportuno, ma quantomai necessario. Parliamo comunque di minuti e non di ore! Sullo stadio solido non sono riuscito mai a sentire grosse differenze, ed in teoria un riscaldamento prolungato, in presenza di una non perfetta e sufficente dissipazione termica, come accennava Barone Rosso, potrebbe portare ad un peggioramento del suono. Sul mio Yamaha A700 il preriscalmento, se commutato in classe A, potrebbe essere utile per... cuocerci qualcosa sopra!
Ciao Mauro
Per gli apparati valvolari il preriscaldamento, o "riscaldamento" se preferite, direi che non è opportuno, ma quantomai necessario. Parliamo comunque di minuti e non di ore! Sullo stadio solido non sono riuscito mai a sentire grosse differenze, ed in teoria un riscaldamento prolungato, in presenza di una non perfetta e sufficente dissipazione termica, come accennava Barone Rosso, potrebbe portare ad un peggioramento del suono. Sul mio Yamaha A700 il preriscalmento, se commutato in classe A, potrebbe essere utile per... cuocerci qualcosa sopra!
Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Preriscaldamento impianto
Per precisare ulteriormente: l'unico periodo nel quale avrei detto che l'impianto suonava meglio dopo una ventina di minuti, è stato in quelle (poche) settimane nelle quali sono rimaste montate sul cdp le valvole cinesi di serie. Una volta sostituite (prima con le 12AX7 Tungsol, poi con le GE Jan 5751 NIB) questa impressione è scomparsa.pallapippo ha scritto:Io ho indicato: "No, non avverto differenze significative". Accendo cdp e pre (valvolari), attendo i 60 secondi imposti dal timer del cdp, quindi accendo il finale (il cui antibump rimarrà attivo per 5 secondi circa), e vai!
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5514
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Preriscaldamento impianto
secondo me i Classe A fanno un po' storia a parte, nel riscaldamento..thema2000ie ha scritto:Per quanto mi riguarda, sento quest'effetto solo con l'A1, che dopo mezz'ora/un'ora suona IMHO meglio di quando è appena acceso.
credo si dia per assodato il funzionamento (e taratura dei vari valori) a regime su un valore di temperatura sensibilimente differente dalla temp.ambiente, mentre un classe AB, usato in modo domestico/condominiale scalda poco e niente, le sue temperature interne a regime non saranno molto diverse da quella ambiente..
nel mio abbozzo di ampli in classe A (più un esercizio scolastico che un vero e proprio ampli ) i valori delle varie temperature, e tensioni in giro per i componenti, variano anche di un buon 25% nelle prime 2 ore di funzionamento, poi +o- si stabilizzano..
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Preriscaldamento impianto
emmeci ha scritto: Parliamo comunque di minuti e non di ore! Sullo stadio solido non sono riuscito mai a sentire grosse differenze, ed in teoria un riscaldamento prolungato, in presenza di una non perfetta e sufficente dissipazione termica, come accennava Barone Rosso, potrebbe portare ad un peggioramento del suono. Sul mio Yamaha A700 il preriscalmento, se commutato in classe A, potrebbe essere utile per... cuocerci qualcosa sopra!
Ciao Mauro
Questo non è assolutamente vero ...dipende dall'apparecchio. Come ho detto prima il Pre Audio Research SP11 necessita di almeno 3 ore per suonare bene ... per quanto riguarda lo stato solido, ad esempio, il Krell KSA200S in classe A per la prima mezzora è freddo e contratto nel suono poi si lascia progressivamente andare raggiungendo un buon equilibrio dopo circa un'ora di funzionamento !
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Preriscaldamento impianto
Stentor ha scritto:emmeci ha scritto: Parliamo comunque di minuti e non di ore! Sullo stadio solido non sono riuscito mai a sentire grosse differenze, ed in teoria un riscaldamento prolungato, in presenza di una non perfetta e sufficente dissipazione termica, come accennava Barone Rosso, potrebbe portare ad un peggioramento del suono. Sul mio Yamaha A700 il preriscalmento, se commutato in classe A, potrebbe essere utile per... cuocerci qualcosa sopra!
Ciao Mauro
Questo non è assolutamente vero ...dipende dall'apparecchio. Come ho detto prima il Pre Audio Research SP11 necessita di almeno 3 ore per suonare bene ... per quanto riguarda lo stato solido, ad esempio, il Krell KSA200S in classe A per la prima mezzora è freddo e contratto nel suono poi si lascia progressivamente andare raggiungendo un buon equilibrio dopo circa un'ora di funzionamento !
Non lo metto in dubbio... se hai avuto questo tipo di esperienza e percezione con determinati apparecchi non vedo perchè non crederti!
Parlavo molto più modestamente della mia... esperienza, dove l'unica cosa che se non aspetto almeno 10 minuti prima di attivare la manopola del volume non si sente al meglio è il mio vecchissimo Fisher X100A comprato da mio padre nel 1967 e che tengo come ricordo previo ogni tanto, dagli una spolveratita e farlo suonare.
Per il resto, su tutti gli ampli a stato solido compresi i T-amp et similia, differenze percettibili non sono mai riuscito a "capirle" sicuramente un mio limite!
Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Preriscaldamento impianto
emmeci ha scritto:
Per il resto, su tutti gli ampli a stato solido compresi i T-amp et similia, differenze percettibili non sono mai riuscito a "capirle" sicuramente un mio limite!
