Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11597 membri registratiL'ultimo utente registrato è alemetal91
I nostri membri hanno inviato un totale di 811285 messaggi in 52687 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
giucam61 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
valterneri |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
mr.manalog |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
lello64 |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 58 utenti in linea: 4 Registrati, 2 Nascosti e 52 Ospiti :: 2 Motori di ricercagiucam61, pietro77, raf980, silver surfer
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
LM3886 in parallelo
Pagina 1 di 3 • Condividi •
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
LM3886 in parallelo
ne vogliamo parlare? io sì 
non ricordo di aver mai visto affrontare questo argomento su questi lidi,
eccetto MaurArte agli inizi del Magic, che aveva fatto le sue prove e gli esiti non l'avevano soddisfatto
percui 
invece a me continua a incuriosire,
di questi cipponi si dice che non siano dei mostri di erogazione di corrente (quindi basse impedenze pilotabili un po' a fatica, lo si evince anche dai dati e dall'orientamento delle misure sul DS)
e questa configurazione la moltiplica bellamente..
il discorso potrebbe partire dalla configurazione 2 in parallelo (PA100) proposta direttamente da national
www.national.com/an/AN/AN-1192.pdf

oppure dall'implementazione molto curata presente su Shine7
http://www.shine7.com/audio/pa100.htm

pare che l'unica criticità risieda nell'accurato matching dei gain dei due rami paralleli (da qui l'indicazione a usare resistenze con tolleranza 0,1%.. a proposito, dove trovarle a prezzi umani?)
e (leggendo qua e là su DiyAudio) pare ancor più opportuno prevedere tutti i vari poli in ingresso e reazione per limitarli in banda, rendendo il tutto meno soggetto a disturbi RF e auto-oscillazioni varie..
a vedere gli schemi, parrebbe anche che si possano usare tranquillamente pcb per chip singolo,
i circuiti si differenziano solo nella parte finale..
anche perchè quellle di Shine7 non so se siano prodotte in serie,
i soliti cinesi producono questa : http://cgi.ebay.it/lm3886-3-Parallel-Amplifier-pcb-DIY_W0QQitemZ320487658171QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item4a9e8d92bb
che però ne ha 3, e non mi strapiace ad essere sincero..
a voi!

non ricordo di aver mai visto affrontare questo argomento su questi lidi,
eccetto MaurArte agli inizi del Magic, che aveva fatto le sue prove e gli esiti non l'avevano soddisfatto


invece a me continua a incuriosire,
di questi cipponi si dice che non siano dei mostri di erogazione di corrente (quindi basse impedenze pilotabili un po' a fatica, lo si evince anche dai dati e dall'orientamento delle misure sul DS)
e questa configurazione la moltiplica bellamente..
il discorso potrebbe partire dalla configurazione 2 in parallelo (PA100) proposta direttamente da national
www.national.com/an/AN/AN-1192.pdf

oppure dall'implementazione molto curata presente su Shine7
http://www.shine7.com/audio/pa100.htm

pare che l'unica criticità risieda nell'accurato matching dei gain dei due rami paralleli (da qui l'indicazione a usare resistenze con tolleranza 0,1%.. a proposito, dove trovarle a prezzi umani?)
e (leggendo qua e là su DiyAudio) pare ancor più opportuno prevedere tutti i vari poli in ingresso e reazione per limitarli in banda, rendendo il tutto meno soggetto a disturbi RF e auto-oscillazioni varie..
a vedere gli schemi, parrebbe anche che si possano usare tranquillamente pcb per chip singolo,
i circuiti si differenziano solo nella parte finale..
anche perchè quellle di Shine7 non so se siano prodotte in serie,
i soliti cinesi producono questa : http://cgi.ebay.it/lm3886-3-Parallel-Amplifier-pcb-DIY_W0QQitemZ320487658171QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item4a9e8d92bb
che però ne ha 3, e non mi strapiace ad essere sincero..
a voi!

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: LM3886 in parallelo
@madqwerty ha scritto:... usare resistenze con tolleranza 0,1%.. a proposito, dove trovarle a prezzi umani?)
Nulla di esoterico, ma le Vishay Dale serie CMF da 1/2 Watt su Digikey costano 10 centesimi.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2516
Località : Roma
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Provincia (Città) : pessimo
Impianto : in firma
Re: LM3886 in parallelo
bene, compare di ciciop 
dì un po', se uno avesse in un cassetto 5 lm3886tf (retaggio di un tempo che fu
) 4 pcb vuote, 8 nichicon muse 2200uF (domani saprò se autentici), e diffusori a 4 ohm..
'ste idee gli dovrebbero venire no..

dì un po', se uno avesse in un cassetto 5 lm3886tf (retaggio di un tempo che fu

'ste idee gli dovrebbero venire no..

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: LM3886 in parallelo
Anche io sono interessato, sono i possesso dei pcb cinesi con 3 ciciop però ne volevo utilizzare 2 ma lo schema è invertente

By markenvy at 2009-11-29

By markenvy at 2009-11-29
Markenvy- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.03.09
Numero di messaggi : 152
Località : Napoli
Impianto : Rotel-Ra01, Diffusori Opera Mezza, Marantz cd5001, Arcam rDac and many other...
Re: LM3886 in parallelo
beh, intanto grazie per lo schema.. 
fa piacere vedere che mi sto muovendo nella direzione giusta (su altro ciciop) per regolare l'offset
però usa delle resistenze altissime, vabù (tanto l'offset è regolabile)
hai intenzione di popolarle ?
p.s. non capisco quel "ma" davanti a "lo schema è invertente"

fa piacere vedere che mi sto muovendo nella direzione giusta (su altro ciciop) per regolare l'offset

però usa delle resistenze altissime, vabù (tanto l'offset è regolabile)
hai intenzione di popolarle ?
p.s. non capisco quel "ma" davanti a "lo schema è invertente"

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: LM3886 in parallelo
Le resistenze in uscita hanno un valore più elevato adatto a 3 ciciop in parallelo ma se ne usassi solo 2 vanno benissimo le resistenze da 0.1 ohm 3w come da application note della national. Se si usano resistenze da 0.1% per la rete di controreazione eviterei di mettere quel trimmer in ingresso per la regolazione dell'offset che potrebbe causare oscillazioni non volute.
Non so se popolo le pcb, vorrei vedere quanto mi viene a costare mettere su un'alimentazione adeguata
Non so se popolo le pcb, vorrei vedere quanto mi viene a costare mettere su un'alimentazione adeguata

Markenvy- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.03.09
Numero di messaggi : 152
Località : Napoli
Impianto : Rotel-Ra01, Diffusori Opera Mezza, Marantz cd5001, Arcam rDac and many other...
Re: LM3886 in parallelo
mah, io li terrei, a prescindere dalla precisione delle resistenze,@Markenvy ha scritto:eviterei di mettere quel trimmer in ingresso per la regolazione dell'offset che potrebbe causare oscillazioni non volute.
è pur sempre una possibilità in più (diciamo l'unica qui) per tarare l'offset generato dall'OpAmp..
non vedo come possa questa resistenza aumentare l'instabilità dell' OpAmp, anzi, credo che se ben regolate nel complesso aumentino la stabilità nel sistema completo..

io pensavo di riutilizzare paro paro l'alimentazione (che ho già) del Magic,Non so se popolo le pcb, vorrei vedere quanto mi viene a costare mettere su un'alimentazione adeguata
Dual mono non regolata,
4 trafi con secondari 24V/120VA ognuno,
8200uF di filtro su ogni rail e altri due filtri con MKP,
mi era costata un centinaio di euri, usando trafi militari surplus, credo che la cosa sia ancora replicabile tuttora

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: LM3886 in parallelo
@madqwerty ha scritto:mah, io li terrei, a prescindere dalla precisione delle resistenze,@Markenvy ha scritto:eviterei di mettere quel trimmer in ingresso per la regolazione dell'offset che potrebbe causare oscillazioni non volute.
è pur sempre una possibilità in più (diciamo l'unica qui) per tarare l'offset generato dall'OpAmp..
non vedo come possa questa resistenza aumentare l'instabilità dell' OpAmp, anzi, credo che se ben regolate nel complesso aumentino la stabilità nel sistema completo..![]()
Il trimmer, una volta tarato, potete pensare di sostituirlo con due resistenze di precisione, calcolando una serie o un palallelo, per ricreare lo stesso valore resistivo.
Ultima modifica di Fabio il Ven 26 Feb 2010 - 20:21, modificato 1 volta
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2516
Località : Roma
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Provincia (Città) : pessimo
Impianto : in firma
Re: LM3886 in parallelo
@madqwerty ha scritto:mah, io li terrei, a prescindere dalla precisione delle resistenze,@Markenvy ha scritto:eviterei di mettere quel trimmer in ingresso per la regolazione dell'offset che potrebbe causare oscillazioni non volute.
è pur sempre una possibilità in più (diciamo l'unica qui) per tarare l'offset generato dall'OpAmp..
non vedo come possa questa resistenza aumentare l'instabilità dell' OpAmp, anzi, credo che se ben regolate nel complesso aumentino la stabilità nel sistema completo...
Mi sono spiegato male, alcuni su diy audio hanno osservato del ringing imputato proprio a questo trimmer in ingresso, ti allego il link http://www.diyaudio.com/forums/chip-amps/155713-parallel-lm3886-problem.html
per questo mi ero fermato nel progetto

Markenvy- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.03.09
Numero di messaggi : 152
Località : Napoli
Impianto : Rotel-Ra01, Diffusori Opera Mezza, Marantz cd5001, Arcam rDac and many other...
Re: LM3886 in parallelo
uffa, dopo aver letto AndrewT che col suo solito aplomb faceva presente che da una rapa non si tira fuori il sangue,
ci mancava anche l'overshoot sulle quadre..
ci mancava anche l'overshoot sulle quadre..

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: LM3886 in parallelo
@madqwerty ha scritto:uffa, dopo aver letto AndrewT che col suo solito aplomb faceva presente che da una rapa non si tira fuori il sangue,
ci mancava anche l'overshoot sulle quadre..
Mi sa che ti devi rassegnare ad un finalino con 4 o 5 coppie mosfet in parallelo

Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2516
Località : Roma
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Provincia (Città) : pessimo
Impianto : in firma
Re: LM3886 in parallelo
...quanto mi offri per 5 LM3886TF originali, 4pcb singole, 8 Nichicon Muse FW 2200uF/63V e 4 Elna Starget 47uF/50V ?
abbastanza per avvicinarsi a un Dune? 


madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: LM3886 in parallelo
@Markenvy ha scritto:Mi sono spiegato male, alcuni su diy audio hanno osservato del ringing imputato proprio a questo trimmer in ingresso, ti allego il link http://www.diyaudio.com/forums/chip-amps/155713-parallel-lm3886-problem.html@madqwerty ha scritto:mah, io li terrei, a prescindere dalla precisione delle resistenze,@Markenvy ha scritto:eviterei di mettere quel trimmer in ingresso per la regolazione dell'offset che potrebbe causare oscillazioni non volute.
è pur sempre una possibilità in più (diciamo l'unica qui) per tarare l'offset generato dall'OpAmp..
non vedo come possa questa resistenza aumentare l'instabilità dell' OpAmp, anzi, credo che se ben regolate nel complesso aumentino la stabilità nel sistema completo...
per questo mi ero fermato nel progetto
ieri taravo gli offset di 2 LM1875 non invertenti, e nel frattempo pensavo a te (il che non è bello

invertente is the only way per poter regolare gli offset su ogni ciciop, senza alterarne l'impedenza di ingresso e quindi il relativo Gain !
nel modo invertente, se modifichi l'offset modifichi anche il Gain, e non va bene

mi chiedo come faccia a funzionare correttamente l'implementazione Shine7 / DataSheet National..
tra l'altro, il ring sulla tua scehda è stato eliminato a fine thread, quindi la scheda parrebbe OK..
alla luce di ciò, continui te o me le rivendi ?



madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: LM3886 in parallelo
@madqwerty ha scritto:
ieri taravo gli offset di 2 LM1875 non invertenti, e nel frattempo pensavo a te (il che non è bello) e alla tua pcb...
invertente is the only way per poter regolare gli offset su ogni ciciop, senza alterarne l'impedenza di ingresso e quindi il relativo Gain !
nel modo invertente, se modifichi l'offset modifichi anche il Gain, e non va bene![]()
mi chiedo come faccia a funzionare correttamente l'implementazione Shine7 / DataSheet National..
tra l'altro, il ring sulla tua scehda è stato eliminato a fine thread, quindi la scheda parrebbe OK..
alla luce di ciò, continui te o me le rivendi ?(o scambi con 4 pcb singole
)
L'implementazione di shine7 funziona a patto di accoppiare i ciciop per offset, il che è abbastanza difficile e indeterminato mentre nel datasheet della national viene proposto un controllo attivo dell'offset.
Se vuoi possiamo fare lo scambio perchè non credo di portare avanti il progetto, tu che pcb singole hai?
Markenvy- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.03.09
Numero di messaggi : 152
Località : Napoli
Impianto : Rotel-Ra01, Diffusori Opera Mezza, Marantz cd5001, Arcam rDac and many other...
Re: LM3886 in parallelo
quotone per la grossa difficoltà intrinseca dell'implementazione Shine7,@Markenvy ha scritto:
L'implementazione di shine7 funziona a patto di accoppiare i ciciop per offset, il che è abbastanza difficile e indeterminato mentre nel datasheet della national viene proposto un controllo attivo dell'offset.
e francamente non capisco l'utilità del DC servo, quando invertente+resistenza possono già fare discrete cose,
ammesso e non concesso che sia una soluzione "solida"..
chissà perche di ciciop invertenti se ne vedono pochi e nessuno..

questeSe vuoi possiamo fare lo scambio perchè non credo di portare avanti il progetto, tu che pcb singole hai?

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: LM3886 in parallelo
Look here
http://www.shine7.com/audio/audio.htm

http://www.shine7.com/audio/audio.htm

_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
c'mon let's go :-)
un caloroso e sentito ringraziamento a Markenvy per avermi gentilmente ceduto (for free
)
le sue simpatiche pcb triple (quelle blu, su eBay gira anche una versione rossa che prevede componentistica SMD)
grazie grazissime!

ecco qua il malloppo :
fogliettino cinese delle istruzioni
pcb fronte/retro

Fabio hai visto che stellona galattica c'è lì sotto
a presto ggiovani..

le sue simpatiche pcb triple (quelle blu, su eBay gira anche una versione rossa che prevede componentistica SMD)
grazie grazissime!



ecco qua il malloppo :
fogliettino cinese delle istruzioni

pcb fronte/retro


Fabio hai visto che stellona galattica c'è lì sotto

a presto ggiovani..

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: LM3886 in parallelo
Sono convinto che le mie pcb sono in ottime e sapienti mani! 

Markenvy- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.03.09
Numero di messaggi : 152
Località : Napoli
Impianto : Rotel-Ra01, Diffusori Opera Mezza, Marantz cd5001, Arcam rDac and many other...
Re: LM3886 in parallelo
l'ottimismo è il sale della vita!



madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
PANIC AT THE DISCO :-(
è normale vero,
che per pilotare finali a bassa impedenza, servano pre con condensatori di uscita grossi come un pintone ?
il mio pre è costui
http://t-class.niceboard.org/diy-amplificatori-f57/pre-cascode-fds-t5392.htm#85243
lo schema è nel link, viene dichiarata una impedenza di uscita di 30 ohm,
e io dentro LTSpice mi sono preso la libertà di simularlo in cotal guisa

è giusto secondo voi un modello del genere
(più o meno i conti mi tornano, collegandoci altro rispetto a quanto segue, ma chiedo per sicurezza
)
ora, c'ho messo di fianco il circuito col doppio chip invertente parallelo,
e valori "standard" come da bugiardino allegato
... 'na tragedia
-> 
togliendo i C in ingresso al finale, la situazione migliora leggermente, ma sempre puzzolente è
-> 
da qui, e andandoci pesante coi C di uscita sul pre, si arriva praticamente flat ai 20Hz ->
[le due resistenze 220K // 47K influiscono poco e niente, visto che dopo la 47K il circuito vede un'impedenza di ingresso di soli 5 Kohm, com'è giusto che sia visto quello che c'è e come è connesso]
queste simulazioni sono verosimili, ho fatto i conti a modo, o mi son perso qualche pezzo per strada?
qualcuno ha da vendermi 2 PETP da 10uF ?
che per pilotare finali a bassa impedenza, servano pre con condensatori di uscita grossi come un pintone ?

il mio pre è costui
http://t-class.niceboard.org/diy-amplificatori-f57/pre-cascode-fds-t5392.htm#85243
lo schema è nel link, viene dichiarata una impedenza di uscita di 30 ohm,
e io dentro LTSpice mi sono preso la libertà di simularlo in cotal guisa

