Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11601 membri registratiL'ultimo utente registrato è synth
I nostri membri hanno inviato un totale di 811459 messaggi in 52693 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
antimateria |
| |||
Nadir81 |
| |||
scontin |
| |||
fritznet |
| |||
CHAOSFERE |
| |||
donluca |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15617) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9464) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 28 utenti in linea: 0 Registrati, 0 Nascosti e 28 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Le curve che non mi spiego
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Le curve che non mi spiego
Se faccio questa prova:
uscita scheda audio -> ingresso scheda audio, diretta con un cavo molto corto;
poi faccio partire un segnale di sweep 20-20000 e analizzo i risultati.
Guardando la figura della traccia wav è chiaro che il segnale ha ampiezza costante per tutto lo sweep, come deve essere,
ma se vado a fare un'analisi FFT della traccia ottengo cose che non mi spiego.
Con qualsiasi programma abbia provato, l'analisi FFT dello spettro rappresenta una curva in discesa di circa 20dB; l'analisi fatta con la funzione a bande di ottava, che sia 1/3 o anche 1/24 non cambia, rende una curva piatta.
Ad esempio:

C'è qualcuno che sa spiegarmi, in poche parole perchè si ottengono questi risultati e anche cosa dovrei usare quando verifico la risposta dei diffusori?
uscita scheda audio -> ingresso scheda audio, diretta con un cavo molto corto;
poi faccio partire un segnale di sweep 20-20000 e analizzo i risultati.
Guardando la figura della traccia wav è chiaro che il segnale ha ampiezza costante per tutto lo sweep, come deve essere,
ma se vado a fare un'analisi FFT della traccia ottengo cose che non mi spiego.
Con qualsiasi programma abbia provato, l'analisi FFT dello spettro rappresenta una curva in discesa di circa 20dB; l'analisi fatta con la funzione a bande di ottava, che sia 1/3 o anche 1/24 non cambia, rende una curva piatta.
Ad esempio:

C'è qualcuno che sa spiegarmi, in poche parole perchè si ottengono questi risultati e anche cosa dovrei usare quando verifico la risposta dei diffusori?
Calbas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.01.17
Numero di messaggi : 213
Provincia (Città) : Varese
Impianto : artefatto
- Spoiler:
metà meta
https://drive.google.com/file/d/0B6Y7YIIt2KFvOE1KRUgzQTFYSGs/view?usp=sharing
Re: Le curve che non mi spiego
...troppe variabili, almeno per il mio neurone.
La prima cosa che mi veniva in mente è che sembra la curva di una pesatura ( più drastica) ma poi vedo che hai selezionato "flat" nelle opzioni quindi non c'entra nulla.
Poi mi parli di file WAV e quindi mi vengono tanti dubbi...
Potresti provare con una applicazione che abbia un generatore di funzioni invece di usare un file WAV( ad esempio visual analyzer), io oltretutto abbasserei anche un pochino la misura della FFT che mi pare inutilmente ampia, imho, ovviamente
P.s. per i diffusori io userei ARTA, ovviamente, o REW
La prima cosa che mi veniva in mente è che sembra la curva di una pesatura ( più drastica) ma poi vedo che hai selezionato "flat" nelle opzioni quindi non c'entra nulla.
Poi mi parli di file WAV e quindi mi vengono tanti dubbi...
Potresti provare con una applicazione che abbia un generatore di funzioni invece di usare un file WAV( ad esempio visual analyzer), io oltretutto abbasserei anche un pochino la misura della FFT che mi pare inutilmente ampia, imho, ovviamente
P.s. per i diffusori io userei ARTA, ovviamente, o REW
fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9464
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: Le curve che non mi spiego
Sto provando un pò di tutto e più provo meno ci capisco.
I risultati che vedi sono ottenuti con uscita del generatore soft infilata nell'input mike, quindi un corto circuito. (uscita scheda va all'input linea) Lo spettro dovrebbe essere flat ma non lo è, la stessa misura a bande diventa piatta. Boh.
Quando parlo di wav è perchè l'uscita del generatore invece di mandarla al soft di misura la registro; ottengo una traccia nel tempo ad ampiezza costante, quindi deduco che i valori in volt dello sweep siano costanti. Però se vado a fare un'analisi FFT di quel wav mi trovo una curva con la stessa pendenza riportata dal soft di misura.
Non capisco perchè l'analisi vada in pendenza mentre la tensione in ingresso è costante.
Poi non capisco perchè invece con la misura a bande è piatta.
Per adesso tralascio quello che ho provato con altri soft.
Come vedi qui. (click per visualizzare)

