coni bruciati, psicosi o reale problema?
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
coni bruciati, psicosi o reale problema?
Scusatemi, se cerco di capire:
la possibilità non tanto remota di bruciare uno speaker
è un problema specifico di questi Triphat o e valido per qualsiasi ampli?
Ho avuto per anni (dal 1978) ampli tipo Marantz;Sansui;Luxman ed ONKIO e l’unica
protezione che ricordo era l’anti bump; fino alla data del 2004
(anno in cui ho venduto tutto) non si è mai rotto un cono.
Altra domanda, ma allora tutti quei 2020 che vendono in primis su tutti il Lepai,
hanno fatto disastri? Ovviamente per non parlare anche dell’autocostruzione.
Buona giornata,
Cesare
la possibilità non tanto remota di bruciare uno speaker
è un problema specifico di questi Triphat o e valido per qualsiasi ampli?
Ho avuto per anni (dal 1978) ampli tipo Marantz;Sansui;Luxman ed ONKIO e l’unica
protezione che ricordo era l’anti bump; fino alla data del 2004
(anno in cui ho venduto tutto) non si è mai rotto un cono.
Altra domanda, ma allora tutti quei 2020 che vendono in primis su tutti il Lepai,
hanno fatto disastri? Ovviamente per non parlare anche dell’autocostruzione.
Buona giornata,
Cesare
cesarevox- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.03.10
Numero di messaggi : 799
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : mi sto guardando in giro/ montagna/foto/ hobbystica varia/ a volte DIY/ qualche "ombra" ogni tanto
Impianto : da rifare
Re: coni bruciati, psicosi o reale problema?
cesarevox ha scritto:Scusatemi, se cerco di capire:
la possibilità non tanto remota di bruciare uno speaker
è un problema specifico di questi Triphat o e valido per qualsiasi ampli?
Ho avuto per anni (dal 1978) ampli tipo Marantz;Sansui;Luxman ed ONKIO e l’unica
protezione che ricordo era l’anti bump; fino alla data del 2004
(anno in cui ho venduto tutto) non si è mai rotto un cono.
Altra domanda, ma allora tutti quei 2020 che vendono in primis su tutti il Lepai,
hanno fatto disastri? Ovviamente per non parlare anche dell’autocostruzione.
Buona giornata,
Cesare
E' un problema di qualsiasi ampli ....e si nel Diy fatto senza criterio ovviamente la percentuale aumenta

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: coni bruciati, psicosi o reale problema?
cesarevox ha scritto:
....................
e l’unica
protezione che ricordo era l’anti bump; fino alla data del 2004
(anno in cui ho venduto tutto) non si è mai rotto un cono.
Altra domanda, ma allora tutti quei 2020 che vendono in primis su tutti il Lepai,
hanno ......
Spesso quegli anti-bump hanno pure la funzione di protezione diffusori.
Se ti interessa ... ho già bruciato due classe T senza protezione e non è successo nulla ai diffusori.
In un caso si era bruciata l'alimentazione (un vecchio alimentatore da CB) mandando sul 2020 più di 35v continui ... e diffusori intatti.
Ma forse ho avuto fortuna.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: coni bruciati, psicosi o reale problema?
escluso ampli che hanno un trasformatore di uscita, per il resto degli ampli è un rischio se non hai una protezione contro la cc in uscita. Sopratutto se hai casse di valore...
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: coni bruciati, psicosi o reale problema?
piero7 ha scritto:escluso ampli che hanno un trasformatore di uscita, per il resto degli ampli è un rischio se non hai una protezione contro la cc in uscita. Sopratutto se hai casse di valore...
Wiva le valvole e gli occhioni blu ?
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: coni bruciati, psicosi o reale problema?
basta prevedere una stupida protezione contro la cc da pochi euro e si vive sereni 

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: coni bruciati, psicosi o reale problema?
piero7 ha scritto:basta prevedere una stupida protezione contro la cc da pochi euro e si vive sereni
Vero ma se nell'ampli non c'è e non ci sta che fai ....la costruisci e la metti esterna?
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
forse meglio spostare questa discussione
Stentor ha scritto:piero7 ha scritto:basta prevedere una stupida protezione contro la cc da pochi euro e si vive sereni
Vero ma se nell'ampli non c'è e non ci sta che fai ....la costruisci e la metti esterna?
Mi sa che ho sopra ho postato male, ma ieri sera ero molto stanco, forse andava
sull'altra quella che si parla del "SHURE TK2050 protezione diffusori".
Se qualcuno può spostrala, per non aprire 3D doppi. Grazie.
Comunque il discorso è valido per tutti i Tripath, se ho ben capito, quindi
bisognerebbe sapere cosa acqusitare e come installarlo. Purtroppo io
non sono in grado di aiutare e quindi debbo affidarmi alle idee dei più esperti.
Spero che Maurizio trovi la soluzione e la posti, così ci mettiamo il cuore in pace,
poi gli dovrò inviare una bottiglia di grappa dedicata.

