Scythe SDA 1100: migliorare l'alimentazione originale
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Scythe SDA 1100: migliorare l'alimentazione originale
Come anticipato, su indicazione di Lucio Cadeddu, che nella recensione dello Scythe SDA-1100 invita a provare la sostituzione del cavo di alimentazione dell'alimentatore originale, ho sostituito il suddetto con uno spezzone di cavo quadripolare schermato, dotandolo di ferriti alle estremità (stile cavo Merlino CD, per intenderci).
Ciò che sorprende maggiormente, dopo un minimo di rodaggio, è l'aumento della risposta in bassa frequenza. In passato, provando ad isolare il DAC dal mobile su cui poggia, utilizzando della gomma anti-vibrazioni, avevo dovuto tornare sui miei passi perchè il suono appariva troppo esile; ora l'ho potuta rimettere, a tutto vantaggio di precisione e stabilità.
Il suono appare più solido, quasi granitico. Quella impressione di eccessiva trasparenza, dovuta alla mancanza di corpo nelle porzioni centrali dello spettro, tende a sparire. Faccio un esempio: avete presente la chitarra acustica di Gilmour in "Mother" (Pink Floyd - The Wall): ebbene, prima sembrava trasparente, eterea, totalmente caratterizzata dalle componenti a più alta frequenza; ora si percepisce in tutta la sua pienezza, vi sono più armoniche.
Il suono appare più caldo ed equilibrato, ma l'apertura in alta frequenza resta immutata, anzi,soprattutto in altissima frequenza, migliora ulteriormente: penso ai suoni in "The Web" (Marillion - Script for a Jester's Tear)? Arrivano a frequenze mai sentite prima, al limite del fastidioso.
Il salto in avanti in termini di dinamica è notevole: il silenzio tra le tracce lascia scorcertati, dà una sensazione di...vuoto! E non che prima ci fosse un fruscio di sottofondo, ma tant'è.
I passaggi a bassa intensità sonora sono particolarmente nitidi. La maggiore pulizia complessiva invita ad alzare il volume... e a raggiungere il clipping!
Un'esperienza da provare, che probabilmente ha una validità generale, ma, ed è questo che mi premeva di dire, è utilissima anche col piccolo SDA-1100.
Devo aggiungere che i risultati descritti sono stati ottenuti con un collegamento assolutamente provvisorio: dal lato alimentatore sto usando dei mammut (!!!) per il collegamento tra il nuovo cavo di alimentazione e uno spinotto IEC C7 ricavato da un vecchio cavetto per stampante ), visto che non riesco a trovare delle spine IEC del tipo C7 (figura a forma di 8 ) se non a prezzi allucinanti (circa 45€, quasi il costo dell'amplificatore, figuriamoci). Tanto che pensavo di usare una spina IEC classica (C14) e poi utilizzare un adattatore tipo questo:
Visti i risultati, sarei intenzionato a cambiare anche il cavetto che porta dall'ali all'ampli. Qui, però, la cosa si fa complicata: non c'è uno spinotto e l'alimentatore mi sembra sigillato, quindi servirebbe forzarlo in qualche modo per poterlo aprire.
Di più: sarebbe il caso di dare una seconda possibilità all'alimentatore cinese 12V 2A consigliato da Pincellone, che onestamente non mi convince in termini di resa in alta frequenza, dotandolo di cavi seri.
Ciò che sorprende maggiormente, dopo un minimo di rodaggio, è l'aumento della risposta in bassa frequenza. In passato, provando ad isolare il DAC dal mobile su cui poggia, utilizzando della gomma anti-vibrazioni, avevo dovuto tornare sui miei passi perchè il suono appariva troppo esile; ora l'ho potuta rimettere, a tutto vantaggio di precisione e stabilità.
Il suono appare più solido, quasi granitico. Quella impressione di eccessiva trasparenza, dovuta alla mancanza di corpo nelle porzioni centrali dello spettro, tende a sparire. Faccio un esempio: avete presente la chitarra acustica di Gilmour in "Mother" (Pink Floyd - The Wall): ebbene, prima sembrava trasparente, eterea, totalmente caratterizzata dalle componenti a più alta frequenza; ora si percepisce in tutta la sua pienezza, vi sono più armoniche.
Il suono appare più caldo ed equilibrato, ma l'apertura in alta frequenza resta immutata, anzi,soprattutto in altissima frequenza, migliora ulteriormente: penso ai suoni in "The Web" (Marillion - Script for a Jester's Tear)? Arrivano a frequenze mai sentite prima, al limite del fastidioso.
Il salto in avanti in termini di dinamica è notevole: il silenzio tra le tracce lascia scorcertati, dà una sensazione di...vuoto! E non che prima ci fosse un fruscio di sottofondo, ma tant'è.
I passaggi a bassa intensità sonora sono particolarmente nitidi. La maggiore pulizia complessiva invita ad alzare il volume... e a raggiungere il clipping!
