Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11592 membri registratiL'ultimo utente registrato è raf72
I nostri membri hanno inviato un totale di 811198 messaggi in 52684 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
mr.manalog |
| |||
lello64 |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 61 utenti in linea: 9 Registrati, 1 Nascosto e 51 Ospiti :: 2 Motori di ricercaaudiophile.1963, Biagio De Simone, diechirico, dieggs, il mascetti, magistercylindrus, natale55, Sauro_Sapi, valterneri
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
potenziometro volume: come agisce?
Pagina 1 di 1 • Condividi •
potenziometro volume: come agisce?
domanda da incompetente, affascinato dall'autocostruzione, magari utilizzando uno dei vari kit che si trovano su ebay.....
in un progetto di ampli finale, tipo il gainclone HEAO per esempio, dove sulla scheda non è presente il potenziometro del volume (come invece sulla fenice20), tale potenziometro su cosa agisce? sulla linea in ingresso o in che altro modo?
in un progetto di ampli finale, tipo il gainclone HEAO per esempio, dove sulla scheda non è presente il potenziometro del volume (come invece sulla fenice20), tale potenziometro su cosa agisce? sulla linea in ingresso o in che altro modo?
edobike- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 387
Località : bergamo
Provincia (Città) : Bergamo
Impianto : GC LM3875, fenice 20, Energy C300, Indiana Line ILT933, Magnat monitor supreme 200, IL 4.30, Dali Zensor 3, lettore Trevi, Philips CDP624.... qualche cavo...... tutto continuamente rimescolato.......
Re: potenziometro volume: come agisce?
@MaurArte ha scritto:In ingresso come il 90% dei vari pre/integrati.
quindi inserire il volume in un finale dove non è presvisto è relativamente semplice, direttamente sui fili che vanno dalla presa segnale alla scheda?
edobike- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 387
Località : bergamo
Provincia (Città) : Bergamo
Impianto : GC LM3875, fenice 20, Energy C300, Indiana Line ILT933, Magnat monitor supreme 200, IL 4.30, Dali Zensor 3, lettore Trevi, Philips CDP624.... qualche cavo...... tutto continuamente rimescolato.......
Re: potenziometro volume: come agisce?
si non è affatto complicato;
nello specifico elettronico il potenziometro, che altro non è che una resistenza variabile (da 0 al valore max di resistività espressa in ohm), vede applicato il segnale audio (che tradotto, corrisponde ad una tensione) sul suo reoforo d'ingresso, che risulta, rispetto a massa, quando il cursore (cioè l'elemento variatore della resistività) è ruotato completamente in senso antiorario, cortocircuitato, pertanto segnale in uscita dall'altro suo reoforo zero,,,mentre al contrario, man mano che il cursore ruota in senso orario, la resistenza elimina il cortocircuito a massa e in base alla resistenza applicata in quel punto attenua di X il segnale,,,non sò quanto sono riuscito a farmi comprendere

rsan61- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 518
Località : Bari
Occupazione/Hobby : specialista rete dati / PESCASUB IN APNEA
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: potenziometro volume: come agisce?
@rsan61 ha scritto:
si non è affatto complicato;
nello specifico elettronico il potenziometro, che altro non è che una resistenza variabile (da 0 al valore max di resistività espressa in ohm), vede applicato il segnale audio (che tradotto, corrisponde ad una tensione) sul suo reoforo d'ingresso, che risulta, rispetto a massa, quando il cursore (cioè l'elemento variatore della resistività) è ruotato completamente in senso antiorario, cortocircuitato, pertanto segnale in uscita dall'altro suo reoforo zero,,,mentre al contrario, man mano che il cursore ruota in senso orario, la resistenza elimina il cortocircuito a massa e in base alla resistenza applicata in quel punto attenua di X il segnale,,,non sò quanto sono riuscito a farmi comprendere
Forse questa immagine aiuta.
http://www.elxevilgenius.com/02ONLINE/Part_I/Lsn_6/ANims/ec4eg.htm
In pratica, a differenza delle resistenze "fisse" che si montano su un circuito, quella del pot varia a seconda di come giri il perno di regolazione.
Ciao
P.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Provincia (Città) : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: potenziometro volume: come agisce?
grazie a tutti, è piuttosto chiaro ora, e risulta chiaro anche perchè il volume si esprime spesso indb negativi, in quanto praticamente è un attenuatore di intensità di segnale.
quindi un potenziometro volume stereo ha 2 piedini d'uscita e 2 d'entrata e 1 di massa, mi par di capire, ed il collegamento è fatto direttamente su 1 solo dei due ingressi (il +?), come vedo dalle foto del gainclone ex Santo-ora Sergio aperto.....
quindi con un volume così collegato, un selettore per gli ingressi ed uno dei 2 kit heao avrei tutto ciò che serve per allestire un gainclone completo (la manualità col saldatore non mi manca)....
bene, ora basta decidersi...... grazie ancora
quindi un potenziometro volume stereo ha 2 piedini d'uscita e 2 d'entrata e 1 di massa, mi par di capire, ed il collegamento è fatto direttamente su 1 solo dei due ingressi (il +?), come vedo dalle foto del gainclone ex Santo-ora Sergio aperto.....
quindi con un volume così collegato, un selettore per gli ingressi ed uno dei 2 kit heao avrei tutto ciò che serve per allestire un gainclone completo (la manualità col saldatore non mi manca)....
bene, ora basta decidersi...... grazie ancora
edobike- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 387
Località : bergamo
Provincia (Città) : Bergamo
Impianto : GC LM3875, fenice 20, Energy C300, Indiana Line ILT933, Magnat monitor supreme 200, IL 4.30, Dali Zensor 3, lettore Trevi, Philips CDP624.... qualche cavo...... tutto continuamente rimescolato.......
Re: potenziometro volume: come agisce?
@edobike ha scritto:grazie a tutti, è piuttosto chiaro ora, e risulta chiaro anche perchè il volume si esprime spesso indb negativi, in quanto praticamente è un attenuatore di intensità di segnale.
quindi un potenziometro volume stereo ha 2 piedini d'uscita e 2 d'entrata e 1 di massa, mi par di capire, ed il collegamento è fatto direttamente su 1 solo dei due ingressi (il +?), come vedo dalle foto del gainclone ex Santo-ora Sergio aperto.....
quindi con un volume così collegato, un selettore per gli ingressi ed uno dei 2 kit heao avrei tutto ciò che serve per allestire un gainclone completo (la manualità col saldatore non mi manca)....
bene, ora basta decidersi...... grazie ancora
no Edo, non è proprio così (intendo i collegamenti che hai percepito);
allora cerco di spiegarmi meglio :
un potenziometro stereo ha 6 piedini, cioè tre per ogni resistore (se noti sono posizionati in due file da tre), bene, questi tre piedini corrispondono alla resistenza e al cursore di regolazione (così come puoi notare dal disegno animato postato da pincellone), per cui il collegamento elettrico che devi realizzare (parlo di un solo canale, pertanto devi fare la stessa cosa sull'altra fila da tre che corrisponde al secondo canale) vede il polo caldo del segnale d'ingresso saldato sul piedino di sx, la massa dello stesso segnale saldata sul piedino di dx, l'uscita del segnale (che poi corrisponde all'ingresso sul finale) saldata sul piedino centrale e la massa di questo segnale d'uscita (che corrisponde alla massa dell'ingresso segnale sul finale) sullo stesso piedino di dx dove è stata saldata quella del segnale d'ingresso
p.s.: rileggendomi, mi rendo conto del casino, del giro di parole che ho scritto per descrivere un qualcosa che nella realtà è molto più semplice di quanto possa apparire,,,ma con la tastiera proprio non ci sò fare,,,Maurarte ne sà qualcosa

rsan61- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 518
Località : Bari
Occupazione/Hobby : specialista rete dati / PESCASUB IN APNEA
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: potenziometro volume: come agisce?
certo, ora è tutto chiaro, ho preso un abbaglio pure io.... il polo positivo dell'uscita (che va al finale) è proprio il cursore che lavora sulla resistenza (schematicamente parlando) e la massa è in comune all'entrata!
chiarissimo ora , grazie per la pazienza
chiarissimo ora , grazie per la pazienza

edobike- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 387
Località : bergamo
Provincia (Città) : Bergamo
Impianto : GC LM3875, fenice 20, Energy C300, Indiana Line ILT933, Magnat monitor supreme 200, IL 4.30, Dali Zensor 3, lettore Trevi, Philips CDP624.... qualche cavo...... tutto continuamente rimescolato.......
potenziometro volume
Se vi interessa, ho appena acquistato da un sito di Hong Kong un potenziometro ALPS 100k motorizzato con scheda a 5 ingressi ad un prezzo interessante (il tutto comandato tramite telecomando) il link e' il seguente:
http://diyclub.biz/catalog/product_info.php?products_id=195
a parte le vicissitudini con TNT TRACO per il costo dell' importazione, il tutto e' filato abbastanza liscio e mi e' arrivato in una settimana.... appena lo provo vi relaziono
http://diyclub.biz/catalog/product_info.php?products_id=195
a parte le vicissitudini con TNT TRACO per il costo dell' importazione, il tutto e' filato abbastanza liscio e mi e' arrivato in una settimana.... appena lo provo vi relaziono
winser- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.10.08
Numero di messaggi : 23
Località : Verona
Occupazione/Hobby : chitarra fingerpicking - elettronica in generale
Impianto : in costruzione....

» [vendo] Dampyr / Shangai Devil / Manga e varie
» Cyber Stalker: chi è e come agisce
» Il volume libresco
» [VENDUTO] Milano, vendo volume J.Lees "The masting and rigging of English Ships of War"
» Focal Aria 906 Recensione
» Cyber Stalker: chi è e come agisce
» Il volume libresco
» [VENDUTO] Milano, vendo volume J.Lees "The masting and rigging of English Ships of War"
» Focal Aria 906 Recensione
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Diffusori IKEA Eneby
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2
» Consiglio trasporto USB/SPDIF sotto i 100 euro
» Vendo amplificatore integrato ibrido Peachtree iNova
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» Consiglio su diffusori
» Relè Matsushita JD2-DC24V per ampli Proton introvabile...
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» Vendo crossover attivo AUDISON SXR4 a 200 euro trattabili
» Condensatore Procond MKP (Hiraga)
» LS3/5, così, giusto per parlare...
» Tri-amping con TA2024 e crossover digitale
» Modifiche su Dayton DTA-100a