Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11601 membri registratiL'ultimo utente registrato è synth
I nostri membri hanno inviato un totale di 811439 messaggi in 52693 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
antimateria |
| |||
scontin |
| |||
Nadir81 |
| |||
fritznet |
| |||
CHAOSFERE |
| |||
landrupp |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15617) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9464) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 43 utenti in linea: 7 Registrati, 1 Nascosto e 35 Ospiti :: 2 Motori di ricercaally, donluca, elnars, Luca Marchetti, Marcochi, sportyerre, tiziano2
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Tensione nominale condensatori
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Tensione nominale condensatori
Secondo voi stare *molto* sopra a quanto è richiesto dal progetto (più di un fattore due per intenderci):
- ha senso
- è indifferente e si occupa solo più spazio
- è dannoso
Motivare la risposta

- ha senso
- è indifferente e si occupa solo più spazio
- è dannoso
Motivare la risposta



HistoireDuSoldat- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 764
Località : Milano
Occupazione/Hobby : Sviluppatore Java e PHP / Pianista irregolare / Clarinettista potenziale
Provincia (Città) : Buono assai
Impianto : ... Under construction ...
Re: Tensione nominale condensatori
Uso regolarmente condensatori di 250V lavoro con alimentazione HT a 250V e non è mai scoppiato niente... Di solito la tensione lavoro indicata sul condensatore è sempre prudenziale. Ovviamente mle aziende si tutelano, ma è sempre bene non superarla, e se devi acquistare non è che se lo prendi da 1000V a parità di dielettrico e marca sia meglio, costa solo molto di più, ma son soldi sprecati se lavorerà a 250Volt ovviamente, ed occuperà più spazio essendo molto più grosso
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Tensione nominale condensatori
Ti ringrazio, è un discorso molto logico in risposta ad una domanda in sé banale.
Gli è che non si sa mai...

Gli è che non si sa mai...

HistoireDuSoldat- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 764
Località : Milano
Occupazione/Hobby : Sviluppatore Java e PHP / Pianista irregolare / Clarinettista potenziale
Provincia (Città) : Buono assai
Impianto : ... Under construction ...
Re: Tensione nominale condensatori
Quello che serve dove serve, senza strafare...
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Tensione nominale condensatori
@piero7 ha scritto:Uso regolarmente condensatori di 250V lavoro con alimentazione HT a 250V e non è mai scoppiato niente... Di solito la tensione lavoro indicata sul condensatore è sempre prudenziale. Ovviamente mle aziende si tutelano, ma è sempre bene non superarla, e se devi acquistare non è che se lo prendi da 1000V a parità di dielettrico e marca sia meglio, costa solo molto di più, ma son soldi sprecati se lavorerà a 250Volt ovviamente, ed occuperà più spazio essendo molto più grosso
Temerario!!! Se usi raddrizzare a tubi può anche andare ma a stadio solido ho avuto brutte esperienze. Meglio stare un 20% sopra.
Re: Tensione nominale condensatori
mauri lo sai che so nei secoli fedele alle valvole 
scherzi a parte, con condensatori freschi e di marca (niente cineserie) non ho mai avuto problemi, e quando m'è servito fare una prova volante ho pure sforato (ma di poco) la tensione lavoro del condensatore (non avendo altro sottomano) e non è scoppiato niente, ma parlo di prove e non funzionamento continuo ovviamente

scherzi a parte, con condensatori freschi e di marca (niente cineserie) non ho mai avuto problemi, e quando m'è servito fare una prova volante ho pure sforato (ma di poco) la tensione lavoro del condensatore (non avendo altro sottomano) e non è scoppiato niente, ma parlo di prove e non funzionamento continuo ovviamente
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Tensione nominale condensatori
credo però che lui intenda il contrario, ovvero usare C con V nominale parecchio superiore al necessario..
quoto il discorso maggiori costi/dimensioni,
ma se non erro, più sali coi Vnominali più le prestazioni del condensatore migliorano (Ripple current, ESR,...)
verosimile che sia un miglioramento nel complesso marginale..
quoto il discorso maggiori costi/dimensioni,
ma se non erro, più sali coi Vnominali più le prestazioni del condensatore migliorano (Ripple current, ESR,...)
verosimile che sia un miglioramento nel complesso marginale..