è giusto secondo voi un modello del genere
(più o meno i conti mi tornano, collegandoci altro rispetto a quanto segue, ma chiedo per sicurezza

ora, c'ho messo di fianco il circuito col doppio chip invertente parallelo,
e valori "standard" come da bugiardino allegato

... 'na tragedia


togliendo i C in ingresso al finale, la situazione migliora leggermente, ma sempre puzzolente è


da qui, e andandoci pesante coi C di uscita sul pre, si arriva praticamente flat ai 20Hz ->

[le due resistenze 220K // 47K influiscono poco e niente, visto che dopo la 47K il circuito vede un'impedenza di ingresso di soli 5 Kohm, com'è giusto che sia visto quello che c'è e come è connesso]
queste simulazioni sono verosimili, ho fatto i conti a modo, o mi son perso qualche pezzo per strada?
qualcuno ha da vendermi 2 PETP da 10uF ?

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: LM3886 in parallelo
Puoi provare a fare la simulazione senza le resistenze da 50k?
Markenvy- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.03.09
Numero di messaggi : 152
Località : Napoli
Impianto : Rotel-Ra01, Diffusori Opera Mezza, Marantz cd5001, Arcam rDac and many other...
Re: LM3886 in parallelo
yess, ma avevo già fatto delle prove ieri per simulare l'impedenza di ingresso, che risultava invariante al variare di questa R che mi dici, quindi in un certo senso mi aspettavo il risultato di cui sotto@Markenvy ha scritto:Puoi provare a fare la simulazione senza le resistenze da 50k?



ovvero : nessuna variazione della risposta in frequenza, al variare della R tra morsetto + e massa..
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: LM3886 in parallelo
Potresti utilizzare anche 4.7uf solo sul pre omettendo il cond di ingresso sul finale e avresti cmq 10hz a -2db, cmq da 10uf ci sono i Mundorf Mcap250v che hanno un costo ragionevole
Markenvy- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.03.09
Numero di messaggi : 152
Località : Napoli
Impianto : Rotel-Ra01, Diffusori Opera Mezza, Marantz cd5001, Arcam rDac and many other...
Re: LM3886 in parallelo
già, 4.7uF è una scelta razionale, ma io ho 'sto tarlo del "flat" che mi rode..@Markenvy ha scritto:Potresti utilizzare anche 4.7uf solo sul pre omettendo il cond di ingresso sul finale e avresti cmq 10hz a -2db, cmq da 10uf ci sono i Mundorf Mcap250v che hanno un costo ragionevole

e siccome non ha origini razionali, fatico un po' a controllarlo

credo che sceglierò 6.8uF , sempre che non riesca a dominare la mia irrazionalità

bien, ho dato un'occhiata alle pcb, cercando di capire quali chip avessero uno sbroglio più lineare e le piste più corte / messe meglio.. non ce n'è

cmq, quelli messi meno peggio dovrebbero essere U2 e U3, avrei deciso di usare questi..
se qualcuno vuol confermare, o smentire suggerendomi altre combo, è benvenuto!
in tal caso, potrebbe servirgli il retro della pcb, flippato sull'orizzontale..


Popolerò le PCB stando abbastanza aderente allo schema originale con qualche piccola variante qua e là
(e verosimilmente alcuni componenti non saranno montati al posto loro..)
Lo schema a seguire riprende quando possibile le sigle originali.
gli ho anche trovato un nome!!!




ERRATA CORRIGE : R9=10Kohm , C8 va connesso tra Mute e GND (non tra Mute e V- come da schema)
la risposta sulla carta è più che accettabile :