Ho visto nel sopracitato 3D che Maurizio sta aspettando una protezione da provare,
speriam bene e presto.
Ho notato qui nel forum che diverse persone hanno realizzato ampli sia con il 2020 di
Helder che, ultimamente, con il decantato 3020 e mi pare anche in configurazione a ponte,
ma come hanno fatto per i diffusori? visto che, da quanto dicono, per poco rompevano i vetri durante l'ascolto ???.
Attendiamo lumi,
Buona settimana a tutti.
cesarevox- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.03.10
Numero di messaggi : 799
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : mi sto guardando in giro/ montagna/foto/ hobbystica varia/ a volte DIY/ qualche "ombra" ogni tanto
Impianto : da rifare
Re: coni bruciati, psicosi o reale problema?
Stentor ha scritto:piero7 ha scritto:basta prevedere una stupida protezione contro la cc da pochi euro e si vive sereni
Vero ma se nell'ampli non c'è e non ci sta che fai ....la costruisci e la metti esterna?
la metto io dentro (o fuori)! Che ce vo'?

La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo!!!!
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
protezioni sono le stesse anche per il TA2020?
A vantaggio di tutti, domanda: ma queste protezioni che avete individuatopiero7 ha scritto:Stentor ha scritto:piero7 ha scritto:basta prevedere una stupida protezione contro la cc da pochi euro e si vive sereni
Vero ma se nell'ampli non c'è e non ci sta che fai ....la costruisci e la metti esterna?
la metto io dentro (o fuori)! Che ce vo'?è una schedina con 2 rele di potenza e quattro componenti, l'alimentazione la prenderei dall'alimentatore interno abbassandola al valore che mi serve (tanto assorbe pochissimo) e starei tranquillo...
La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo!!!!
andranno bene anche per il TA2020? suppongo di si ed i collegamenti saranno
gli stessi. Fate sapere mi raccomando, postate la protezione ed i collegamenti.
Grazie ancora
cesarevox- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.03.10
Numero di messaggi : 799
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : mi sto guardando in giro/ montagna/foto/ hobbystica varia/ a volte DIY/ qualche "ombra" ogni tanto
Impianto : da rifare
Re: coni bruciati, psicosi o reale problema?
cesarevox ha scritto:A vantaggio di tutti, domanda: ma queste protezioni che avete individuatopiero7 ha scritto:Stentor ha scritto:piero7 ha scritto:basta prevedere una stupida protezione contro la cc da pochi euro e si vive sereni
Vero ma se nell'ampli non c'è e non ci sta che fai ....la costruisci e la metti esterna?
la metto io dentro (o fuori)! Che ce vo'?è una schedina con 2 rele di potenza e quattro componenti, l'alimentazione la prenderei dall'alimentatore interno abbassandola al valore che mi serve (tanto assorbe pochissimo) e starei tranquillo...
La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo!!!!
andranno bene anche per il TA2020? suppongo di si ed i collegamenti saranno
gli stessi. Fate sapere mi raccomando, postate la protezione ed i collegamenti.
Grazie ancora
No, per il ta2020 servono delle protezioni adatte a questo tipo di chip o ampli.
Tieni presente che si tratta di un ampli con uscite a ponte e non riferite a massa.
Oppure il sistema di fault integrato nel ta2020 per bloccare l'ampli in caso di guasti, ma i cinesi raramente lo mettono a disposizione.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Ho bisogno di capire
[quote="Barone Rosso"][quote="cesarevox"]
Ancora per capire:
quando ti riferisci ad un amp con uscite a ponte ti riferisce al TA2020 o ad al 50?
( traduzione: BTL mono, OCL stereo.)
cosa significa con finale BTL? es.pratico magari (con disegnino sia BTL che OCL)
uscite a ponte e non a massa (disegnino per vedere la differenza)
ed ancora il TA2020 ha un finale BTL?
Grazie per l'aiuto a vantaggio di molti altri
p.s.
non è che voglio rompere, ma servirebbe
davvero tanto a diversi di noi alle prime
armi con questi Tripath, vedere il disegnino
oltre alla teoria.
piero7 ha scritto:No, per il ta2020 servono delle protezioni adatte a questo tipo di chip o ampli.Stentor ha scritto:piero7 ha scritto:basta prevedere una stupida protezione contro la cc da pochi euro e si vive sereni
Tieni presente che si tratta di un ampli con uscite a ponte e non riferite a massa.
Oppure il sistema di fault integrato nel ta2020 per bloccare l'ampli in caso di guasti, ma i cinesi raramente lo mettono a disposizione.
Ancora per capire:
quando ti riferisci ad un amp con uscite a ponte ti riferisce al TA2020 o ad al 50?
( traduzione: BTL mono, OCL stereo.)
cosa significa con finale BTL? es.pratico magari (con disegnino sia BTL che OCL)
uscite a ponte e non a massa (disegnino per vedere la differenza)
ed ancora il TA2020 ha un finale BTL?
Grazie per l'aiuto a vantaggio di molti altri
p.s.
non è che voglio rompere, ma servirebbe
davvero tanto a diversi di noi alle prime
armi con questi Tripath, vedere il disegnino
oltre alla teoria.
Ultima modifica di cesarevox il Mer 26 Gen 2011 - 11:07 - modificato 1 volta.
cesarevox- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.03.10
Numero di messaggi : 799
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : mi sto guardando in giro/ montagna/foto/ hobbystica varia/ a volte DIY/ qualche "ombra" ogni tanto
Impianto : da rifare
Re: coni bruciati, psicosi o reale problema?
[quote="cesarevox"][quote="Barone Rosso"]
Mi riferisco al ta2020, tk2050 ed altri .... (ma non tutti)
BTL stereo (due canali a ponte) ma il riferimento di tensione non è la massa.
E non si mette nessun condensatore di accoppiamento in uscita.
È una conseguenza dell'alimentazione singola.
Quindi ti devi procurare una protezione diffusori che sappia lavorare in queste condizioni.
C'è in giro un topic a tema con qualche link ....
