Finale TA2022 Low Cost
+18
giovyy
Ivan
Biagio De Simone
madqwerty
dajergas
Jimmuzzo
gabriele
albe
cdtony
yulian
florin
flovato
mgiombi
R!ck
lello64
diechirico
acvtre
Stentor
22 partecipanti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Finale TA2022 Low Cost
dajergas ha scritto:Ciao a tutti,
vi invio una foto della mia Fenice 100 alla quale ho sostituito le induttanze, così per provare, qualcun'altro lo ha fatto? cosa avete notato? a me inizialmente sembravano spariti i bassi, poi sono tornati ma non come prima...
notare dove sono dovuto andare a saldare i cap di segnale sulla scheda....
https://i.servimg.com/u/f46/16/26/86/23/_mg_8110.jpg
Io non ho provato ....riesci a spiegare meglio quello che è successo con i bassi?
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Finale TA2022 Low Cost
Stentor ha scritto:dajergas ha scritto:Ciao a tutti,
vi invio una foto della mia Fenice 100 alla quale ho sostituito le induttanze, così per provare, qualcun'altro lo ha fatto? cosa avete notato? a me inizialmente sembravano spariti i bassi, poi sono tornati ma non come prima...
notare dove sono dovuto andare a saldare i cap di segnale sulla scheda....
https://i.servimg.com/u/f46/16/26/86/23/_mg_8110.jpg
Io non ho provato ....riesci a spiegare meglio quello che è successo con i bassi?
spero di essere in grado di spiegarmi, con le induttanze originali le frequenze basse mi sembravano più evidenti (ma solo dopo un lungo rodaggio), ora ho cambiato le induttanze già da svariate ore di ascolto, presumo oltre le 100, sicuramente sono tornate in evidenza rispetto alla prima ora di ascolto ma non quanto con le induttanze originali.
Il costruttore delle induttanze da me sostituite promette migliore risposta alle frequenze basse ed altre migliorie, se per risposta intende presenza/forza/corposità dei bassi, secondo me era meglio prima, poi magari sono io che non capisco niente....
dajergas- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.01.11
Numero di messaggi : 332
Re: Finale TA2022 Low Cost
io sono del parere che cambiando qualcosa che già di per se fa il suo lavoro si cambia principalmente il carattere del suono e forse una miglioria effettiva è da valutare a secondo dei casi.dajergas ha scritto:Stentor ha scritto:dajergas ha scritto:Ciao a tutti,
vi invio una foto della mia Fenice 100 alla quale ho sostituito le induttanze, così per provare, qualcun'altro lo ha fatto? cosa avete notato? a me inizialmente sembravano spariti i bassi, poi sono tornati ma non come prima...
notare dove sono dovuto andare a saldare i cap di segnale sulla scheda....
https://i.servimg.com/u/f46/16/26/86/23/_mg_8110.jpg
Io non ho provato ....riesci a spiegare meglio quello che è successo con i bassi?
spero di essere in grado di spiegarmi, con le induttanze originali le frequenze basse mi sembravano più evidenti (ma solo dopo un lungo rodaggio), ora ho cambiato le induttanze già da svariate ore di ascolto, presumo oltre le 100, sicuramente sono tornate in evidenza rispetto alla prima ora di ascolto ma non quanto con le induttanze originali.
Il costruttore delle induttanze da me sostituite promette migliore risposta alle frequenze basse ed altre migliorie, se per risposta intende presenza/forza/corposità dei bassi, secondo me era meglio prima, poi magari sono io che non capisco niente....
non hai notato miglioramenti su altre gamme di frequenza?
Ragionando,il problema del nucleo all'interno delle induttanze è che va in saturazione sulle alte frequenze,quindi ,ergo ,sostituendole con quelle avvolte in aria si avrà minor saturazione e miglior frequenze alte...poi potrei sbagliare....
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Finale TA2022 Low Cost
Andrea Zani ha scritto:
Ragionando,il problema del nucleo all'interno delle induttanze è che va in saturazione sulle alte frequenze,quindi ,ergo ,sostituendole con quelle avvolte in aria si avrà minor saturazione e miglior frequenze alte...poi potrei sbagliare....
E' la quantità di corrente che l'attraversa che satura il nucleo.

