Muse M15 EX2 TA2024 in prova
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Muse M15 EX2 TA2024 in prova
Mi è stato inviato per errore da Savebase su Ebay il Muse in oggetto e lo sto ascoltando un bel po' (l'alimentatore è un 12V 5A cinese di una leggerezza inquietante), in attesa che mi arrivi il Muse M20 EX2 con TA2020 che avevo ordinato.
Dopo aver letto la gran quantità di entusiastiche recensioni sugli ampli in classe T e di persone che avevano messo in cantina NAD e Rotel preferendo il T-amp, ero convinto che, rispetto al Yamaha RX-V357, avrei avuto un grande miglioramento nell'ascolto della mia musica preferita. Invece con mia grande delusione devo dire che così non è stato.
Premettendo che non sono un audiofilo, sono rimasto favorevolmente colpito dal fatto che il Muse riesce a dare sufficiente pressione sonora alle Wharfedale Diamond 8.2 con solo 86 dB di sensibilità (mai superato la metà corsa del potenziometro) e che tutto sommato i bassi non sono così carenti come riscontrato da molti utenti... certo, i miei diffusori non sono il massimo a tal riguardo.
La stanza dove ascolto la musica è di circa 13 m2 e i diffusori non sono collocati come dovrebbero, quindi non ho potuto godere di grande spazialità e collocazione dell'immagine sonora... ma certo non posso dare la colpa all'ampli.
Quello che ho riscontrato rispetto al Yamaha è un modesto aumento del timbro e una discreta esaltazione dei toni medio alti. I bassi come ho già detto sono rimasti pressoché invariati.
Il Muse non mi è sembrato capace di dare più risoluzione di quanto già non facesse il Yamaha e gli alti a volte risultano fastidiosi ascoltando rock (Temple Of The Dog, Jar Of Flies degli Alice In Chains, Nursery Crime dei Genesis, Script For A Jester's Tear dei Marillion).
Quello che mi è piaciuto molto è l'aumentata naturalezza della voce del Boss in Thunder Road (Born To Run) e del folletto Ian Anderson in Wond'ring Aloud (Aqualung dei Jethro Tull), mentre per le voci femminili non ho avvertito grandi cambiamenti (Noa, Billie Holliday, Tuck & Patty). Molto piacevole è stato anche l'ascolto di Unplugged degli Alice In Chains.
Pochissima differenza ascoltando i reference disc Marantz e XLO (mi manca il Burmester)
Che dire... forse nel Yamaha c'è un processore di derivazione Tripath ;-)
Dopo aver letto la gran quantità di entusiastiche recensioni sugli ampli in classe T e di persone che avevano messo in cantina NAD e Rotel preferendo il T-amp, ero convinto che, rispetto al Yamaha RX-V357, avrei avuto un grande miglioramento nell'ascolto della mia musica preferita. Invece con mia grande delusione devo dire che così non è stato.
Premettendo che non sono un audiofilo, sono rimasto favorevolmente colpito dal fatto che il Muse riesce a dare sufficiente pressione sonora alle Wharfedale Diamond 8.2 con solo 86 dB di sensibilità (mai superato la metà corsa del potenziometro) e che tutto sommato i bassi non sono così carenti come riscontrato da molti utenti... certo, i miei diffusori non sono il massimo a tal riguardo.
La stanza dove ascolto la musica è di circa 13 m2 e i diffusori non sono collocati come dovrebbero, quindi non ho potuto godere di grande spazialità e collocazione dell'immagine sonora... ma certo non posso dare la colpa all'ampli.
Quello che ho riscontrato rispetto al Yamaha è un modesto aumento del timbro e una discreta esaltazione dei toni medio alti. I bassi come ho già detto sono rimasti pressoché invariati.
Il Muse non mi è sembrato capace di dare più risoluzione di quanto già non facesse il Yamaha e gli alti a volte risultano fastidiosi ascoltando rock (Temple Of The Dog, Jar Of Flies degli Alice In Chains, Nursery Crime dei Genesis, Script For A Jester's Tear dei Marillion).
Quello che mi è piaciuto molto è l'aumentata naturalezza della voce del Boss in Thunder Road (Born To Run) e del folletto Ian Anderson in Wond'ring Aloud (Aqualung dei Jethro Tull), mentre per le voci femminili non ho avvertito grandi cambiamenti (Noa, Billie Holliday, Tuck & Patty). Molto piacevole è stato anche l'ascolto di Unplugged degli Alice In Chains.
Pochissima differenza ascoltando i reference disc Marantz e XLO (mi manca il Burmester)
Che dire... forse nel Yamaha c'è un processore di derivazione Tripath ;-)
connessuto- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.09.10
Numero di messaggi : 317
Provincia : Venezia
Impianto :- Spoiler:
- CD Player: Harman-Kardon HD755 / NAD C 545BEE
DAC: scheda cinese con WM8761 + TE7022
Pre: kit clone Naim NAC42.5 / cinesata con PGA2311
Ampli: cineserie varie con TA2024, TA2020, TK2050, TPA3116 / Dune dun-59050 / Luxman L-210
Diffusori: Wharfedale Crystal 2-30 / Dynavoice Definition DM-6
Cuffie: Superlux 662f
-
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Progetto con 20 cm
» Consiglio nuovi diffusori
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Leak Stereo 130
» Spotify lossless
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» DAC Full Inputs
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Avvicinarsi all'alta fedeltà