cesarevox ha scritto:piero7 ha scritto:No, per il ta2020 servono delle protezioni adatte a questo tipo di chip o ampli.Stentor ha scritto:piero7 ha scritto:basta prevedere una stupida protezione contro la cc da pochi euro e si vive sereni
Tieni presente che si tratta di un ampli con uscite a ponte e non riferite a massa.
Oppure il sistema di fault integrato nel ta2020 per bloccare l'ampli in caso di guasti, ma i cinesi raramente lo mettono a disposizione.
Ancora per capire:
quando ti riferisci ad un amp con uscite a ponte ti riferisce al TA2020 o ad al 50?
( traduzione: BTL mono, OCL stereo.)
cosa significa con finale BTL? es.pratico magari (con disegnino sia BTL che OCL)
uscite a ponte e non a massa (disegnino per vedere la differenza)
ed ancora il TA2020 ha un finale BTL?
Grazie per l'aiuto a vantaggio di molti altri
p.s.
non è che voglio rompere, ma servirebbe
davvero tanto a diversi di noi alle prime
armi con questi Tripath.
Mi riferisco al ta2020, tk2050 ed altri .... (ma non tutti)
BTL stereo (due canali a ponte) ma il riferimento di tensione non è la massa.
E non si mette nessun condensatore di accoppiamento in uscita.
È una conseguenza dell'alimentazione singola.
Quindi ti devi procurare una protezione diffusori che sappia lavorare in queste condizioni.
C'è in giro un topic a tema con qualche link ....
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: coni bruciati, psicosi o reale problema?
Ma poi questi aggeggini che fanno la protezione diffusori cosa sono, dei varistori?
A che tensione chiudono di solito?
A che tensione chiudono di solito?
HistoireDuSoldat- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 764
Località : Milano
Provincia : Buono assai
Occupazione/Hobby : Sviluppatore Java e PHP / Pianista irregolare / Clarinettista potenziale
Impianto : ... Under construction ...
Re: coni bruciati, psicosi o reale problema?
HistoireDuSoldat ha scritto:Ma poi questi aggeggini che fanno la protezione diffusori cosa sono, dei varistori?
A che tensione chiudono di solito?
Nulla di tutto questo.
Sono dei circuiti sensibili ad una eventuale componente continua in uscita e se per caso c'è aprono il relè di protezione.
Cosa che protegge dai cortocircuiti nel finale.
Il punto è che questi circuiti, in genere, misurano la continua rispetto a massa, cosa che non funzionerebbe col ta2020.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: coni bruciati, psicosi o reale problema?
[quote="Barone Rosso"][quote="cesarevox"][quote="Barone Rosso"][quote="cesarevox"]
Con questo vuoi dire che il 2050 ha lo stesso problema del 2020, ovvero se si risolve per uno
vale anche la stessa soluzione per l'altro?.
Mi potresti spiegare cosa si intende per alimentazione singola?.
Cordialmente
piero7 ha scritto:Stentor ha scritto:
Mi riferisco al ta2020, tk2050 ed altri .... (ma non tutti)
BTL stereo (due canali a ponte) ma il riferimento di tensione non è la massa.
E non si mette nessun condensatore di accoppiamento in uscita.
È una conseguenza dell'alimentazione singola.
Quindi ti devi procurare una protezione diffusori che sappia lavorare in queste condizioni.
C'è in giro un topic a tema con qualche link ....
Con questo vuoi dire che il 2050 ha lo stesso problema del 2020, ovvero se si risolve per uno
vale anche la stessa soluzione per l'altro?.
Mi potresti spiegare cosa si intende per alimentazione singola?.
Cordialmente
cesarevox- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.03.10
Numero di messaggi : 799
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : mi sto guardando in giro/ montagna/foto/ hobbystica varia/ a volte DIY/ qualche "ombra" ogni tanto
Impianto : da rifare
Re: coni bruciati, psicosi o reale problema?
cesarevox ha scritto:
Con questo vuoi dire che il 2050 ha lo stesso problema del 2020, ovvero se si risolve per uno
vale anche la stessa soluzione per l'altro?.
Mi potresti spiegare cosa si intende per alimentazione singola?.
Cordialmente
Si, se lo risolvi su uno dovrebbe funzionare anche con l'altro.
Alimentazione singola: che si alimenta solo col positivo ovvero +12 o +30v.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: coni bruciati, psicosi o reale problema?
Barone Rosso ha scritto:cesarevox ha scritto:
Con questo vuoi dire che il 2050 ha lo stesso problema del 2020, ovvero se si risolve per uno
vale anche la stessa soluzione per l'altro?.
Mi potresti spiegare cosa si intende per alimentazione singola?.
Cordialmente
Si, se lo risolvi su uno dovrebbe funzionare anche con l'altro.
Alimentazione singola: che si alimenta solo col positivo ovvero +12 o +30v.
Grassie,
comincio a vedere un lumicino.
Quindi ancora, se si alimenta con il solo polo positivo, vuol dire che il negativo o quantomeno quello con il segno V-
va inevitabilmente collegato a massa. Quindi il V- che esce dallo switching va a massa ( tipo a stella) e poi da li va
all'entrata della PCB.
Vuoi che non esista un cinesino che ha inventato una protezione per questo tipo di ampli?
Adesso attendiamo lumi da chi sta facendo prove ovviamente, quello che non capisco (commercialmente) è
perchè per es. su ebay non pubblicizzino "protection speaker made for TA2020" booh, valli a capire.
Notteee.......
e grazie ancora del tempo dedicato a questo forum.
cesarevox- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.03.10
Numero di messaggi : 799
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : mi sto guardando in giro/ montagna/foto/ hobbystica varia/ a volte DIY/ qualche "ombra" ogni tanto
Impianto : da rifare
Protection speakers con uPC1237
Barone Rosso ha scritto:Si, se lo risolvi su uno dovrebbe funzionare anche con l'altro.cesarevox ha scritto:
Con questo vuoi dire che il 2050 ha lo stesso problema del 2020, ovvero se si risolve per uno
vale anche la stessa soluzione per l'altro?.
Mi potresti spiegare cosa si intende per alimentazione singola?.
Cordialmente
Alimentazione singola: che si alimenta solo col positivo ovvero +12 o +30v.

