Philips 22RH412, come eventualmente migliorarle leggermente, se ne vale la pena...
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Philips 22RH412, come eventualmente migliorarle leggermente, se ne vale la pena...
Ciao, allora mi son da poco capitate tra le mani queste casse philips 22RH412, che son vecchiarelle... non conoscendole, ho cercato online il modella dalla sigla del fullrange AD7061/M4.. e son venute fuori le 22RH412... quindi penso siano queste.... ora... volevo metter su un piccolo sistemino con un vecchio Yamaha CR220 e queste casse...
cosa potrei fare per migliorare un po il suono di questi diffusori? all'interno c'è un semplice foglio spesso di un materiale fonoassorbente che nn conosco (punzecchia un po) solo quello, niente trattamento antirombo o simile... hanno il bass reflex frontale, un piccolo piccolo foro rumoroso (detta così è un po inquietante...
)
ecco un paio di foto:



cosa potrei farci per migliorare un peletto le prestazioni di questi diffusori, senza spese eccessive... anzi, senza spese proprio... ci butterei si e no una decina di €uri si e no...
e ovviamente se ne vale la pena...
grazie
ciao
Ale!
cosa potrei fare per migliorare un po il suono di questi diffusori? all'interno c'è un semplice foglio spesso di un materiale fonoassorbente che nn conosco (punzecchia un po) solo quello, niente trattamento antirombo o simile... hanno il bass reflex frontale, un piccolo piccolo foro rumoroso (detta così è un po inquietante...

ecco un paio di foto:



cosa potrei farci per migliorare un peletto le prestazioni di questi diffusori, senza spese eccessive... anzi, senza spese proprio... ci butterei si e no una decina di €uri si e no...

grazie
ciao
Ale!
Easlay- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 12.02.10
Numero di messaggi : 864
Località : Bolzano
Provincia : come la pece...
Impianto : TA2020 MKIII Helder modificato
Bufferino/Pre Helder con 12AU7 modificato
Ciare H02 autocostruite
Cavi autocostruiti
Re: Philips 22RH412, come eventualmente migliorarle leggermente, se ne vale la pena...
Beh spennellare un po' di antirombo dentro non dovrebbe costare molto... poi ascolti e ci dici 

_________________
Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti [Saltatempo di Stefano Benni]
Chi non sa ridere non è una persona seria [Fryderyk Chopin]
nd1967- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 12825
Località : Cavaion Veronese (VR)
Provincia : Verona
Occupazione/Hobby : Musica, Fotografia, Hi-Fi, Fumetti, Libri, Cinema
Impianto : Preamplificatore Sonus Mirus AAVT
Finale TA 3020 by Vincenzo
Lettore CD Micromega Stage 2
Giradischi Project 6.9
Diffusori Dynavoice Challenger M-65 EX
-
Re: Philips 22RH412, come eventualmente migliorarle leggermente, se ne vale la pena...
Come migliorarle proprio non saprei, ma il titolo del thread mi sembra degno di un film della Wertmuller!

Patrick- Musicista/Fonico
- Data d'iscrizione : 04.03.10
Numero di messaggi : 6121
Località : Iperuranio
Provincia : Disforico
Occupazione/Hobby : Musicista-Insegnante di Chitarra Moderna-Tecnico Audio-Arrangiatore
Impianto :- Spoiler:
PC
Onkyo A-9355
Tannoy Precision 8
Cuffie, cuffie, cuffie
Cavi di Potenza:Kiss Key Foo See Gold Limited Edition.
Cavi di segnale:Kiss Puck U See Platinum - Kim EI Fire.
-
Re: Philips 22RH412, come eventualmente migliorarle leggermente, se ne vale la pena...
l'antirombo lo avevo pensato anche io... ma aspettavo il parere di chi ne sa più di me
ne ho ancora parecchi dall'ultimo progetto... se po fa.. 
del fono assorbente messo un po meglio?^ invece che buttato li dentro manco fosse in isolamento per cattiva condotta?
ps: per il titolo.. uhm... nell'incertezza lo prendo come un complimento


del fono assorbente messo un po meglio?^ invece che buttato li dentro manco fosse in isolamento per cattiva condotta?

ps: per il titolo.. uhm... nell'incertezza lo prendo come un complimento


Easlay- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 12.02.10
Numero di messaggi : 864
Località : Bolzano
Provincia : come la pece...
Impianto : TA2020 MKIII Helder modificato
Bufferino/Pre Helder con 12AU7 modificato
Ciare H02 autocostruite
Cavi autocostruiti
Re: Philips 22RH412, come eventualmente migliorarle leggermente, se ne vale la pena...
Dalla foto e dai "sintomi" (punzecchia) è sicuramente lana di vetro.
Personalmente la toglierei e darei anche una passata con l'aspirapolvere all'interno della cassa.
Come assorbente al suo posto puoi usare il classico filtro per le cappe (dovrebbe essere acrilico a lunghe fibre) , ma anche della lana di pecora
Personalmente la toglierei e darei anche una passata con l'aspirapolvere all'interno della cassa.
Come assorbente al suo posto puoi usare il classico filtro per le cappe (dovrebbe essere acrilico a lunghe fibre) , ma anche della lana di pecora

fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10073
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Philips 22RH412, come eventualmente migliorarle leggermente, se ne vale la pena...
fritznet ha scritto:Dalla foto e dai "sintomi" (punzecchia) è sicuramente lana di vetro.
Personalmente la toglierei e darei anche una passata con l'aspirapolvere all'interno della cassa.
Come assorbente al suo posto puoi usare il classico filtro per le cappe (dovrebbe essere acrilico a lunghe fibre) , ma anche della lana di pecora![]()
confermo.
se punzecchia è lana di vetro.
Una bella pulitina e poi vai di antirombo; dai uno sguardo al 3d di albamaiuscola, lui fece un bel lavoro con le sue casse

Radiofaro- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.02.09
Numero di messaggi : 2149
Località : Puglia
Impianto : Denon PMA 1500 AE, sorgente CDP 1500 AE, diffusori Proson 6020 mk2 (Ciarizzate), cavi di potenza: Dustùtz cable; cavi segnale: byVicè
Re: Philips 22RH412, come eventualmente migliorarle leggermente, se ne vale la pena...
ok, allora si procede con una bella pulita, una bella passata di antirombo e del fonoassorbente distribuito meglio 
grazie mille per i consigli!!

grazie mille per i consigli!!

Easlay- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 12.02.10
Numero di messaggi : 864
Località : Bolzano
Provincia : come la pece...
Impianto : TA2020 MKIII Helder modificato
Bufferino/Pre Helder con 12AU7 modificato
Ciare H02 autocostruite
Cavi autocostruiti
Contenuto sponsorizzato

» Philips cd850 a 30 euro con qualche problema. Vale la pena?
» Ricevitore ELF 0,001-10 Hz
» DRC/REW... ne vale la pena?
» PER 130€ VALE LA PENA?
» Giradischi, ne vale la pena?
» Ricevitore ELF 0,001-10 Hz
» DRC/REW... ne vale la pena?
» PER 130€ VALE LA PENA?
» Giradischi, ne vale la pena?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Ampli per bookshelf
» Problema con receiver Grundig R48
» lenco l75
» Home theatre e HiFi?
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» REVOX B77 MK2
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?