Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11597 membri registratiL'ultimo utente registrato è alemetal91
I nostri membri hanno inviato un totale di 811288 messaggi in 52687 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
giucam61 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
valterneri |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
mr.manalog |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
lello64 |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 26 utenti in linea: 2 Registrati, 0 Nascosti e 24 Ospiti :: 2 Motori di ricercalello64, silver surfer
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
Pagina 18 di 21 • Condividi •
Pagina 18 di 21 • 1 ... 10 ... 17, 18, 19, 20, 21
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
calcola che il signor pass scrive e pubblica i progetti più easy (che comunque vende profumatamente), su diyaudio è abitualmente presente ed una sua sezione... da spiegazioni e soluzioni sempre!
Ad ogni modo i finali pubblici sono i vari zen i vari F, J, e gli aleph, classe A.
Non sono progetti difficili concettualmente, e proprio per questo ti fa capire che genio può essere!
x84andrea- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.05.10
Numero di messaggi : 473
Località : torino
Occupazione/Hobby : ingegnere cosi per dire
Provincia (Città) : comodamente rivoltoso
Impianto : buona parte fatta con le mie mani!
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
@x84andrea ha scritto:io anche ho un DCB1 con shunt di salas hotroded, l'ho messo dopo i trasformatori di un dac tramite potenziometro (alps), e ti assicuro che il B1 è praticamente ininfluente sul suono... certo non è un pre in quanto non ha un guadagno in tensione, ma vi assicuro che spesso-sempre tutto questo guadagno in tensione non serve, le uscite dei nuovi convertitori bastano per la maggior parte dei finali, potrebbe essere un pre definitivo per una buona parte degli impianti in circolazione.
Ci avevo pensato pure io alle fotoresistenze, ma non mi convincevano, e penso che con dei relè o con un potenziometro ladder si possa ottenere già un ottimo risultato!
Assolutamente d'accordo con te!

PS: Il mio è ancora allo stato brado. Hai foto ispirante del tuo?


ghiglie- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.07.11
Numero di messaggi : 1866
Località : Dal Canavese al Conero.
Occupazione/Hobby : oompa loompa dell'IT
Provincia (Città) : AN, TO, Roma
Impianto :- Spoiler:
Play:LMS+squeezeplay-R2(AtomD510M0@Gentoo) + GeekPulse Infinity 2V0 -> Breeze TPA3116 Fullmod/MAEL19v -> Scythe Kro Craft
Pause: JLSounds XMOS/4396/noDAC , HiFimeDIY Sabre9023 U2[/url]
HP: DT990Pro, SuperLux HD-681, HD-668B
Sansa Clip+ RockBox / Koss PortaPro /Xears XE200Pro Bamboo / JVC HA-S400 / Rock Zircon / KZ ATE&ATE-S
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
ora non ricordo i calcoli ma ad ogni modo io l'ho dissipato con due radiatori di un alimentatore per pc fatto a pezzi (non si butta niente) a contatto con il case, ho usato questo alimentatore anche per un amplificatore per cuffia con una corrente ancora più elevata, e devo dire che è una bella stufetta.
Domani se riesco ti posto le foto, ad ogni modo secondo me non ha poi troppo senso l'hotrod, per via del fatto che questo bisogno di corrente non c'è...
Domani se riesco ti posto le foto, ad ogni modo secondo me non ha poi troppo senso l'hotrod, per via del fatto che questo bisogno di corrente non c'è...
x84andrea- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.05.10
Numero di messaggi : 473
Località : torino
Occupazione/Hobby : ingegnere cosi per dire
Provincia (Città) : comodamente rivoltoso
Impianto : buona parte fatta con le mie mani!
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
Faccio un interventino a sostegno di quanto afferma Porfido sugli LDR e sul B1 di Pass. Sulla scia delle sue esperienze@porfido ha scritto:@x84andrea ha scritto:e ti assicuro che il B1 è praticamente ininfluente sul suono...
Ma nel senso che non "colora" intendi?@x84andrea ha scritto: potrebbe essere un pre definitivo per una buona parte degli impianti in circolazione.
Ci avevo pensato pure io alle fotoresistenze, ma non mi convincevano, e penso che con dei relè o con un potenziometro ladder si possa ottenere già un ottimo risultato!
Sono molto d'accordo...
Gli LDR sono una vera rottura, effettivamente, però "non suonano" bene, ostia...![]()
ho voluto anch'io provare . Mi son procurato gli octocouplers e ho costruito su millefori il semplice circuito dell'attenuatore Lightspeed.
E poi con la scheda di Jim's Audio ho realizzato il B1. Ho alimentato entrambi con eccellenti alimentatori basati sul regolatore 3080. Ebbene l'accoppiata è straordinaria . E' la cosa migliore che ho costruito come interfaccia fra DAC e
amplificatore (ho un OTL di Marotta e di recente Un My Ref di Penasa).
Ma poi ho voluto fare l'esperimento estremo: ho tolto il B1 e ho lasciato da solo il Lightspeed....idea vincente.
Vi dico solo che non posso tornare indietro e ho detto tutto.
Personalmente col Lightspeed ( ti ringrazio Porfido per avermelo fatto conoscere

prendo il tester e mi controllo valori resistivi delle LDR in serie e delle shunt ed è sempre tutto OK, solo una volta ho dovuto dare una sistematina ma molto tranquillamente per equilibrare i predetti valori.
Comunque tornando al B1 è sicuramente dotato di una neutralità stupefacente insieme a una dinamica di rilievo
e in certe situazioni (molte) rappresenta il classico "uovo di Colombo" a un costo e ingombro veramente senza
pari.
sontero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 23.06.12
Numero di messaggi : 498
Provincia (Città) : Cagliari
Impianto : Sorgente :
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
ciao,
eccoti le foto:


dcb1 montato!
eccoti le foto:


dcb1 montato!
x84andrea- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.05.10
Numero di messaggi : 473
Località : torino
Occupazione/Hobby : ingegnere cosi per dire
Provincia (Città) : comodamente rivoltoso
Impianto : buona parte fatta con le mie mani!
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
Ottima costruzione...complimenti.
Scusa l'insistenza ...ma cosa non ti convince riguardo gli LDR perchè io non l'ho capito. Nella mia esperienza
hanno surclassato qualunque potenziometro compresi i ladder....saro' sordo?

sontero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 23.06.12
Numero di messaggi : 498
Provincia (Città) : Cagliari
Impianto : Sorgente :
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
io non li ho sentiti quindi non posso darti la mia esperienza, rimango perplesso in quanto il segnale passa attraverso silicio, sicuramente non è un bjt o una giunzione, ma ho dei dubbi in quanto questa resistenza creata dagli LDR non sarà lineare quanto una resistenza sopratutto per segnali grandi, certo poi c'è da dire che su un ladder ci sono 2 contatti striscianti (che non fanno bene il segnale), mentre sui potenziometri se ne potrebbero dire mille.
Ma a volte anche se una cosa è costruita "male" per il nostro pensiero e filosofia, ma suona bene, allora bisogna abbassare le corna e rendere onore!
Comunque ci avevo pensato anche io, ma un pò il costo, un pò l'ingombro e un pò questi dubbi mi hanno spinto a non andare oltre e provare.
Tutti i componenti che ho usato sono stati testati e matchati, anche le resistrenze, mentre per la resistenza ho usato una 10ohm, non sono arrivato alla 3.3ohm ,anche perchè questo buffer è collocato subito dopo il dac, alimentato dal trasformatore toroidale che alimentava il dac, che è abbastanza piccolo, quindi ho deciso di non sovracaricarlo, oltre ad avere un sistema con minore dissipazione.
Ad ogni modo io lo uso da un paio di anni, molte ore al giorno, e non ho mai avuto problemi.
io l'ho accoppiato con un my ref C e ad un F5 e ad altri ampli, senza avere mai problemi. i mio dac se non sbaglio esce con 2.8v (non ricordo se di picco o rms).
Ma a volte anche se una cosa è costruita "male" per il nostro pensiero e filosofia, ma suona bene, allora bisogna abbassare le corna e rendere onore!
Comunque ci avevo pensato anche io, ma un pò il costo, un pò l'ingombro e un pò questi dubbi mi hanno spinto a non andare oltre e provare.
Tutti i componenti che ho usato sono stati testati e matchati, anche le resistrenze, mentre per la resistenza ho usato una 10ohm, non sono arrivato alla 3.3ohm ,anche perchè questo buffer è collocato subito dopo il dac, alimentato dal trasformatore toroidale che alimentava il dac, che è abbastanza piccolo, quindi ho deciso di non sovracaricarlo, oltre ad avere un sistema con minore dissipazione.
Ad ogni modo io lo uso da un paio di anni, molte ore al giorno, e non ho mai avuto problemi.
io l'ho accoppiato con un my ref C e ad un F5 e ad altri ampli, senza avere mai problemi. i mio dac se non sbaglio esce con 2.8v (non ricordo se di picco o rms).
x84andrea- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.05.10
Numero di messaggi : 473
Località : torino
Occupazione/Hobby : ingegnere cosi per dire
Provincia (Città) : comodamente rivoltoso
Impianto : buona parte fatta con le mie mani!
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
Sontero, prima o poi su qualche forum ti "becco" e mi spieghi bene questa specie di pre passivo (ho bestemmiato ?
)

