Biamplificazione con Fenice 20
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Biamplificazione con Fenice 20
Avrei una mezza idea di biamplificare le mie DF-6 con due Fenice 20.
Cosa ne pensate?
Esperienze? Idee? Valutazioni?
Meglio il bi-amping orizzontale o verticale?
Cosa ne pensate?
Esperienze? Idee? Valutazioni?
Meglio il bi-amping orizzontale o verticale?
Re: Biamplificazione con Fenice 20
@Alfredo Di Pietro ha scritto:Avrei una mezza idea di biamplificare le mie DF-6 con due Fenice 20.
Cosa ne pensate?
Esperienze? Idee? Valutazioni?
Meglio il bi-amping orizzontale o verticale?
che dire ? prova ! ti serve solo un pre e un altra feniciona ! prova sia in vert che h , Poi ci dici ...il bello è anche giocare così ...
s.
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15771
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Biamplificazione con Fenice 20
@Alfredo Di Pietro ha scritto:Avrei una mezza idea di biamplificare le mie DF-6 con due Fenice 20.
Cosa ne pensate?
Esperienze? Idee? Valutazioni?
Meglio il bi-amping orizzontale o verticale?
secondo me ne esce un ottimo risultato...
Radiofaro- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.02.09
Numero di messaggi : 2149
Località : Puglia
Impianto : Denon PMA 1500 AE, sorgente CDP 1500 AE, diffusori Proson 6020 mk2 (Ciarizzate), cavi di potenza: Dustùtz cable; cavi segnale: byVicè
Re: Biamplificazione con Fenice 20
Grazie
Sono anche facilitato dal fatto che il mio pre (Rotel RC 06) ha due coppie di uscite "pre out" per cui non dovrei neanche collegare degli sdoppiatori RCA.
Ho anche i cavi di segnale.
Doveri valutare solo per quelli di potenza...

Sono anche facilitato dal fatto che il mio pre (Rotel RC 06) ha due coppie di uscite "pre out" per cui non dovrei neanche collegare degli sdoppiatori RCA.
Ho anche i cavi di segnale.
Doveri valutare solo per quelli di potenza...
Re: Biamplificazione con Fenice 20
con due amplificatori uguali tra l'altro non credo ci sia differenza tra orrizontale e verticale. Io per comodità dedicherei un ampli a cassa
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: Biamplificazione con Fenice 20
pour parler
la soluzione di un ampli per cassa dovrebbe essere quella più equilibrata (entrambi gli ampli si trovano a lavorare in condizioni simili tra loro)
non ricordo se questa sia verticale o orizzontale
lo faceva Pallapippo coi T-Amp "elaborati", del bel tempo fa, ne aveva anche scritto (puoi provare a cercare nei meandri del forum)
non ti aspettare drastici miglioramenti cmq, il limite è dato dai canali che gestiscono il medio-basso, che avrebbero un po' più di riserva energetica, ma poca..
cmq ha ragione Schwantz, se hai tutti i giocattoli pronti, vien facile provarle entrambe

non ricordo se questa sia verticale o orizzontale

lo faceva Pallapippo coi T-Amp "elaborati", del bel tempo fa, ne aveva anche scritto (puoi provare a cercare nei meandri del forum)
non ti aspettare drastici miglioramenti cmq, il limite è dato dai canali che gestiscono il medio-basso, che avrebbero un po' più di riserva energetica, ma poca..
cmq ha ragione Schwantz, se hai tutti i giocattoli pronti, vien facile provarle entrambe

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Biamplificazione con Fenice 20
lo faceva Pallapippo coi T-Amp "elaborati", del bel tempo fa, ne aveva anche scritto (puoi provare a cercare nei meandri del forum)
Alfredo, sull'argomento trovi di tutto di più qui:
http://t-class.niceboard.org/trends-audio-ta-101-f1/biamping-con-ta-101-t394.htm );
e
http://t-class.niceboard.org/trends-audio-ta-101-f1/pre2-ta-come-finali-t1463.htm
Buona lettura!

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5444
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Biamplificazione con Fenice 20
@madqwerty ha scritto:pour parlerla soluzione di un ampli per cassa dovrebbe essere quella più equilibrata (entrambi gli ampli si trovano a lavorare in condizioni simili tra loro)
non ricordo se questa sia verticale o orizzontale![]()
lo faceva Pallapippo coi T-Amp "elaborati", del bel tempo fa, ne aveva anche scritto (puoi provare a cercare nei meandri del forum)
non ti aspettare drastici miglioramenti cmq, il limite è dato dai canali che gestiscono il medio-basso, che avrebbero un po' più di riserva energetica, ma poca..
cmq ha ragione Schwantz, se hai tutti i giocattoli pronti, vien facile provarle entrambe![]()



quindi un bell'ampli con due trafo (uno per canale) dovrebbe suonare meglio, vero?