Ciao Mauro
Beh se non ti fai queste pare non è certo un tuo limite ...anzi
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Preriscaldamento impianto
I miei classe A (sia valvole che transistor) suonano bene dopo un bel pò che sono accesi. Per i primi 10/15 minuti sono inascoltabili (se confrontati con il dopo).
Ho avuto la stessa impressione un pò con tutti i classe A che ho ascoltato: dal Sun Audio all' Hiraga.
Con i classe A/B la situazione migliora (ci vuole meno tempo), mentre con la classe T non ho notato differenze nette.
Ho avuto la stessa impressione un pò con tutti i classe A che ho ascoltato: dal Sun Audio all' Hiraga.
Con i classe A/B la situazione migliora (ci vuole meno tempo), mentre con la classe T non ho notato differenze nette.
AndreaFx- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 23.11.09
Numero di messaggi : 694
Località : Milano (nord-ovest)
Provincia : Lunatico
Occupazione/Hobby : Tecnico informatico
Impianto : In Firma
Re: Preriscaldamento impianto
In effetti classe A e valvolari sono quelli che più necessitano pre-riscaldamento, almeno così si legge in giro. Invece i classe T dovrebbero essere immediatamente pronti.
Fisicamente, un conduttore CALDO conduce peggio la corrente. Forse siamo un po' condizionati...
Fisicamente, un conduttore CALDO conduce peggio la corrente. Forse siamo un po' condizionati...
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16702
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
Re: Preriscaldamento impianto
Silver Black ha scritto:
Fisicamente, un conduttore CALDO conduce peggio la corrente. Forse siamo un po' condizionati...
Esattamente, e per i semiconduttori dei transistor la situazione dovrebbe essere ancora peggio.
Inoltre il caldo aumenta il rumore elettrico dei componenti.
Per le valvole la cosa potrebbe essere diversa, visto che la cattiva conduzione potrebbe far lavorare meglio i filamenti.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Preriscaldamento impianto
Quindi non mi sono immaginato tutto!
thema2000ie- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.06.09
Numero di messaggi : 5002
Località : Via dei Matti, n.0
Impianto : Sì
Re: Preriscaldamento impianto
Barone Rosso ha scritto:Silver Black ha scritto:
Fisicamente, un conduttore CALDO conduce peggio la corrente. Forse siamo un po' condizionati...
Esattamente, e per i semiconduttori dei transistor la situazione dovrebbe essere ancora peggio.
Inoltre il caldo aumenta il rumore elettrico dei componenti.
Per le valvole la cosa potrebbe essere diversa, visto che la cattiva conduzione potrebbe far lavorare meglio i filamenti.
Sta di fatto che però alla prova dei fatti è il contrario e alcune apparecchiature anche a stato solido richiedono un cospicuo tempo di riscaldamento
Mi riferisco ai classe A e in particolare al Krell KSA200S
Ultima modifica di Stentor il Mer 26 Gen 2011 - 15:53 - modificato 1 volta.
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Preriscaldamento impianto
Anche col mio Virtue m'è sembrato.....ma non ci metterei la mano sul fuoco.Silver Black ha scritto:Secondo me migliora poco dopo che viene acceso. Ma sì, dipende dall'impianto. Le valvole sicuramente hanno bisogno di un buon pre-riscaldamento, il mio Virtue secondo me lavora al meglio dopo 10 minuti a volume moderato. Insomma, se la macchina è fredda, non andiamo oltre i 4000 rpm!!
Alessandro LXIV- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.04.09
Numero di messaggi : 5173
Impianto :
Re: Preriscaldamento impianto
Infatti!Stentor ha scritto:
Sta di fatto che però alla prova dei fatti è il contrario e alcune apparecchiature anche a stato solido richiedono un cospicuo tempo di riscaldamento
thema2000ie- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.06.09
Numero di messaggi : 5002
Località : Via dei Matti, n.0
Impianto : Sì
Re: Preriscaldamento impianto
Stentor ha scritto:
Sta di fatto che però alla prova dei fatti è il contrario e alcune apparecchiature anche a stato solido richiedono un cospicuo tempo di riscaldamento
Mi riferisco ai classe A e in particolare al Krell KSA200S
Forse la soluzione non sta solo nella conduttività ma anche in altri fattori.
Un esempio sono le valvole, che pur avendo distorsioni molto alte suonano bene.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Preriscaldamento impianto
Barone Rosso ha scritto:Stentor ha scritto:
Sta di fatto che però alla prova dei fatti è il contrario e alcune apparecchiature anche a stato solido richiedono un cospicuo tempo di riscaldamento
Mi riferisco ai classe A e in particolare al Krell KSA200S
Forse la soluzione non sta solo nella conduttività ma anche in altri fattori.
Un esempio sono le valvole, che pur avendo distorsioni molto alte suonano bene.
Mah ...può darsi ...o magari finché non è a regime i parametri elettrici di alcuni componenti non si stabilizzano !??!?
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» valutazioni impianto stereo/impianto HT
» impianto pc
» Impianto 2.1
» il mio impianto fai da te
» il mio impianto
» impianto pc
» Impianto 2.1
» il mio impianto fai da te
» il mio impianto
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 18:53 Da handros
» Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI
Oggi alle 16:29 Da fileo
» Home theater di partenza, 500€
Oggi alle 13:46 Da arthur dent
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 3:04 Da valterneri
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Lun 20 Gen 2025 - 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent