Vintage: lo cambiamo?
Vintage: lo cambiamo?
Salve a tutti!
Il mio impianto attuale è rimediato dagli anni di esperienza e combinazioni provate; è formato da un ampli pioneer sa - 330 e una coppia di diffusori wharfedale vr 100. La sorgente è sconosciuta, nel senso che il mio lettore cd è "svampato" 2 settimane fa, in questi giorni mi adeguo con il PC. Sono MEDIAMENTE soddisfatto... ma di strada da fare ce n'è molta!
Volevo chiedervi questo: è il caso di piazzare in camera un ampli in classe T?
Spiegazioni: ho assolutamente bisogno di due sorgenti attive "in contemporanea", uso il PC per motivi di studio e lavoro (sono un musicista, spesso le registrazioni per motivi pratici si gestiscono in mp3), mentre il lettore CD è, ovviamente, destinato agli ascolti.
Vorrei un alternativa al lettore CD del PC poichè odio averlo acceso quando posso godere un pò di calma. Inoltre dovrei sostituire il lettore CD...
la mia camera è di forma rettangolare, con l'impianto situato al centro del lato lungo e nessun ostacolo, se non le librerie sui lati (tutte uguali). le finestre sono sul lato dell'impianto, poste lateralmente ad esso. Metratura 3 x 4,5 circa
Ascolto principalmente rock progressive e jazz moderno. In quanto musicista ascolto un pò di tutto (anche per motivi di studio), ma quello che mi interessa è che l'impianto suoni bene nei miei generi preferiti!
Quindi:
Ampli classe T si, no, perchè?
Se si quale?
Lettore CD quale?
A voi la parola... spero di aver dato abbastanza informazioni! Grazie mille!
Il mio impianto attuale è rimediato dagli anni di esperienza e combinazioni provate; è formato da un ampli pioneer sa - 330 e una coppia di diffusori wharfedale vr 100. La sorgente è sconosciuta, nel senso che il mio lettore cd è "svampato" 2 settimane fa, in questi giorni mi adeguo con il PC. Sono MEDIAMENTE soddisfatto... ma di strada da fare ce n'è molta!
Volevo chiedervi questo: è il caso di piazzare in camera un ampli in classe T?
Spiegazioni: ho assolutamente bisogno di due sorgenti attive "in contemporanea", uso il PC per motivi di studio e lavoro (sono un musicista, spesso le registrazioni per motivi pratici si gestiscono in mp3), mentre il lettore CD è, ovviamente, destinato agli ascolti.
Vorrei un alternativa al lettore CD del PC poichè odio averlo acceso quando posso godere un pò di calma. Inoltre dovrei sostituire il lettore CD...
la mia camera è di forma rettangolare, con l'impianto situato al centro del lato lungo e nessun ostacolo, se non le librerie sui lati (tutte uguali). le finestre sono sul lato dell'impianto, poste lateralmente ad esso. Metratura 3 x 4,5 circa
Ascolto principalmente rock progressive e jazz moderno. In quanto musicista ascolto un pò di tutto (anche per motivi di studio), ma quello che mi interessa è che l'impianto suoni bene nei miei generi preferiti!
Quindi:
Ampli classe T si, no, perchè?
Se si quale?
Lettore CD quale?
A voi la parola... spero di aver dato abbastanza informazioni! Grazie mille!
Sairus- Novizio
- Data d'iscrizione : 25.08.10
Numero di messaggi : 4
Località : Roma
Impianto : Pioneer SA - 330 + Wharfedale vardus vr 100
Re: Vintage: lo cambiamo?
@Sairus ha scritto:
uso il PC per motivi di studio e lavoro (sono un musicista, spesso le registrazioni per motivi pratici si gestiscono in mp3)
Perdonami, ma che cavolo di registrazioni fai?