Radiofaro- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.02.09
Numero di messaggi : 2149
Località : Puglia
Impianto : Denon PMA 1500 AE, sorgente CDP 1500 AE, diffusori Proson 6020 mk2 (Ciarizzate), cavi di potenza: Dustùtz cable; cavi segnale: byVicè
Re: Biamplificazione con Fenice 20
dual mono rules!NicoRF ha scritto:quindi un bell'ampli con due trafo (uno per canale) dovrebbe suonare meglio, vero?![]()

cmq io intendevo dire "teoricamente" +equilibrato rispetto a mettere una f20 solo sui bassi, e una solo sugli alti..
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Biamplificazione con Fenice 20
@madqwerty ha scritto:dual mono rules!NicoRF ha scritto:quindi un bell'ampli con due trafo (uno per canale) dovrebbe suonare meglio, vero?![]()
cmq io intendevo dire "teoricamente" +equilibrato rispetto a mettere una f20 solo sui bassi, e una solo sugli alti..
Mi sembra giusto. Scusate l'ignoranza, ma tra tweeter e woofer quali dei due ha impedenza più bassa, ammesso che ci sia differenza?
Le perdite nel magnete del woofer sono maggiori, giusto?
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: Biamplificazione con Fenice 20
@pallapippo ha scritto:
lo faceva Pallapippo coi T-Amp "elaborati", del bel tempo fa, ne aveva anche scritto (puoi provare a cercare nei meandri del forum)
Alfredo, sull'argomento trovi di tutto di più qui:
http://t-class.niceboard.org/trends-audio-ta-101-f1/biamping-con-ta-101-t394.htm );
e
http://t-class.niceboard.org/trends-audio-ta-101-f1/pre2-ta-come-finali-t1463.htm
Buona lettura!
![]()
Grazie dell'indicazione

Re: Biamplificazione con Fenice 20
beh, dipende da quale woofer e quale tweeter@wincenzo ha scritto:Mi sembra giusto. Scusate l'ignoranza, ma tra tweeter e woofer quali dei due ha impedenza più bassa, ammesso che ci sia differenza?
Le perdite nel magnete del woofer sono maggiori, giusto?

però, se non erro, sono i woofer ad avere solitamente impedenza "media" minore, anzi a volte è anche voluto, per spremere più watt dall'ampli (i famosi diffusori con impedenza "4-8ohm"

a prescindere, oltre al fatto che muovere/fermare un woofer crea più problemi che muovere/fermare un tweeter,
è proprio il contenuto energetico nella musica, ad essere più concentrato nella zona medio-bassa..
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Biamplificazione con Fenice 20
@madqwerty ha scritto:beh, dipende da quale woofer e quale tweeter@wincenzo ha scritto:Mi sembra giusto. Scusate l'ignoranza, ma tra tweeter e woofer quali dei due ha impedenza più bassa, ammesso che ci sia differenza?
Le perdite nel magnete del woofer sono maggiori, giusto?(poi anche dall' x-over che sta in mezzo, ovviamente)
però, se non erro, sono i woofer ad avere solitamente impedenza "media" minore, anzi a volte è anche voluto, per spremere più watt dall'ampli (i famosi diffusori con impedenza "4-8ohm")
a prescindere, oltre al fatto che muovere/fermare un woofer crea più problemi che muovere/fermare un tweeter,
è proprio il contenuto energetico nella musica, ad essere più concentrato nella zona medio-bassa..
purtroppo, per quel che mi riguarda, di elettroacustica so poco e niente, quindi qualunque cosa dica è frutto di supposizioni (se così vogliamo chiamarle) figlie dell'ignoranza. Spero al più che le mi cavolate, prontamente smentite, possano almeno essere d'aiuto a me e a chi ci legge per capirci qualcosa.
Io pensavo all' incrollabile legge di Ohm per cui data la tensione e l'impedenza, al netto delle dispersioni per calore, la corrente è determinata. Allora suppongo che la corrente maggiore sia concentrata dove è più bassa l'impedenza. Se è vero che la sezione medio-bassi ha impedenza minore, allora possiamo dire che li è necessaria maggiore energia.

wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: Biamplificazione con Fenice 20
no beh, non eri un granchè fuori strada 
l'impedenza minore dei woofer (e in generale una fatica maggiore dell'ampli) dipende da caso a caso,
mentre invece è pressochè una costante che la musica abbia il maggiore contenuto energetico in zona medio-bassa, quindi per più motivi i bassi hanno bisogno di maggiore energia e controllo

l'impedenza minore dei woofer (e in generale una fatica maggiore dell'ampli) dipende da caso a caso,
mentre invece è pressochè una costante che la musica abbia il maggiore contenuto energetico in zona medio-bassa, quindi per più motivi i bassi hanno bisogno di maggiore energia e controllo

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» 18 sound
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» I migliori amplificatori low-cost
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Consiglio tavolino
» Secondo dac.....conviene?
» Cambridge Audio DacMagic 100 vs TOPPING E30 vs S.M.S.L Sanskrit 10th MKII AK4493
» Come far suonare gli ampli Cinesi by Silvio G. Ricci
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» Giradischi Grundig PS 2000. Velocità esagerata
» Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
» Lettore CD Pioneer PD 6100. Lente staccata.
» Differenza 4 e 8 ohms
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Audio Nirvana Super 12: ta10.1 vs Hypex
» Spotify lossless
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Scheda amplificatore per subwoofer autocostruito
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Progetto con 20 cm
» Un Test molto interessante
» (CB) vendo DAC Xiang Sheng DA 02A 180 EURO comprese ss
» Consiglio nuovi diffusori
» DAC Full Inputs
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage