Qualche consiglio sul T-amp
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Qualche consiglio sul T-amp
Salve a tutti! Sono al mio primo post, magari ditemi se mi devo presentare da qualche parte
In ogni caso, come molti, arrivo qui "fulminato", dall'articolo su TNT.
Ho preso ieri un T-amp Sonic Impact, il modello nuovo. Mi pare di aver capito che non è il massimo, ma probabilmente come primo "assaggio" di classe T, penso possa andare.
Inoltre mi pare uno dei pochi T con la presa per la cuffia che, per ragioni logistiche (bambino piccolo in casa), al momento mi è quasi indispensabile. In piena filosofia lowcost, ci ho collegato una cuffia AKG entrylevel.
Da neofita però, ho qualche dubbio:
cosa mi posso aspettare dal T Sonic, ed in generale dalla classe T, in cuffia? Mi perdo tanto?
Ho letto che si parla spesso di "rodaggio" e "riscaldamento" della classe T per andare a regime. Precisando un pò, quanto durano le due fasi?
Ho letto di lettori dvd molto economici (Trevi) da utilizzare come sorgente, ma sempre più spesso la mia musica è su PC in formato MP3 (spesso a 320k) e ultimamente FLAC (algoritmo di compressione con minima/nulla pedita di info).
In questo senso, un DAC USB economico (80/100 euro) potrebbe essere utile?
Potrebbe avere quache senso uno di quei box multimediali AV per HDD?
Grazie 1000 in anticipo per eventuali info.

In ogni caso, come molti, arrivo qui "fulminato", dall'articolo su TNT.
Ho preso ieri un T-amp Sonic Impact, il modello nuovo. Mi pare di aver capito che non è il massimo, ma probabilmente come primo "assaggio" di classe T, penso possa andare.
Inoltre mi pare uno dei pochi T con la presa per la cuffia che, per ragioni logistiche (bambino piccolo in casa), al momento mi è quasi indispensabile. In piena filosofia lowcost, ci ho collegato una cuffia AKG entrylevel.
Da neofita però, ho qualche dubbio:
cosa mi posso aspettare dal T Sonic, ed in generale dalla classe T, in cuffia? Mi perdo tanto?
Ho letto che si parla spesso di "rodaggio" e "riscaldamento" della classe T per andare a regime. Precisando un pò, quanto durano le due fasi?
Ho letto di lettori dvd molto economici (Trevi) da utilizzare come sorgente, ma sempre più spesso la mia musica è su PC in formato MP3 (spesso a 320k) e ultimamente FLAC (algoritmo di compressione con minima/nulla pedita di info).
In questo senso, un DAC USB economico (80/100 euro) potrebbe essere utile?
Potrebbe avere quache senso uno di quei box multimediali AV per HDD?
Grazie 1000 in anticipo per eventuali info.

superdiodo- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.08
Numero di messaggi : 82
Località : Roma
Impianto : Sonic Impact
Re: Qualche consiglio sul T-amp
@superdiodo ha scritto:
cosa mi posso aspettare dal T Sonic, ed in generale dalla classe T, in cuffia? Mi perdo tanto?
Nulla.
La classe T non va in cuffia.
L'uscita cuffie del sonic II è un classe A mentre l'uscita di potenza sui diffusori è un classe T.
Per il dac vedi sezione dac, ce ne sono parecchi nei 100 euro.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Qualche consiglio sul T-amp
Beh, pur non essendo T, la A in cuffia, dovrebbe essere meglio di un Cmoy?
superdiodo- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.08
Numero di messaggi : 82
Località : Roma
Impianto : Sonic Impact
Re: Qualche consiglio sul T-amp
@superdiodo ha scritto:Beh, pur non essendo T, la A in cuffia, dovrebbe essere meglio di un Cmoy?
La metti troppo sul facile ... non si sa.
Comunque dimensionare in modo perfetto un classe A non è facile, oltre al fatto che è un amplificatore potenzialmente molto poco costoso.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Qualche consiglio sul T-amp
Ciao e benvenuto.@superdiodo ha scritto:Salve a tutti! Sono al mio primo post, magari ditemi se mi devo presentare da qualche parte![]()
Quella "scarica" l'abbiamo presa in parecchi qui dentro. In effetti potevi esordire meglio, ad oggi con il chip della tripath ci sono amplificatori che suonano meglio del t-amp 2gen cmq l'utilità della cuffia non è trascurabile.@superdiodo ha scritto:
In ogni caso, come molti, arrivo qui "fulminato", dall'articolo su TNT.
Ho preso ieri un T-amp Sonic Impact, il modello nuovo. Mi pare di aver capito che non è il massimo, ma probabilmente come primo "assaggio" di classe T, penso possa andare.
In finale è sempre un magnifico T-amp!!
Francamente, con il mio Trends Audio non ho mai avvertito la necessitàò del riscaldamento. Non ho mai percepito migliorie del suono dopo i canonici 20/30 minuti di uso. Cosa differente con lo stato solido e vedremo con le valvole in futuro.@superdiodo ha scritto:
Ho letto che si parla spesso di "rodaggio" e "riscaldamento" della classe T per andare a regime. Precisando un pò, quanto durano le due fasi?
Il Trevi a detta di molti utilizzatori va molto bene, io non ce l'ho ti riporto solo esperienze di alcuni forumisti che ce l'hanno e l'apprezzano molto. Per quello che costa è un vero best-buy soprattutto se usi il multiformato.@superdiodo ha scritto:
Ho letto di lettori dvd molto economici (Trevi) da utilizzare come sorgente, ma sempre più spesso la mia musica è su PC in formato MP3 (spesso a 320k) e ultimamente FLAC (algoritmo di compressione con minima/nulla pedita di info).
In questo senso, un DAC USB economico (80/100 euro) potrebbe essere utile?
Potrebbe avere quache senso uno di quei box multimediali AV per HDD?
Usare il Pc come sorgente non è male ma per godere a pieno delle potenzialità del T-amp devi necessariamente utilizzare un DAC USB esterno. Non ti limitare a inserire solo questo componente, integra la catena anche dal lato software dotanto il tuo Pc dei drivers Asio4all. In quanto il PC e ricco di "rumori" ed interferenze e Windows con il suo Kmixer non è il massimo sotto il profilo audio.
Grazie a te spero di esserti stato utile.
Che casse hai?
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4914
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Qualche consiglio sul T-amp
Benvenuto,
spero che tu abbia delle casse adeguate per il tuo piccolo campione per goderne appieno
Buoni ascolti Michele
spero che tu abbia delle casse adeguate per il tuo piccolo campione per goderne appieno