BTL / Stereo Speaker Protector Board + uPC1237
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110636441730&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

Questa la risposta del venditore :
Thanks for your enquiry,
this can work with TA2020 , but can not share the negative. The AC level detect rang is 20~24V, but you can adjust the resistor to change the AC detect level.
Io ci capisco più che poco, ma da quello che vedo, questo viene alimentato in AC, quindi mi servirebbe un trafo ecc.ecc.ecc. Quindi non lo posso mettere nello scatolotto ?
Commenti please,
Buona settimana a tutti
Ultima modifica di cesarevox il Mar 1 Feb 2011 - 8:26 - modificato 1 volta.
cesarevox- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.03.10
Numero di messaggi : 799
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : mi sto guardando in giro/ montagna/foto/ hobbystica varia/ a volte DIY/ qualche "ombra" ogni tanto
Impianto : da rifare
Re: coni bruciati, psicosi o reale problema?
azzolina, ma hanno inventato un chippetto nato proprio per far questo lavoro?
Non lo sapevo... A chi interessa ecco il datasheet http://ampslab.com/PDF/upc1237.pdf
http://www.analogmetric.com/goods.php?id=1935

http://www.analogmetric.com/goods.php?id=1935
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :

» Tweeter bruciati
» T-AMP e TC754 bruciati da alimentatore
» Reale Accademia di Musica - Reale Accademia di Musica (vinyl 24/96) [DR 13]
» 2 sinto amplificatori con finali bruciati
» Diffusori vintage con coni IREL. Come saranno?
» T-AMP e TC754 bruciati da alimentatore
» Reale Accademia di Musica - Reale Accademia di Musica (vinyl 24/96) [DR 13]
» 2 sinto amplificatori con finali bruciati
» Diffusori vintage con coni IREL. Come saranno?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12