Patrick- Musicista/Fonico
- Data d'iscrizione : 04.03.10
Numero di messaggi : 6121
Località : Iperuranio
Provincia : Disforico
Occupazione/Hobby : Musicista-Insegnante di Chitarra Moderna-Tecnico Audio-Arrangiatore
Impianto :- Spoiler:
PC
Onkyo A-9355
Tannoy Precision 8
Cuffie, cuffie, cuffie
Cavi di Potenza:Kiss Key Foo See Gold Limited Edition.
Cavi di segnale:Kiss Puck U See Platinum - Kim EI Fire.
-
Re: Vintage: lo cambiamo?
@Sairus ha scritto:Salve a tutti!
Il mio impianto attuale è rimediato dagli anni di esperienza e combinazioni provate; è formato da un ampli pioneer sa - 330 e una coppia di diffusori wharfedale vr 100. La sorgente è sconosciuta, nel senso che il mio lettore cd è "svampato" 2 settimane fa, in questi giorni mi adeguo con il PC. Sono MEDIAMENTE soddisfatto... ma di strada da fare ce n'è molta!
Volevo chiedervi questo: è il caso di piazzare in camera un ampli in classe T?
Spiegazioni: ho assolutamente bisogno di due sorgenti attive "in contemporanea", uso il PC per motivi di studio e lavoro (sono un musicista, spesso le registrazioni per motivi pratici si gestiscono in mp3), mentre il lettore CD è, ovviamente, destinato agli ascolti.
Vorrei un alternativa al lettore CD del PC poichè odio averlo acceso quando posso godere un pò di calma. Inoltre dovrei sostituire il lettore CD...
la mia camera è di forma rettangolare, con l'impianto situato al centro del lato lungo e nessun ostacolo, se non le librerie sui lati (tutte uguali). le finestre sono sul lato dell'impianto, poste lateralmente ad esso. Metratura 3 x 4,5 circa
Ascolto principalmente rock progressive e jazz moderno. In quanto musicista ascolto un pò di tutto (anche per motivi di studio), ma quello che mi interessa è che l'impianto suoni bene nei miei generi preferiti!
Quindi:
Ampli classe T si, no, perchè?
Se si quale?
Lettore CD quale?
A voi la parola... spero di aver dato abbastanza informazioni! Grazie mille!
ciao Sairus. il forum hai visto come si chiama per cui leggerai tante belle cose sui classe t per cui ti faccio cominciare con qualcosa che va contro corrente:)
io un paio di mesi fa ci ho provato e l'ho comprato. per le mie esigenze non è sufficientemente potente. l'ho destinato a un paio di yamaha ns10 che uso come monitor per mixare.
esistono anche classe t più potenti di quello che ho comprato io ma da quanto leggo non ben suonanti come l'originario ta2024.
e adesso leggi tutte le cose belle, ma te le diranno gli altri

lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12407
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Vintage: lo cambiamo?
parlo di pre-produzione (poi la registrazione in studio vera e propria è tutta un altra storia) e di serate "one - shot" (20 pezzi in 3 giorni se non li gestisco in mp3 - lettore mp3, macchina, PC - non riesco nemmeno ad ascoltarli

E poi... ai voglia ai fonici che ho incontrato che non sapevano distinguere una scarpa da una ciabatta!!

Sairus- Novizio
- Data d'iscrizione : 25.08.10
Numero di messaggi : 4
Località : Roma
Impianto : Pioneer SA - 330 + Wharfedale vardus vr 100
Re: Vintage: lo cambiamo?
@Sairus ha scritto:
parlo di pre-produzione (poi la registrazione in studio vera e propria è tutta un altra storia) e di serate "one - shot" (20 pezzi in 3 giorni se non li gestisco in mp3 - lettore mp3, macchina, PC - non riesco nemmeno ad ascoltarli)
Allora diciamo che te li gestisci tu così per tue esigenze personali, non che è usanza comune in ambito professionale, nulla di più distante dal modus operandi di un professionista. Scusami se lo specifico, ma poi sennò ci arrivano i pomodori e le lattughe.
Per quanto riguarda il passaggio alla classe t, non potresti che avere dei benefici, a patto che tu sia disposto a cambiare anche le casse. Se prendi un TA2024 con le tue casse non avresti una pressione sonora sufficiente alla sonorizzazione della tua stanza. Dovresti optare per altri chip, ma il TA2022 che ha parecchi watt in più, 35 per canale, a me personalmente non piace affatto. Ci sarebbe il TA2021 che però io non conosco. Altrimenti tieni le tue casse (peraltro troppo economiche rispetto agli ampli che potresti prendere) e punti ad un buon classe d. Per il lettore, visto il livello globale dell'impianto, punterei su di un multiformato. Ormai ce ne sono di molto ben suonanti a prezzo irrisorio, in più ti danno la comodità di attaccarci penne usb, sd card ed amenità simili, che però a volte possono tornare utili.
Scusami la curiosità, quanti anni hai? Sotto i 25, vero?
Patrick- Musicista/Fonico
- Data d'iscrizione : 04.03.10
Numero di messaggi : 6121
Località : Iperuranio
Provincia : Disforico
Occupazione/Hobby : Musicista-Insegnante di Chitarra Moderna-Tecnico Audio-Arrangiatore
Impianto :- Spoiler:
PC
Onkyo A-9355
Tannoy Precision 8
Cuffie, cuffie, cuffie
Cavi di Potenza:Kiss Key Foo See Gold Limited Edition.
Cavi di segnale:Kiss Puck U See Platinum - Kim EI Fire.
-
Re: Vintage: lo cambiamo?
@Patrick ha scritto:@Sairus ha scritto:
parlo di pre-produzione (poi la registrazione in studio vera e propria è tutta un altra storia) e di serate "one - shot" (20 pezzi in 3 giorni se non li gestisco in mp3 - lettore mp3, macchina, PC - non riesco nemmeno ad ascoltarli)
Allora diciamo che te li gestisci tu così per tue esigenze personali, non che è usanza comune in ambito professionale, nulla di più distante dal modus operandi di un professionista. Scusami se lo specifico, ma poi sennò ci arrivano i pomodori e le lattughe.
Per quanto riguarda il passaggio alla classe t, non potresti che avere dei benefici, a patto che tu sia disposto a cambiare anche le casse. Se prendi un TA2024 con le tue casse non avresti una pressione sonora sufficiente alla sonorizzazione della tua stanza. Dovresti optare per altri chip, ma il TA2022 che ha parecchi watt in più, 35 per canale, a me personalmente non piace affatto. Ci sarebbe il TA2021 che però io non conosco. Altrimenti tieni le tue casse (peraltro troppo economiche rispetto agli ampli che potresti prendere) e punti ad un buon classe d. Per il lettore, visto il livello globale dell'impianto, punterei su di un multiformato. Ormai ce ne sono di molto ben suonanti a prezzo irrisorio, in più ti danno la comodità di attaccarci penne usb, sd card ed amenità simili, che però a volte possono tornare utili.
Scusami la curiosità, quanti anni hai? Sotto i 25, vero?
mah, non vedo il problema vegetale, in fondo in fase di esecuzione i pezzi si riportano e ascoltano, se non suonano su un hi-fi non muore nessuno!
Evidentemente sei più bravo di me, io tutta sta professionalità e attenzione verso la qualità del suono ancora non la trovo!!

grazie dei consigli, ho 25 anni appena compiuti.
Sairus- Novizio
- Data d'iscrizione : 25.08.10
Numero di messaggi : 4
Località : Roma
Impianto : Pioneer SA - 330 + Wharfedale vardus vr 100
Re: Vintage: lo cambiamo?
è quello che ho io (topping tp21) ... cambi i condensatori per farlo sentire meglio, brighi, fai su e giù ma comunque sempre che si sente piano

lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12407
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16425
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» SACD ISO Extractor
» Informazione prima di acquistare un paio di casse
» SVS SB1000
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Musica con Tidal/Qubuz
» Il Mio Soggiorno Hi Fi Non so se è "Hi Fi! Però mi piace,
» Martin Logan Serie Motion
» Lp De La Soul 3 feet high and rising
» Cavo pentacon
» Loxjie d30
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» KHADAS TONE BOARD
» alimentatore TPA3255 AIYIMA A07
» A che volume ascoltate?
» Il Mio Cinema
» MIT Terminator 2 proline XLR 2m - 200€
» MIT Shotgun S1 XLR 1.5m - 350€
» Cavo
» Consigli Amplificatore finale in classe D sotto i 1000Euro!
» quattro chiacchere su finali Classe AB vs CLASSE D
» Migliore Sw Mac per mp3!
» Upgrade DAC Beresford 7250
» Problema Ronzio su S.E. di 6550
» Consigli per un onesto Hi-Fi entry level
» T.amp Thomann e-1500, accoppiamento
» Consiglio contropiatto e motore thorens td 160.
» DAC con raspberry
» Problema giradischi technics sl23A
» lettore cd nuovo