I risultati che vedi sono ottenuti con uscita del generatore soft infilata nell'input mike, quindi un corto circuito. (uscita scheda va all'input linea) Lo spettro dovrebbe essere flat ma non lo è, la stessa misura a bande diventa piatta. Boh.
Quando parlo di wav è perchè l'uscita del generatore invece di mandarla al soft di misura la registro; ottengo una traccia nel tempo ad ampiezza costante, quindi deduco che i valori in volt dello sweep siano costanti. Però se vado a fare un'analisi FFT di quel wav mi trovo una curva con la stessa pendenza riportata dal soft di misura.
Non capisco perchè l'analisi vada in pendenza mentre la tensione in ingresso è costante.
Poi non capisco perchè invece con la misura a bande è piatta.
Per adesso tralascio quello che ho provato con altri soft.
Come vedi qui. (click per visualizzare)

Calbas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.01.17
Numero di messaggi : 213
Provincia (Città) : Varese
Impianto : artefatto
- Spoiler:
metà meta
https://drive.google.com/file/d/0B6Y7YIIt2KFvOE1KRUgzQTFYSGs/view?usp=sharing
Re: Le curve che non mi spiego
Come lo registri lo sweep? Con che parametri?
La FFT è fatta su una finestra temporale identica a quella in cui si sviluppa lo sweep?
La FFT è fatta su una finestra temporale identica a quella in cui si sviluppa lo sweep?
fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9464
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: Le curve che non mi spiego
Provo a spiegarmi meglio che spesso dal telefono cerco di essere sintetico e magari mi spiego peggio del solito ( se è possibile).
La FFT è l'analisi delle singole componenti spettrali di un segnale complesso, che viene scomposto nelle sue componenti armoniche, lo sweep è un segnale che si sviluppa in un tempo più o meno breve, che varia da f1 a f2, ad ampiezza costante si, ma le componenti spettrali di ogni istante non saranno mai equipotenziale, non potrebbero esserle, se ti serve una cosa così devi usare il rumore bianco, coi diffusori meglio ancora quello periodico come su Arta, che ti permette di minimizzare l'apporto ambientale
La FFT è l'analisi delle singole componenti spettrali di un segnale complesso, che viene scomposto nelle sue componenti armoniche, lo sweep è un segnale che si sviluppa in un tempo più o meno breve, che varia da f1 a f2, ad ampiezza costante si, ma le componenti spettrali di ogni istante non saranno mai equipotenziale, non potrebbero esserle, se ti serve una cosa così devi usare il rumore bianco, coi diffusori meglio ancora quello periodico come su Arta, che ti permette di minimizzare l'apporto ambientale
fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9464
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: Le curve che non mi spiego
Mi sono riletto e non mi sono capito...
Proviamo così: la FFT è una foto scomposta nei canali dei colori base, ciascuno con la sua intensità, per un singolo istante. Lo sweep è un breve filmato, potrai avere FFT di ogni singolo fotogramma, ma ovviamente riguarderá la composizione spettrale di un singolo istante e solo quello, non di tutto lo sweep, per ogni sweep dovresti avere n FFT, ognuna diversa nelle componenti armoniche. stasera se riesco a mettere le mani sul pc posto un paio di schermate. È chiaro che se poi l'applicazione fa una divisione in bande su una finestra più estesa ( = al t dello sweep) i livelli delle componenti tornano pari