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Tensione nominale condensatori
@madqwerty ha scritto:credo però che lui intenda il contrario, ovvero usare C con V nominale parecchio superiore al necessario..
quoto il discorso maggiori costi/dimensioni,
ma se non erro, più sali coi Vnominali più le prestazioni del condensatore migliorano (Ripple current, ESR,...)
verosimile che sia un miglioramento nel complesso marginale..
Quoto e sottoscrivo.
Senza esagerare, una tensione maggiore del necessario apporta sempre dei benefici tecnici misurabili(minore ESR a parità di capacità e migliore Ripple current in primis).
Personalmente consiglio sempre i Panasonic della serie FM per alimentatori e circuiti ch3e lavorano a basse tensioni(di solito SS).
Per le valvole mi sono trovato mooolto bene con i Rifa e gli Epcos.
Un saluto
Oscar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Fonico/modificatore
Provincia (Città) : Bastardo dentro
Impianto : lettore cd Sony CDP-X777es modificato,
dac Audio Alchemy DDE3.0 modificato,
pre a valvole Stealth a due telai,
2 finali Forte Audio model3 modificati in biamplificazione verticale
diffusori Infinity RS4.5
Cavi di segnale Audio Note e Cardas, VDH potenza, MIT alimentazione -
Re: Tensione nominale condensatori
Ringrazio Madqwerty e Oscar per le loro risposte.
Attualmente non so bene come approfondire l'argomento, ma valutando che l'impatto di questa caratteristica dei conensatori non è critico - al livello delle mie attuali realizzazioni - penso di avere lacune più gravi da cercare di colmare.
Attualmente non so bene come approfondire l'argomento, ma valutando che l'impatto di questa caratteristica dei conensatori non è critico - al livello delle mie attuali realizzazioni - penso di avere lacune più gravi da cercare di colmare.
HistoireDuSoldat- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 764
Località : Milano
Occupazione/Hobby : Sviluppatore Java e PHP / Pianista irregolare / Clarinettista potenziale
Provincia (Città) : Buono assai
Impianto : ... Under construction ...
Re: Tensione nominale condensatori
Un tempo i condensatori elettrolitici costavano tanto, si rompevano spesso e ogni casa faceva quello che voleva, poi per concorrenza si sono tutte uniformate, quindi si mettevano quelli strettamente necessari e delle tensioni giuste.
Oggi però non abbiamo tutti questi problemi, diciamo che un condensatore con tensione maggiore che lavora a tensioni minori dura di più, e a parità di capacità è sicuramente migliore nel dare corrente, e nel gestire segnali grossi.
Ma hanno anche un dielettrico maggiore e quindi devono essere più grossi con più giri, quindi hanno anche maggiore induttanza, e infine un maggiore costo.
Io se posso allo stesso prezzo prendo quelli con tensione maggiore.
Mentre per quel che riguarda la capacità io ho capito una cosa: se il condensatore è grosso è anche lento, un cond piccolo è sempre più veloce. quindi se devi usarli per l'alimentazione meglio abbondare, ma parallelarli con più piccoli, possibilmente vicino il carico, mentre per cond di interconnessione, bisogna stare attenti, aumentare un pò la capacità è bene, ma esaggerare non serve a nulla, meglio un cond di qualità migliore (sia tensione maggiore che qualità costruttiva).
Per le tensioni c'è poi da ricordare che per gli elettrolitici le tensioni sono importanti meglio non andare oltre, anche perchè si rovinerebbe prima, e nel caso sfortunato di un condensatore con una soglia bassa che esploda, di solito i costruttori si basano sulle tolleranze costruttive, mediamente reggono di più ma ci sono esemplari che potrebbero essere meno.
per quelli non elettrolitici, soprattutto i mylar sono molto molto basse le soglie, potrebbero reggere quasi il doppio, ma per sicurezza si impongono basse tensioni.
spero di esserti stato di aiuto.
Oggi però non abbiamo tutti questi problemi, diciamo che un condensatore con tensione maggiore che lavora a tensioni minori dura di più, e a parità di capacità è sicuramente migliore nel dare corrente, e nel gestire segnali grossi.
Ma hanno anche un dielettrico maggiore e quindi devono essere più grossi con più giri, quindi hanno anche maggiore induttanza, e infine un maggiore costo.
Io se posso allo stesso prezzo prendo quelli con tensione maggiore.
Mentre per quel che riguarda la capacità io ho capito una cosa: se il condensatore è grosso è anche lento, un cond piccolo è sempre più veloce. quindi se devi usarli per l'alimentazione meglio abbondare, ma parallelarli con più piccoli, possibilmente vicino il carico, mentre per cond di interconnessione, bisogna stare attenti, aumentare un pò la capacità è bene, ma esaggerare non serve a nulla, meglio un cond di qualità migliore (sia tensione maggiore che qualità costruttiva).
Per le tensioni c'è poi da ricordare che per gli elettrolitici le tensioni sono importanti meglio non andare oltre, anche perchè si rovinerebbe prima, e nel caso sfortunato di un condensatore con una soglia bassa che esploda, di solito i costruttori si basano sulle tolleranze costruttive, mediamente reggono di più ma ci sono esemplari che potrebbero essere meno.
per quelli non elettrolitici, soprattutto i mylar sono molto molto basse le soglie, potrebbero reggere quasi il doppio, ma per sicurezza si impongono basse tensioni.
spero di esserti stato di aiuto.
x84andrea- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.05.10
Numero di messaggi : 473
Località : torino
Occupazione/Hobby : ingegnere cosi per dire
Provincia (Città) : comodamente rivoltoso
Impianto : buona parte fatta con le mie mani!
Re: Tensione nominale condensatori
Sì grazie, interessante.
HistoireDuSoldat- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 764
Località : Milano
Occupazione/Hobby : Sviluppatore Java e PHP / Pianista irregolare / Clarinettista potenziale
Provincia (Città) : Buono assai
Impianto : ... Under construction ...

» tensione lame traforo
» Un interessante test sui condensatori elettrolitici
» Test Condensatori Mundorf
» Sega PROXXON KS230 o FKS/E
» Stress psicologico: alla ricerca delle cause e dei rimedi
» Un interessante test sui condensatori elettrolitici
» Test Condensatori Mundorf
» Sega PROXXON KS230 o FKS/E
» Stress psicologico: alla ricerca delle cause e dei rimedi
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Canton CT-1000............ follia audiofila [mini-recensione]
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Un aiuto per una profana totale!
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» Klipsch CLONE- info
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)