Un'esperienza da provare, che probabilmente ha una validità generale, ma, ed è questo che mi premeva di dire, è utilissima anche col piccolo SDA-1100.
Devo aggiungere che i risultati descritti sono stati ottenuti con un collegamento assolutamente provvisorio: dal lato alimentatore sto usando dei mammut (!!!) per il collegamento tra il nuovo cavo di alimentazione e uno spinotto IEC C7 ricavato da un vecchio cavetto per stampante ), visto che non riesco a trovare delle spine IEC del tipo C7 (figura a forma di 8 ) se non a prezzi allucinanti (circa 45€, quasi il costo dell'amplificatore, figuriamoci). Tanto che pensavo di usare una spina IEC classica (C14) e poi utilizzare un adattatore tipo questo:
Visti i risultati, sarei intenzionato a cambiare anche il cavetto che porta dall'ali all'ampli. Qui, però, la cosa si fa complicata: non c'è uno spinotto e l'alimentatore mi sembra sigillato, quindi servirebbe forzarlo in qualche modo per poterlo aprire.
Di più: sarebbe il caso di dare una seconda possibilità all'alimentatore cinese 12V 2A consigliato da Pincellone, che onestamente non mi convince in termini di resa in alta frequenza, dotandolo di cavi seri.
meraviglia- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 10.05.10
Numero di messaggi : 1475
Re: Scythe SDA 1100: migliorare l'alimentazione originale
Quoto quanto evidenziato. IMHO, vale la pena di investire pochi € (che riterrei variabili fra i 10 - se in autocostruzione - ed i 20 / 30 - se fatto assemblare a terzi) in un cavo di alimentazione decoroso. Anche nei miei casi (upgradati i cavi di serie del lettore cd e del preampli), la differenza è sicuramente valsa il modesto costo sostenuto.meraviglia ha scritto:Come anticipato, su indicazione di Lucio Cadeddu, che nella recensione dello Scythe SDA-1100 invita a provare la sostituzione del cavo di alimentazione dell'alimentatore originale, ho sostituito il suddetto con uno spezzone di cavo quadripolare schermato, dotandolo di ferriti alle estremità (stile cavo Merlino CD, per intenderci)...
... Un'esperienza da provare, che probabilmente ha una validità generale, ma, ed è questo che mi premeva di dire, è utilissima anche col piccolo SDA-1100.
Non ho esperienze con cavi più costosi: e, sinceramente, non sono mai stato particolarmente interessato al riguardo .
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5514
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Scythe SDA 1100: migliorare l'alimentazione originale
meraviglia ha scritto:Come anticipato, su indicazione di Lucio Cadeddu, che nella recensione dello Scythe SDA-1100 invita a provare la sostituzione del cavo di alimentazione dell'alimentatore originale, ho sostituito il suddetto con uno spezzone di cavo quadripolare schermato, dotandolo di ferriti alle estremità (stile cavo Merlino CD, per intenderci).
Ciò che sorprende maggiormente, dopo un minimo di rodaggio, è l'aumento della risposta in bassa frequenza. In passato, provando ad isolare il DAC dal mobile su cui poggia, utilizzando della gomma anti-vibrazioni, avevo dovuto tornare sui miei passi perchè il suono appariva troppo esile; ora l'ho potuta rimettere, a tutto vantaggio di precisione e stabilità.
Il suono appare più solido, quasi granitico. Quella impressione di eccessiva trasparenza, dovuta alla mancanza di corpo nelle porzioni centrali dello spettro, tende a sparire. Faccio un esempio: avete presente la chitarra acustica di Gilmour in "Mother" (Pink Floyd - The Wall): ebbene, prima sembrava trasparente, eterea, totalmente caratterizzata dalle componenti a più alta frequenza; ora si percepisce in tutta la sua pienezza, vi sono più armoniche.
Il suono appare più caldo ed equilibrato, ma l'apertura in alta frequenza resta immutata, anzi,soprattutto in altissima frequenza, migliora ulteriormente: penso ai suoni in "The Web" (Marillion - Script for a Jester's Tear)? Arrivano a frequenze mai sentite prima, al limite del fastidioso.
Il salto in avanti in termini di dinamica è notevole: il silenzio tra le tracce lascia scorcertati, dà una sensazione di...vuoto! E non che prima ci fosse un fruscio di sottofondo, ma tant'è.
I passaggi a bassa intensità sonora sono particolarmente nitidi. La maggiore pulizia complessiva invita ad alzare il volume... e a raggiungere il clipping!
Un'esperienza da provare, che probabilmente ha una validità generale, ma, ed è questo che mi premeva di dire, è utilissima anche col piccolo SDA-1100.