luigigi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.02.12
Numero di messaggi : 2731
Località : Padania inferiore
Occupazione/Hobby : Formatore , tecnico commerciale, chitarrista
Provincia (Città) : Lodi
Impianto : Dac R2R Soekis elaborato Ciro - CJ PV 10 (A?) - Am Audio A 50 -Magneplanar 1.6 - Cavi Pierpabass - Kimbre timbre -Qed silver - Supra - -
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
Grazie per la foto del DCB1, ho visto come hai sistemato i dissipatori, che era la cosa che mi interessava. Io ho preso un kit "vecchio" e cambiato i due condensatori di segnale con due ClarityCap, mentre ho tenuto il classico ALPS. Funziona spettacolarmente anche con il NAD 320BEE come finale e con DAC di JLSounds che esce a 2,8V non ho necessità di più...
Gli LDR mi hanno sempre incuriosito... prima o poi...
Gli LDR mi hanno sempre incuriosito... prima o poi...
ghiglie- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.07.11
Numero di messaggi : 1866
Località : Dal Canavese al Conero.
Occupazione/Hobby : oompa loompa dell'IT
Provincia (Città) : AN, TO, Roma
Impianto :- Spoiler:
Play:LMS+squeezeplay-R2(AtomD510M0@Gentoo) + GeekPulse Infinity 2V0 -> Breeze TPA3116 Fullmod/MAEL19v -> Scythe Kro Craft
Pause: JLSounds XMOS/4396/noDAC , HiFimeDIY Sabre9023 U2[/url]
HP: DT990Pro, SuperLux HD-681, HD-668B
Sansa Clip+ RockBox / Koss PortaPro /Xears XE200Pro Bamboo / JVC HA-S400 / Rock Zircon / KZ ATE&ATE-S
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
effettivamente questi dac escono con tensioni che non sono più un problema, diciamo che è finite l'epoca sotto il volt... siamo passati sopra
vi faccio vedere la foto del dac:

che sto pensando di vendere oltretutto... per passare ad un ess.... ma penso che sia un capriccio più che altro.
Mentre quali condensatori intendi? quello sull'alimentazione? (io ho messo un wima da 470nf)

vi faccio vedere la foto del dac:

