Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11597 membri registratiL'ultimo utente registrato è alemetal91
I nostri membri hanno inviato un totale di 811284 messaggi in 52687 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
giucam61 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
valterneri |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
mr.manalog |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
lello64 |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 33 utenti in linea: 3 Registrati, 0 Nascosti e 30 Ospiti :: 2 Motori di ricercafranzfranz, il mascetti, ross71
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
uscita digitale ad analogica della scheda audio
Pagina 1 di 1 • Condividi •
uscita digitale ad analogica della scheda audio
domandina.
immagino che la qualità audio del l'uscita analogica di una scheda audio dipenda da molti fattori , il dac, componentistica , ecc.
la qualità dell'uscita digitale , invece, dipende sempre da tanti fattori come per l'analogico??
Vado al punto: se volessi che il mio pc fisso quando ascolto MP3, flac, ecc , in uscita, dia un bel suono di qualità,
va bene usare l'uscita digitale che ho adesso (sb audigy 2) con un dac esterno, oppure è consigliabile cambiare anche scheda audio per avere un uscita digitale di migliore qualità?
in poche parole io, prima di frequentare questo forum, credevo che l'uscita digitale fosse comunque al massimo della qualità possibile perchè non vi è conversione dall'mp3/flac/ecc che ascolto,
invece mi pare che non sia cosi'....essendo che in mezzo ci sono n componenti elettronici.... corretto?
immagino che la qualità audio del l'uscita analogica di una scheda audio dipenda da molti fattori , il dac, componentistica , ecc.
la qualità dell'uscita digitale , invece, dipende sempre da tanti fattori come per l'analogico??
Vado al punto: se volessi che il mio pc fisso quando ascolto MP3, flac, ecc , in uscita, dia un bel suono di qualità,
va bene usare l'uscita digitale che ho adesso (sb audigy 2) con un dac esterno, oppure è consigliabile cambiare anche scheda audio per avere un uscita digitale di migliore qualità?
in poche parole io, prima di frequentare questo forum, credevo che l'uscita digitale fosse comunque al massimo della qualità possibile perchè non vi è conversione dall'mp3/flac/ecc che ascolto,
invece mi pare che non sia cosi'....essendo che in mezzo ci sono n componenti elettronici.... corretto?
maxym77- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.05.10
Numero di messaggi : 463
Località : Palermo, 21 anni... poi Anagni - Frosinone
Occupazione/Hobby : Informatica, Musica
Impianto : DVD Sony DVP NS-38 - DIR9001 + PCM1793 + OPA2134 MINI DAC - PreFet MKII - Dune - Ciare H04.1
e grazie a Maurizio!!
Re: uscita digitale ad analogica della scheda audio
il discorso sta nel fatto che un segnale digitale è comunque un segnale e fare una onda quadra di qualità non è mica un lavoro facile, anzi spesso e volentieri è molto difficile, ma essendo la logica digitale molto più flessibile è possibile ovviare a questi problemi tramite algoritmi e tecniche che ovviano ad ogni difetto qualitativo del segnale a discapito di fattori che nelle applicazioni critiche come può essere la trasmissione audio possono essere di principale importanza.
esempio scemo è la tua (spero) connessione adsl, non è detto che se il tuo doppino in rame è completamente arrugginito tu non riesca a far capire al tuo modem i bit che arrivano dalla centrale o i tuoi bit dal modem verso la centrale, ma sicuramente non potrai sfruttare in modo ottimale il canale di trasmissione, perchè sicuramente per comprendere se sta arrivando un 1 o uno 0 bisognerà impiegare delle particolari tecniche per ovviare alla qualità scadente del collegamento.
quindi l'elettronica che genera un segnale digitale è importante per far si che questo segnale non faccia schifo e faccia impazzire il ricevente per capire cosa gli arriva.
un po' come leggere gli appunti del tuo compagno di uni che prende tutti 30, magari sono scritti tutti piccoli, magari è incasinato e ci capisce solo lui, hai molto potenziale di informazioni, ma fatichi per capire anche due fregnacce in fila, la cosa è controproducente.
per sapere com'è la qualità dell'uscita digitale della tua scheda audio puoi rimediare un oscilloscopio e vedere com'è il segnale, ma immagino che potrebbe non essere alla portata (per i mezzi, più che per le conoscenze necessarie) di tutti.
esempio scemo è la tua (spero) connessione adsl, non è detto che se il tuo doppino in rame è completamente arrugginito tu non riesca a far capire al tuo modem i bit che arrivano dalla centrale o i tuoi bit dal modem verso la centrale, ma sicuramente non potrai sfruttare in modo ottimale il canale di trasmissione, perchè sicuramente per comprendere se sta arrivando un 1 o uno 0 bisognerà impiegare delle particolari tecniche per ovviare alla qualità scadente del collegamento.
quindi l'elettronica che genera un segnale digitale è importante per far si che questo segnale non faccia schifo e faccia impazzire il ricevente per capire cosa gli arriva.

un po' come leggere gli appunti del tuo compagno di uni che prende tutti 30, magari sono scritti tutti piccoli, magari è incasinato e ci capisce solo lui, hai molto potenziale di informazioni, ma fatichi per capire anche due fregnacce in fila, la cosa è controproducente.

per sapere com'è la qualità dell'uscita digitale della tua scheda audio puoi rimediare un oscilloscopio e vedere com'è il segnale, ma immagino che potrebbe non essere alla portata (per i mezzi, più che per le conoscenze necessarie) di tutti.
icsnerdics- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.01.10
Numero di messaggi : 700
Località : Roma/Fermo
Occupazione/Hobby : multimediaengineering skateboarding l'uncinetto
Provincia (Città) : u' more. bone.
Impianto : /dev/null
Re: uscita digitale ad analogica della scheda audio
Chiarissimo.
In soldoni, se hai una scheda audio minimale, tipo integrata, è preferibile utilizzare l'uscita digitale coassiale, ottica, o analogica?
E collegando l'uscita digitale, usando un dac esterno, il risultato sarebbe comunque pietoso a causa della scarsa qualità dell'uscita digitale oppure potrei avere un risultato migliore?
In soldoni, se hai una scheda audio minimale, tipo integrata, è preferibile utilizzare l'uscita digitale coassiale, ottica, o analogica?
E collegando l'uscita digitale, usando un dac esterno, il risultato sarebbe comunque pietoso a causa della scarsa qualità dell'uscita digitale oppure potrei avere un risultato migliore?
maxym77- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.05.10
Numero di messaggi : 463
Località : Palermo, 21 anni... poi Anagni - Frosinone
Occupazione/Hobby : Informatica, Musica
Impianto : DVD Sony DVP NS-38 - DIR9001 + PCM1793 + OPA2134 MINI DAC - PreFet MKII - Dune - Ciare H04.1
e grazie a Maurizio!!
Re: uscita digitale ad analogica della scheda audio
@maxym77 ha scritto:Chiarissimo.
In soldoni, se hai una scheda audio minimale, tipo integrata, è preferibile utilizzare l'uscita digitale coassiale, ottica, o analogica?
E collegando l'uscita digitale, usando un dac esterno, il risultato sarebbe comunque pietoso a causa della scarsa qualità dell'uscita digitale oppure potrei avere un risultato migliore?
una scheda integrata non è necessariamente un sinonimo di "schifo", anche avessi una scheda audio pci e la scheda madre gli rifila una alimentazione di merda, hai lo stesso risultato, certo è che se l'elettronica che fa uscire dall'integrato (integrato audio) il segnale digitale è fatta con i piedi uscirà un segnale fatto con i piedi, ci sono molti schemi per portare un segnale TTL a S/PDIF, con pregi e difetti, complessità e semplicità.
per l'uscita coassiale/ottica/analogica bisogna fare due discorsi differenti, le prime due sono uscite digitali, l'ultima è analogica, fin qui penso ci siamo tutti, i problemi sono che l'analogica implica già un segnale digitale elaborato e trasformato, se la qualità del dac della scheda audio è buona (molto improbabile, a meno di una considerevole spesa) hai un buon risultato altrimenti no, per le uscite digitali c'è solo un distinguo da fare, l'uscita ottica effettua una conversione (anzi due, a valle e a monte) in più cioè da segnale digitale elettrico a segnale digitale ottico (e viceversa) introducendo un rumore additivo molto noto tra i progettisti di reti in fibre ottiche o qualsiasi loro applicazione, diciamo che non sono un grande affare nell'elettronica consumer, invece l'uscita coassiale ha problemi di carattere elettrico, ma essendo un progetto elettrico studiato su tali problematiche puoi preferire questa uscita intuitivamente sperando che sia fatta come si deve.
a prescindere una uscita digitale attaccata a un buon dac è un ottimo salto i qualità e la differenza si sente.
se una uscita digitale non convince si può sempre cercare il datasheet dell'integrato della sorgente e cercare di tirare fuori il segnale digitale e implementare un circuito TTL a S/PDIF di qualità migliore, io lo sto facendo con un banalissimo HC Realtek che è praticamente infilato nella maggior parte dei portatili/mobo dei pc consumer.
icsnerdics- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.01.10
Numero di messaggi : 700
Località : Roma/Fermo
Occupazione/Hobby : multimediaengineering skateboarding l'uncinetto
Provincia (Città) : u' more. bone.
Impianto : /dev/null
Re: uscita digitale ad analogica della scheda audio
Ok sei stato molto esaustivo.
Io sto cercando di migliorare la qualità della mia catena audio (la vedi nel mio profilo).
E come sorgente uso un pc.
Per cui allora detto questo penso che il primo passo che faro' per ascoltare i flac o i .ape in qualità decente è quello di prendere un dac e collegarlo via coassiale.
Che ne pensi invece degli usb?
Cioè mi piacerebbe usare un netbook come fonte, solo che non ha spdif.
Io sto cercando di migliorare la qualità della mia catena audio (la vedi nel mio profilo).
E come sorgente uso un pc.
Per cui allora detto questo penso che il primo passo che faro' per ascoltare i flac o i .ape in qualità decente è quello di prendere un dac e collegarlo via coassiale.
Che ne pensi invece degli usb?
Cioè mi piacerebbe usare un netbook come fonte, solo che non ha spdif.
maxym77- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.05.10
Numero di messaggi : 463
Località : Palermo, 21 anni... poi Anagni - Frosinone
Occupazione/Hobby : Informatica, Musica
Impianto : DVD Sony DVP NS-38 - DIR9001 + PCM1793 + OPA2134 MINI DAC - PreFet MKII - Dune - Ciare H04.1
e grazie a Maurizio!!

» mascherine per interruttori della luce
» #4 Le ali della notte - dicembre 1998
» Tavolo, Cassette della frutta e Cibi
» Mostra modelli della Marina.
» Lyv Tyler, fata della primavera
» #4 Le ali della notte - dicembre 1998
» Tavolo, Cassette della frutta e Cibi
» Mostra modelli della Marina.
» Lyv Tyler, fata della primavera
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» ma alla fine sto giradischi...
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2