Devo aggiungere che i risultati descritti sono stati ottenuti con un collegamento assolutamente provvisorio: dal lato alimentatore sto usando dei mammut (!!!) per il collegamento tra il nuovo cavo di alimentazione e uno spinotto IEC C7 ricavato da un vecchio cavetto per stampante ), visto che non riesco a trovare delle spine IEC del tipo C7 (figura a forma di se non a prezzi allucinanti (circa 45€, quasi il costo dell'amplificatore, figuriamoci). Tanto che pensavo di usare una spina IEC classica (C14) e poi utilizzare un adattatore tipo questo:
Visti i risultati, sarei intenzionato a cambiare anche il cavetto che porta dall'ali all'ampli. Qui, però, la cosa si fa complicata: non c'è uno spinotto e l'alimentatore mi sembra sigillato, quindi servirebbe forzarlo in qualche modo per poterlo aprire.
Di più: sarebbe il caso di dare una seconda possibilità all'alimentatore cinese 12V 2A consigliato da Pincellone, che onestamente non mi convince in termini di resa in alta frequenza, dotandolo di cavi seri.
Ciao, non avevo dubbi al riguardo.
Ad esempio, con il trend audio che fortunatamente ha già l'attacco giusto, le differenze sono notevoli!
Ottima indicazione comunque
Ivano
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Scythe SDA 1100: migliorare l'alimentazione originale
Grazie per avermi segnalato il thread meraviglia.. quindi mi consigli intanto di provare a cambiare solo il cavo magari tramite un adattatore come quello che vedo in prima pagina.
Adesso mi informo per prendere l'occorrente
Il pincellone magari appena prendo un tester lo finisco comunque e faccio una prova.
Adesso mi informo per prendere l'occorrente
Il pincellone magari appena prendo un tester lo finisco comunque e faccio una prova.
Dulas- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.02.11
Numero di messaggi : 434
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : Network Administrator
Impianto : in firma
Re: Scythe SDA 1100: migliorare l'alimentazione originale
Per quello che costa, direi senza dubbio di sì.
E prova anche il Pincellone, perché altri ne sono rimasti soddisfatti, anche con lo Scythe.
E prova anche il Pincellone, perché altri ne sono rimasti soddisfatti, anche con lo Scythe.
meraviglia- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 10.05.10
Numero di messaggi : 1475
Re: Scythe SDA 1100: migliorare l'alimentazione originale
Se vuoi un cavo già pronto c'è questo
http://www.ebay.it/itm/CAVO-ALIMENTAZIONE-AL2-BELDEN-SCHERMATO-presa-a-8-/400247890445
Altrimenti la soluzione dell'adattatore da C14 a C7 potrebbe essere un'ottima idea
http://www.ebay.it/itm/IEC-Socket-C14-to-Figure-of-Eight-C7-Plug-Adpater-/380356924872
http://www.ebay.it/itm/CAVO-ALIMENTAZIONE-AL2-BELDEN-SCHERMATO-presa-a-8-/400247890445
Altrimenti la soluzione dell'adattatore da C14 a C7 potrebbe essere un'ottima idea
http://www.ebay.it/itm/IEC-Socket-C14-to-Figure-of-Eight-C7-Plug-Adpater-/380356924872
_________________
Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti [Saltatempo di Stefano Benni]
Chi non sa ridere non è una persona seria [Fryderyk Chopin]
nd1967- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 12826
Località : Cavaion Veronese (VR)
Provincia : Verona
Occupazione/Hobby : Musica, Fotografia, Hi-Fi, Fumetti, Libri, Cinema
Impianto : Preamplificatore Sonus Mirus AAVT
Finale TA 3020 by Vincenzo
Lettore CD Micromega Stage 2
Giradischi Project 6.9
Diffusori Dynavoice Challenger M-65 EX
Re: Scythe SDA 1100: migliorare l'alimentazione originale
nd1967 ha scritto:Se vuoi un cavo già pronto c'è questo
http://www.ebay.it/itm/CAVO-ALIMENTAZIONE-AL2-BELDEN-SCHERMATO-presa-a-8-/400247890445
Altrimenti la soluzione dell'adattatore da C14 a C7 potrebbe essere un'ottima idea
http://www.ebay.it/itm/IEC-Socket-C14-to-Figure-of-Eight-C7-Plug-Adpater-/380356924872
Grazie, infatti pensavo di prendere l'adattatore e di farmi il cavo autonomamente
Dulas- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.02.11
Numero di messaggi : 434
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : Network Administrator
Impianto : in firma
Argomenti simili
» [VENDUTO] Scythe SDA 1100 + Scythe Kro Kraft Speakers + SURE TK2050 + omaggio per diyers - 89€ non spedisco
» Scythe kama bay amp 1100 + ?????
» Scythe sda-1100. AIUTO!!!!!!!!!!
» Tuìcs scythe sda-1100
» SCYTHE KAMA BAY AMPLIFIER KRO SDA 1100
» Scythe kama bay amp 1100 + ?????
» Scythe sda-1100. AIUTO!!!!!!!!!!
» Tuìcs scythe sda-1100
» SCYTHE KAMA BAY AMPLIFIER KRO SDA 1100
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 3:04 Da valterneri
» Home theater di partenza, 500€
Ieri alle 22:42 Da meldstrike
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Ieri alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Lun 20 Gen 2025 - 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex