Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 1 di 1
Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
Quali alimentatori amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
aleaudio2010- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 223
Località : Toscana
Impianto : 2 casse da pc senza pretese
Re: Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
Se ho ben capito, vorresti alimentare un subwoofer attivo con lo stesso alimentatore che useresti per l'ampli principale.@aleaudio2010 ha scritto:Quali alimentatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
E' così?
O intendi un amplificatore?
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
Il Virtue del capo ha un pre out mono per il SUB, gli altri non saprei.
Fai una ricerca sul web per le specifiche.
Fai una ricerca sul web per le specifiche.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2516
Località : Roma
Provincia : pessimo
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
No, io parlo dell'amplificatore.@Smanetton ha scritto:
Se ho ben capito, vorresti alimentare un subwoofer attivo con lo stesso alimentatore che useresti per l'ampli principale.
E' così?
L'idea è capire se esiste un qualcosa in classe T in modo tale che se uno un domani si desiderasse un'espansione, trasformando un sistema 2.0, in 2.1, possa evitare di cambiare l'amplificatore.
L'alimentatore immagino sia fornito insieme al subwoofer.
aleaudio2010- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 223
Località : Toscana
Impianto : 2 casse da pc senza pretese
Re: Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
Il fatto è che tu parlavi di alimentatori e non di amplificatori.@aleaudio2010 ha scritto:
No, io parlo dell'amplificatore.
L'idea è capire se esiste un qualcosa in classe T in modo tale che se uno un domani si desiderasse un'espansione, trasformando un sistema 2.0, in 2.1, possa evitare di cambiare l'amplificatore.
L'alimentatore immagino sia fornito insieme al subwoofer.
Ho corretto il titolo e il corpo del tuo primo messaggio

_________________
Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti [Saltatempo di Stefano Benni]
Chi non sa ridere non è una persona seria [Fryderyk Chopin]
nd1967- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 12820
Località : Cavaion Veronese (VR)
Provincia : Verona
Occupazione/Hobby : Musica, Fotografia, Hi-Fi, Fumetti, Libri, Cinema
Impianto : Preamplificatore Sonus Mirus AAVT
Finale TA 3020 by Vincenzo
Lettore CD Micromega Stage 2
Giradischi Project 6.9
Diffusori Dynavoice Challenger M-65 EX
-
Re: Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
@Fabio ha scritto:Il Virtue del capo ha un pre out mono per il SUB, gli altri non saprei.
Fai una ricerca sul web per le specifiche.
Confermo il pre out mono per il sub del Virtue Two (ma anche One), che ho avuto l'occasione di testare con un sub Infinity in cassa chiusa che m'avevano prestato.
fuscusmic- Appassionato
- Data d'iscrizione : 24.06.08
Numero di messaggi : 497
Provincia : Brescia
Impianto :
HTPC fanless i3
Oppo DV 980H
SMSL M7 (V DAC II)
Virtue Two (TA 10.1)
Tannoy Revolution XT8F
(Klipsch RF 82 /52)
Re: Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
Ops. Non me ne ero accorto.

Anche mentre ci penso mi capita di usare il termine errato, non solo mentro scrivo, forse dipende dal fatto che si tratta di un componente ben differente rispetto al mio background informatico.

aleaudio2010- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 223
Località : Toscana
Impianto : 2 casse da pc senza pretese
Re: Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
non ho memoria di tutto lo scibile umano
ma non mi risultano kit o schedine varie pre-assemblate che implementino questa funzione "pre-out" per il subwoofer (mono o stereo poco cambia) in modo "nativo" ..
nel caso puoi fartela tu da zero, si tratta di inserire una serie di OpAmp configurati a modo "in parallelo" all'ingresso dell'ampli principale..

nel caso puoi fartela tu da zero, si tratta di inserire una serie di OpAmp configurati a modo "in parallelo" all'ingresso dell'ampli principale..
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
Non ho le competenze necessarie.
Già che ci sono aggiungo pure qualche altra domanda correlata all'argomento.