causa "scazzo incombente da fine progetto" non ho mai montato reti di zobel sui miei ragnetti (sia ciciop che T-Class)
non so se lo farò qui, cmq ho visto che la risposta in frequenza non viene toccata, quindi magari ce la metto..
bien, è ora di passare alla lista componenti (a scelta multipla)
R6, R12 (221Kohm , 0.1%) :
- 168-011 (RS, min.5 pezzi, 1.8€/pezzo
)
- 487-8582 (RS, min.5 pezzi, 1.35€/pezzo)
- 166-728 (RS, min.5 pezzi, 1.8€/pezzo)
- 487-7141 (RS, min.5 pezzi, 1.35€/pezzo)
- 2509259302 (RS, verosimile, ma non disponibile)
- 495-616 (RS, Silver mica!
)
- 240-4713 (RS, Evox Rifa low-cost)
- 484-1984 (RS, Wima High-cost)
- RS SilverMica
- Novarria, SilverMica
- Nichicon FW 2200uF/63V cinesi (un link a caso)
- 108-2700 (RS, Wima MKS2)
- 521-9653 (RS, 100K)
- 521-9805 (RS, 50K)
- 0123291 (panico cosa costano!
)
- 320-4918 (anche queste una botta, non induttive ma non montano sulla pcb, strette la metà
)
- 0131716
Ultima modifica di madqwerty il Lun 26 Apr 2010 - 13:04, modificato 1 volta
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
ai blocchi di partenza..
UPpino per il mio BiCiop 
ho completato la lista della spesa su RS
e mi servirebbe il parere di chiunque sia in grado di darmelo,
sulla correttezza delle mie scelte o su varianti più convenienti che mi possano essere sfuggite..
(anche fuori RS, ma in tal caso vanno valutate e incluse le spese di spedizione aggiuntive)
indicativamente avrei queste intenzioni :
che ne dite?
questo giochino (con la lista succitata e le mie scelte attuali) mi costerà una 70ina buona di €uri
,
escludendo dal conto i 4 chip , i 4 condensatori tank (che già posseggo) e le pcb (ri-grazie Markenvy!
)
altro dubbio : la pcb prevede 3 ciciop in parallelo e io invece ne monterò soltanto 2,
in più credo che monterò le reti R//C di feedback direttamente sui piedini dei chip,
in pratica rimarrebbero parecchie piste qua e là non terminate..
è conveniente evitare che possano trasformarsi in antenne, quindi darci di dremel per tagliare i rami morti?
oppure è sufficiente terminarle con qualche carico molto elevato (che non influenzi il resto del circuito) oppure me ne frego altamente e bona lì?
denghiu

ho completato la lista della spesa su RS
e mi servirebbe il parere di chiunque sia in grado di darmelo,
sulla correttezza delle mie scelte o su varianti più convenienti che mi possano essere sfuggite..
(anche fuori RS, ma in tal caso vanno valutate e incluse le spese di spedizione aggiuntive)
indicativamente avrei queste intenzioni :
- resistori di precisione 0.1% R6 R12 R4 R10 -> andrei su quelli più economici (1.35€/pezzo)
- 4.7pF C6 , C11 -> SilverMica (anche perchè l'unica altra alternativa non è disponibile)
- 220pF C5 C10 -> prenderei i Wima (i SilverMica iniziano a costicchiare, e non montano bene)
- V2, V3 -> prenderei i trimmer 100K (da vari commenti su diyAudio sembra che 50K possa non essere sufficiente, e poi un 100K può "trasformarsi" eventualmente in un 50K, non vale il contrario..)
- R5, R11 -> costo vergognoso
ma sono le uniche alternative 3W e 1% di tolleranza, come DataSheet prevede.. sceglierei la 1a ipotesi, nessuna delle due monta perfetta, la 2a forse è tecnologicamente migliore (non induttiva), ma monta assai peggio della 1a, i costi sono simili..
che ne dite?
questo giochino (con la lista succitata e le mie scelte attuali) mi costerà una 70ina buona di €uri

escludendo dal conto i 4 chip , i 4 condensatori tank (che già posseggo) e le pcb (ri-grazie Markenvy!

altro dubbio : la pcb prevede 3 ciciop in parallelo e io invece ne monterò soltanto 2,
in più credo che monterò le reti R//C di feedback direttamente sui piedini dei chip,
in pratica rimarrebbero parecchie piste qua e là non terminate..
è conveniente evitare che possano trasformarsi in antenne, quindi darci di dremel per tagliare i rami morti?
oppure è sufficiente terminarle con qualche carico molto elevato (che non influenzi il resto del circuito) oppure me ne frego altamente e bona lì?

denghiu

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» Mondo Parallelo: Le citazioni del Mondo
» Mondo Parallelo: Le Catene di Lettura
» 1° anno di vita... AUGURI MONDO PARALLELO!
» Mondo Parallelo: il sito e il forum
» Mondo Parallelo: Le Catene di Lettura
» 1° anno di vita... AUGURI MONDO PARALLELO!
» Mondo Parallelo: il sito e il forum
Pagina 1 di 3
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» ma alla fine sto giradischi...
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2