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Finale TA2022 Low Cost
si certo ma il problema sta alle alte frequenze,anceh nei crossover di solito non ha molto senso usare per il PB una bobina senza nucleosonic63 ha scritto:Andrea Zani ha scritto:
Ragionando,il problema del nucleo all'interno delle induttanze è che va in saturazione sulle alte frequenze,quindi ,ergo ,sostituendole con quelle avvolte in aria si avrà minor saturazione e miglior frequenze alte...poi potrei sbagliare....
E' la quantità di corrente che l'attraversa che satura il nucleo.![]()
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Finale TA2022 Low Cost
che ad alta frequenza il nucleo può generare delle distorsioni è un' altra problematica.Andrea Zani ha scritto:si certo ma il problema sta alle alte frequenze,anceh nei crossover di solito non ha molto senso usare per il PB una bobina senza nucleosonic63 ha scritto:Andrea Zani ha scritto:
Ragionando,il problema del nucleo all'interno delle induttanze è che va in saturazione sulle alte frequenze,quindi ,ergo ,sostituendole con quelle avvolte in aria si avrà minor saturazione e miglior frequenze alte...poi potrei sbagliare....
E' la quantità di corrente che l'attraversa che satura il nucleo.![]()
Per i bassa basso si usano induttori su nucleo perchè altrimenti la loro resistenza serie sarebbe troppo alta, ( anzi, secondo me, le resistenze in serie ai Woofer sono sempre troppo alte).
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Finale TA2022 Low Cost
OT: scusate ma ne approfitto. come si "frena" un woofer un po' troppo in evidenza se non si conoscono le caratteristiche del woofer(in quanto irreperibili in rete e non piu' in produzione da svariati decenni)?
grazie e chiuso OT.
grazie e chiuso OT.
Re: Finale TA2022 Low Cost
si ma non solo per quello,le variabili sono molte...sonic63 ha scritto:che ad alta frequenza il nucleo può generare delle distorsioni è un' altra problematica.Andrea Zani ha scritto:si certo ma il problema sta alle alte frequenze,anceh nei crossover di solito non ha molto senso usare per il PB una bobina senza nucleosonic63 ha scritto:Andrea Zani ha scritto:
Ragionando,il problema del nucleo all'interno delle induttanze è che va in saturazione sulle alte frequenze,quindi ,ergo ,sostituendole con quelle avvolte in aria si avrà minor saturazione e miglior frequenze alte...poi potrei sbagliare....
E' la quantità di corrente che l'attraversa che satura il nucleo.![]()
Per i bassa basso si usano induttori su nucleo perchè altrimenti la loro resistenza serie sarebbe troppo alta, ( anzi, secondo me, le resistenze in serie ai Woofer sono sempre troppo alte).
tornando in topic,un'altro aspetto è che di solito le induttanze avvolte in aria,quando guardai io (un po di tampo fa in effetti) erano disponibili solo per ampli a bassa potenza,questo perche per avere un bobina che sopportava alte potenze bisognava comprare un'altro case per contenerla

Ora questa fenice mi pare abbia 100 watt,i bassi si hanno con la corrente..non è che ste bobinette limitano un po?
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Finale TA2022 Low Cost
Andrea Zani ha scritto:si ma non solo per quello,le variabili sono molte...sonic63 ha scritto:che ad alta frequenza il nucleo può generare delle distorsioni è un' altra problematica.Andrea Zani ha scritto:si certo ma il problema sta alle alte frequenze,anceh nei crossover di solito non ha molto senso usare per il PB una bobina senza nucleosonic63 ha scritto:
E' la quantità di corrente che l'attraversa che satura il nucleo.![]()
Per i bassa basso si usano induttori su nucleo perchè altrimenti la loro resistenza serie sarebbe troppo alta, ( anzi, secondo me, le resistenze in serie ai Woofer sono sempre troppo alte).
tornando in topic,un'altro aspetto è che di solito le induttanze avvolte in aria,quando guardai io (un po di tampo fa in effetti) erano disponibili solo per ampli a bassa potenza,questo perche per avere un bobina che sopportava alte potenze bisognava comprare un'altro case per contenerla.
Ora questa fenice mi pare abbia 100 watt,i bassi si hanno con la corrente..non è che ste bobinette limitano un po?
bè si in effetti gli alti sono migliorati, probabilmente i bassi miglioreranno, ho spostato i diffusori e cambiato un cavo di segnale, che mi ha anche risolto in parte un problema di guadagno del pre che non ho ancora risolto del tutto.