Perché, in genere, gli amplificatori di classe T non dispongono di questo canale?
Si tratta di qualcosa di costoso?
Oppure l'aggiunta, nello stesso sistema, di questa funzionalità comporterebbe la perdita di qualità del segnale, per l'aggiunta di altri componenti nell'amplificatore?
Oppure si pensa che in un sistema hi-fi sia inutile la presenza di un'unità dedicata alle basse frequenze qual'è appunto il subwoofer?
Già che ci sono aggiungo pure qualche altra domanda correlata all'argomento.
Perché, in genere, gli amplificatori di classe T non dispongono di questo canale?
Si tratta di qualcosa di costoso?
Oppure l'aggiunta, nello stesso sistema, di questa funzionalità comporterebbe la perdita di qualità del segnale, per l'aggiunta di altri componenti nell'amplificatore?
Oppure si pensa che in un sistema hi-fi sia inutile la presenza di un'unità dedicata alle basse frequenze qual'è appunto il subwoofer?
aleaudio2010- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 223
Località : Toscana
Impianto : 2 casse da pc senza pretese
Re: Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
@aleaudio2010 ha scritto:Non ho le competenze necessarie.
Già che ci sono aggiungo pure qualche altra domanda correlata all'argomento.
Perché, in genere, gli amplificatori di classe T non dispongono di questo canale?
Si tratta di qualcosa di costoso?
Oppure l'aggiunta, nello stesso sistema, di questa funzionalità comporterebbe la perdita di qualità del segnale, per l'aggiunta di altri componenti nell'amplificatore?
Oppure si pensa che in un sistema hi-fi sia inutile la presenza di un'unità dedicata alle basse frequenze qual'è appunto il subwoofer?
Nella maggioranza degli amplificatori stereo integrati non è prevista una uscita sub o pre-out, solo qualcuno ce l'ha.
Il tuo sub non ha ingressi HIGH-LEVEL?
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2516
Località : Roma
Provincia : pessimo
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
Io non ho niente (tranne qualche cassina attiva per pc) però mi piace informarmi.
aleaudio2010- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 223
Località : Toscana
Impianto : 2 casse da pc senza pretese
ATTENZIONE A SUBWOOFER CON I TRIPATH!!!
Occhio che gli ampli Tripath spesso non "digeriscono" bene l'attacco di subwoofer alle uscite usuali, di potenza RCA, credo perchè molti subwoofer hanno una terra comune mentre i t-amp (sicuro il Sonic Impact, ma credo anche il Virtue e al) NON possono essere collegati a terra con il terminale negativo, pena, credo, una bella frittura mista dell'amplificatore....
cfr qui, in inglese pero:
http://www.audio-magus.com/SubLine_Subwoofer_Connector_p/slv2.htm
anche per il Virtue: (dal manuale d'uso)
WARNING: If you are using a subwoofer, please use the line-level subwoofer output. Do NOT connect
the high-level speaker outputs to your sub-woofer high-level inputs and use the subwoofer amp to crossover
the high and low frequencies. With Tripath™ amps such as this one, there is a more than zero chance
that your subwoofer amplifier will bridge the amp’s speaker outputs, blowing up your Virtue amp. If you
want to prevent low frequencies from reaching your main speakers, please use the 80Hz high-pass jumper
on the volume pot (on the ONE.2) or follow the instructions below about changing the main input
capacitors (for other frequencies or with the ONE “classic”.
Nel dubbio meglio NOn usare subwoofer o utilizzare l'uscita line-level.
Ciao A
cfr qui, in inglese pero:
http://www.audio-magus.com/SubLine_Subwoofer_Connector_p/slv2.htm
anche per il Virtue: (dal manuale d'uso)
WARNING: If you are using a subwoofer, please use the line-level subwoofer output. Do NOT connect
the high-level speaker outputs to your sub-woofer high-level inputs and use the subwoofer amp to crossover
the high and low frequencies. With Tripath™ amps such as this one, there is a more than zero chance
that your subwoofer amplifier will bridge the amp’s speaker outputs, blowing up your Virtue amp. If you
want to prevent low frequencies from reaching your main speakers, please use the 80Hz high-pass jumper
on the volume pot (on the ONE.2) or follow the instructions below about changing the main input
capacitors (for other frequencies or with the ONE “classic”.
Nel dubbio meglio NOn usare subwoofer o utilizzare l'uscita line-level.
Ciao A
alexandros- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.03.09
Numero di messaggi : 274
Provincia : earth
Impianto : vintage...
Re: Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
traduzione....dal manuale del Virtue
ATTENZIONE: Se si utilizza un subwoofer, per favore usate le uscita di livello LINEA per il subwoofer stesso, NON connettere le uscite ad alto livello agli ingressi ad alto livello del subwoofer e utilizzare il sub per tagliare le alte dalle basse frequenze. Con amplificatori Tripath come questo (ndt il Virtue One) è possibile che l'amplificatore del Vs Subwoofer metta a ponte le uscite per i diffusori dell'amplificatore (ndt: quello a monte ovvero il Tripath) "friggendo" il Virtue Amp...(...)
ATTENZIONE: Se si utilizza un subwoofer, per favore usate le uscita di livello LINEA per il subwoofer stesso, NON connettere le uscite ad alto livello agli ingressi ad alto livello del subwoofer e utilizzare il sub per tagliare le alte dalle basse frequenze. Con amplificatori Tripath come questo (ndt il Virtue One) è possibile che l'amplificatore del Vs Subwoofer metta a ponte le uscite per i diffusori dell'amplificatore (ndt: quello a monte ovvero il Tripath) "friggendo" il Virtue Amp...(...)
alexandros- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.03.09
Numero di messaggi : 274
Provincia : earth
Impianto : vintage...
Re: Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
Dipende anche dalla classe di isolamento dei due dispositivi, se hanno la terra collegata o meno.
Nel caso di classe II si puo collegare miscelando con codensatori di blocco e dei partitori resistivi.
Nel caso di classe II si puo collegare miscelando con codensatori di blocco e dei partitori resistivi.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2516
Località : Roma
Provincia : pessimo
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
Christian mi ha comunicato quanto seguen: nel caso di un sub passivo è possibile collegarlo dal positivo di un canale, al negativo del canale opposto, o viceversa. Non serve nessun circuito ulteriore, al netto del filtro passa-basso già contenuto nei subwoofer passivi. L'impedenza complessiva non deve scendere sotto i 3 Ohm.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16459
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
@Silver Black ha scritto:Christian mi ha comunicato quanto seguen: nel caso di un sub passivo è possibile collegarlo dal positivo di un canale, al negativo del canale opposto, o viceversa. Non serve nessun circuito ulteriore, al netto del filtro passa-basso già contenuto nei subwoofer passivi. L'impedenza complessiva non deve scendere sotto i 3 Ohm.
non ho capito Sergio
ma vale per qualsiasi chip tripath?
merkutio- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.05.09
Numero di messaggi : 1674
Località : Bologna
Impianto : Low cost
Re: Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
@Silver Black ha scritto:Christian mi ha comunicato quanto seguen: nel caso di un sub passivo è possibile collegarlo dal positivo di un canale, al negativo del canale opposto, o viceversa. Non serve nessun circuito ulteriore, al netto del filtro passa-basso già contenuto nei subwoofer passivi. L'impedenza complessiva non deve scendere sotto i 3 Ohm.
Pensandoci, teoricamente funziona perchè no, ma bisogna fare attenzione che almeno uno dei due abbia un isolamento galvanico sicuro con la rete e la terra scollegata. Occhio quindi agli alimentatori switching cinesi o autocostruiti.
Se si ha un sub senza condensatore in ingresso come il mio, altra cosa da controllare sarebbe l'offset tra i due canali.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2516
Località : Roma
Provincia : pessimo
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
Si tratta del miglior modo per recuperare i sub degli impianti home-theatre, abbinandoli a piccoli diffusori di qualità ma carenti in gamma bassa.
I sub passivi non possono essere disaccoppiati da un condensatore in ingresso perché servirebbero capacità enormi e perché si creerebbe un filtro passa alto. Possono invece essere utilizzati in parallelo al diffusore per tagliare le alte frequenze, anzi ad essere onesti questo tipo di abbinamento funziona bene solo quando il sub riproduce solo le frequenze veramente basse.
Alcuni amplificatori Teac ricavano l'uscita sub in questo modo e in teoria può essere utilizzato con tutti gli amplificatori a ponte della Tripath, anche se l'ho provato solo con i TA2020, 2021 e 2024.
La tensione di off-set quando è regolata per i singoli canali non comporta alcun problema.
I sub passivi non possono essere disaccoppiati da un condensatore in ingresso perché servirebbero capacità enormi e perché si creerebbe un filtro passa alto. Possono invece essere utilizzati in parallelo al diffusore per tagliare le alte frequenze, anzi ad essere onesti questo tipo di abbinamento funziona bene solo quando il sub riproduce solo le frequenze veramente basse.
Alcuni amplificatori Teac ricavano l'uscita sub in questo modo e in teoria può essere utilizzato con tutti gli amplificatori a ponte della Tripath, anche se l'ho provato solo con i TA2020, 2021 e 2024.
La tensione di off-set quando è regolata per i singoli canali non comporta alcun problema.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16459
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Quali amplificatori di classe T dispongono pure di una porta per il colleg. di un subwoofer?
@Silver Black ha scritto:I sub passivi non possono essere disaccoppiati da un condensatore in ingresso perché servirebbero capacità enormi e perché si creerebbe un filtro passa alto....
La tensione di off-set quando è regolata per i singoli canali non comporta alcun problema.
Si ma noi non stavamo parlando di sub passivi, gli ingressi high-level potrebbero, come nel mio caso, avere un'impedenza anche elevata.
Collegando un sub in quel modo non basta che l'offset sia regolato per il singolo canale.
Se le uscite sono a ponte come nel nostro caso non c'è un riferimento comune a massa, quando vai a collegare il morsetto di un canale con quello dell'altro non è sicuro al 100% che siano esattamente allo stesso potenziale, anche se sul singolo canale l'offset è nullo.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2516
Località : Roma
Provincia : pessimo
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Contenuto sponsorizzato
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Ampli Vintage
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540
» ritrovamento giradischi Philips.
» Cambridge audio Dacmagic 200m oppure AUDIO-GD R2R 11 2019 DAC
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Amplificatori Cinesi Replica su Ebay
» Casse per sh-ch950
» Consiglio micro amplificatore
» Problemi con gestione dei tag
» utility creazione curve mutue x simulazione con Microcap
» alimentatore per topping e30
» Dac cinese con 2x AK 4495
» Battaglia tra diffusori con woofer enorme (Cerwin Vega SL-15/XLS-215 vs Magnat Transpuls 1500)
» Disattivare notifiche solo x una discussione
» Dubbio posizionamento diffusori
» Curiosità - Clone FM Acoustics FM300A
» Il mio progetto Cerwin Vega!
» Revox B77 MKII
» Sostituire Alientek D8
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» info bose 301 invecchiate male...
» Che device mi serve?
» 203 files HD di Velut Luna 360€
» [VENDO] Fosi Audio BT20A
» Sottogeneri e derivati del rock, ben incisi
» 3e-audio tpa3255 Amplificatore in classe D 300W x 2 su 4 ohm (upgrade possibile) 65€
» denon avr2400 + bose acoustimass 5 + magnat 1002
» La mia avventura tra le cuffie: HD800, HD650, X1, HE6, LCD2.2, T1, DT880, DT770, DT990, T50RP, K701, SRH940
» Audiofilo geriatrico... un'amichevole provocazione...