Proviamo così: la FFT è una foto scomposta nei canali dei colori base, ciascuno con la sua intensità, per un singolo istante. Lo sweep è un breve filmato, potrai avere FFT di ogni singolo fotogramma, ma ovviamente riguarderá la composizione spettrale di un singolo istante e solo quello, non di tutto lo sweep, per ogni sweep dovresti avere n FFT, ognuna diversa nelle componenti armoniche. stasera se riesco a mettere le mani sul pc posto un paio di schermate. È chiaro che se poi l'applicazione fa una divisione in bande su una finestra più estesa ( = al t dello sweep) i livelli delle componenti tornano pari
fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9464
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: Le curve che non mi spiego
...dimmi che hai capito cosa intendo, altrimenti il terzo post potrebbe essere ancora meno chiaro!



fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9464
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: Le curve che non mi spiego
Yeaah, ho capito perchè va in discesa, ma non ho capito come fa a farlo.
Dopo provo a fare la FFT di piccoli pezzi per vedere se il livello è sempre quello, però come mai non funziona se si prende tutto lo sweep mi pare una cosa da studiare per capirla.
Potrei scoprire che le casse escono con le HF a +20dB .... ROFL!
Dopo provo a fare la FFT di piccoli pezzi per vedere se il livello è sempre quello, però come mai non funziona se si prende tutto lo sweep mi pare una cosa da studiare per capirla.
Potrei scoprire che le casse escono con le HF a +20dB .... ROFL!
Calbas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.01.17
Numero di messaggi : 213
Provincia (Città) : Varese
Impianto : artefatto
- Spoiler:
metà meta
https://drive.google.com/file/d/0B6Y7YIIt2KFvOE1KRUgzQTFYSGs/view?usp=sharing
Re: Le curve che non mi spiego
In teoria l'onda dello sweep è una sinusoide, e lo step con il livello in ogni istante dovrebbe essere molto più accentuato ( molto più di 20dB) chiaramente a complicare le cose la sinusoide, variando in frequenza potrebbe essere indigesta alla FFT, salvo coordinare le finestre temporali della FFT in funzione della F . Per spiegazioni corrette e precise ci vorrebbe un matematico, forse, io vado a naso 

fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9464
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: Le curve che non mi spiego
Comunque mi sento già meglio per il fatto che non è inspiegabile.

Calbas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.01.17
Numero di messaggi : 213
Provincia (Città) : Varese
Impianto : artefatto
- Spoiler:
metà meta
https://drive.google.com/file/d/0B6Y7YIIt2KFvOE1KRUgzQTFYSGs/view?usp=sharing
Re: Le curve che non mi spiego
ecco a me come esce su baudline uno sweep sinusoidale, catturato malamente, la risoluzione è pessima, ma tanto per dare una idea

chiaramente è la stessa applicazione che genera lo sweep, quindi anche l'analisi non dovrebbe avere problemi di sincrono, noterai però che mentre lo sweep avanza in F, rimane solo il rumore sotto di poco meno di 90 dB
qui una quadra con tutte le sue armoniche dispari, anche qui lo screen non rende giustizia ma tanto per dare una idea.


chiaramente è la stessa applicazione che genera lo sweep, quindi anche l'analisi non dovrebbe avere problemi di sincrono, noterai però che mentre lo sweep avanza in F, rimane solo il rumore sotto di poco meno di 90 dB
qui una quadra con tutte le sue armoniche dispari, anche qui lo screen non rende giustizia ma tanto per dare una idea.

fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9464
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi

» Brig da 14 bocche di fuoco (lellosauro) - *** TERMINATO! ***
» tensione lame traforo
» Barzellette di qualunque genere
» tensione lame traforo
» Barzellette di qualunque genere
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» Klipsch CLONE- info
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» Sostituzione alimentatore PC audio
» Un aiuto per una profana totale!
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II