Buoni ascolti Michele
Michele- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.02.08
Numero di messaggi : 561
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : Amp: Naim 140 + Naim 62; Casse: Aliante One SW Pininfarina; Sorg: Revox b226, PopPulse 707 modificato, Ariston RD80 con Grado gold. Ex T-ampista: senza rinnegare nulla ;-)
Re: Qualche consiglio sul T-amp
Grazie a tutti per le info
Al momento la mia "scatoletta" è collegata alle casse rear che ho preso in prestito dall'impianto HT.
Sono delle Jamo E530 un due vie da scaffale (165mm per il woofer+25mm tweeter 4 ohm di impedenza). Quando ho un secondo di tempo provo con le Mercury Tannoy da pavimento.
Stasera ho provato il sistema di cui sopra collegato male e piazzato pure peggio nel mio studiolo, ma per quello che sono i miei standard il T-amp mi ha piacevolmente impressionato. Come fonte ho usato il PC collegato con un miserissimo mini jack dal quale ho estratto un paio di file FLAC da far suonare alla scatoletta (un Clapton dal vivo e una vecchia registazione di Coltrane).
Adesso ho Ella Fitzgerald che mi sussurra in cuffia Cherry red ...
Qualche tempo fa avevo una minima pratica col sistema wire wrap e visto che ci hanno cablato il computer della missione Apollo, posso azzardare un cmoy per la cuffia e fare qualche confronto.

Al momento la mia "scatoletta" è collegata alle casse rear che ho preso in prestito dall'impianto HT.
Sono delle Jamo E530 un due vie da scaffale (165mm per il woofer+25mm tweeter 4 ohm di impedenza). Quando ho un secondo di tempo provo con le Mercury Tannoy da pavimento.
Stasera ho provato il sistema di cui sopra collegato male e piazzato pure peggio nel mio studiolo, ma per quello che sono i miei standard il T-amp mi ha piacevolmente impressionato. Come fonte ho usato il PC collegato con un miserissimo mini jack dal quale ho estratto un paio di file FLAC da far suonare alla scatoletta (un Clapton dal vivo e una vecchia registazione di Coltrane).
Adesso ho Ella Fitzgerald che mi sussurra in cuffia Cherry red ...

Qualche tempo fa avevo una minima pratica col sistema wire wrap e visto che ci hanno cablato il computer della missione Apollo, posso azzardare un cmoy per la cuffia e fare qualche confronto.
superdiodo- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.08
Numero di messaggi : 82
Località : Roma
Impianto : Sonic Impact
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» DAC Full Inputs
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» Leak Stereo 130
» Consiglio per setup di qualità
» Progetto con 20 cm
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Consiglio nuovi diffusori
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Avvicinarsi all'alta fedeltà
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» Finale Audiophonics MPA-S125NC
» Futuro lett. CD portatili e fissi