che sto pensando di vendere oltretutto... per passare ad un ess.... ma penso che sia un capriccio più che altro.
Mentre quali condensatori intendi? quello sull'alimentazione? (io ho messo un wima da 470nf)
x84andrea- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.05.10
Numero di messaggi : 473
Località : torino
Occupazione/Hobby : ingegnere cosi per dire
Provincia (Città) : comodamente rivoltoso
Impianto : buona parte fatta con le mie mani!
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
@x84andrea ha scritto: ad ogni modo secondo me non ha poi troppo senso l'hotrod, per via del fatto che questo bisogno di corrente non c'è...
Avevamo anch'io e Piero7 la stessa perplessità in merito, quindi abbiamo chiesto al buon Salas il perchè di quest'approccio... Salas, gentilissimo, disse:
http://www.diyaudio.com/forums/analog-line-level/171715-salas-hotrodded-blue-dcb1-build-176.htmlsalas ha scritto:The PSU Mosfets work on ranges that they conduct more and the PSU becomes lower impedance, everything works in heavy current mode around it. The filter capacitors, the Tx, the diodes. The signal does not sake them the least at such humongous power difference. DCB1 is a huge symmetric shunt power supply with a DC coupled tiny buffer at its end in essence. Brute force approach. Like those NASCAR things. Add your favorite Rock n' Roll soundtrack.
Capito perchè?
Diciamo che, sotto certi aspetti, è una sorta di approccio "estremo"...

A Piero7, che gli chiedeva come cambiasse l'impedenza della psu tra stage 2 e stage 3 dell'hotrodding, disse che:
Posted by piero7 :
Hi Salas, what the value of the impedance with 600mA output current and 2A?
Posted by Salas :
340uOhm & 220uOhm. Diminishing returns in other words after 1A.
Mica poco il 30% di impedenza in meno...
porfido- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.11.08
Numero di messaggi : 5044
Località : Ronchi (GO)
Impianto :- Spoiler:
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
@sontero ha scritto:
Ma poi ho voluto fare l'esperimento estremo: ho tolto il B1 e ho lasciato da solo il Lightspeed....idea vincente.
Vi dico solo che non posso tornare indietro e ho detto tutto.
MITICO! Minimalismo all'estrema potenza!




porfido- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.11.08
Numero di messaggi : 5044
Località : Ronchi (GO)
Impianto :- Spoiler:
porfido- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.11.08
Numero di messaggi : 5044
Località : Ronchi (GO)
Impianto :- Spoiler:
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
ad ogni modo si potrebbe vedere appunto dal punto di vista delle impedenze, una corrente maggiore vorrà dire essere sul tratto di curva più ripido, e quindi resistenze d'uscita inferiori, ma questa bassa impedenza serve poi effettivamente? o può essere ridotta con un condensatore low ers caso mai in uscita?
Certo perdere caso mai 20-30 e più watt solo sulla alimentazione per gestirne pochi mW di segnale è proprio da audiofilo...
Certo perdere caso mai 20-30 e più watt solo sulla alimentazione per gestirne pochi mW di segnale è proprio da audiofilo...
x84andrea- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.05.10
Numero di messaggi : 473
Località : torino
Occupazione/Hobby : ingegnere cosi per dire
Provincia (Città) : comodamente rivoltoso
Impianto : buona parte fatta con le mie mani!
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
beh ti devo dire che probabilmente stai prendendo un granchio. Gli LDR sono costituiti da una miscela fotosensibile a@x84andrea ha scritto:io non li ho sentiti quindi non posso darti la mia esperienza, rimango perplesso in quanto il segnale passa attraverso silicio, sicuramente non è un bjt o una giunzione, ma ho dei dubbi in quanto questa resistenza creata dagli LDR non sarà lineare quanto una resistenza sopratutto per segnali grandi, certo poi c'è da dire che su un ladder ci sono 2 contatti striscianti (che non fanno bene il segnale), mentre sui potenziometri se ne potrebbero dire mille.
Ma a volte anche se una cosa è costruita "male" per il nostro pensiero e filosofia, ma suona bene, allora bisogna abbassare le corna e rendere onore!
Comunque ci avevo pensato anche io, ma un pò il costo, un pò l'ingombro e un pò questi dubbi mi hanno spinto a non andare oltre e provare.
Tutti i componenti che ho usato sono stati testati e matchati, anche le resistrenze, mentre per la resistenza ho usato una 10ohm, non sono arrivato alla 3.3ohm ,anche perchè questo buffer è collocato subito dopo il dac, alimentato dal trasformatore toroidale che alimentava il dac, che è abbastanza piccolo, quindi ho deciso di non sovracaricarlo, oltre ad avere un sistema con minore dissipazione.
Ad ogni modo io lo uso da un paio di anni, molte ore al giorno, e non ho mai avuto problemi.
io l'ho accoppiato con un my ref C e ad un F5 e ad altri ampli, senza avere mai problemi. i mio dac se non sbaglio esce con 2.8v (non ricordo se di picco o rms).
base di solfuro di cadmio che ricevono la luce da un led sul quale si modula l'intensita' di luce, non mi pare che c'entri
il silicio e per quanto riguarda il costo Uryah Dayley li vende a poco meno di 2 euro a pezzo sul suo e-commerce.
Sull'uso del B1 sicuramente lui è indispensabile se si interfaccia un DAC con un Ampli a bassa impedenza d'ingresso,
tipicamente sotto i 47K, altrimenti basta un attenuatore ...io ho scelto il Lightspeed. Altre soluzioni vanno bene
purchè si sappia come si gioca.
Hai un My Ref versione C (eccellente) ...come lo vedi a confronto con altri ampli di cui hai esperienza??
PS:complimenti anche per il DAC?
sontero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 23.06.12
Numero di messaggi : 498
Provincia (Città) : Cagliari
Impianto : Sorgente :
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
ok, scusa, niente silicio, ma comunque un materiale non propriamente conduttivo di sua natura, io ricordo che costavano molto più (mi ricordo 7 euro l'uno ma forse erano matchati...)e questo mi spinse a nno prenderli, certo a 2 euro si potrebbe provare!
Per il discorso impedenze il discorso è proprio quello, l'adattamento di impedenza non è detto che serva, infatti se ci fai caso io esco direttamente dai trasformatori verso due rca proprio per avere la possibilità di fare un collegamento diretto senza passare da ne da b1 ne pot!
Come suona un my ref... bene, molto bene, come il b1, non si sente sulla catena, ma prendilo con le pinze, purtroppo ho anelli della catena non eccezionali, partendo proprio dalla sala d'ascolto non eccezionale...
Passando ad un gainclone la differenza si nota, l'ultimo è più sporco diciamo, più confuso, mente il my ref mi sembra molto neutro, mentre se metto l'F5 qui qualcosa cambia, diciamo che si scalda tutto
ma proprio tutto, senza perdere in dettaglio, migliora anche un pò il basso, ma di poco in quanto i miei trasformatori d'uscita cominciano a tagliare verso i 30-35hz.
Come dice un mio amico i classe A sono uno sport invernale
Dovrei provarli su un impianto di riferimento, per notare le differenze!
Per il discorso impedenze il discorso è proprio quello, l'adattamento di impedenza non è detto che serva, infatti se ci fai caso io esco direttamente dai trasformatori verso due rca proprio per avere la possibilità di fare un collegamento diretto senza passare da ne da b1 ne pot!
Come suona un my ref... bene, molto bene, come il b1, non si sente sulla catena, ma prendilo con le pinze, purtroppo ho anelli della catena non eccezionali, partendo proprio dalla sala d'ascolto non eccezionale...



Passando ad un gainclone la differenza si nota, l'ultimo è più sporco diciamo, più confuso, mente il my ref mi sembra molto neutro, mentre se metto l'F5 qui qualcosa cambia, diciamo che si scalda tutto


Come dice un mio amico i classe A sono uno sport invernale

Dovrei provarli su un impianto di riferimento, per notare le differenze!
x84andrea- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.05.10
Numero di messaggi : 473
Località : torino
Occupazione/Hobby : ingegnere cosi per dire
Provincia (Città) : comodamente rivoltoso
Impianto : buona parte fatta con le mie mani!
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
Mitico sei tu caro Porfido, anche nelle recensioni musicali: ammiro la tua sensibilita' musicale e la tua lucidita'
nel parlare dei contenuti musicali ....e dimmi.... che problemi hai avuto con il Lightspeed a parte l'apprezzamento
delle sue prestazioni.
sontero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 23.06.12
Numero di messaggi : 498
Provincia (Città) : Cagliari
Impianto : Sorgente :
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
Volendo essere antipatico...
non è che in questo caso Pass si sia inventato nulla, quella configurazione è vecchia come l'elettronica.
Poi continuo a pensare che alimentatori sofisticati per uno stadio che lavora in quel modo sono ridondanti, scommetto che con tensioni livellate da zener e buoni condesatori non vi accorgereste della differenza.
Sugli LDR volevo fare esperimenti, ma il fatto che non siano lineari ne in tensione ne in frequenza mi ha un po smontato.
non è che in questo caso Pass si sia inventato nulla, quella configurazione è vecchia come l'elettronica.
Poi continuo a pensare che alimentatori sofisticati per uno stadio che lavora in quel modo sono ridondanti, scommetto che con tensioni livellate da zener e buoni condesatori non vi accorgereste della differenza.
Sugli LDR volevo fare esperimenti, ma il fatto che non siano lineari ne in tensione ne in frequenza mi ha un po smontato.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2516
Località : Roma
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Provincia (Città) : pessimo
Impianto : in firma
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
e con cio'...sarebbe un difetto questo?@Fabio ha scritto:Volendo essere antipatico...
non è che in questo caso Pass si sia inventato nulla, quella configurazione è vecchia come l'elettronica.
Non ci piove. Io l'ho alimentato con un reg.3080 saltando tranquillamente i condensatori da 15.000 uF del tutto inutiliPoi continuo a pensare che alimentatori sofisticati per uno stadio che lavora in quel modo sono ridondanti, scommetto che con tensioni livellate da zener e buoni condesatori non vi accorgereste della differenza.
e ho rispamiato
Nel mondo reale nessun elemento passivo o attivo compresi i tubi a vuoto sono lineari. Che si fa' ?...li lasciamoSugli LDR volevo fare esperimenti, ma il fatto che non siano lineari ne in tensione ne in frequenza mi ha un po smontato.
la' a prendere polvere? La linearita' è una chimera. Dai retta a me, provali e poi se ti deludono lanciali dalla finestra.
Cerchero', se ci riesco, di acchiapparli al volo...

sontero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 23.06.12
Numero di messaggi : 498
Provincia (Città) : Cagliari
Impianto : Sorgente :
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
giova' ottimo e abondante
traquoto





ideafolle- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 5429
Località : vicini.... vIcini
Occupazione/Hobby : contare gli eu.
Provincia (Città) : SON CHI' ....NE'
Impianto : ......... VEDI AVATAR.
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
come dicevo prima io, il discorso è che tecnicamente sono scettico, ma se poi suona bene chi se ne frega...
Stessa cosa con l'alimentatore, e con tutto l'audio, si devono intraprendere tutte le strada possibili sbagliando quasi sempre, poi emergerà da sola la strada vincente!
Stessa cosa con l'alimentatore, e con tutto l'audio, si devono intraprendere tutte le strada possibili sbagliando quasi sempre, poi emergerà da sola la strada vincente!
x84andrea- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.05.10
Numero di messaggi : 473
Località : torino
Occupazione/Hobby : ingegnere cosi per dire
Provincia (Città) : comodamente rivoltoso
Impianto : buona parte fatta con le mie mani!
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
@sontero ha scritto:Mitico sei tu caro Porfido, anche nelle recensioni musicali: ammiro la tua sensibilita' musicale e la tua lucidita'
nel parlare dei contenuti musicali ....e dimmi.... che problemi hai avuto con il Lightspeed a parte l'apprezzamento
delle sue prestazioni.
Non dica così, che non sono abituato!


No no, nessun problema particolare in realtà, mi sono espresso male! Più che altro ricordo fossi "filosoficamente" davvero dubbioso su 'sti ammenicoli, considerando il limitatissimo "range di utilizzo" entro il quale presentano un comportamento accettabile e stabile... Anche dopo averli montati, eh! Sempre lì ad ascoltare se si fossero verificati "sballamenti" in corsa!



Però, cavoli, suonano bene...

porfido- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.11.08
Numero di messaggi : 5044
Località : Ronchi (GO)
Impianto :- Spoiler:
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
@Fabio ha scritto:Volendo essere antipatico...
non è che in questo caso Pass si sia inventato nulla, quella configurazione è vecchia come l'elettronica.
Poi continuo a pensare che alimentatori sofisticati per uno stadio che lavora in quel modo sono ridondanti, scommetto che con tensioni livellate da zener e buoni condesatori non vi accorgereste della differenza.
Sugli LDR volevo fare esperimenti, ma il fatto che non siano lineari ne in tensione ne in frequenza mi ha un po smontato.
Eh, in effetti hai ragione sotto molti punti di vista...
Diciamo pure che sia il B1 che il DCB1 sono estremizzazioni di concetti semplicissimi, mi sa tanto...
Che begli attrezzi, però...
Il tutto è infarcito di cautele forse inutili, ma affascinantissime per il diyer feticista!

E poi, diciamocelo, ma non è stata splendida la genesi del DCB1 su Diyaudio?
Un'orgia di perversione tecnicista applicata dai grandi nomi di quel forum in un'armonia corale di entusiasmo assoluto insieme a centinaia di utenti!

Anche questo è il valore di quell'oggetto, a prescindere dalle sicure doti tecniche...

porfido- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.11.08
Numero di messaggi : 5044
Località : Ronchi (GO)
Impianto :- Spoiler:
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
che te devo dì...non lo faccio piu'....

Certo bisogna rispettare dei paletti ma vanno davvero alla grande....sti sballamenti io non li ho riscontrati tranne
No no, nessun problema particolare in realtà, mi sono espresso male! Più che altro ricordo fossi "filosoficamente" davvero dubbioso su 'sti ammenicoli, considerando il limitatissimo "range di utilizzo" entro il quale presentano un comportamento accettabile e stabile... Anche dopo averli montati, eh! Sempre lì ad ascoltare se si fossero verificati "sballamenti" in corsa!![]()
![]()
![]()
Però, cavoli, suonano bene...
una volta come ho detto...ma probabilmente per colpa mia ma non stiamo a dilungarci.
Io ho fatto il salto minimalista perchè potevo rispettare tutti i parametri consigliati altrimenti ricorrere al B1
permette di poterli adottare con tranquillita' con altri apparecchi con impedenze d'ingresso stralunate(basse).
sontero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 23.06.12
Numero di messaggi : 498
Provincia (Città) : Cagliari
Impianto : Sorgente :
Re: Buffer B1 di Nelson Pass (work in progress....)
Scusa Andrea,
- ma i fet devo prorpio essere saldati così, oppure va bene anche con i tre refori in fila?
(io ho messo in fila, cassso)
- sulla mia PCB (quella rossa) non ci sono resistenze da 25K?
- il pot può andare anche da 50K?
grasssie,
mandi,...mandi
cesarevox- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.03.10
Numero di messaggi : 783
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : mi sto guardando in giro/ montagna/foto/ hobbystica varia/ a volte DIY/ qualche "ombra" ogni tanto
Impianto : da rifare
Pagina 18 di 21 • 1 ... 10 ... 17, 18, 19, 20, 21

» B1 Buffer by Nelson Pass
» work in progress
» un sogno che diventa realtà.... "Taormina-Giardini" work in progress....
» La Soleil Royal - cantiere rieaperto
» titanic hachette2010 in collaborazione con amati work in progress
» work in progress
» un sogno che diventa realtà.... "Taormina-Giardini" work in progress....
» La Soleil Royal - cantiere rieaperto
» titanic hachette2010 in collaborazione con amati work in progress
Pagina 18 di 21
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» ma alla fine sto giradischi...
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2