Anche a me era venuto il dubbio sulla sezione dei filamenti....
dajergas- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.01.11
Numero di messaggi : 332
Re: Finale TA2022 Low Cost
era colpa del guadagno troppo alto del pre, ho messo due spine della rothwell ed ho risolto, i bassi ora si sentono.
ciao a tutti
ciao a tutti
dajergas- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.01.11
Numero di messaggi : 332
Re: Finale TA2022 Low Cost
dajergas ha scritto:... ho messo due spine della rothwell ed ho risolto...
Magiche alcune volte... in altri casi comprimono e rallentano la musica, effetto cotone.
Nel tuo caso meglio così.

flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Finale TA2022 Low Cost
flovato ha scritto:dajergas ha scritto:... ho messo due spine della rothwell ed ho risolto...
Magiche alcune volte... in altri casi comprimono e rallentano la musica, effetto cotone.
Nel tuo caso meglio così.![]()
esatto, il volume a ore nove era altissimo e neanche mi piaceva come si sentiva, ora arrivo tranquillamente a ore 11.
avrei dovuto intervenire sulla circuitazione del pre, mi hanno spiegato come farlo, ma ho perso lo schema, soluzione tra l'altro più economica
dajergas- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.01.11
Numero di messaggi : 332
Re: Finale TA2022 Low Cost
quelle prese di cui parli di cosa si tratta, un partitore in uscita tipo potenziometro?dajergas ha scritto:flovato ha scritto:dajergas ha scritto:... ho messo due spine della rothwell ed ho risolto...
Magiche alcune volte... in altri casi comprimono e rallentano la musica, effetto cotone.
Nel tuo caso meglio così.![]()
esatto, il volume a ore nove era altissimo e neanche mi piaceva come si sentiva, ora arrivo tranquillamente a ore 11.
avrei dovuto intervenire sulla circuitazione del pre, mi hanno spiegato come farlo, ma ho perso lo schema, soluzione tra l'altro più economica
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Finale TA2022 Low Cost
sono due spine rca che funzionano da attenuatori riducono di 10 db il guadagno della catena audio, le puoi mettere nell'IN del pre o del finale le ho prese qui:Andrea Zani ha scritto:quelle prese di cui parli di cosa si tratta, un partitore in uscita tipo potenziometro?dajergas ha scritto:flovato ha scritto:dajergas ha scritto:... ho messo due spine della rothwell ed ho risolto...
Magiche alcune volte... in altri casi comprimono e rallentano la musica, effetto cotone.
Nel tuo caso meglio così.![]()
esatto, il volume a ore nove era altissimo e neanche mi piaceva come si sentiva, ora arrivo tranquillamente a ore 11.
avrei dovuto intervenire sulla circuitazione del pre, mi hanno spiegato come farlo, ma ho perso lo schema, soluzione tra l'altro più economica
http://www.playstereo.com/product_info.php?products_id=26
dajergas- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.01.11
Numero di messaggi : 332
Re: Finale TA2022 Low Cost
Stentor ha scritto:lello64 ha scritto:Complimentoni Stentor![]()
che pulizia ....
p.s.
non hai messo una bella foto del frontale !!!
Grazie...eccoti anche il frontale ...scusami il flash
Appena trovo la ricevuta posterò i riferimenti ...nel caso peggiore dovrò aspettare la prossima fiera
complimenti!!! bellissimooooooooooooooo
uffa lo voglio saper fare anch'io

wcartman- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.04.13
Numero di messaggi : 461
Località : Vicenza
Impianto : Indiana line Musa 105, Scythe SDA-1100 Kama Bay amp, lettore ROTEL RCD 06
Foobar+ Wasapi, dac usb Creative Sound Blaster XFI, cuffie Koss PortaPro
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» Nuovo finale TA2022
» Vendo finale TA2022 modificato
» [VENDUTO] Preamplificatore Marantz 7 clone + Finale GC LM3785 by Heao 260 Euro + S.S.
» swr redhead 240 WATT finale bruciato :-( consiglio su cambio finale
» Finale Grundig o ampli con sezione finale separata
» Vendo finale TA2022 modificato
» [VENDUTO] Preamplificatore Marantz 7 clone + Finale GC LM3785 by Heao 260 Euro + S.S.
» swr redhead 240 WATT finale bruciato :-( consiglio su cambio finale
» Finale Grundig o ampli con sezione finale separata
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Problema con receiver Grundig R48
» lenco l75
» Home theatre e HiFi?
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» REVOX B77 MK2
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss